Thor – Love and Thunder

Con Thor- Love and Thunder la Marvel invade i cinema estivi, a partire dal 6 luglio, con il quarto capitolo delle avventure del Dio del tuono, Thor.

Il film segue Thor (Chris Hemsworth) in un viaggio diverso da quelli affrontati fino ad ora, alla ricerca della pace interiore. Presto però il suo riposo è interrotto da un killer galattico conosciuto come Gorr – il macellatore di dei (Christian Bale), che cerca l’estinzione delle divinità.

Thor è apparso in sette film dell’Universo Cinematografico Marvel, oltre che nella serie animata Marvel Studios What If…?. Nel corso degli anni questo personaggio, e con lui l'attore che lo interpreta, è cresciuto moltissimo e ora sta attraversando una crisi esistenziale, avendo appena subito una serie di colpi durissimi. Il regista ci regala così due ore di azione, ma anche di riflessioni sull'essere umano e la sua natura, l'idea della divinità, quella che c'era nell'antichità.

Nel film non mancano nemmeno le risate, anzi ce ne sono una quantità inebriante, che ne agevola la visione ed il godimento del pubblico come non accadeva da tempo con le opere Marvel.

Alla scoperta dell’Europa in bici

Desideri fare una vacanza all’insegna dell’attività fisica e della cultura? I viaggi in bici sono sicuramente un’ottima soluzione. Esistono diversi tipi di itinerari: alcuni sono perfetti per i principianti, mentre altri sono pensati per i ciclisti più esperti.

Un viaggio in bici in Europa è un’esperienza che difficilmente potrai dimenticare. La varietà paesaggistica, le città d’arte, gli antichi borghi e le tradizioni locali ti faranno scoprire l’anima più autentica dei diversi paesi.

Fare un viaggio in Europa in bici significa prendersi il giusto tempo per immergersi nella cultura locale, ammirare i paesaggi e godere di ogni singola tappa del percorso. Dai paesi più piccoli, ma perfetti per il cicloturismo come la Svizzera, l’Austria, l’Olanda e il Belgio, a quelli più vasti come il Regno Unito, la Francia, l’Italia e la Germania. Gli itinerari per i tuoi viaggi in bici in Europa sono potenzialmente infiniti e puoi scegliere quello che più si avvicina ai tuoi interessi e alle tue caratteristiche.

L’Europa è la destinazione perfetta grazie alla vasta rete di percorsi ciclabili ben segnalati e ai servizi presenti: non è un caso infatti che la bici faccia parte della cultura locale di numerosi paesi del centro-nord. Se stai programmando le tue vacanze in bicicletta in Europa da solo, con gli amici o con tutta la famiglia, troverai senza difficoltà la soluzione perfetta.

Che tu sia un ciclista appassionato o solo un ciclista da weekend, senza dubbio questo è tra i modi migliori per esplorare il mondo! Con la bici puoi immergerti nella natura, fare amicizia con altri ciclisti durante il tuo viaggio e godere di tutti i benefici dello stare all'aria aperta e fare attività fisica!

Come organizzare un viaggio in bici in Europa
Quando si organizza un viaggio in bici è importante pianificare l'itinerario in anticipo, in modo da viaggiare senza stress. Ecco alcune considerazioni importanti:

  1. È meglio optare per un tour guidato o viaggiare in bici da soli?
    Innanzitutto, valuta quale tipo di viaggio è più adatto per te. Viaggiare in bici da soli è perfetto per chi vuole seguire il proprio ritmo e concedersi tutto il tempo necessario per visitare i luoghi d’interesse. Questo comporta meno supporto, oltre alla mancanza di una guida e di determinate direttive. In questo caso, l'importante è avere un minimo di esperienza con i viaggi in bici e avere voglia di esplorare nuovi luoghi in solitudine. I tour guidati sono l’ideale invece per chi preferisce seguire gli esperti del luogo e viaggiare in gruppo, consapevoli che questo tipo di viaggio offre meno flessibilità.
  2. È meglio portare la propria bici o noleggiarne una? Questa decisione varia in base a diversi motivi: il fattore logistico, il prezzo della bici e le preferenze personali. Se stai pensando di viaggiare in gruppo, ti ricordiamo che nella maggior parte dei tour guidati le biciclette sono incluse. Se vuoi raggiungere la tua destinazione in aereo e desideri portare la tua bici con te, assicurati di disporre di una custodia adatta al trasporto. In alternativa, puoi affidarti ad aziende specializzate come BikeFlights, che organizzano il trasporto per te a un prezzo accessibile. Se vuoi noleggiare la bici una volta arrivato a destinazione, è utile dare un’occhiata ai siti che confrontano i prezzi, in modo da farti un'idea migliore.
  3. E' necessaria un'assicurazione specifica per fare un viaggio in bici? Se hai intenzione di portare la tua bicicletta in giro per l’Europa, avere la giusta assicurazione è fondamentale per viaggiare senza stress. Esistono diverse opzioni di copertura assicurativa per biciclette.
  4. Cosa portare durante un viaggio in bicicletta? Ecco una lista di oggetti di cui potresti avere bisogno durante un viaggio in bici:

-Portabici
-Borsa da manubrio
-Coperture per la pioggia
-Luci per la bicicletta
-Giubbotto di sicurezza riflettente
-Lucchetto per bici
-Kit di riparazione
-Bagaglio facilmente trasportabile
-Tanta acqua


Dalle vacanze in bicicletta organizzate per piccoli gruppi, ai viaggi fai da te, esistono diversi link interessanti per progettare la tua vacanza in bicicletta:

Buona pedalata!

Younger card

HAI TRA I 14 E I 29 ANNI? QUESTA CARTA È PENSATA PROPRIO PER TE

La YoungERcard è una tessera gratuita, pensata dalla Regione Emilia-Romagna per tutte le ragazze e i ragazzi (tra i 14 e i 29 anni) che vivono, studiano o lavorano nel territorio regionale. Ti permette di avere una serie di agevolazioni per la fruizione di servizi culturali e sportivi (come teatri, cinema e palestre) e sconti presso numerosi esercizi commerciali.

Ma la YoungERcard è anche una carta di cittadinanza attiva che promuove la tua partecipazione a progetti di volontariato organizzati in collaborazione con enti locali, associazioni, università, scuole, polisportive, circoli, cooperative sociali. Impegnando alcune ore del tuo tempo libero in attività di interesse ambientale, sociale, culturale, sportivo, assistenziale, ricreativo potrai dare un contributo importante alla comunità in cui vivi. Per ricompensare la tua attenzione e la tua disponibilità sono previsti premialità al termine del percorso svolto.

Come iscriversi

Basta registrarsi on line (https://www.youngercard.it/login/Register.aspx) , recarsi in un qualsiasi punto di distribuzione presente sul territorio , compilare la modulistica e ritirare la card. Non sarà necessario rinnovarla, scadrà automaticamente al compimento del tuo trentesimo anno. Trova il punto di distribuzione più vicino a te (https://www.youngercard.it/public_user/PuntiDistribuzione.aspx).

Convenzioni
La youngERcard è distribuita gratuitamente e ti permette di avere una serie di agevolazioni per la fruizione di servizi culturali e sportivi (come teatri, cinema e palestre) e sconti presso numerosi esercizi commerciali. Puoi fruire di queste opportunità su tutto il territorio regionale.
Sono 1.745 le convenzioni attive! Per scoprirle: https://www.youngercard.it/public_user/Convenzioni.aspx

Progetti "Giovani Protagonisti"
YoungERcard non è solo una carta finalizzata ad ottenere sconti e ingressi facilitati, è anche e soprattutto uno strumento che vuole invitarvi a mettervi in gioco, imparare e rendervi utili. Per questo propone a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze tra i 14 e i 29 anni che vivono, studiano o lavorano in Emilia-Romagna una serie di progetti di cittadinanza attiva, ai quali si può partecipare per mettere alla prova le proprie competenze e per offrire parte del proprio tempo e del proprio impegno per la crescita e lo sviluppo della comunità.

I progetti possono avere una durata compresa tra le 20 e le 80 ore (talvolta le ore possono essere anche di più) e possono riguardare diversi ambiti: sociale, educativo, artistico, culturale, informatico, linguistico, ambientale. Vengono realizzati da youngERcard assieme ad enti locali, associazioni e cooperative sociali attive sul territorio.
Il servizio svolto per i progetti è volontario e non prevede nessun rimborso spese, così come sono completamente a titolo gratuito le collaborazione strette tra youngERcard e i soggetti promotori dei progetti. L’obiettivo è favorire la diffusione di comportamenti socialmente propositivi, senso di appartenenza e solidarietà. In nessun modo l'impegno che sceglierete di offrire potrà sostituirsi o sovrapporsi a quello richiesto ad un lavoratore dipendente.

Per ricompensare la vostra attenzione e la vostra disponibilità possono essere previsti premialità al termine del percorso svolto.

Per info: https://www.youngercard.it/

Bel-Air

Remake in chiave drammatica della celeberrima sitcom anni '90 che fece diventare famoso in tutto il mondo Will Smith, Bel-Air è un esperimento che non si vede solitamente e che ora è arrivato in Italia come titolo di punta di Peacock, la piattaforma NBCUniversal i cui contenuti sbarcano da noi all'interno di Sky e NOW.

Bel-Air è una serie tv statunitense, remake in chiave drammatica della sitcom di culto degli anni '90 Willy, il principe di Bel-Air. Basata su un corto del film-maker Morgan Cooper, un fan della serie originale, prodotta dalla star di quest'ultima Will Smith e ambientata nell'America dei giorni nostri, Bel-Air re-immagina le storie e i temi di Willy, il principe di Bel-Air attraverso una nuova, drammatica interpretazione del complicato viaggio di Will dalle strade di West Philadelphia alle ville recintate di Bel-Air. Mentre questi due mondi si scontrano, Will fa i conti con il potere delle seconde possibilità, navigando tra i conflitti, le emozioni e i pregiudizi di un mondo molto diverso dall'unico che abbia mai conosciuto.

Cooper ha adattato la storia immaginando come sarebbe potuta apparire se fosse stata non una sitcom ma un drama, coinvolgendo nelle riprese attori che non sono stati poi confermati nella serie.

La serie ha quindi saputo prendere un cult di genere e reinventarlo in una nuova chiave narrativa sfruttandone appieno i contenuti e le potenziali tematiche. Divario sociale, bullismo, razzismo, social influencing e politica sono solo alcune delle riflessioni proposte, e il passato dei personaggi tornerà sicuramente a bussare insistentemente alla porta di casa Banks.

We road

Scopriamo insieme cosa offre questa community di viaggio

WeRoad è un Tour Operator che organizza viaggi di gruppo dalle 8 alle 15 persone circa il più possibile omogenei sia per età che per sesso. I viaggiatori partono quasi tutti da soli, accompagnati lungo tutto il viaggio da un coordinatore.
Si tratta di una startup lanciata a marzo 2017 che offre un nuovo modo di viaggiare, tutto l'anno: si parte da soli, ci si ritrova con un gruppo di 8-15 persone, tutti coetanei e con gli stessi interessi: natura, monumenti, cultura, relax e nightlife.

«WeRoad» nasce dall'esperienza personale del fondatore e startupper Paolo De Nadai, di ritorno da un viaggio di gruppo organizzato da un tour operator straniero in Nuova Zelanda.

Da qui l'idea di dare vita ad esperienze di viaggio di gruppo, che fossero allo stesso tempo una vera community, in grado di far nascere amicizie e fortemente presente sui social. Così, insieme a un piccolo e appassionato team di due persone, in soli 3 mesi, ha lanciato «WeRoad», che oggi si è strutturato e si compone di 45 giovani talenti.

Certamente l’idea non è poi così nuova, già 40 anni fa era possibile viaggiare così: con tour operator come Avventure nel Mondo (e altri che ancora esistono), strutturati proprio sull’idea del gruppo guidato da un esperto, oggi si aggiungono la community e i social.

«WeRoad» nasce dalla volontà di aggregare persone che hanno voglia di scoprire il mondo in piccoli gruppi, omogenei per età e preferenze di viaggio. Ogni turno è guidato da un coordinatore, coetaneo dei partecipanti, che si occupa degli aspetti logistici e di far conoscere i partecipanti fra loro ancora prima della partenza creando un gruppo su WhatsApp dedicato.

Fasce d'età

Partendo dalla volontà di creare gruppi omogenei per garantire a tutti la migliore esperienza di viaggio possibile, per ogni turno presente sul sito troverai quindi un range che ti segnala la relativa fascia d'età:
-ETÀ 25-35
-ETÀ 35-45
*

*l'idea è di viaggiare con coetanei, ma 2 o 3 anni in più o in meno rispetto alla fascia indicata non fanno di certo la differenza! Puoi partire se hai minimo 21 o massimo 48 anni!

Come funziona

  • Prenota il tuo WeRoad: scegli il tuo viaggio in base alle date di partenza, alle destinazioni e al mood di viaggio e… prenota!
  • Prenota i voli: una volta ricevuta la mail che dice che il tuo viaggio è confermato, prenota i voli A/R per la tua destinazione. I voli non sono inclusi nel pacchetto, per offrire la possibilità di sceglierli in base alle tue esigenze.
  • Conosci i tuoi compagni di viaggio: entra a far parte della community su FB "WeRoad… conosciamoci prima di partire" per conoscere i tuoi futuri compagni di viaggio. il Coordinatore creerà poi un gruppo WhatsApp 15 giorni prima della partenza!
  • Goditi il tuo viaggio WeRoad! Condivi esperienze incredibili con i tuoi compagni di viaggio, scopri la cultura locale e vivi ogni minuto al massimo!

Per info: https://www.weroad.it/

Le avventure di Huckleberry Finn – Mark Twain

Il libro che ho scelto questa settimana è

Le avventure di Huckleberry Finn, di Mark Twain, un romanzo di formazione, che racconta le difficoltà di una vita sregolata che, come tale, presenta poi tutti i suoi aspetti negativi.

Huckleberry Finn è la metafora di una barca, nella sua essenzialità, che scorre sul Mississippi alla ricerca di grandi avventure. Fuggito da un padre ubriacone, Huckleberry solca le acque alla ricerca di mondi altri e nuove esperienze. E sul letto del fiume impara le difficoltà della vita e con esse a crescere per diventare un giovane adulto. Un libro di formazione in cui il protagonista così coraggioso e spensierato attua un percorso di iniziazione nel mondo dei grandi.

Il romanzo è per molti la metafora utopica di una vita libera e selvaggia a bordo di una zattera in cui non vigono le regole comuni e tutto è concesso. Huckleberry Finn, nato come letteratura per ragazzi, è stato oggetto di molte critiche e radiato addirittura da una biblioteca pubblica del Massachussets. Nonostante quest’ultima critica, Le Avventure di Huckleberry Finn è anche un importante invito a ribellarsi alle regole ingiuste, come le schiavitù.
Secondo T. S. Eliot «un capolavoro».

Idea per estate 2022? Vacanza-lavoro

Fare una vacanza lavoro è un ottimo modo per viaggare il mondo spendendo pochissimo.

Ma i motivi per farne almeno una nella vita sono davvero molti.

Con una vacanza lavoro (o “scambio di lavoro”) è possibile partire alla scoperta di paesi e culture diverse senza spendere una fortuna e senza rinunciare ad esperienze formative e professionali.

Ci sono persone che partono per una vacanza lavoro di due settimane e scoprono una realtà che gli piace talmente tanto da ritrovarsi a viaggiare per il mondo per mesi o anni continuando a lavorare e viaggiare insieme.

Ma c’è un motivo se si chiama vacanza lavoro: non ti sarà richiesto di lavorare full-time, ma soltanto poche ore a settimana. In questo modo, avrai modo di rilassarti ed anche di esplorare i dintorni senza problemi.

Allora, vuoi capire meglio come funziona e perché dovresti fare almeno una vacanza lavoro nella tua vita?

Cos’è una vacanza lavoro?
Una vacanza lavoro è un tipo di viaggio in cui impieghi il tuo tempo e le tue capacità lavorando in un progetto locale e ottieni in cambio un alloggio gratuito.

Non c’è limite al tipo di contesti che offrono questa forma di scambio. Ostelli, campeggi, ONG, progetti sociali, fattorie, ecovillaggi, ristoranti e persino piccole imprese ospitano viaggiatori da tutto il mondo per vacanze lavoro.

Come funziona la vacanza lavoro?
Le vacanze lavoro si basano sull’idea di uno scambio collaborativo tra qualcuno che vuole offrire il proprio tempo e le proprie capacità durante il viaggio e un host che è alla ricerca di un certo tipo di aiuto.

Come viaggiatore, puoi offrire un’abilità particolare che gli host stanno cercando; qualcosa con cui hai esperienza e / o che vorresti sviluppare ulteriormente.

In cambio del tuo aiuto, riceverai un alloggio per il periodo in cui hai accettato di lavorare, insieme ad altri vantaggi (che variano a seconda degli host) come pasti, sconti su eventi e viaggi, lezioni di lingua e altro ancora.

In sostanza, lavori in cambio di vitto e alloggio all’estero – per cui è come viaggiare quasi gratis!

Cosa non è incluso?
- Viaggio
: i biglietti di andata e ritorno sono a carico del partecipante.
- Visto: Gli host non offrono alcun tipo di assistenza con le domande di visto internazionale. Il tipo di visto richiesto per svolgere uno scambio di lavoro all’estero può variare a seconda della nazionalità del viaggiatore e del paese di destinazione.
- Compensi economici: la vacanza lavoro si basa su un’idea di scambio reciproco, per cui non sono previsti compensi monetari. Si tratta di uno scambio culturale, non di un rapporto di lavoro subordinato.
- Mezzi di trasporto: alcuni host possono offrirsi di venire a prenderti e accompagnarti all’aeroporto o alla stazione al tuo arrivo e alla tua partenza, ma non sono obbligati. Per spostarti nel tuo tempo libero una volta giunto a destinazione, dovrai coprire da solo i costi per i mezzi.
- Assicurazione di viaggio: Alcuni paesi richiedono un’assicurazione di viaggio: assicurati di fare ricerca mentre pianifichi il tuo viaggio per sapere se questa è obbligatoria nel paese di destinazione. L’assicurazione di viaggio copre le spese mediche dovute a incidenti o problemi di salute che possono verificarsi durante i viaggi.

È richiesto un tempo minimo di permanenza presso il progetto dove lavorerò?
Il tempo minimo di permanenza varia da host a host e può andare da una sola settimana a più mesi. Il tipo di aiuto che offri influisce anche sul tempo minimo richiesto per una determinata posizione di scambio di lavoro.

Devo avere esperienza professionale per fare una vacanza lavoro?
La quantità di esperienza richiesta varia notevolmente a seconda del tipo di aiuto di cui ogni host ha bisogno.

Attività specializzate (come ad esempio la fotografia e il montaggio video) potrebbero richiedere un livello più elevato di conoscenza ed esperienza. Le attività più generali, come l’accoglienza e le pulizie, generalmente non richiedono alcun tipo di esperienza precedente.

Gli host spesso specificheranno esattamente che tipo di esperienza stanno cercando dai viaggiatori, il che ti aiuterà a decidere dove potresti fare una vacanza lavoro.

I Love You Baby – Jovanotti

"Mona, cantiamo la canzone di Jovanotti??"E' ormai da settimane che mio nipote mi dà il tormento, e cantiamo

I Love You Baby di Jovanotti almeno 5-6 volte al giorno! È una serenata rock ‘n’ roll con sfumature latine e Jovanotti canta l’amore per la sua donna. Non bisogna pensare alle altre persone, al loro modo di fare e ai tanti problemi, ciò che conta è “I love you baby”. Nel testo Lorenzo Cherubini fa riferimento alla canzone Can’t take my eyes off you di Gloria Gaynor, citando “quella canzone di tanti anni fa che sembra scritta ora”. In un post su Instagram ha spiegato di aver scritto I Love You Baby "da un demo strumentale che mi aveva mandato Riccardo Onori, il mio chitarrista che mi aveva detto “mi è venuta questa idea musicale magari ci senti dentro una canzone”".

Ricordiamo che Jovanotti è in tour con il suo Jova Beach Party! Queste le date in calendario:

2 e 3 LUGLIO 2022 – LIGNANO SABBIADORO (UD) Spiaggia Bell’Italia­
8 e 9 LUGLIO 2022 – MARINA DI RAVENNA (RA) Lungomare (9 LUGLIO SOLD OUT)
13 LUGLIO 2022 – AOSTA (GRESSAN) Area Verde
17 LUGLIO 2022 – ALBENGA (VILLANOVA, SV) Ippodromo dei Fiori
23 e 24 LUGLIO 2022 – MARINA DI CERVETERI (RM) Lungomare degli Etruschi
30 e 31 LUGLIO 2022 – BARLETTA Lungomare Mennea
5 e 6 AGOSTO 2022 – FERMO Lungomare Fermano
12 e 13 AGOSTO 2022 – ROCCELLA JONICA (RC) Area Natura Village
19 e 20 AGOSTO 2022 – VASTO (CH) Lungomare Duca degli Abruzzi
26 e 27 AGOSTO 2022 – CASTEL VOLTURNO (CE) Spiaggia Lido Fiori Flava Beach
2 e 3 SETTEMBRE 2022 – VIAREGGIO (LU) Spiaggia del Muraglione
10 SETTEMBRE 2022 – BRESSO-MILANO Aeroporto

https://www.youtube.com/watch?v=rLoGGMbF-YQ

Buon ascolto!

Da grande farò…il Farmacista

Chi è? Cosa fa?

Il farmacista è un professionista sanitario che si occupa della preparazione, della fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della loro corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed possibili effetti collaterali.

Come diventare farmacista?

Per diventare farmacista bisogna conseguire la laurea magistrale in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Entrambi i Corsi di laurea sono a ciclo unico, durano 5 anni e prevedono un periodo di 6 mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta la pubblico o una farmacia ospedaliera.

Quali sono le competenze necessarie?

Competenza scientifica in ambito chimico-farmaceutico. Capacità analitiche. Approccio metodico e organizzato. Precisione, attenzione e concentrazione nello svolgimento del lavoro.

YES I start up

Formazione gratuita per giovani NEET 18 – 29 anni e donne disoccupate

Sei giovane e pensi di avere una buona idea imprenditoriale, ma non sai da che parte cominciare? Scopri Yes I Start Up, il modello per la formazione e l’accompagnamento alla creazione di impresa per i giovani tra i 18 e i 29 anni.

Yes I Start Up è un modello per la formazione e l’accompagnamento alla creazione di impresa per i giovani NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi di formazione professionale tra i 18 e i 29 anni.

Il progetto è promosso dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive per il Lavoro, cofinanziato dai fondi europei (Fondo sociale europeo e Iniziativa occupazione giovani), coordinato dall’Ente nazionale per il microcredito e realizzato da partner pubblici e privati.

Dal 2021 è a disposizione, oltre che per i NEET, anche per Donne Inattive e Disoccupati di lunga durata, su scala nazionale attraverso il finanziamento del PON SPAO.

Il percorso formativo
Yes I Start Up è un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego che fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.

Più nel dettaglio, il progetto consiste in un percorso formativo all’imprenditorialità con corsi mirati a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria startup, dalla creazione del business plan alla preparazione della documentazione richiesta per avviare l’attività.

Yes I Start Up è disponibile in tutte le regioni italiane.

Moduli formativi

La formazione gratuita è divisa in due moduli:

  • Fase A: moduli di formazione di base, durata complessiva di 60 ore, a cui possono essere abbinate interazioni a distanza con allievi in live streaming (massimo di 24 ore su 60)

  • Fase B: un modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica e personalizzata, erogata in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi), della durata di 20 ore.

Destinatari

Il percorso formativo si rivolge a giovani Neet (giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi di formazione professionale), tra i 18 e i 29 anni.

Come partecipare

  • Step 1: Individua il Soggetto Attuatore o l’agente territoriale che può orientarti al percorso sull’autoimpiego.
  • Step 2: Aderisci a Garanzia Giovani

  • Step 3: Individua il centro per l’impiego per la presa in carico e la definizione del patto di servizio

  • Step 4: Torna dal Soggetto Attuatore o l’agente territoriale per l’avvio delle attività di formazione/accompagnamento all’autoimpiego e all’auto imprenditorialità.

Maggiori informazioni
Per tutti i dettagli, visita il sito https://garanziagiovani.anpal.gov.it e https://www.diventaimprenditore.eu/yes-i-start-up/