Il mondo del lavoro ricerca…consulente cloud

Siamo nel pieno dell’era digitale e il mondo del lavoro si trasforma. In questo panorama, da un lato ci troviamo di fronte ad alcuni lavori tradizionali che virano verso l’implementazione di approcci e strategie digitali, dall’altro osserviamo la nascita di nuove figure professionali munite di skills prettamente digitali. Tra queste figure spicca il cloud specialist.

Il consulente di gestione in cloud si occupa della gestione “in cloud” di una serie di servizi e di tecnologie che consentono di archiviare, memorizzare ed elaborare dati mediante software distribuiti in rete.

Il consulente cloud, quindi, si occupa dei servizi di cloud computing consigliando la gestione dei programmi in remoto utili per sbrigare le quotidiane pratiche aziendali. I vantaggi del cloud computing sono notevoli poiché consentono di alleggerire i server locali spostando i propri archivi sul web con una gestione molto più leggera di dati e servizi utili alla propria professione.

Il consulente cloud aiuta quindi le aziende, i professionisti e chiunque voglia usufruire dei servizi di cloud computing a comprenderne i meccanismi e soprattutto la gestione, a capire quali possono essere i servizi adatti al proprio business.

Aiuta, inoltre, le aziende e i professionisti ad utilizzare e scegliere i programmi in remoto con dati in genere memorizzati in una local farm che risiede nel paese di appartenenza.

Competenze e conoscenze:

Una professione tra le più richieste come questa racchiude competenze trasversali e specifiche molto interessanti. Le principali competenze richieste riguardano l'ambiente infrastrutturale di database, la gestione e virtualizzazione dei dati e dei data center, ma anche l'implementazione e la gestione di processi di migrazione complesse in ambiente Cloud di progetti, applicazione e processi.

Conoscenza TIBCO, Cloud Computing, Linguaggio XML.

Settori di impiego occupazionale:

Servizi e consulenza IT, Consulenza e servizi aziendali, Tecnologia, informazioni e internet.

Titolo di studio:

Il nostro sistema universitario negli ultimi anni si è arricchito di facoltà e percorsi formativi che mirano proprio alla formazione di futuri cloud specialist e in generale, di tutte quelle figure professionali che hanno a che fare con le strategie IT e con il mondo digitale. Per diventare un consulente cloud bisogna innanzitutto avere una grande passione per l’informatica e per le nuove tecnologie. La curiosità è un altro elemento essenziale per poter intraprendere questa carriera, così come l’attitudine a lavorare sia in gruppo che in autonomia.

Tra i percorsi da prediligere vi è sicuramente la laurea in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell'Informazione, così come il percorso in Informatica per la Comunicazione Digitale. Altre strade altrettanto valide da perseguire sono quelle in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione e Ingegneria Informatica per la Transizione Digitale.

Si tratta dunque di una figura altamente specializzata che lavora ogni giorno fianco a fianco con manager, specialisti della comunicazione e del marketing digitale, sviluppatori e non solo.

Il mondo del lavoro ricerca…il barista

Il barista svolge la sua professione presso i bar di ogni dimensione e tipologia e tutte le strutture ricettive per le vacanze (alberghi, campeggi, villaggi turistici, navi da crociera); può lavorare come dipendente presso locali gestiti da altri o come titolare all’interno del proprio esercizio.
Può anche essere chiamato “a prestazione” come personale di rinforzo solo per limitati periodi (per esempio in alta stagione o nel week-end) o in occasione di eventi particolari.

Una volta acquisita una buona esperienza professionale sul campo, molti baristi dipendenti decidono di mettersi in proprio, aprendo un locale di loro proprietà o anche prendendo in gestione un’attività già avviata.

Cosa fa

ll barista si occupa di preparare e servire alla clientela caffè, cappuccini, the, bevande e piatti caldi e freddi, all’interno di un bar. Il Barista al pari di Barman e Bartender è un professionista del Bar addetto al servizio di preparazione e mescita di bevande, ma in Italia è spesso associato ai tradizionali Bar che svolgono principalmente servizio caffetteria, quantomeno nella fascia mattutina e pomeridiana (e spesso notturna, con le colazioni al rientro dalle serate).

Nello specifico si occupa di:

-a inizio e fine giornata eseguire il controllo generale dei servizi di apertura e chiusura del locale e verificare la pulizia;
-preparare i tavoli e gli arredi del locale;
-rifornire i frigoriferi e collaborare all’immagazzinamento delle merci in arrivo;
-accogliere i clienti e presentare loro le caratteristiche delle bevande e del menù;
-preparare e servire caffè, cappuccini, bevande e aperitivi, panini, torte, brioche, pasticcini, gelati e snack di ogni genere;
-è responsabile del servizio di un certo numero di tavoli a lui assegnati;
-prendere nota delle ordinazioni e provvedere a servire;
-rispondere alle varie esigenze dei clienti, cercando di intervenire quando si verificano inconvenienti;
-preparare il conto e riscuotere il dovuto corrispettivo.

Qualora sia il titolare/gestore del locale, si occupa degli aspetti amministrativi come la conduzione del magazzino e degli acquisti, il coordinamento dei dipendenti, prestando la massima attenzione alle nuove tendenze del settore.

Competenze

Le competenze teoriche e pratiche sono indispensabili per la preparazione di tutte le varietà di prodotti accennate fin qui. Dietro ogni cappuccino, ogni caffè espresso o cold brew c’è una scienza fatta di granulometrie, pressioni, temperature, conservazioni. Parametri fondamentali per la qualità dei prodotti. Non c’è spazio per l’improvvisazione, anche perché un barista a volte si ritrova a lavorare a ritmi elevati. L’unico modo per essere davvero multitasking e conservare allo stesso tempo la qualità, è avere un metodo ed allenare la propria manualità.

Ecco alcune delle competenze richieste:

-Conoscenza di una o più lingue straniere
-Conoscenza delle procedure di preparazione delle bevande e degli alimenti
-Conoscenza delle norme sull’igiene in locali pubblici
-Conoscenze in campo enologico
-Conoscenza delle classificazioni delle bevande (di cui deve conoscere le diverse tipologie) e delle relative modalità di servizio
-Conoscenza delle tecniche di miscelazione delle bevande (preparazione di cocktail)
-Conoscenze amministrative, di contabilità, e di gestione del magazzino (qualora sia il titolare/gestore del locale)
-Capacità di gestione degli ordini

A cui si aggiungono altre competenze trasversali:

-Capacità comunicative
-Capacità relazionali (empatia)
-Orientamento al cliente/utente
-Autocontrollo/resistenza allo stress
-Spirito d’iniziativa
-Resistenza fisica

Formazione

Per svolgere la professione di barista è sufficiente il possesso della licenza media, in quanto, presso molte aziende ristorative, la formazione avviene per lo più sul luogo di lavoro.
In genere il titolo di studio richiesto per lo svolgimento di questa professione è la qualifica professionale o il diploma, meglio se conseguito presso un istituto professionale a indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.
È possibile frequentare corsi di formazione per aggiornare e perfezionare le abilità e conoscenze.

Da grande farò…il FOOD TRUCKER

I food truck sono la moda del momento e si moltiplicano le iniziative di festival e fiere che li vedono protagonisti. Negli States sono nati come risposta anticrisi agli affitti sempre più cari delle metropoli, e hanno lanciano una nuova leva di chef emergenti, cresciuti facendo panini gourmet o street food di altissimo livello.

In Italia si è partiti con gli hamburger ma è ora un fiorire di camioncini che servono cibo di strada, specialità regionali, etniche o pop come la pizza – ma di prima qualità.

In molti sono stati spinti dal sogni di cambiare vita, di vivere all’aria aperta e lavorare al contatto con la gente, facendo la cosa più divertente del mondo, cucinare. Ma è un mestiere a tutti gli effetti, per il quale è bene informarsi sugli aspetti burocratici, gestionali, economici e tutto quello che è necessario tenere in considerazione per approcciarsi a questo mestiere!

Prioritario è scegliere cosa cucinare

Il mercato oggi è già saturo, serve avere un’idea originale, saperla cucinare alla perfezione, valutare bene costi e ricavi ed esserne convinti. Se si sceglie un monoprodotto facile, come le crepes, potrebbe bastare anche una Ape car, ma se vuole cucinare davvero allora servono frigo e uno spazio cucina idoneo.

Se si vuole creare un’impresa che dia reddito è necessario lavorare tutti giorni, e se si fanno piatti che hanno bisogno di preparazione prima, è necessario avere un laboratorio di appoggio e di stoccaggio, un magazzino… Bisogna concentrarsi sulle proprie proposte e ottimizzare ogni aspetto, dai fornitori alla catena del freddo, dalla preparazione alla somministrazione. Questo settore è spesso condizionato dal meteo: per questo motivo bisogna ridurre gli scarti a zero.

Quali sono i requisiti professionali per diventare street fooder?

Se non si è cuochi, i requisiti per avviare l'attività di street food sono gli stessi che servono per aprire un ristorante in sede fissa, questo significa che non si può improvvisare. Una base di cucina aiuta sempre, ma è pur vero che concentrandosi su una serie di proposte limitate si può sopperire ad eventuali lacune.

Per essere un imprenditore su ruote si deve avere tanta determinazione sul prodotto che si propone, si deve amare quello che si cucina e farlo al meglio. L’offerta ti differenzia e devi essere davvero bravo, anche se non sei un cuoco devi saper fare quella cosa molto bene. Ci sono tanti non professionisti del settore che lavorano bene, ma è necessario avere chiare le potenzialità e i limiti.

Cercare il foodtruck

Il mezzo è quasi più importante di quello che si cucina, la gente compra prima con gli occhi.

Ci sono aziende in Italia che li consegnano chiavi in mano, ma sono oberate di lavoro e da 3 mesi di consegna standard spesso i tempi si allungano anche del doppio - ed è tanto perché nel mentre nonsi lavora e non si hanno introiti. Se si cede al fascino indubbio di un bel mezzo d’epoca, è bene valutare prima gli spostamenti da fare. L’ambulante prevede molti chilometri, carburante, rischio di rimanere a piedi (con il cibo che prende caldo nei frigo spenti…). Le Ape car vanno bene per alcune preparazioni, ma devono essere trasportate su un altro mezzo e avere un camion refrigerato di appoggio, d’altro lato i mezzi troppo grandi vanno lontano, ma in città non si parcheggiano facilmente… bisogna valutare bene.

Come scegliere i propri cibi da street food? Bisogna seguire solo la propria passione o è meglio seguire i trend del mercato per vendere di più?
Bisogna fare una scelta trasversale, bisogna crearsi la propria identità, ora più che mai. Esistono quei prodotti cosiddetti “ruffiani” che vanno sempre, come i fritti o la carne. Ma proporre una ricetta non tua ti sottopone al confronto degli altri che fanno l'identica stessa cosa. Sicuramente non bisogna fossilizzarsi sulla prima scelta fatta, perché stiamo comunque parlando di business: quindi se un prodotto non tira più è consigliabile sostituirlo.

Comunicare è tutto
Comunicare è fondamentale perché i social network sono la tua vetrina che di fatto sostutisce quella reale davanti a cui le persone passano ogni giorno… in questo è molto più difficile che avere un ristorante. Esisti solo sui social network per molta della clientela. Starci dietro è un lavoro nel lavoro, che può però ripagare tantissimo: i clienti ti seguono, sanno dove sei, che cosa cucini, si informano così, fanno persino ordinazioni, ti cercano per catering o matrimoni.

Come trovare le occasioni migliori di guadagno?
Non è facile orientarsi tra i festival e le fiere di paese. Si tratta di scelte molto diverse tra loro che possono determinare casi di successo o flop enormi. I festival sono molto costosi, per prendervi parte si pagano più di 1000 euro a weekend, ma la gente viene per mangiare e assaggiare, è predisposta a spendere e si fanno numeri importantissimi. Nelle fiere di paese non si paga mai più di 50 o 100 euro ma per guadagnare bisogna prenderci, bisogna avere esperienza e sapere cosa funziona.


Da grande farò…il Food and Beverage manager

Il Food and Beverage Manager è il responsabile di tutte le attività legate alla ristorazione all’interno di strutture organizzative particolarmente complesse ad elevato livello di servizio, come hotel e altre strutture ricettive.

Grazie alle sue competenze manageriali si occupa, in linea generale, della pianificazione del budget, dell’approvvigionamento delle materie prime, della gestione del personale di servizio e del controllo della qualità dei prodotti.

In sostanza, gestisce tutte le attività legate alla ristorazione, sia di strutture alberghiere che ristorative.

Nell’albergo o nel ristorante dove presta la sua attività, è responsabile inoltre del servizio banchetti, riunioni e colazioni di lavoro, in qualità di promotore e di fornitore del servizio stesso. Il Food & Beverage manager ha il compito di garantire, per il settore di propria competenza, il rispetto dell’immagine della struttura ricettiva, dal punto di vista dell’efficienza e degli standard qualitativi.

Di cosa di occupa?

Se vogliamo entrare più nello specifico alcune mansioni che svolge sono:

  • Definire il budget e gestire i costi
  • Controllare la qualità dei prodotti e servizi
  • Far rispettare le norme igieniche e di pulizia
  • Organizzare gli eventi (come buffet, cerimonie o convegni)
  • Gestire i rapporti con i fornitori


Le principali attività riguardano quindi la definizione del budget e il controllo dei costi; il controllo del rispetto degli standard di qualità dei prodotti-servizi; il controllo dell’igiene di locali, attrezzature da cucina, impianti destinati alla preparazione, conservazione e consumo di cibi e bevande.

Si può occupare direttamente della organizzazione di eventi non ordinari, quali ad esempio buffet, meeting, convegni, cene a tema, ecc.

In tal senso cura l’allestimento del buffet per ogni occasione conviviale, supervisionando i menù, l’allestimento dei piatti ed effettuando sopralluoghi sul luogo dove verrà svolto l’incontro.

Definisce, propone ed esegue il budget della funzione ristorazione, d’intesa con il direttore ed il responsabile marketing, se presenti. Appronta i piani di approvvigionamento e definisce il livello qualitativo e quantitativo delle scorte minime. Fissa gli standard di peso dei cibi e delle bevande in collaborazione con il cuoco, permettendo appropriati controlli sui costi e sulle quantità.

Seleziona e controlla i fornitori perseguendo il giusto punto di equilibrio qualità/prezzo. Redige, in collaborazione con il personale di cucina i menù del giorno e dei banchetti, organizza i reparti, lo stoccaggio delle merci e sovrintende ai piani di sanitizzazione dei locali. All’interno di una struttura alberghiera coordina il lavoro con i capi servizio di cucina, bar, sala ristorante e cura l’esecuzione del servizio in camera.

Verifica il grado di soddisfazione della clientela e appronta eventuali correttivi per migliorare l’efficienza del servizio.


Sbocchi professionali

Generalmente un F&B Manager lavora nel settore turistico-alberghiero, nei ristoranti degli hotel, dei resort e dei villaggi turistici, nei ristoranti a bordo delle navi da crociera. Questo tipo di figura può inoltre trovare opportunità nel settore della ristorazione in generale, come ad esempio in grandi ristoranti con servizio banchetti e ricevimenti o imprese di catering.

L’orario di lavoro non è mai fisso, in quanto dettato dagli orari di servizio del ristorante (colazioni, pranzi e cene), e il F&B Manager deve spesso lavorare anche la sera, nei giorni festivi e nei weekend.


Come diventare Food and Beverage manager?

Per diventare Food&Beverage Manager ovviamente servono delle competenze specifiche, come saper gestire la parte economica di un hotel o un ristorante, conoscere il mondo della ristorazione, saper coordinare il personale di servizio, essere in grado di sapere quante persone servono per un determinato compito e molto altro.

Le conoscenze richieste sono di tipo tecnico e organizzativo, essendo una professione con livelli di responsabilità elevati. Costituiscono titolo preferenziale la laurea in economia del settore turistico, la frequenza di corsi di specializzazione (esistono corsi per la qualifica di Food&Beverage Manager) , buona esperienza nel settore; conoscenze in ambito economico gestionale e relative alla preparazione di cibi e bevande; conoscenza di almeno due lingue straniere.

Da grande farò…LA GUARDIA FORESTALE

Se ami la natura e ti piacerebbe svolgere una professione che ti permetta di salvaguardare l'ambiente e le popolazioni delle aree rurali e montane, intervenire in caso di incendi o contaminazioni e proteggere flora e fauna, il lavoro di guardia forestale potrebbe fare per te.

Ma che cosa fa una guardia forestale nello specifico, e quali sono le qualifiche necessarie a intraprendere questa carriera?

Le Guardie forestali si occupano della tutela il patrimonio naturale e paesaggistico italiano, prevengono e reprimono i reati in materia ambientale e agroalimentare.

Si occupano di sorvegliare i Parchi e le Riserve Naturali per proteggere l’ambiente e intervengono nei casi di inquinamento di acque e boschi, incendi, costruzioni abusive e in generale di fronte a tutto ciò che minacci la natura; agiscono anche per salvaguardare gli animali in pericolo o a rischio estinzione oppure in occasione di battute di caccia irregolari.

Il Corpo della Guardia Forestale garantisce inoltre la distribuzione di prodotti agricoli di qualità, reprimendo le frodi in danno alla sicurezza alimentare.

In montagna, le Guardie Forestali sono chiamate a tutelare la sicurezza degli abitanti attraverso la prevenzione del rischio valanghe e il soccorso sulle piste da sci.

Quali sono i suoi compiti

  • Tutela del patrimonio naturale e paesaggistico.
  • Salvaguardia delle risorse agroambientali, del patrimonio faunistico e naturalistico nazionale.
  • Sorveglianza dei parchi, delle aree naturali protette e delle 130 riserve naturali dello Stato.
  • Attività di ricerca, conservazione ed educazione ambientale.
  • Attività di prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare.
  • Compiti di polizia venatoria per reprimere il bracconaggio.
  • Azioni di controllo sulla pesca nelle acque interne.
  • Prevenzione e repressione delle violazioni in materia di benessere degli animali.
  • Tutela dell’agricoltura di qualità contro atti o frodi a danno della sicurezza alimentare.
  • Prevenzione del rischio valanghe.
  • Vigilanza e soccorso sulle piste da sci.

Come diventare guardia forestale?
Per accedere al Corpo Forestale dello Stato è necessario superare il concorso pubblico di ammissione ed è possibile poi proseguire il percorso di carriera con gli specifici concorsi interni.

A seconda del ruolo e dell’avanzamento di carriera, sono richiesti diversi percorsi e titoli formativi (licenza media o diploma di scuola superiore o laurea) e differenti addestramenti pratici.

Chi aspira a diventare una Guardia Forestale ama la natura e desidera prestare il proprio impegno a proteggere l’ambiente e chi lo abita. Fra le caratteristiche quasi imprescindibili dei professionisti di questo settore, quindi, va citata senza dubbio la passione per l’ambiente.

Per diventare Guardia Forestale è utile avere riflessi pronti e saper intervenire con efficacia nei casi di emergenza.


Per accedere al Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare è necessario superare i concorsi pubblici per entrare nell'Arma dei Carabinieri. All'interno dei concorsi viene solitamente specificato il numero dei vincitori che saranno formati in materia di sicurezza e tutela ambientale, forestale e agroalimentare, e i candidati hanno la possibilità di indicare la loro preferenza in fase di inoltro della domanda di partecipazione.

Come partecipare al concorso
La domanda di partecipazione a uno di questi concorsi andrà compilata nelle tempistiche corrette. I candidati dovranno compilare tutte le informazioni richieste nel corso della procedura guidata ed essere in possesso dei requisiti necessari per diventare carabiniere.

La selezione si articola in diversi passaggi, che comprendono:

-Una prova scritta, ovvero quiz di cultura generale a risposta multipla
-Prove di idoneità fisica, per verificare che i candidati posseggano i requisiti necessari a espletare i compiti richiesti
-Accertamenti sanitari, che servono a verificare l'idoneità psicofisica dei candidati a prestare servizio nell'Arma
-Accertamenti dell'idoneità attitudinale
-Valutazione dei titoli di studio

Sulla base dei diversi punteggi viene stilata una graduatoria, i cui vincitori vengono ammessi a frequentare il corso formativo per l'ambito a cui saranno stati assegnati (nel caso dei forestali, il corso verterà su sicurezza e tutela ambientale, forestale e agroalimentare).

Una volta entrati a far parte del Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare, sarà poi possibile intraprendere diversi percorsi di carriera, a seconda dei propri titoli formativi e della propria esperienza.

DA GRANDE FARO’…IL NEUROPSICHIATRA INFANTILE

Il neuropsichiatra infantile è un medico specializzato che si occupa di problematiche psichiatriche e neurologiche nell’infanzia e nell’adolescenza. Presso il poliambulatorio dell’Ospedale Maria Luigia è attivo un ambulatorio di neuropsichiatria infantile coordinato dalla dott.ssa Antonella Ciriaco. In questa breve intervista conosciamo meglio la neuropsichiatria infantile come branca della medicina e il professionista che se ne occupa: il neuropsichiatra infantile.

La neuropsichiatria infantile

“La neuropsichiatria infantile è una branca della medicina ed è considerata una disciplina mista, nel senso che si considera una specialità a ponte tra tre diverse aree della medicina: la pediatria, la neurologia e la psichiatria.”

“La pediatria, in quanto è una disciplina che si occupa di bambini e adolescenti, la neurologia in quanto si occupa di patologie che coinvolgono il sistema nervoso centrale e periferico e psichiatria in quanto si occupa di problematiche psichiche e psichiatriche specifiche di questo periodo della vita.”

“Ancora oggi, in Italia, la competenza neurologica infantile e quella psichiatrica infantile sono unite insieme in un’unica figura professionale: il neuropsichiatra infantile.”

“In altri paesi non è più così; ad esempio in Inghilterra esistono due figure differenti. Una specialità si dedica allo studio e alla cura delle malattie neurologiche dell’infanzia, l’altra si concentra invece su problematiche psicologiche e psichiatriche in età evolutiva.”

Il neuropsichiatra infantile

“Per diventare neuropsichiatra infantile c’è una strada lunga e perigliosa da percorrere. Bisogna innanzi tutto laurearsi in Medicina e Chirurgia e poi effettuare una specializzazione specifica in neuropsichiatria infantile (ora la specialità dura 4 anni).”

“Inoltre, una volta specializzati, la formazione deve costantemente continuare… Infatti in Italia i neuropsichiatri infantili si specializzano ulteriormente nel corso della loro carriera e scelgono se approfondire, attraverso la pratica clinica, lo studio e la ricerca, la parte di neurologia infantile oppure quella di psichiatria infantile.”

Neuropsichiatri infantili territoriali e ospedalieri

“C’è poi una ulteriore differenza da sottolineare. I neuropsichiatri infantili si dividono in territoriali e ospedalieri. In genere i neuropsichiatri infantili del territorio tendono ad avere una formazione un po’ più a 360 gradi.”

“Quindi, nonostante si specializzino in una delle due sottocategorie (neurologia o psichiatria), possono incontrare entrambe le tipologie di malattia nei bambini che seguono.”

“I neuropsichiatri infantili ospedalieri devono sempre continuare a mantenere la visione d’insieme dello sviluppo neuropsichico del bambino, ma si occupano in maniera maggiormente specializzata di patologie neurologiche o psichiatriche.”

“Ad esempio un bambino con una diagnosi di malattia rara verrà indirizzato presso un centro specialistico ospedaliero che tratta malattie neurologiche dell’infanzia. Al contrario, un bambino che presenta una diagnosi di autismo più facilmente arriverà all’attenzione di un neuropsichiatra infantile che lavora in un centro specializzato per l’autismo.”

Di cosa si occupa il neuropsichiatra infantile?

“L’ambito della neuropsichiatria infantile è davvero vasto. In passato si era ragionato sul far sparire questa branca facendone assorbire una parte dalla neuropediatria e un’altra parte dalla psichiatria. Ma poi è stato deciso di non farlo.”

“E da neuropsichiatra infantile sono molto d’accordo: la nostra specialità è l’unica che si occupa specificamente dello sviluppo neuropsichico fisiologico e patologico del bambino e dell’adolescente durante tutto il periodo di formazione.”

“Con il progresso della scienza e delle conoscenze mediche sono state individuate numerose patologie in più, sia neurologiche che psichiatriche tipiche dell’infanzia. Queste diagnosi sono diventate davvero tante e c’è bisogno di uno specialista che le riconosca e se ne occupi in modo specifico.”

“Il neuropsichiatra infantile lavora molto spesso a stretto contatto con i pediatri di libera scelta ma con competenze differenti. Il pediatra si occupa della crescita generale del bambino, del suo corretto sviluppo e delle malattie internistiche, come neuropsichiatri infantili ci specializziamo sulle problematiche neurologiche e psichiatriche.”

Quando portare un bambino dal Neuropsichiatra Infantile

“Molti genitori mi chiedono quando è necessario portare il proprio figlio ad una visita specialistica dal neuropsichiatra infantile. A volte infatti alcuni comportamenti dei nostri figli ci possono allarmare o far preoccupare anche se spesso ci troviamo di fronte a reazioni normali o comunque a normali passaggi evolutivi.”

“Sicuramente un aspetto da monitorare è l’intensità e la durata dei sintomi, nonché la compromissione del funzionamento nei diversi contesti di vita che ne può derivare.”

“Reazioni emotive negative ad eventi dolorosi della vita sono normali anche in età infantile. Per fare un esempio, se muore una persona cara e un bambino è triste, questa reazione è normale e fisiologica.”

“Non richiede in genere nessun intervento specialistico. Se invece l’emotività espressa dal bambino è intensa (ad esempio piange spesso), duratura ed inficia la possibilità di andare a scuola o stare con i pari diventa un‘ indicatore della necessità di richiedere un consulto ad un neuropsichiatra infantile.”

Neuropsichiatra infantile a Parma

L’approccio alla cura nell’ambulatorio di neuropsichiatria infantile che coordino presso il poliambulatorio dell’Ospedale Maria Luigia a Monticelli Terme, Parma…richiede un importante lavoro di equipe. Spesso infatti il neuropsichiatra infantile si trova a collaborare con altri professionisti della salute mentale come lo psicologo, l’educatore, il logopedista, il tecnico della riabilitazione psichiatrica e l’infermiere. L’approccio alle cure in neuropsichiatria infantile è infatti un approccio sistemico, complesso e multiprofessionale.

La salute psicologica di un bambino dipende soprattutto dai contesti relazionali che vive (la famiglia, la scuola, lo sport etc) e per questo la presa in carico spesso è dell’intero nucleo familiare. I genitori sono coinvolti nella presa incarico per la comprensione del disagio e la guida di eventuali evoluzioni positive.

Da grande farò…l’EDUCATORE DIGITALE

La figura professionale dell’Educatore Digitale rappresenta un docente che ha competenze in fatto di tecnologia ed innovazione ed è in grado di insegnare tali materie ai bambini e ragazzi.

Parlare di Digital Education dunque significa andare oltre le funzionalità dello strumento e prendere in considerazione tutte le componenti e le caratteristiche di un sistema comunicativo entro cui lo strumento possa essere utilizzato, analizzando le relazioni delle stesse sia rispetto alle opportunità di apprendimento individuale degli studenti, sia in termini di strategia didattica per innovare i metodi di insegnamento, alla luce delle forti stimolazioni metacognitive che i media continuamente sollecitano nelle nuove generazioni.

Il mondo della formazione è in continua evoluzione e le competenze digitali necessarie per accedere al mondo del lavoro sono aumentate, così come gli strumenti tecnologici e digitali che facilitano l’apprendimento e favoriscono l’accesso a più ambiti di specializzazione si sono moltiplicati nel tempo.

La diffusione del Covid-19 ha dato una spinta all’evoluzione verso la digitalizzazione e ha favorito la promozione della Digital Education, rendendo più reale e tangibile la prospettiva di un mondo in cui la formazione risulta più orientata all'acquisizione di competenze digitali, più flessibile e meno dipendente dalla fisicità.

La Digital Education si può definire come l’uso innovativo di strumenti e tecnologie digitali durante il processo di insegnamento e apprendimento. Essa offre l’opportunità di realizzare un percorso di apprendimento coinvolgente, orientato all’acquisizione di competenze ritenute ormai necessarie dal mondo del lavoro.

Cosa fa l'educatore digitale?

L'educatore digitale è un insegnante, un formatore, con competenze in fatto di tecnologia e innovazione, il quale è in grado di insegnare tali materie a un’ampia platea (ragazzi, studenti, lavoratori).

Esperto di educazione, ha il principale compito di trasmettere competenze in ambito digitale e consapevolezza nell’utilizzo dei più diffusi strumenti tecnologici (hardware e software). In particolare, tra i suoi principali compiti troviamo:

  • Gestire tutto il ciclo di vita di un progetto formativo, dalla progettazione alla sua conclusione.
  • Progettare e utilizzare strumenti di valutazione per gli studenti.
  • Conoscere e usare le tecnologie a supporto della formazione.
  • Realizzare programmi formativi in linea con i trend tecnologici, digitali e relativi alle competenze più richieste dalle aziende.

Quali sono le sue competenze?

L'educatore digitale possiedei un background umanistico e conoscenze in ambito tecnologico e digitale: conosce e utilizza approcci e strumenti per l’insegnamento delle materie digitali a un pubblico eterogeneo. E' un esperto in ambito di formazione ed educazione con un mix di abilità tecniche e soft skill, quali:

  • Digital Mindset.
  • Digital literacy3.
  • Capacità di individuare Digital learning solutions.
  • Digital storytelling.
  • Critical thinking.
  • Saper usare il coding come strumento per la formazione.
  • Saper utilizzare le principali piattaforme web per la comunicazione.
  • Saper utilizzare i principali software per l'apprendimento online.
  • Saper individuare le key soft skill del momento e saperle trasmettere agli ascoltatori.
  • Saper creare contenuti dei corsi didattici in diversi formati: pagine HTML, animazioni 2D o 3D, contributi audio, contributi video, simulazioni, esercitazioni interattive, test…

Come diventare educatore digitale?

Esistono corsi, anche universitari, volti a formare gli educatori o gli insegnanti, potenziando questo aspetto del loro lavoro, formando le conoscenze teoriche e sviluppando le competenze pratiche necessarie per operare nei contesti educativi e formativi digitali. Alla fine di questi percorsi formativi si diventa educatori digitali o animatori digitali per le scuole.

Da grande farò…IL RESTAURATORE

Ami l'arte e vorresti prenderti cura degli innumerevoli tesori del nostro paese?

Quello del restauratore di beni culturali potrebbe essere il lavoro perfetto per te!

Una professione antica, determinante per la salvaguardia, per la tutela del nostro patrimonio culturale, invidiato da tutto il mondo. E' al tempo stesso una professione affascinante per la sua capacità di dare nuova vita ad oggetti, libri, opere d’arte e tutto ciò che proviene dal passato e ha un elevato valore culturale.

Cosa fa il restauratore?

Il restauratore si occupa del recupero, del restauro e della conservazione di opere d'arte, oggetti ed utensili di valore. Lavorando in questo campo ti sarà richiesto di:

-Studiare e analizzare gli interventi da realizzare documentandoti e fotografando le opere, oltre a valutare le tecniche di intervento più adatte;
-Progettare i sopracitati interventi nel loro complesso;
-Coordinare in prima persona gli interventi di conservazione e restauro (ritoccare, ripulire, consolidare etc..).

Insomma, un lavoro che parte ben prima dell'intervento di restauro vero e proprio e per il quale sono richieste numerose competenze.

Quali sono le competenze e le capacità richieste?

Le competenze necessarie per svolgere questa professione sono tante e diversificate. Oltre a conoscere l’insieme delle tecniche e i materiali utilizzati in fase di restauro, non possono mancare conoscenze in:

-Storia dell’archeologia e dell’arte
-Chimica, fisica e biologia applicata al restauro
-Nuove tecnologie informatiche
-L’insieme di norme da rispettare

A queste competenze bisogna aggiungere alcune l’insieme delle soft skills le quali completano il profilo. In particolare, gli aspiranti restauratori e restauratrici è bene acquisiscano:

-capacità organizzative;

-problem solving;

-abilità manuali

Come diventare restauratore: il percorso formativo

Il percorso per lavorare come restauratore non è univoco e potrai scegliere tra due strade principali che ti porteranno ad acquisire le giuste conoscenze teoriche e le indispensabili competenze pratiche.

Esaminiamoli entrambi:

  • Il percorso universitario. Dopo il liceo (preferibilmente quello artistico, se sei ancora in tempo) potrai scegliere di iscriverti ad un corso di Laurea Triennale in Beni Culturali, che ti guiderà nell'apprendimento delle competenze utili per tutelare, conservare e valorizzare i beni culturali. In seguito, per completare il percorso è possibile iscriversi ad un corso di Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali che ti permetterà di acquisire competenze di altissimo profilo molto apprezzate nel mondo del lavoro.
  • L'Accademia di Belle Arti. Iscriverti ad un'Accademia di Belle Arti ed in particolar modo all'indirizzo progettazione ed arti applicate di permetterà di toccare con mano il lavoro del restauratore. Cosa molto importante è che le Accademie sono oggi abilitate a rilasciare diplomi di Primo e Secondo livelli, equipollenti in tutto e per tutto alle Lauree Triennali e Magistrali.

Esistono inoltre in Italia importanti scuole di restauro riconosciute a livello internazionale:

Scuola per Artigiani Restauratori "Maria Luisa Rossi" - Torino
http://www.sermig.org/

Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale - Venaria (To)
http://www.centrorestaurovenaria.it/it

Opificio delle Pietre Dure - Firenze
http://www.opificiodellepietredure.it/

Scuola per il Restauro del Mosaico - Ravenna
http://www.sisamravenna.it/ita/

Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro - Roma
http://www.icr.beniculturali.it/

Da grande farò…il wedding planner

Chi è?

L'organizzatore di matrimoni, meglio conosciuto con la sua definizione in inglese di wedding planner, è una figura professionale che presta alle coppie in procinto di sposarsi ogni genere di consulenza rispetto all'organizzazione del giorno delle nozze.

La figura del wedding planner è nata negli Stati Uniti negli anni 90, ma ormai da oltre un ventennio è sempre più richiesta dalle coppie anche in Italia.

Cosa fa?

Questo professionista si occupa della pianificazione e della gestione dell’evento nuziale in tutti i suoi aspetti. Nello specifico, le sue mansioni principali sono:

-trovare i fornitori;
-preparare l’agenda degli appuntamenti della coppia;
-programmare una timeline della giornata;
-supervisionare e coordinare la regia dell’evento.


All’occorrenza – e se dotati di una buona dose di senso artistico – possono svolgere anche le funzioni di un wedding designer, sviluppando un progetto creativo su misura, utile a delineare lo stile, il mood e i colori al centro del matrimonio.

Per compiere al meglio il suo lavoro, il wedding planner deve avere una profonda conoscenza del mercato, ma anche saper ascoltare le esigenze e le priorità delle coppie, così da avere una visione completa dei loro desideri e aspettative, dando alle nozze il giusto indirizzo.

Quali caratteristiche deve avere un wedding planner?

La prima cosa da dire è che per diventare wedding planner occorrono delle note caratteriali specifiche. Ciò che non può mancare è la creatività perché non è possibile organizzare matrimoni tutti simili tra di loro, e la creatività ovviamente deve essere alimentata. Una seconda nota caratteriale di cui non si può fare a meno se si vuole diventare wedding planner, è la capacità di organizzazione. Un organizzatore di eventi deve essere multitasking, capace di gestire contemporaneamente più aspetti della cerimonia, deve mantenere la calma quando le cose si complicano e ci sono degli intoppi perché la riuscita della cerimonia può dipendere proprio da tale capacità.

Come si diventa wedding planner?

La prima cosa da dire è che non esiste un percorso di formazione e studio obbligatorio per diventare wedding planner, come ad esempio succede nel caso di altre professioni.

Se vuoi condurre studi specifici per riuscire a realizzare il sogno di diventare wedding planner le strade sono molteplici. In primo luogo se sei appena diplomato un'opportunità potrebbe essere il corso di laurea in un settore attinente, ad esempio è possibile frequentare corsi incentrati su Pubbliche Relazioni, Scienze delle Comunicazioni, Marketing. Questo perché è importante riuscire a relazionarsi con gli altri per riuscire a vendere i propri prodotti e convincere i potenziali clienti che chi stanno cercando sei proprio tu. Inoltre avere nozioni di marketing aiuta a vendersi meglio e quindi rendere redditizia la propria attività. Esistono quindi corsi specifici per wedding planner, questi possono essere sia un corso a se stante sia una prosecuzione rispetto agli studi visti prima.

Uno dei corsi più conosciuti in Italia è quello di Enzo Miccio, il più famoso wedding planner italiano. Enzo Miccio tiene diversi corsi che possono essere considerati di base e di approfondimento. Il principale ha una durata di 36 ore, divise in 6 giornate di full immersion. Qui sarà possibile conoscere i segreti di questa professione direttamente da chi è considerato il re dei matrimoni in Italia. Gli argomenti trattati sono molteplici, infatti spazia dal banqueting, catering, marketing, comunicazione, scelta della location, allestimento.

Altri corsi vengono organizzati in tutta Italia dalle scuole di formazione professionale, quindi è bene cercare il percorso giusto cercando di valutare anche i docenti e la loro preparazione.

Molto spesso si opta per corsi per organizzatori di eventi tra i quali ci sono quelli con forte orientazione all'organizzazione di matrimoni.

Da grande farò…il COMUNICATORE SOCIALE

CHI E’?

Il comunicatore sociale è la figura professionale che si occupa di progettare e realizzare campagne di comunicazione su temi di pubblica utilità per sensibilizzare l’opinione pubblica.

COSA FA?

  • Definisce il messaggio della campagna e individua i destinatari
  • Identifica il budget a sua disposizione per la realizzazione della campagna
  • Progetta la campagna di comunicazione definendone le strategie e i mezzi
  • Gestisce le risorse finanziarie secondo quanto definito dal piano di comunicazione
  • Individua le istituzioni da coinvolgere e le alleanze da creare o da rafforzare
  • Si relaziona con tutte le professionalità che collaborano alla realizzazione della campagna, coordinando il loro operato
  • Organizza eventi a supporto della campagna
  • Monitora l’impatto che la campagna ha avuto sui destinatari
  • Predispone un piano di verifica sull’impatto della comunicazione sociale sul comportamento sociale atteso (es. per una campagna per la donazione del sangue, verifica quante persone in più, dopo l’azione di comunicazione sociale, decidono di diventare donatori di sangue)
  • Analizza il contesto sociale di riferimento

FORMAZIONE

Per svolgere la professione di comunicatore sociale è necessario possedere un diploma di scuola superiore di tipo umanistico, ma è preferibile una laurea in Scienze della comunicazione (Classe L-20) oppure nel campo specifico del settore in cui opera (es. ambientale, sanitario, no profit, ecc.).

COME E DOVE LAVORA

Il comunicatore sociale svolge la sua professione, generalmente come dipendente, presso organizzazioni no profit, cooperative sociali e enti pubblici; può anche lavorare in modo autonomo, in qualità di consulente esterno.