Delegati Giovani UE-ONU per prendere parte attivamente ai lavori delle Nazioni Unite

Il programma “European Union – United Nations Youth Delegates” è un’iniziativa promossa dalla Delegazione dell’Unione Europea presso le Nazioni Unite in collaborazione con la DG INTPA della Commissione Europea, il Forum europeo della gioventù e i Consigli nazionali della gioventù degli Stati membri dell’UE.

L’obiettivo è garantire la partecipazione attiva dei giovani alle discussioni e ai processi decisionali delle Nazioni Unite riguardanti le politiche giovanili e altre questioni globali.

Descrizione dell’offerta

Saranno selezionati due delegati giovanili dell’Unione Europea per il periodo 2025-2026. Il loro ruolo includerà:

  • Partecipare alle discussioni pertinenti presso l’ONU a New York, comprese le Assemblee Generali e le commissioni del Consiglio Economico e Sociale.
  • Coordinarsi con i delegati giovanili degli Stati membri dell’UE e organizzare riunioni di coordinamento.
  • Contribuire ai lavori della Delegazione UE alle Nazioni Unite, assicurando che la prospettiva giovanile sia riflessa nei tre pilastri delle Nazioni Unite (pace e sicurezza, sviluppo sostenibile, diritti umani).
  • Collaborare con i Consigli nazionali della gioventù, l’EU Youth Sounding Board e altre organizzazioni giovanili.
  • Comunicare e promuovere il proprio lavoro attraverso podcastsocial media e altre piattaforme digitali.
  • Supportare il gruppo di giovani delegati che saranno selezionati per il mandato successivo attraverso un passaggio di consegne scritto e un incontro virtuale.

Requisiti

I candidati devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Essere cittadini di uno Stato membro dell’UE.
  • Avere meno di 30 anni al momento della candidatura.
  • Essere disponibili a dedicare fino a 40 giorni all’anno alle attività previste.
  • Essere disponibili per tutta la durata del mandato (un anno) a partire da settembre 2025.
  • Dimostrare interesse per le relazioni internazionali, le scienze politiche, il diritto, i diritti umani, lo sviluppo internazionale, la salute pubblica, il clima o altri settori legati alle attività delle Nazioni Unite.
  • Avere esperienza nelle organizzazioni giovanili o nei movimenti per la difesa dei giovani.
  • Essere disponibili a recarsi a New York circa tre volte durante l’anno e, se necessario, a Bruxelles.
  • Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
  • Possedere buone capacità di comunicazione e presentazione.

Condizioni economiche

Le spese di viaggio, compresi voli, alloggio, indennità giornaliere e assicurazioni, saranno interamente coperte dall’Unione Europea.

Maggiori informazioni

Per ulteriori dettagli, leggi la call ufficiale.

Per partecipare alla sessione informativa prevista per l’11 febbraio 2025 alle 17:00 CET (11:00 EST), è necessario confermare la propria partecipazione tramite RSVP.

Guida alla candidatura

I candidati devono inviare:

  • Un CV aggiornato.
  • Una lettera di motivazione (massimo una pagina), nella quale descrivere le esperienze pertinenti, la motivazione e il potenziale contributo al programma.

Le candidature devono essere inviate al seguente indirizzo email: segreteria@consiglionazionale-giovani.it.

Scadenza 28 febbraio 2025

Tirocini presso gli Uffici del Mediatore Europeo

L'Ufficio del Mediatore Europeo offre tirocini che permettono di arricchire le conoscenze e le competenze acquisite durante gli studi con un'esperienza pratica. 

Tematica dei tirocini
Di norma sono previsti due periodi di tirocinio: uno che inizia il 1° settembre e l'altro il 1° gennaio di ogni anno. 
Attualmente, sono aperte le seguenti posizioni di tirocinio:

  1. Comunicazione digitale - Il/la tirocinante darà supporto nelle attività di comunicazione digitale e non (uso dei social network, organizzazione di eventi, produzione di report di monitoraggio, ecc.).
    Scadenza: 10 marzo 2025.
  2. Case-handling (gestione dei casi) - Il/la tirocinante fornirà assistenza nelle indagini sulle denunce contro le istituzioni UE e nelle attività di monitoraggio e informazione.
    Scadenza: 10 marzo 2025.
  3. Tirocini amministrativi per persone con disabilità - Il/la tirocinante assisterà nelle attività amministrative quotidiane dell'Ufficio.
    Scadenza: 7 aprile 2025.

Durata
La durata massima di un tirocinio è di un anno. 

Sede del tirocinio
I tirocini si svolgono a Strasburgo o a Bruxelles secondo le esigenze dell'ufficio.

Requisiti
I tirocinanti vengono selezionati su base individuale e devono generalmente possedere i seguenti requisiti:

  • la cittadinanza europea o di un Paese candidato/in fase di adesione.
  • non devono aver beneficiato, per più di otto settimane consecutive o per due mesi interi, di un precedente tirocinio retribuito o contratto di lavoro presso un'istituzione europea, compreso l'ufficio di un membro del Parlamento europeo o di un gruppo politico europeo;
  • devono essere in possesso di un diploma universitario o essere almeno studenti del terzo anno (o equivalente) di un istituto di istruzione superiore.

Le lingue di lavoro sono l'inglese e/o il francese.
 

Contributo finanziario
Per quanto riguarda il contributo spettante ai tirocinanti, consultare la Decisione del Mediatore europeo relativa ai tirocini, all'articolo 8  (Financial arrangements). 

Stage a Vienna all’Agenzia dell’Unione europea per i Diritti Fondamentali

L’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) è il centro di competenza dell’UE in materia di diritti fondamentali. È una delle agenzie decentralizzate dell’UE ed è un organismo indipendente dell’UE, finanziato dal bilancio dell’Unione.

L’Agenzia aiuta a garantire che i diritti fondamentali delle persone che vivono nell’UE siano protetti e a fornire alle istituzioni dell’UE e agli Stati membri assistenza e competenze indipendenti in materia di diritti fondamentali.

Descrizione dell’offerta

Aperte le candidature per il Traineeship Programme dell’European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) a Vienna. I tirocini si svolgeranno nel Digital Services and Facilities Sector, Administration Unit.

Il tirocinante sarà incaricato di:

  • Fornire assistenza nell’aggiornamento e nella manutenzione delle applicazioni intranet dell’Agenzia utilizzando le tecnologie Microsoft365, come Microsoft SharePoint Online e PowerApps.
  • Supportare la manutenzione del sistema di gestione dei documenti basato su Microsoft SharePoint Online, inclusa la migrazione e l’archiviazione dei dati legacy.
  • Sarà coinvolto nella sperimentazione, introduzione e implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza operativa e amministrativa.
  • Non è richiesta alcuna esperienza pregressa nelle tecnologie specificate. Tuttavia, il candidato deve dimostrare la volontà di imparare, sperimentare nuove tecnologie e possedere una spiccata attenzione ai dettagli.

Requisiti di ammissione

  • Avere completato gli studi universitari (conseguito un diploma di laurea) entro un mese prima della data di inizio del tirocinio (ovvero non oltre il 1 marzo 2025) e non più di 3 anni prima della data di scadenza delle domande.
  • Essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea (27), dei Paesi dell’EEA (3) o dei Paesi candidati all’UE (Albania, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Ucraina) o dei potenziali Paesi candidati (Georgia e Kosovo*).
  • Avere una buona conoscenza dell’inglese (livello B2)

Condizioni economiche

E’ prevista una retribuzione pari a 1.542,11 euro mensili oltre al rimborso delle spese di viaggio A/R.

Guida alla candidatura

Per fare domanda, consulta la call ufficiale sul sito https://fra.gestmax.eu/834/1/

Scadenza 25 febbraio 2024

Stage 2025 alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in Lussemburgo per 5 mesi

La Corte di giustizia dell’Unione europea ogni anno mette a disposizione un numero limitato di tirocini retribuiti della durata massima di 5 mesi.

I tirocini nei servizi della Corte si svolgono principalmente presso le direzioni della Traduzione, la direzione della Ricerca e Documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell’Interpretazione*

** I tirocini presso l’interpretazione, della durata da dieci a dodici settimane, si rivolgono principalmente a giovani diplomati in interpretazione di conferenza la cui combinazione di lingue presenta un interesse per la Direzione)

Destinatari

  • Candidati in possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico)
  • I tirocini presso l’interpretariato, della durata da dieci a dodici settimane, si rivolgono invece, soprattutto a giovani diplomati in interpretariato di conferenza la cui combinazione di lingue presenta un interesse per la Direzione dell’interpretariato.

Requisiti

  •  Laurea in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico)
  • Diploma d’interprete di conferenza (per i tirocini presso la Direzione dell’interpretariato)
  • Per ragioni di servizio, è auspicabile una buona conoscenza della lingua francese

Condizioni economiche

  • L’importo della borsa ammonta ad EURO 1 493,00 netti al mese.
  • Viene versato un contributo alle spese di viaggio di EUR 150,00 ai tirocinanti il cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea

Guida alla candidatura

Per candidarsi è necessario inviare la documentazione richiesta

Scadenza

  • per i tirocini dal 1° marzo al 31 luglio 2025: deposito delle candidature dal 1° luglio al 15 settembre 2024);
  • per i tirocini dal 16 settembre 2025 alla fine del mese di febbraio per i tirocini nei gabinetti e dal 1° ottobre alla fine del mese di febbraio per i tirocini nei servizi: deposito delle candidature dal 1° febbraio al 15 aprile 2025).

Junior Professional Programme presso Associazione Europea EFTA. Alloggio coperto

Il Segretariato dell’Associazione Europea del Libero Commercio (EFTA) è l’organo centrale dell’EFTA e svolge un ruolo chiave nel coordinamento delle attività dell’associazione. L’EFTA è un’organizzazione internazionale che comprende quattro paesi europei: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

L’obiettivo principale dell’EFTA è promuovere il libero scambio e la cooperazione economica tra i suoi membri e con altri paesi.

Descrizione dell’offerta

L’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) offre un’interessante opportunità per giovani professionisti o neolaureati desiderosi di intraprendere un percorso lavorativo in un’organizzazione intergovernativa. Il Junior Professional Programme, che avrà inizio il 1° settembre 2025, è un programma pensato per promuovere la crescita professionale e personale dei partecipanti, attraverso un’esperienza formativa unica.

Il programma offre l’opportunità di lavorare su progetti concreti legati all’Accordo SEE (Spazio Economico Europeo) o alla gestione dei fondi EFTA, fornendo esperienza diretta nel settore. Durante il programma, saranno organizzati eventi di networking e visite alle principali istituzioni europee, tra cui il Consiglio dell’UE e il Parlamento Europeo, per favorire la creazione di una rete professionale di valore.

Dipartimenti di lavoro

Si cercano 6 tirocinanti a partire dal 1° settembre 2025, per una durata di 11 mesi in uno dei seguenti dipartimenti:

  • Affari Legali (Bruxelles)
  • Coordinamento Politico (Bruxelles)
  • Cooperazione Statistica (Lussemburgo)

Requisiti generali

  • Laurea in una disciplina pertinente (es. Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche o Sociali, Relazioni Internazionali, ecc.) oppure studenti all’ultimo anno di corso che completeranno il proprio titolo entro il 1° settembre 2025.
  • Esperienza lavorativa di 1-2 anni in un servizio governativo.
  • Conoscenza dell’Accordo SEE o degli accordi di libero scambio dell’EFTA sarà considerata un vantaggio.
  • Capacità analitiche e di redigere documenti di alta qualità in inglese.
  • Flessibilità, motivazione e attitudine al lavoro di squadra, con la disponibilità a svolgere sia compiti complessi che più semplici.
  • Eccellente padronanza scritta e orale della lingua inglese.
  • Per cittadini degli Stati membri dell’EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera).

Condizioni economiche

  • I Junior Professionals ricevono un’indennità mensile di 1.890 EUR (se assegnati a Bruxelles o Lussemburgo).
  • È fornito alloggio in appartamenti individuali spaziosi e arredati.
  • Copertura assicurativa per salute, vita, invalidità e viaggi.
  • Rimborso delle spese di viaggio all’inizio e alla fine del programma.
  • Opportunità di partecipare a corsi di lingua.

Guida alla candidatura

Inviare la candidatura su EFTA dopo aver scelto la posizione preferita tra le disponibili, aggiornate ciclicamente

Scadenza 24 febbraio 2025

Fondazione CRUI: Programma tirocini extracurriculari CNEL a Roma da febbraio ad agosto 2025

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), in collaborazione con le Università italiane e la Fondazione CRUI, ha pubblicato un avviso per l’assegnazione di sei tirocini extracurriculari. Questa iniziativa mira a offrire ai neolaureati un’esperienza formativa e concreta presso la sede del CNEL a Roma, valorizzando le competenze acquisite durante gli studi universitari.

Il tirocinio avrà durata semestrale e si svolgerà a Roma da febbraio ad agosto 2025. I tirocini si rivolgono a neolaureati di discipline di area giuridica, economica, politica e comunicazione.

Destinatari
Il bando è rivolto a neolaureati di corsi magistrali o a ciclo unico, provenienti dagli Atenei che aderiscono al programma tramite la Fondazione CRUI.

Requisiti generali
-Titolo di studio: Laurea magistrale o a ciclo unico in una delle classi di laurea indicate nel bando
-Età: Massimo 30 anni (non aver compiuto 31 anni entro il 6 dicembre 2024).
-Voto minimo di laurea: 100/110.
-Conoscenza linguistica: Livello minimo B1 certificato in lingua inglese.
-Nessuna condanna o procedimenti penali in corso.
-Laurea conseguita da non più di 12 mesi alla data di chiusura del bando.

Condizioni del tirocinio
Ogni tirocinante riceverà un contributo mensile di 800 euro.

Maggiori informazioni
Bando

Guida alla candidatura
Le candidature al presente bando possono essere inviate esclusivamente per via telematica collegandosi all’applicativo online all’indirizzo CRUI / TIROCINI

Scadenza 06 dicembre 2024

Stage in Spagna nel settore marketing online e risorse umane

CoLanguage, società specializzata nella ricerca e nell’abbinamento di insegnanti di lingua peer-to-peer su Skype, ricerca stagisti italiani per la sede di Valencia.

coLanguage è una piattaforma web dedicata all’insegnamento delle lingue straniere, capace di connettere studenti di lingue di tutto il mondo. Fondata nel 2011 da 4 istituti di lingua europei, è in partnership con le più prestigiose Università dell’Unione Europea.

Formata da un team di docenti e linguisti madrelingua, la piattaforma offre corsi di lingua di qualità e servizi di traduzione professionali accessibili a tutti. I percorsi formativi, pensati per tutti i livelli, sono in conformità con il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue).

Descrizione dell’offerta
La piattaforma è attualmente alla ricerca di stagisti madrelingua italiana interessati a svolgere un percorso di tirocinio presso l’ufficio di Valencia della durata minima di 3 mesi.

A seconda del profilo, le risorse selezionate si occuperanno sia di attività di marketing online che di mansioni relative al campo delle risorse umane, collaborando con un team giovane e internazionale in un ambiente di lavoro orientato agli studenti.

Requisiti
-lingua madre italiano

-studi in management, economia, risorse umane o materie affini

-livello di inglese minimo B2

-essere in grado di esprimersi bene sia per iscritto che oralmente

-capacità di scrivere testi creativi e contenuti relativi a gruppi target

-ottime capacità di comunicazione e saper lavorare in team

-mentalità pratica

Condizioni economiche
Lo stage non è direttamente retribuito dall’organizzazione (o comunque opzionale) ed è quindi aperto a studenti con convenzione di stage e borsa di studio: Es – Erasmus for Traineeship

Maggiori informazioni
https://www.colanguage.com

Guida alla candidatura
Per candidarsi, è necessario inviare i documenti sotto indicati a jobs@colanguage.com:

-CV in inglese
-Breve lettera motivazionale in inglese
-Voti esami recenti o copia del diploma

Scadenza: aperta, con inizio tutto l’anno.

Stage a Roma presso la ONG World for World Organization

WFWO (World for World Organization) è una ONG con sede in Italia, che opera al livello nazionale ed internazionale e che partecipa attivamente alle politiche ONU contro povertà e malnutrizione.
Tre volte l’anno l’organizzazione offre diverse opportunità di stage a Roma o sul campo, per studenti, con almeno 2 anni di studio alle spalle, interessati alla mission della ONG.
Gli stagisti selezionati lavoreranno sotto la supervisione di un membro del team senior.
Obiettivi dello stage
-aumentare la comprensione di questioni rilevanti a livello internazionale integrandole direttamente nel ---lavoro e nelle attività generali dei programmi della ONG
-acquisire esperienza su strategie e aspetti della comunicazione della WFWO
-acquisire esperienza lavorativa relativa al proprio background accademico
Requisiti
-essere di cittadino di una qualsiasi nazionalità
-essere iscritti a un’università o scuola di specializzazione
 -aver completato almeno due anni di studi in discipline considerate rilevanti per le attività della WFWO, ad es. Diritto internazionale, Economia, Relazioni internazionali, Scienze politiche e scienze sociali, Comunicazioni e pubblicazioni, Project Management
-avere conoscenza (orale e scritta) di almeno una delle lingue ufficiali della WFWO(inglese, francese, spagnolo o italiano)
-essere in grado di adattarsi a un ambiente internazionale, multiculturale e multilingue
-avere capacità di comunicazione
-essere capace di lavorare in modo indipendente o come parte di un team
Condizioni economiche
L’ammontare dello stipendio verrà stabilito in linea con altre organizzazioni analoghe che coinvolgono stagisti a livello locale e tenendo conto delle circostanze locali
Guida alla candidatura
Per conoscere i dettagli dell’offerta e per fare domanda, cliccare sul form arancione di candidatura sul sito ufficiale 
Scadenza: sempre aperto
Link: https://www.scambieuropei.info/stage-roma-ong-world-for-world-organization-2-mesi/