Corpo europeo di solidarietà in Danimarca a tema educativo dal 1° settembre 2025

Scambieuropei è alla ricerca di volontari per un progetto ESC in Danimarca. ll progetto si svolgerà a Husmandsstedet, un centro di attività e ricreazione situato in una vecchia fattoria nel cuore di Sdr. Naeraa, Aarslev. Qui tutti sono i benvenuti per partecipare a diverse attività o gruppi di interesse, come gruppi musicali, teatro, lavori creativi, corsi e formazione, ecc.

In particolare, bambini e giovani, a partire dai 10 anni, sono invitati a trascorrere il loro tempo libero nel centro per esplorare i loro interessi e hobby. I bambini e i giovani sono supervisionati da almeno due adulti, e Husmandsstedet invita anche i genitori a mantenere un contatto stretto con il centro per seguire il benessere dei propri figli.

Più di 150 bambini e giovani usufruiscono di Husmandsstedet, e ogni giorno circa 40-60 persone visitano il centro.

Attività dei volontari

Il volontario lavorerà in modo creativo con i bambini: giocando, incoraggiandoli a provare nuove attività o semplicemente essendo lì per loro per fare due chiacchiere, ecc. Tra le possibili attività per i bambini:

  • Laboratorio/studio aperto per tutti i tipi di lavori creativi.
  • Stanza della musica che può essere affittata e utilizzata come sala di prove.
  • Sala computer con giochi per computer e accesso a internet per l’alfabetizzazione informatica
  • Cucina/caffè che offre panini, frutta, bevande, ecc. per socializzare
  • Diverse stanze possono essere utilizzate per riunioni, workshop, ecc.
  • La piccola stalla è spesso affittata per eventi (ad esempio ginnastica, teatro, concerti, mercatino di Natale annuale, feste private, ecc.).
  • Le attività attuali variano in base ai desideri degli utenti.

Il volontario vivrà con una famiglia ospitante.

Profilo candidati

  • 18-30 anni
  • Disponibilità di mettersi a disposizione per garantire una buona esperienza ai bambini
  • Apertura mentale e capacità di apprendere dallo staff
  • conoscenza inglese di base e conoscenza tedesco

Maggiori informazioni

Leggi il BANDO DEL PROGETTO

Condizioni economiche

Come al solito per il Corpo Europeo di Solidarietà (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione, un breve corso di lingua locale online ed un pocket money per le spese personali

Guida alla candidatura

Se interessati, inviare CV in inglese e APPLICATION FORM (compilata in inglese) attraverso il form alla seguente pagina.

Scadenza 3 aprile 2025

Palestre di progettazione Erasmus+, Gioventù, Sport e Corpo europeo di solidarietà 2025

Le Palestre di progettazione sono attività di informazione e orientamento promosse dall'Agenzia Italiana per la Gioventù in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk.

Queste attività hanno lo scopo di migliorare la conoscenza e/o la capacità di utilizzo degli strumenti e dei programmi europei per promuovere, organizzare e realizzare la mobilità educativo/formativa transnazionale dei giovani.

I webinar informativi sono articolati ciascuno in 3 moduli e approfondiscono altrettanti argomenti:

  • attività: priorità, obiettivi, caratteristiche, elementi per la progettazione, criteri di qualità, aspetti specifici della pianificazione di un progetto, processo di apprendimento;
  • approfondimenti: la Strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027, il dialogo dell'UE con i giovani, la partecipazione attiva dei giovani, il concetto di solidarietà, l'inclusione e l'occupabilità dei giovani, la qualità e l'innovazione nell'animazione socioeducativa, la cooperazione intersettoriale;
  • strumenti e risorse: struttura e contenuti dell'application form, piattaforme, siti, strumenti, elementi per la disseminazione, contatti utili.

I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a stakeholder diversi in relazione all'argomento trattato.

Come partecipare
Per partecipare è necessario registrarsi ai link indicati. La piattaforma utilizzata è GoToWebinar. Per maggiori informazioni è possibile consultare il riquadro qui a fianco.
Il calendario può subire delle modifiche in ragione di eventuali nuovi orientamenti e/o aggiornamenti dovessero intervenire sui temi trattati. In questa eventualità ne verrà data comunicazione agli iscritti.

Coloro che hanno avuto conferma alla partecipazione, ma che per sopraggiunti motivi non parteciperanno, sono pregati di disiscriversi dal link presente nella e-mail di conferma.
In questo modo renderanno disponibile il posto ad un altro partecipante.


Calendario degli appuntamenti del 1° bimestre 2025


Lunedì 24 febbraio 2025, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (online)
I Partenariati su scala ridotta nell'Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Contenuti: 
Focus su: priorità, obiettivi, caratteristiche, elementi per la progettazione, criteri di qualità, aspetti specifici della pianificazione di un progetto;
Strumenti e risorse:  struttura e contenuti dell'application form, piattaforme, siti, tool, elementi per la disseminazione, contatti utili.
A chi si rivolge:
Organizzazioni new comer nel Programma o nella KA2 che intendono sviluppare partenariati internazionali. 


Martedì 25 febbraio 2025, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (online)
I Partenariati di cooperazione nell'Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Contenuti:
Focus su: priorità, obiettivi, caratteristiche, elementi per la progettazione, criteri di qualità, aspetti specifici della pianificazione di un progetto;
Strumenti e risorse:  struttura e contenuti dell'application form, piattaforme, siti, tool, elementi per la disseminazione, contatti utili.
A chi si rivolge:
Organizzazioni ed Enti esperti nel programma o nella progettazione europea in procinto di presentare un nuovo progetto. 

Vai al modulo di registrazione



Diventa Camp Leader! – Bando Camp Leader di IBO Italia

Hai tra i 22 e i 35 anni, conosci l'inglese e hai esperienza nella gestione di gruppi di adolescenti?

IBO Italia ti offre l'opportunità di diventare Camp Leader nei campi di volontariato estivi in Italia. In questo ruolo, sarai il punto di riferimento per gruppi di giovani volontari, coordinando attività formative e ricreative, e facilitando le relazioni all'interno del gruppo e con la comunità locale.

Requisiti:

-Età: 22-35 anni
-Esperienza nella gestione di gruppi e nel lavoro di squadra
-Buona conoscenza della lingua inglese
-Precedenti esperienze di volontariato

Offerta:

-Copertura dei costi di trasporto, vitto e alloggio durante il campo
-Contributo di 500€ lordi per ogni campo
-Formazione obbligatoria fornita da IBO Italia

Candidatura:

-Compila il modulo di candidatura disponibile sul sito di IBO Italia
-Invia il tuo CV all'indirizzo email info@iboitalia.org specificando nell'oggetto "Candidatura Bando Camp Leader [Nome] [Cognome]"

Per ulteriori dettagli, visita la pagina dedicata sul sito di IBO Italia.

Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza unica nel mondo del volontariato, contribuendo alla crescita personale e sociale di tantissimi giovani provenienti da tutta Europa!

Scadenza per l'invio delle candidature: 28 febbraio 2025

Volontariato Europeo in Francia per la promozione del volontariato internazionale

Sem&Vol è un’organizzazione fondata nel 2013 in un villaggio della Francia chiamato Le Buisson de Cadouin.

Da allora, sono stati organizzati e ospitati più di 70 campi di lavoro e progetti internazionali in diverse comuni della Dordogna, che hanno riunito molte persone provenienti da tutto il mondo e dalla popolazione locale. Dal 2018, l’organizzazione ha sviluppato il suo centro di accoglienza per volontari internazionali a lungo termine, prima a Cadouin e da maggio 2022, a Cause de Clérans.

Solidarités Jeunesses sarà l’ente di coordinamento del progetto.

L’organizzazione è alla ricerca di volontari che si occuperanno di promuovere i progetti di mobilità giovanile internazionale, di organizzare attività ricreative per gli ospiti de centro e di aiutare nell’organizzazione e realizzazione dei progetti dell’organizzazione.

Per maggiori informazioni consultare l’infopack.

A chi è rivolto
I volontari/e selezionati/e devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni;
  • Buona conoscenza della lingua inglese;
  • Essere in grado di lavorare in un gruppo multiculturale, con persone provenienti da diversi contesti sociali e culturali;
  • Desiderosi di sviluppare le proprie competenze e condividere le proprie conoscenze con altre persone;
  • Partecipare attivamente agli aspetti tecnici del lavoro, portando energia e competenze tecniche;
  • Contribuire con idee e abilità organizzative agli aspetti di animazione e interculturali delle attività;
  • Motivazione per partecipare attivamente alle attività del progetto.

Mansioni
Il/la volontario/a selezionato/a sarà impegnato/a nelle seguenti attività:

  • Partecipare alle attività dei campi di lavoro (lavori minori di muratura, falegnameria, pittura, lavori ambientali);
  • Organizzazione e partecipazione ad attività interculturali locali come interventi nelle scuole, laboratori creativi per pubblici specifici, eventi locali e corsi di lingua una volta alla settimana;
  • Costruzione di reti tra le associazioni locali e quella di accoglienza, per garantire una migliore comunicazione e una maggiore coerenza nelle azioni territoriali;
  • Promozione dell’associazione e del volontariato (presentazioni, creazione di materiali di comunicazione per Sem&Vol, ecc.).

Processo di selezione
Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 31 agosto 2024

Interreg Volunteer youth (IVY): volontariato retribuito per giovani

Grazie all’iniziativa “Interreg youth volunteer”, i giovani europei tra i 18 e i 30 anni hanno l’opportunità di svolgere un periodo di volontariato retribuito nella cooperazione transfrontaliera o transnazionale.

Cos’è Interreg Youth Volunteer?

“Interreg Volunteer Youth” (IVY) è un’opportunità di volontariato per giovani tra i 18 e i 30 anni interessati a svolgere attività di volontariato in programmi transfrontalieri, transnazionali o interregionali e progetti correlati.

Il progetto “Interreg Volunteer Youth” è un programma di cooperazione interregionale che rientra nella più grande iniziativa del Corpo Europeo di Solidarietà, si basa sulla promozione di un senso di appartenenza europea, di cittadinanza e di impegno civico tra i giovani.

Obiettivi del programma Interreg Youth Volunteer

I volontari sostengono, promuovono e riferiscono i risultati concreti dei programmi e dei progetti Interreg e in generale promuovono la cooperazione e i valori correlati, oltre i confini europei e non solo.

Mentre aiutano le organizzazioni d’accoglienza, i volontari acquisiscono un’esperienza unica di crescita personale e acquisiscono competenze che possono impiegare nelle loro esperienze future.

Destinatari

Possono aderire all’iniziativa i candidati tra i 18 e 30 anni, provenienti dai seguenti paesi:

-uno dei 27 paesi membri UE

-Albania, Algeria, Armenia, Bosnia ed Erzegovina, Egitto, Georgia, Islanda, Israele, Libano, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Palestina, Repubblica di Moldova, Serbia, Svizzera, Tunisia, Turchia e Ucraina.

Condizioni economiche

I progetti “Interreg Volunteer Youth” (IVY) prevedono una copertura giornaliera delle spese per tutti i volontari che aderiscono al programma. Sono previste inoltre la copertura assicurativa, l’alloggio e la copertura totale o parziale delle spese di viaggio

Durata

I progetti possono avere una durata minima di 2 mesi e massima di 6 mesi

Come partecipare
Per partecipare al programma IVY, i giovani devono compilare un modulo di candidatura online e indicare il loro interesse per uno o più progetti Interreg. Successivamente, i candidati saranno contattati per un’intervista di selezione e, se selezionati, saranno invitati a partecipare a un’attività di formazione prima di iniziare il loro periodo di volontariato.

E’ inoltre possibile registrarsi e ricevere una notifica quando viene pubblicata una nuova offerta nell’area di tuo interesse.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni leggi il profilo del volontario o visita il sito ufficiale.

Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri cos'è!

Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova iniziativa dell'Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all'estero, nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
Puoi aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma devi averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti saranno aperti a persone fino a 30 anni.
Dopo la registrazione, i tuoi dati saranno conservati nel sistema del Corpo europeo di solidarietà. Le organizzazioni avranno accesso alla banca dati per trovare persone adatte ai loro progetti e le contatteranno per chiedere loro di partecipare ai progetti in questione.
Il Corpo europeo di solidarietà si compone di due sezioni complementari: le attività di volontariato e quelle occupazionali. Progetti diversi richiedono persone con competenze ed esperienze diverse: per questo motivo le organizzazioni hanno l'opzione di ingaggiare i volontari del Corpo europeo di solidarietà come volontari, lavoratori, apprendisti o tirocinanti.

Link: https://europa.eu/youth/Solidarity_it

Cosa sono i corpi civili di pace e come partecipare

I Corpi Civili di Pace sono una sperimentazione all’ interno del Servizio Civile, fortemente voluta dalla società civile impegnata sui temi della pace e della non violenza.
Ha come obiettivo quello di ricercare soluzioni alternative all’ uso della forza militare, di promuovere una pace positiva, intesa come cessazione della violenza ma anche come affermazione dei diritti umani. Ciò che caratterizza i Corpi Civili di Pace è l’analisi, la prevenzione e trasformazione del conflitto, sia potenziale che reale, attorno a cui ruota il progetto.
La sperimentazione si realizza secondo la normativa del Servizio Civile Nazionale-Universale e ricade sotto la competenza del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Link: https://www.serviziocivile.gov.it/redirecttoscu.aspx