Scambio di Giovani Erasmus+ a Filaga: Inclusività, identità e relazioni rispettose

Il Punto Locale Eurodesk InformaGiovani ETS cerca ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni per partecipare allo scambio giovanile per minorenni “Promoting inclusivity and respectful relationships”, organizzato nell’ambito del programma Erasmus+ e finanziato dall’Unione Europea.

Quando
Dal 20 al 29 agosto 2025 (giorni di viaggio inclusi).

Dove
Filaga, Sicilia — una piccola comunità rurale immersa nella natura dei Monti Sicani.

Attività
Lo scambio coinvolge giovani da Italia, Estonia, Macedonia del Nord e Slovenia, con l’obiettivo di promuovere tolleranza e rispetto delle differenze culturali, sociali e di genere. Le attività, basate sull’educazione non formale, includono giochi, simulazioni, role play e attività di gruppo per sviluppare competenze come la comunicazione non violenta, la gestione dei conflitti e l’empatia. I/le partecipanti saranno ospitati/e presso l’ostello Terr@Terra e contribuiranno anche alla gestione quotidiana degli spazi comuni.

Condizioni
Il progetto copre vitto, alloggio e rimborsa i costi di viaggio secondo i limiti del programma Erasmus+. È richiesta una quota associativa di 30€ per la copertura assicurativa.

Come candidarsi
Per partecipare è necessario compilare il form online. Ti invitiamo a consultare e scaricare l’infopack dell’attività per tutte le informazioni dettagliate. Per ulteriori chiarimenti, puoi contattare stefania@informa-giovani.net.

Training course in Portogallo su alimentazione sana e sostenibilità dal 13 al 21 settembre 2025

L’associaizone Scambieuropei è alla ricerca di partecipanti per un progetto di training course in Portogallo dal titolo “Rural life with sustainable bites”

Il progetto si concentra sul tema dell’alimentazione sostenibile, che promuove in particolare il consumo di cibi integrali opzioni a base vegetale, contribuendo a migliorare la salute personale grazie alla riduzione dell’assunzione di alimenti processati e poco salutari.

Acquisire conoscenze sull’alimentazione sostenibile è essenziale per i giovani, poiché li aiuta a compiere scelte consapevoli con effetti positivi sia sulla propria salute che sull’ambiente. Comprendendo l’impatto ambientale delle abitudini alimentari, possono ridurre la propria impronta di carbonio, tutelare le risorse naturali e sostenere pratiche agricole etiche. Questa consapevolezza li rende protagonisti di un sistema alimentare più sostenibile ed equo, contribuendo a garantire un futuro più sano per le generazioni a venire.

Obiettivi del progetto

Il corso di formazione affronta in particolare la strategia “dal campo alla tavola” e la promozione delle diete vegetali. L’obiettivo principale è quello di formare operatori giovanili in grado di:

  • facilitare il dialogo interculturale tra i giovani;
  • promuovere l’apprendimento non formale e il senso di appartenenza all’Europa;
  • sviluppare competenze e atteggiamenti positivi tra i giovani; rafforzare i valori europei e contrastare stereotipi e pregiudizi attraverso attività educative;
  • sensibilizzare su tematiche sociali rilevanti, stimolando l’impegno civico e la partecipazione attiva.

Attività del progetto

Il corso si baserà su una metodologia partecipativa ed esperienziale progettata per coinvolgere e responsabilizzare i partecipanti. Un team internazionale di formatori esperti supporterà il processo di apprendimento con i seguenti metodi di apprendimento non formale:

  • Workshop interattivi per educare i partecipanti su alimentazione sostenibile, diete a base vegetale e il loro legame con SDG 3 (Salute e benessere), SDG 12 (Consumo e produzione responsabili) e SDG 13 (Azione per il clima). I workshop includeranno discussioni, attività pratiche ed esercizi di gruppo per migliorare l’apprendimento e promuovere il pensiero critico.
  • Apprendimento esperienziale: i partecipanti avranno esperienze pratiche, come visite a fattorie rurali locali, mercati e iniziative alimentari sostenibili, per entrare in contatto diretto con la strategia “dal campo alla tavola”, le pratiche agricole etiche e i metodi di produzione alimentare sostenibili.
  • Sessioni di costruzione delle competenze focalizzate sulla pianificazione e preparazione di pasti sostenibili, per responsabilizzare i partecipanti nella creazione di pasti equilibrati e nutrienti a base vegetale, allineati con SDG 4 (Educazione di qualità).
  • Dialogo interculturale: le attività incoraggeranno la condivisione delle prospettive dei partecipanti e l’apprendimento dalle diverse esperienze culturali. Questo promuoverà la comprensione e la cooperazione, contribuendo a SDG 17 (Partnership per gli obiettivi).
  • Progetti di comunità: i partecipanti saranno coinvolti in progetti di comunità legati alla nutrizione sostenibile, collaborando con organizzazioni locali e individui per organizzare eventi, workshop e campagne che promuovano pratiche alimentari sostenibili in linea con SDG 17.

Profilo del partecipante

Il progetto è rivolto a giovani:

  • Maggiorenni
  • Con un buon livello di inglese per poter comunicare
  • Motivati a imparare e partecipare attivamente
  • I partecipanti devono essere principalmente: Youth workersche lavorano con giovani con minori opportunità, principalmente nelle aree rurali. Interessati alla sostenibilità e alle pratiche di vita sana, con l’intento di supportare i giovani in attività locali e progetti europei. Pronti a partecipare all’intero corso di formazione. In grado di comunicare in inglese.

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazione.

Lingua del progetto

Le lingue di lavoro saranno l’inglese.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni, leggi l’INFOPACK

Condizioni economiche

  • Vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+.
  • Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale calcolato da un calcolatore europeo. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. Ulteriori informazioni verranno fornite ai candidati selezionati.”
  • È richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 70 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni e 30 euro come quota progetto che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità.
    Le quote vanno pagate solo se selezionati.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2 giorni prima e ripartire fino a 2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetto, pensati per fare turismo, i costi vivi (vitto e alloggio) saranno a carico dei partecipantiI voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus+.

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario un proprio CV aggiornato in italiano o inglese e una Lettera Motivazionale in inglese attraverso il seguente form.

Scadenza: fino a esaurimento posti e non oltre il 20 luglio 2025

Scambio di Giovani Erasmus+ in Repubblica Ceca sulla condivisione del patrimonio culinario e delle tradizioni alimentari

EUROSUD promuove lo Scambio di Giovani Erasmus+ dal titolo "Heritage on a Plate", che si svolgerà 25 Agosto al 2 Settembre 2025 a Otrokovice, Repubblica Ceca.

Il progetto educativo mira a promuovere il dialogo interculturale e i valori europei attraverso la condivisione del patrimonio culinario e delle tradizioni alimentari.

Attività
Durante lo scambio, i giovani lavoreranno in gruppi internazionali e parteciperanno a workshop creativi.
Verranno coinvolti 36 partecipanti da 6 Paesi: Italia, Spagna, Turchia, Lituania, Serbia e Repubblica Ceca.

  • Workshop non formali, storytelling, discussioni, cene comunitarie.
  • Creazione collaborativa di un ricettario digitale interculturale.
  • Coinvolgimento della comunità locale tramite eventi aperti.

Destinatari
Giovani tra i 18 e i 30 anni.

Alloggio 
Otrokovice è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Zlín.
I partecipanti alloggeranno presso la struttura dedicata:

Date:  
25 AGOSTO 2025 – giorno di arrivo check in;
02 SETTEMBRE 2025 – giorno di partenza check out.

Condizioni
Sono finanziate dal programma Erasmus+ le spese di vitto+alloggio+ 2 coffee breaks. Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro.
Si precisa che la quota copre le spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youth-pass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall'associazione.​

Costi di viaggio rimborsati sino ad un massimo di 309 euro complessivi andata e ritorno. 

Candidatura:
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura. Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti. 

Scadenza: Candidarsi il prima possibile! 
I CANDIDATI SELEZIONATI VERRANNO PRONTAMENTE CONTATTATI.

Training course in Portogallo su democratica e innovazione sociale 24-30 agosto 2025

Democracy Boost è un’iniziativa a breve termine che si svolgerà a Braga, Portogallo, dal 24 al 30 agosto 2025. Riunirà 16 partecipanti provenienti da vari Paesi europei. Il progetto mira a rafforzare le competenze di youth workers ed educatori nel promuovere la partecipazione giovanile alla vita democratica.

Durante cinque giorni di attività intensive (più due giorni di viaggio), i partecipanti prenderanno parte a workshopsimulazionidibattiti e sessioni di apprendimento collaborativo incentrate su processi democraticicittadinanza attiva e impegno civico europeo.

L’associazione Scambieuropei cerca 3 partecipanti over 18

Obiettivi del progetto

Gli obiettivi principali sono:

  • Fornire strumenti pratici per promuovere la partecipazione democratica.
  • Offrire esperienze interculturali significative.
  • Potenziare il ruolo degli operatori giovanili come facilitatori del cambiamento.
  • Sostenere la partecipazione democratica a livello locale ed europeo.
  • Promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani.

Attività del progetto

Le attività includono:

  • Workshop interattivi
  • Simulazioni su processi democratici
  • Dibattiti tematici
  • Serate interculturali in cui ogni gruppo condividerà cibo tipicomusica e tradizioni
  • Presentazioni sulle situazioni democratiche nei Paesi d’origine

NOTA BENEai partecipanti è richiesto di portare: asciugamaniabbigliamento sportivoprodotti igienici personalibandiera del proprio Paesesouvenir e materiali per la serata culturale.

Profilo del partecipante

Il progetto è rivolto a giovani:

  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni
  • Con un buon livello di inglese per poter comunicare
  • Motivati a imparare e partecipare attivamente
  • Essere operatori giovanili, formatori, facilitatori, educatori, insegnanti, mentori o membri dello staff di ONG e persone che lavorano o si stanno formando per lavorare con e per i giovani e in generale tutte le persone interessate alla tematica del progetto.

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazione.

Lingua del progetto

Le lingue di lavoro saranno l’inglese.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni, leggi l’INFOPACK

Condizioni economiche

  • Vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+.
  • Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale di 309 euro per l’Italia. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.
  • È richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 70 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni e 30 euro come quota progetto che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità.
    Le quote vanno pagate solo se selezionati.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2 giorni prima e ripartire fino a 2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetto, pensati per fare turismo, i costi vivi (vitto e alloggio) saranno a carico dei partecipantiI voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus+.

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario un proprio CV aggiornato in italiano o inglese e una Lettera Motivazionale in inglese attraverso il seguente form.

Scadenza: fino a esaurimento posti

APV Romania su empowerment giovanile ed inclusione dal 3 al 4 settembre 2025

Il progetto Erasmus+ “Core Values” è un’iniziativa formativa pensata per rafforzare le competenze, la consapevolezza e l’efficacia del lavoro giovanile in contesti interculturali e inclusivi.

L’obiettivo è formare youth worker europei attraverso metodi educativi non formali, migliorando la capacità di progettare attività che promuovano inclusione, empowerment e cittadinanza attiva tra i giovani con minori opportunità.

Specifiche della Visita Preparatoria

L’APV si svolgerà dal 3 al 4 settembre 2025 a Sfântu Gheorghe, in Transilvania. Sarà un’occasione per visitare i luoghi del corso di formazione, conoscere gli altri partner internazionali, costruire relazioni e condividere aspettative, dubbi e suggerimenti in vista dell’attività principale.

Durante l’incontro, i rappresentanti delle organizzazioni partecipanti visiteranno la sede del progetto e prenderanno parte a sessioni interattive, brainstorming, presentazioni delle organizzazioni e momenti di confronto sui temi del progetto vero e proprio.

Scambieuropei è quindi alla ricerca di un/una group leader over 18

Le date del progetto vero e proprio saranno comunicate al più presto.

Obiettivi dell’APV

  • Esplorare la logistica e le strutture del corso di formazione
  • Chiarire obiettivi, contenuti e metodi
  • Rafforzare la collaborazione tra partner
  • Preparare il terreno per un’esperienza educativa efficace e inclusiva
  • Costruire fiducia tra i rappresentanti

Condizioni economiche

  • Vitto e alloggio completamente coperti dal programma Erasmus+
  • Rimborso delle spese di viaggio fino a 309 euro, previa presentazione dei biglietti originali
  • Quota Scambieuropei: 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuniLa quota va pagata solo in caso di selezione e valida anche per il successivo progetto

Accomodation

Alloggio presso Pensiunea Urban Point, pasti presso il ristorante Bertis

Maggiori informazioni

Leggi l‘INFOPACK

Requisiti

  • Età minima: 18 anni (nessun limite massimo)
  • Interesse per l’educazione non formale, il lavoro con i giovani e l’inclusione
  • Buone capacità comunicative e apertura interculturale
  • Esperienza pregressa in progetti Erasmus+ (preferibile ma non obbligatoria)

Guida alla candidatura

Inviare CV in inglese e lettera motivazionale in inglese attraverso il seguente form

Scadenza il prima possibile