Scambio di Giovani Erasmus+ sullo sviluppo di competenze digitali

L'Associazione "Ateneo Musica Basilicata" insieme all'associazione Inclusion Go, promuovono lo Scambio di Giovani Erasmus+ "Digital Bridges", che si svolgerà presso Brebu, Caras Severin, in Romania dal 26 Marzo al 4 Aprile 2025 (giorni di viaggio inclusi).

Il progetto "Digital Bridges", terza e ultima iniziativa nell'ambito dell'accreditamento Erasmus+ Nevo Parudimos 2024, si concentra sull'empowerment dei giovani nello sviluppo di competenze digitali essenziali che sono fondamentali nelle sfere professionali e personali odierne.
In linea con la missione in corso di Nevo Parudimos di promuovere l'inclusione sociale, l'istruzione e il supporto alle comunità svantaggiate, questo progetto mira a dotare i giovani degli strumenti e delle conoscenze per contribuire efficacemente online e sfruttare le risorse digitali per guidare un cambiamento positivo.

Promuovendo l'alfabetizzazione digitale, "Digital Bridges" consente ai giovani di supportare le loro comunità, sostenere l'inclusione e creare un impatto significativo attraverso la tecnologia.

Fornire ai partecipanti competenze digitali avanzate e competenze pratiche nell'uso di strumenti virtuali, consentendo loro di diventare più attivi e coinvolti nelle loro comunità.

Promuovere la collaborazione interculturale utilizzando piattaforme digitali per migliorare il lavoro di squadra e la comunicazione oltre i confini.

Esplorare come la tecnologia può guidare il cambiamento sociale, incoraggiando i partecipanti ad applicare soluzioni digitali per affrontare problemi del mondo reale e contribuire allo sviluppo della comunità.

Per maggiori informazioni consultare l'infopack del progetto.

Partecipanti
Possono candidarsi giovani di età compresa tra i 18 e i 22 anni come partecipanti o group leader (no limiti massimi di età).

Condizioni
Sono coperte le spese di vitto e alloggio. Il viaggio è rimborsato fino ad un massimale chilometrico previsto dal programma.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare l'apposito modulo disponibile qui il prima possibile.
Inoltre, ogni partecipante che vorrà prendere parte all’attività deve compilare il modulo di adesione all’attività, che sarà inviato una volta accettata la partecipazione.

Scambio di Giovani Erasmus+ in Spagna sul tema del turismo sostenibile

Quali potrebbero essere le soluzioni ai problemi creati dall’Overtourism?
Come viaggiare in modo sostenibile?
Che caratteristiche dovrebbe avere il turista responsabile?

Se ti sei mai posto/a questi quesiti e il tema del turismo ti interessa questo Scambio di Giovani promosso dall'Associazione Youmore è l’occasione giusta per metterti in gioco!

Il progetto
Il progetto “Fifthy shades of tourism” si svolgerà ad Alicante, in Spagna, dal 14 al 20 aprile (13 e 21 sono considerati giorni di viaggio) e coinvolgerà giovani da Spagna, Portogallo, Italia, Bulgaria e Turchia.
Il gruppo italiano sarà composto da 6 partecipanti (5 + 1 group leader).

Questo progetto, incentrato sull'educazione e l'empowerment dei giovani, mira a promuovere un turismo sostenibile.
Coinvolgendo i giovani nella discussione e nella soluzione di problemi come la pressione ambientale, la saturazione delle infrastrutture e le disuguaglianze economiche, si incoraggia una generazione più consapevole e impegnata in pratiche di turismo responsabile.
L'obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza sugli impatti del turismo e sviluppare le competenze per condurre un turismo equo, a beneficio dell'economia, della società e dell'ambiente. Contribuendo in questo modo alla sostenibilità globale.

Partecipanti
Il progetto è aperto a partecipanti tra i 18 e i 30 anni provenienti da diversi contesti rurali, che posseggano un buon livello di inglese, considerando che le attività prevedono questa lingua come lingua di comunicazione principale.

Condizioni
I partecipanti saranno ospitati presso l'ostello La Florida, collocato all'interno di una delle principali università dell'area di Alicante. 
Le spese di vitto e alloggio sono coperte dal programma, mentre il viaggio sarà rimborsato fino a un massimo di 309€.

Candidature
Le candidature sono aperte fino al 24 febbraio. Per maggiori informazioni contatta Youmore APS all'indirizzo: youmoreaps@gmail.com.

Maggiori informazioni sono contenute nell'Infopack

Scambio di Giovani Erasmus+ in Bulgaria: cucina e connessione con la natura

L'Associazione Smokinya cerca partecipanti per uno Scambio di Giovani finanziato dal programma Erasmus+

L'Associazione di invio per l'Italia è New Wellness Education.

Il progetto "Taste Away" si svolgerà a Mrachenik, in Bulgaria, dal 30 aprile al 9 maggio e riunirà 30 partecipanti provenienti da 6 Paesi diversi, allo scopo di creare un ambiente partecipativo in cui disconnettersi dal mondo digitale e condividere esperienze.

Nello specifico, i partecipanti saranno protagonisti di attività culinarie e artistiche e avranno modo di esplorare la propria creatività e autoconsapevolezza in un ambiente inclusivo che abbraccia la diversità e l'apprendimento.

Durante il progetto, si avrà modo di acquisire o ampliare soft skills come la comunicazione e il teamworking, ma anche di sviluppare competenze pratiche come l'arte di cucinare utilizzando ingredienti locali e freschi, promuovendo uno stile di vita sano.
Sarà anche un'occasione per promuovere i valori europei e ricaricare le batterie.

Requisiti
Per candidarsi è necessario avere un'età compresa tra i 18 e i 25 anni e avere un forte interesse per le tematiche del progetto.

Condizioni
I partecipanti alloggeranno presso il piccolo villaggio di Mrachenik, in tende singole o condivise messe a disposizione in uno spazio dedicato e fornito di tutti i servizi.
Le spese di vitto e alloggio sono coperte e il viaggio è rimborsato fino ad un massimo di 309€ (417€ per viaggi green).

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura 

Scadenza 15 marzo 2025

Training course in Francia a tema sociocrazia e collaborazione sostenibile

L’associazione Scambieuropei, in qualità di associazione di invio, ricerca partecipanti interessati a prendere parte al corso di formazione “Sharpen Up” che si terrà a Saint Lizier, in Francia, dal 10 al 22 aprile 2025.

Questo progetto di formazione si concentra su tematiche sociali, organizzative e ambientali, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici per migliorare la vita comunitaria e la collaborazione nei gruppi.

Il progetto riguarderà, in particolare, la promozione, analisi e implementazione della sociocrazia, un metodo di organizzazione di gruppo e di presa di decisioni che valorizza la collaborazione, l’uguaglianza e la distribuzione del potere. È un sistema di governance che mira a creare un ambiente in cui ogni voce venga ascoltata e rispettata.

Tematiche del progetto

Le principali tematiche sono:

1. Sociocrazia: La sociocrazia è al centro del progetto. Si tratta di un metodo di governance e organizzazione che mira a:

  • Facilitare la partecipazione equa e il processo decisionale inclusivo.
  • Superare sfide comuni nei progetti, migliorando la comunicazione e il funzionamento dei gruppi.

2. Diritti umani e solidarietà: Il progetto promuove il rispetto dei diritti umani, la solidarietà e l’inclusività, stimolando un approccio comunitario basato sull’uguaglianza, la dignità e la giustizia sociale.

3. Educazione non formale e sostenibilità: Attraverso metodi non formali (workshop, teatro forum, attività pratiche), il progetto mira a:

  • Sviluppare competenze personali e professionali nei partecipanti.
  • Educare al rispetto dell’ambiente tramite pratiche ecologiche come il consumo di cibo locale e sostenibile.

4. Interculturalità e collaborazione internazionale: Il corso riunisce partecipanti da diversi paesi per favorire lo scambio culturale attraverso serate interculturali e attività collaborative.

5. Pensiero critico e creatività: Il programma include esercizi per stimolare il pensiero critico, l’analisi e la condivisione di idee, incoraggiando soluzioni creative per affrontare le sfide della vita comunitaria.

Obiettivi del progetto

  • Potenziare i partecipanti fornendo loro nuove competenze di vita per arricchire la loro carriera professionale e la capacità di facilitazione.
  • Migliorare il processo decisionale collettivo e la comunicazione efficace.
  • Fornire strumenti per affrontare l’individualismo e promuovere una maggiore connessione comunitaria.

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazione.

Lingua del progetto

Le lingue di lavoro saranno l’inglese.

Accomodation

Il seminario si terrà a Saint Lizier (09200), presso il cottage “Au pays des traces”. Strutture: Dormitori con 8 letti, 3 bagni comuni, cucina, sala attività e spazi all’aperto. Posizione: 5 minuti a piedi da negozi e servizi di lavanderia. 15 minuti a piedi dal centro di Saint Girons. La struttura è Immersa nella natura.

Il cibo sarà interamente vegetariano. I partecipanti dovranno contribuire all’organizzazione logistica, ad esempio occupandosi delle pulizie.

Maggiori informazioni

Scarica l’INFOPACK del progetto.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2/3 giorni prima e ripartire fino a 2/3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole del programma Erasmus

Profilo dei partecipanti

  • I partecipanti devono essere maggiorenni;
  • Avere una buona conoscenza dell’inglese per poter interagire attivamente
  • Essere operatori giovanili, formatori, facilitatori, educatori, insegnanti, mentori o membri dello staff di ONG e persone che lavorano o si stanno formando per lavorare con e per i giovani e in generale tutte le persone interessate alla tematica del progetto.
  • Sarà data priorità a chi non ha mai partecipato a un progetto Erasmus+.

Condizioni economiche

  • Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
  • trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale calcolato da un calcolatore europeo (vedi infopack). Spese superiori saranno a carico dei partecipanti
  • Quota Scambieuropei 70: di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni e 30 euro come quota progetto (da pagare solo se selezionati)

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea

Guida alla candidatura

Per candidarsi inviare CV in italiano o inglese breve Lettera Motivazione in inglese attraverso il form di candidatura presente alla seguente pagina.

Nota bene: La scrittura della motivation letter deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivation letters in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese

Scadenza il prima possibile e fino ad esaurimento posti

Scambio di Giovani Erasmus+ sulla comunicazione empatica

L'Associazione Move2Europe promuove “Empathy Road”, uno scambio giovanile internazionale Erasmus+ con partner provenienti da 6 Paesi europei: Romania, Croazia, Polonia, Bulgaria, Italia e Slovacchia. Lo scambio si terrà a Vatra Dornei in Romania dal 20 al 29 marzo.

Scopo dello scambio è quello di sviluppare l’empatia e le capacità di comunicazione empatica, come mezzo per risolvere i conflitti e diminuire le differenze personali e sociali, favorendo così i comportamenti prosociali.

Gli obiettivi dello scambio sono:

-Coltivare atteggiamenti empatici e comportamenti prosociali tra i partecipanti al progetto;
-Migliorare le capacità di comunicazione empatica dei partecipanti e perpetuarle ulteriormente nei nostri circoli sociali;
-Creare strumenti per promuovere un dialogo costruttivo tra i giovani e diminuire gli atteggiamenti radicali.

Condizioni
Il viaggio andata e ritorno è rimborsato fino ad un massimo di 309 € (417€ per viaggi green).
I partecipanti alloggeranno presso una Guesthouse a Vatra Dornei in camere doppie o triple, dotate di bagno.

Se hai dai 18 ai 25 anni, se ti interessa la tematica, se ti trovi affrontare rischi economici, sociali, culturali o di discriminazione, leggi l’infopack e compila il modulo di candidatura.

Scadenza 7 marzo 2025

Scambio culturale in Bulgaria su green economy ed imprenditoria

L’associazione EUROSUD è lieta di presentare un’opportunità imperdibile per i giovani: uno scambio culturale internazionale Erasmus+ in Bulgaria dedicato a temi di grande attualità come green economy, imprenditoria giovanile e cambiamento climatico, dal 27 marzo al 4 aprile 2025.

Durante questa esperienza unica, i partecipanti avranno l’occasione di apprendere e discutere su queste tematiche fondamentali, condividendo la propria cultura e le proprie esperienze con giovani provenienti da diversi Paesi europei.

Le attività includeranno: Formazioni e laboratori pratici. Azioni volontarie e incontri con rappresentanti locali e nazionali. Discussioni su ambiente, cambiamento climatico e sensibilizzazione verso la sostenibilità.

Obiettivi del progetto
-Incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani nelle organizzazioni e nelle comunità locali.
-Offrire opportunità di formazione su protezione ambientale, economia ecologica e cultura ecologica.
-Promuovere iniziative in linea con il Green Deal Europeo e il Piano per il ripristino dell’Europa dal punto di vista ecologico.

Condizioni economiche
-Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%
-I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 320 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.
-Quota EUROSUD: 50 euro come quota per la copertura delle spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youthpass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall’associazione. Da pagare solo se selezionati
-Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2 giorni prima e ripartire fino a 2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.

Lingua del progetto
La lingua ufficiale del progetto sarà l’inglese.

Destinatari
Possono partecipare giovani dai 17/18 ai 30 anni interessati alle tematiche del progetto + 1 leader over 18

Accomodation
I partecipanti alloggeranno all’interno della struttura dedicata.

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sullo scambio, scarica l’INFOPACK.

Guida alla candidatura
Per candidarsi è necessario inviare cv in italiano o inglese e il modulo di candidatura in inglese attraverso il form alla seguente pagina.

Scadenza
Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti.

Scambi virtuali Erasmus+ nel campo della gioventù

I progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un'istruzione internazionale e interculturale di alta qualità (nel caso del settore gioventù, non formale) senza bisogno della mobilità fisica. Pur senza sostituire del tutto i benefici di quest'ultima, i dibattiti o la formazione virtuali dovrebbero comunque consentire ai partecipanti agli scambi virtuali di godere di alcuni dei vantaggi propri delle esperienze educative internazionali.
Le piattaforme digitali rappresentano un valido strumento per ovviare almeno in parte alle restrizioni globali alla mobilità causate dalla pandemia di COVID-19. Gli scambi virtuali contribuiscono inoltre alla diffusione dei valori europei e in alcuni casi possono servire a preparare, approfondire e amplificare gli scambi fisici, così come ad alimentarne la domanda.
Gli scambi virtuali si svolgono in piccoli gruppi e sono sempre moderati da un facilitatore esperto. Tali esperienze dovrebbero poter essere agevolmente inserite nei progetti giovanili (istruzione non formale). Possono riunire partecipanti di entrambi i settori oppure, in funzione del singolo progetto, coinvolgere partecipanti di uno solo di essi o di entrambi. Tutti i progetti nell'ambito del presente invito coinvolgeranno organizzazioni e partecipanti provenienti sia dagli Stati membri dell'UE che dai paesi terzi associati al programma, nonché da paesi terzi non associati al programma nelle regioni ammissibili.

Aree tematiche
Gli scambi virtuali dovrebbero essere organizzati in una o più delle seguenti aree tematiche, che corrispondono alle
priorità del programma Erasmus+:
inclusione e diversità;
trasformazione digitale;
ambiente e lotta ai cambiamenti climatici;
partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico.

Chi può fare domanda?
Le organizzazioni seguenti possono essere coinvolte in veste di coordinatore:

  • organizzazioni pubbliche o private attive nel campo dell'istruzione superiore o della gioventù (istruzione non formale);
  • istituti di istruzione superiore, associazioni o organizzazioni di istituti di istruzione superiore, nonché organizzazioni di rettori, insegnanti o studenti legalmente riconosciute a livello nazionale o internazionale.
    L'organizzazione presenta domanda a nome di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto e deve essere legalmente stabilita e ubicata in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma. Ossia qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, che opera con o per i giovani fuori da contesti formali. Ad esempio, tale organizzazione può essere: un'organizzazione senza scopo di lucro, un'associazione, una ONG (compre le ONG europee per la gioventù); un consiglio nazionale della gioventù; un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale; un istituto di istruzione o ricerca; una fondazione.
    organizzazioni giovanili di due paesi terzi ammissibili non associati al programma appartenenti alla stessa regione ammissibile.

Budget disponibile
La sovvenzione dell'UE per progetto ammonterà a un massimo di 500 000 EUR, con un investimento massimo per le organizzazioni di 200 EUR per partecipante (pertanto un progetto del valore di 500 000 EUR dovrebbe raggiungere almeno 2 500 partecipanti). La sovvenzione assegnata può essere inferiore all'importo richiesto

Sede dell'attività
Le attività devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni partecipanti.

Quando fare domanda?
Per il 2025 i richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 29 aprile alle 17:00:00 (ora di Bruxelles). Le domande vengono inviate dal sistema, all'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).