Scambio di Giovani Erasmus+ in Belgio: Sport, Inclusione e Cittadinanza

ARCAS Puglia e JOETZ cercano partecipanti per lo Scambio Giovanile Erasmus+ "Urban Pulse"

Date: 18 – 26 luglio 2025
Luogo: Anversa, Belgio

Vuoi scoprire come lo sport può abbattere barriere sociali, creare inclusione e ispirare cambiamento nelle città? “Urban Pulse” è il progetto perfetto per te!

Cosa vivrai?

  • Sfide di squadra per rendere lo sport più accessibile e inclusivo
  • Esplorazioni urbane per ripensare l’uso degli spazi pubblici
  • Attività interculturali e momenti di confronto tra giovani europei
  • Workshop su leadership, attivismo giovanile e partecipazione civica
  • Esperienze pratiche di educazione non formale attraverso lo sport

Chi può candidarsi?

  • Giovani tra i 18 e i 25 anni, preferibilmente da aree urbane con meno opportunità
  • Persone a rischio di esclusione sociale (per motivi economici, culturali, identitari o geografici)
  • Partecipanti con un buon livello d’inglese (minimo B1)
  • Disponibili a partecipare a tutte le attività, prima, durante e dopo il progetto

Condizioni di partecipazione

  • - Spese di vitto e alloggio coperte da Erasmus+
  • - Rimborso viaggio fino a 309€ per partecipanti dall’Italia
  • - Sede del progetto: Het Bos (youth center) e Pulcinella (ostello centrale), Anversa

Come candidarsi?

Compila il modulo di candidatura

Modulo di candidatura: [LINK FORM]
Infopack dettagliato: [LINK INFOPACK]

Scadenza 2 maggio 2025

Scambio di Giovani Erasmus+ in Francia su sport e attività all’aperto

L'associazione Gentle Giant è partner di questo interessante scambio di giovani incentrato sullo sport e attività all'aria aperta in Francia, presso la cittadina di Cognac.

Fra gli obiettivi del progetto ricordiamo:

  • Incoraggiare i giovani a svolgere regolare attività fisica 
  • Insegnare ai giovani a utilizzare i social media in modo responsabile e costruttivo, in particolare creando contenuti legati allo sport e sviluppando campagne online.
  • Utilizzare lo sport come strumento per unire i giovani e favorire un senso di appartenenza a una comunità, sia online che offline.
  • Promuovere il benessere mentale tra i giovani.
  • Contrastare gli stereotipi utilizzando social media e sport per incoraggiare i valori di diversità, inclusione e rispetto, e per mettere in discussione stereotipi legati a genere, cultura e prestazione sportiva.

Destinatari
Giovani compresi fra i 18 - 30 anni

Dove?
Cognac, Francia
Quando?
Dal 7 al 15 Luglio (giorni di viaggio inclusi).

Metodologia:
Il progetto si baserà su metodologie di educazione non formale, in particolare sarà incentrato sull'estro artistico e creativo dei ragazzi coinvolti. Ci saranno dibattiti, gruppi di lavoro, quiz, presentazioni, attività all'aria aperta e molto altro!

Condizioni economiche

• Vitto e alloggio coperti al 100% dall’associazione francese
• Viaggio rimborsato al 100% entro un massimale di € 309,00
• quota contributo €25,00

Candidatura
È necessario compilare il modulo per la candidatura, in allegato a questa scheda, il prima possibile.
La Gentle Giant avrà premura di comunicare l’esito delle selezioni il prima possibile. Prima di candidarsi è necessario leggere l'informativa e controllare l'effettiva disponibilità alla partenza.

Per maggiori informazioni consulta l'Infopack qui.

Scadenza
Il prima possibile. Candidarsi solo se realmente interessati e disponibili per la partenza.

Scambio di Giovani Erasmus+ in Turchia: Please Welcome the Refugees!

EUROSUD promuove lo scambio di giovani Erasmus+ dal titolo "Please Welcome the Refugees!",  che si svolgerà dal 10 al 18 maggio 2025 a Konya, in Turchia. Lo scambio ha l'obiettivo di esplorare le convinzioni infondate sul tema dei rifugiati, e di dimostrare che gli atteggiamenti razzisti danneggiano l'armonia sociale. Il progetto mira a promuovere un approccio inclusivo per affrontare le sfide della migrazione forzata, permettendo ai rifugiati e alle comunità ospitanti di vivere insieme in pace.

Attività: 

  • Workshop su concetti chiave come migrazione, rifugiati, richiedenti asilo e apolidi, esaminando documenti sui diritti umani (Convenzione Europea sui Diritti Umani, Convenzione di Ginevra del 1951 e Protocollo del 1967).
  • Identificare e affrontare i pregiudizi delle comunità ospitanti attraverso attività di gruppo.
  • Fornire ai partecipanti una formazione teatrale di base per mettere in scena una versione breve dello spettacolo Göçmenleeeer (Migranti) in inglese, evidenziando le difficoltà dei rifugiati.
  • Condividere casi studio di successo e insuccesso dai paesi partner per aumentare la consapevolezza.
  • Sviluppare programmi di supporto ai rifugiati all'interno delle organizzazioni partner.
     

Destinatari
Giovani tra i 18 e i 30 anni.

Alloggio 
I partecipanti alloggeranno presso la struttura dedicata:
FURKAN KOCAMAN ERASMUS HOUSE / EVi
LINK

Date:  
10 MAGGIO 2025 – giorno di arrivo check in;
18 MAGGIO 2025 – giorno di partenza check out.

Luogo
Konya è una città della Turchia, sull'altopiano centrale dell'Anatolia. Ha una popolazione di oltre un milione di abitanti ed è il capoluogo della provincia di Konya, la più grande della Turchia.

Condizioni
Sono finanziate dal programma Erasmus+ le spese di vitto+alloggio+ 2 coffee breaks. Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro.
Si precisa che la quota copre le spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youth-pass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall'associazione.​

Costi di viaggio rimborsati sino ad un massimo di 320  euro complessivi andata e ritorno. 

Candidatura:
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura. Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti. 

Scadenza: Candidarsi il prima possibile! 
I CANDIDATI SELEZIONATI VERRANNO PRONTAMENTE CONTATTATI.

Scambi virtuali Erasmus+ nel campo della gioventù

I progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un'istruzione internazionale e interculturale di alta qualità (nel caso del settore gioventù, non formale) senza bisogno della mobilità fisica. Pur senza sostituire del tutto i benefici di quest'ultima, i dibattiti o la formazione virtuali dovrebbero comunque consentire ai partecipanti agli scambi virtuali di godere di alcuni dei vantaggi propri delle esperienze educative internazionali.
Le piattaforme digitali rappresentano un valido strumento per ovviare almeno in parte alle restrizioni globali alla mobilità causate dalla pandemia di COVID-19. Gli scambi virtuali contribuiscono inoltre alla diffusione dei valori europei e in alcuni casi possono servire a preparare, approfondire e amplificare gli scambi fisici, così come ad alimentarne la domanda.
Gli scambi virtuali si svolgono in piccoli gruppi e sono sempre moderati da un facilitatore esperto. Tali esperienze dovrebbero poter essere agevolmente inserite nei progetti giovanili (istruzione non formale). Possono riunire partecipanti di entrambi i settori oppure, in funzione del singolo progetto, coinvolgere partecipanti di uno solo di essi o di entrambi. Tutti i progetti nell'ambito del presente invito coinvolgeranno organizzazioni e partecipanti provenienti sia dagli Stati membri dell'UE che dai paesi terzi associati al programma, nonché da paesi terzi non associati al programma nelle regioni ammissibili.

Aree tematiche
Gli scambi virtuali dovrebbero essere organizzati in una o più delle seguenti aree tematiche, che corrispondono alle
priorità del programma Erasmus+:
inclusione e diversità;
trasformazione digitale;
ambiente e lotta ai cambiamenti climatici;
partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico.

Chi può fare domanda?
Le organizzazioni seguenti possono essere coinvolte in veste di coordinatore:

  • organizzazioni pubbliche o private attive nel campo dell'istruzione superiore o della gioventù (istruzione non formale);
  • istituti di istruzione superiore, associazioni o organizzazioni di istituti di istruzione superiore, nonché organizzazioni di rettori, insegnanti o studenti legalmente riconosciute a livello nazionale o internazionale.
    L'organizzazione presenta domanda a nome di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto e deve essere legalmente stabilita e ubicata in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma. Ossia qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, che opera con o per i giovani fuori da contesti formali. Ad esempio, tale organizzazione può essere: un'organizzazione senza scopo di lucro, un'associazione, una ONG (compre le ONG europee per la gioventù); un consiglio nazionale della gioventù; un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale; un istituto di istruzione o ricerca; una fondazione.
    organizzazioni giovanili di due paesi terzi ammissibili non associati al programma appartenenti alla stessa regione ammissibile.

Budget disponibile
La sovvenzione dell'UE per progetto ammonterà a un massimo di 500 000 EUR, con un investimento massimo per le organizzazioni di 200 EUR per partecipante (pertanto un progetto del valore di 500 000 EUR dovrebbe raggiungere almeno 2 500 partecipanti). La sovvenzione assegnata può essere inferiore all'importo richiesto

Sede dell'attività
Le attività devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni partecipanti.

Quando fare domanda?
Per il 2025 i richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 29 aprile alle 17:00:00 (ora di Bruxelles). Le domande vengono inviate dal sistema, all'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).