Category Archives: PROGETTO INTERCULTURA

Lavoro in Romania per Business Developer per un’importante azienda italiana

La rete EURES è alla ricerca di un Business Developer per un’importante azienda italiana con sede centrale a Fara Vicentino e una forte presenza sui mercati internazionali. L’azienda è leader nella produzione di macchinari innovativi, progettati per rendere i cantieri più autonomi e competitivi, indipendentemente dalle loro dimensioni e dal volume di lavoro.

Il/la candidato/a selezionato/a lavorerà in smartworking dalla Romania, con disponibilità a spostarsi sul territorio per incontrare clienti e partner commerciali.

Mansioni e responsabilità

Le principali responsabilità includono:

  • Gestione e fidelizzazione della clientela attuale, mantenendo relazioni solide con i partner esistenti.
  • Sviluppo di nuove opportunità di business, ricercando e collaborando con nuovi clienti e concessionari nel settore.

Requisiti richiesti

  • Ottima conoscenza della lingua rumena (madrelingua).
  • Conoscenza professionale dell’inglese e/o italiano.
  • Forte attitudine commerciale, spirito d’iniziativa e capacità di comprendere le esigenze dei clienti.
  • Patente di guida, necessaria per gli spostamenti.

Maggiori informazioni

Leggi la LOCANDINA

Guida alla candidatura

Se siete interessati alle posizioni, inviate la vostra candidatura a: job@mbcrusher.com – jessica.bedo@venetolavoro.it – andrea.alba@venetolavoro.it

Bando Miur 2025/26: Lavoro come Assistenti di lingua italiana all’estero per 8 mesi

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) è alla ricerca di studenti che vogliano avere un’esperienza lavorativa come assistenti di lingua italiana da affiancare a docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche, per contribuire alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

Le selezioni sono rivolte a neolaureati under 30 interessati a lavorare per un periodo di circa 8 mesi in una scuola in una delle seguenti destinazioni: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Caratteristiche del bando

L’attività dell’assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

Posti disponibili

Si riportano, a titolo indicativo, le disponibilità assicurate per il precedente anno scolastico:

  • Austria: 36
  • Belgio (lingua francese): 3
  • Francia: 168
  • Germania: 21
  • Irlanda: 9
  • Regno Unito: 4
  • Spagna: 23

Requisiti generali

Per partecipare al bando, è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • cittadini italiana/UE o dei Paesi Terzi come indicato dal MIUR
  • non aver compiuto il 30° anno di età
  • aver conseguito un diploma di laurea specialistica/magistrale o titolo di laurea estera equipollente tra quelli indicati nel BANDO UFFICIALE
  • non essere già stato assistente di lingua italiana all’estero su incarico del Ministero (non aver rinunciato all’incarico)
  • non essere legato da alcun rapporto di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo dell’incarico.
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti
  • idoneità fisica all’impiego

Requisiti facoltativi

  • uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) nel corso di Laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda, appartenenti ai settori tecnico- scientifici indicati nella Tabella 2 del bando
  • uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) sostenuti nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nella Tabella 3 del bando

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni scarica l’AVVISO UFFICIALE

Guida alla candidatura

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata per uno soltanto tra i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna. L’indicazione di più Paesi comporta l’esclusione dalla selezione.

Scadenza 7 marzo 2025

Lavoro in Irlanda per educatori ed educatrici da inserire in asili nido e scuole materne

La rete EURES, in collaborazione con strutture educative in Irlanda, è alla ricerca di educatori ed educatrici per asili nido e scuole materne situate in diverse località, tra cui Dublino, Cork, Galway e Wicklow. L’opportunità è ideale per chi desidera un’esperienza professionale all’estero in un ambiente dinamico e stimolante.

Descrizione dell’offerta

Le posizioni disponibili riguardano il ruolo di educatore/educatrice per l’infanzia. I professionisti selezionati si occuperanno di:

  • Supporto e cura dei bambini in età prescolare
  • Pianificazione e attuazione di attività educative e ricreative
  • Collaborazione con il team pedagogico e le famiglie
  • Supervisione della sicurezza e del benessere dei bambini.

Requisiti

  • Diploma in Scienze della Formazione o titolo equivalente per l’insegnamento nell’infanzia
  • Livello di inglese almeno B2
  • Esperienza pregressa nel ruolo (preferibile)
  • Cittadinanza UE.

Sede di lavoro

Dublino, Cork, Galway, Wicklow e altre località in Irlanda.

Condizioni economiche

  • Contratto a tempo pieno e indeterminato
  • Retribuzione oraria lorda compresa tra €13,00 e €17,25, a seconda del ruolo
  • Supporto per la ricerca di alloggio
  • Formazione continua e sviluppo professionale.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull’offerta di lavoro, si può consultare la locandina dedicata

Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare il proprio CV in inglese con una lettera motivazionale all’indirizzo eurespuglia@regione.puglia.it, specificando nell’oggetto “Childcare Professionals Ireland”

Scadenza 30 giugno 2025

Lavoro in Germania per 10 Addetti al Laboratorio Gelato Banconisti, Camerieri

Un’azienda italiana specializzata nella produzione e vendita di gelato è alla ricerca di personale per le sue sedi in Germania. L’opportunità è rivolta a chi desidera vivere un’esperienza lavorativa all’estero in un ambiente dinamico e stimolante.

Descrizione dell’offerta
Le posizioni aperte, 10, riguardano i ruoli di:

-Addetto laboratorio produzione gelato
-Banconista
-Cameriere/a

Le risorse selezionate si occuperanno di:

-Servizio e vendita di gelato al banco e ai tavoli.
-Produzione del gelato.
-Pulizia e riordino della postazione di lavoro.

Requisiti
-Preferibile conoscenza della lingua tedesca o inglese.
-Esperienza pregressa nel ruolo o in altri settori della ristorazione (preferibile).
-Flessibilità, capacità comunicativa e orientamento al lavoro in team.
-Attitudine al cliente e rapidità nell’apprendimento.
-Disponibilità a lavorare in un contesto stagionale.

Sedi di lavoro
Varie località Germania

Condizioni economiche
-Contratto stagionale da marzo/aprile a ottobre 2025.
-Retribuzione: 1400€ netti mensili per 40 ore settimanali, con possibilità di straordinari e un giorno libero a settimana.
-Vitto e alloggio forniti dall’azienda.
-Divisa fornita dall’azienda.
-Giornata di reclutamento
La selezione avverrà il 12 marzo 2025 presso la sede dell’Agenzia Piemonte Lavoro, Via Avogadro 30, Torino. Solo i candidati preselezionati saranno convocati.

Guida alla candidatura
Inviare la propria candidatura, corredata di CV, all’indirizzo email: eures.recruiting@agenziapiemontelavoro.it.

Scadenza 28 febbraio 2025

Lavoro in Norvegia come Guida Turistica per l’Estate 2025. Richiesta conoscenza anche dell’italiano

Voss og Fjordane Guideservice è una compagnia di guide turistiche leader in Norvegia che, dal 1988, si è specializzata in escursioni a terra, per gruppi di navi da crociera, nei fiordi e nelle montagne della Norvegia occidentale.

Descrizione offerta
Per la stagione estiva 2025, l’azienda è alla ricerca di persone appassionate per lavorare come guide turistiche. Questo lavoro permetterà ai candidati selezionati di sviluppare un’ottima conoscenza della Norvegia, della sua storia, della sua cultura e, soprattutto, del suo patrimonio naturale, oltre a consentire di praticare le lingue straniere che si conoscono, in un ambiente professionale e multiculturale.

Come guida certificata per Voss og fjordane Guide Service, avrai il compito di offrire tour interessanti, informativi, coinvolgenti e sicuri agli ospiti delle navi da crociera provenienti da tutto il mondo che attraccano nei porti di Flåm, Eidfjord, Vik e Ulvik. Durante i tour condividerai le tue conoscenze e la tua passione per la Norvegia, raccontando la storia, la cultura, l’ambiente e i luoghi simbolo della regione. Ti occuperai inoltre di gestire efficacemente la logistica dei tour, garantendo che gli ospiti si sentano a proprio agio e soddisfatti durante tutta l’esperienza.

Profili ricercati
Il candidato ideale è una persona entusiasta, curiosa e orientata al servizio, con l’obiettivo di offrire esperienze uniche agli ospiti. È preferibile che sia già una guida turistica certificata, ma non è un requisito indispensabile: l’azienda è pronta a fornire supporto per il conseguimento della certificazione.

Sono richieste eccellenti capacità comunicative, con una conoscenza fluente dell’inglese e di almeno altre due lingue (livello B1–C2). Aggiungono valore alla candidatura qualità come: essere un leader affidabile, in grado di gestire gruppi con sicurezza e competenza; possedere abilità narrative che consentano di raccontare storie memorabili e coinvolgenti; dimostrare uno spiccato spirito di squadra, collaborando efficacemente con i colleghi; mostrare passione per il territorio, assumendo il ruolo di ambasciatore locale autentico e appassionato.

Mansione e responsabilità
Le tue principali mansioni includono:

-Confermare e aggiornare il programma di prenotazioni.
-Accogliere, guidare e assistere gruppi di ospiti durante tour della durata compresa tra 2 e 9 ore.
-Seguire e, se necessario, adattare i percorsi prestabiliti in base alle condizioni e ai tempi.
-Fornire agli ospiti racconti locali arricchenti, insieme a informazioni accurate sulle destinazioni visitate.
-Collaborare con i colleghi per coordinare la logistica di trasporti e visite.
-Rendere il tour un’esperienza unica per gli ospiti.
-Contribuire al miglioramento dei tour e della logistica operativa, lavorando con altre guide, il team di gestione e i partner.

Requisiti linguistici
-Richiesta un’ottima padronanza dell’inglese
-Capacità di comunicare fluentemente in due o più delle seguenti lingue: tedesco, italiano, spagnolo, francese, olandese, portoghese a livello B1–C2
-Il norvegese non è obbligatorio, ma può essere utile.
NB: Il livello linguistico deve rispettare gli standard UE (vedi “Griglia di autovalutazione linguistica Europass“). Idealmente, il livello di conoscenza delle lingue straniere dovrebbe attestarsi almeno al B2 per conversazione ed ascolto

Condizioni economiche
L’azienda offre:

-Un’esperienza lavorativa arricchente come guida nella regione di Vestland, tra i fiordi e le montagne della Norvegia occidentale, con base nel villaggio di Voss.
-Assegnazioni di guida disponibili da inizio maggio a inizio ottobre.
-Compenso competitivo per il settore, con concrete opportunità di crescita professionale.
-Retribuzione aggiuntiva per i tour che iniziano al di fuori della regione dell’azienda e compenso per il tempo di viaggio.
-Trasporto fornito dall’azienda per tutti gli spostamenti da e verso il luogo di lavoro.
-Due tipologie di contratto, entrambi con ferie pagate e diritto ai giorni di malattia:
Contratto con un minimo garantito di 100 ore mensili.
Contratto flessibile, su chiamata.
-Sponsorizzazione per il conseguimento della certificazione di guida presso la Guide Academy, riservata a chi si impegna a lavorare con noi per l’intera stagione principale (maggio-settembre/ottobre). Se si possiede già un certificato valido per la regione, sarà preso in considerazione (inclusi i dettagli della formazione svolta).
-Formazione completa sulle mansioni specifiche e sulle procedure operative richieste.
-Supporto nella ricerca di un alloggio a Voss
-Assistenza con le pratiche per la registrazione presso le autorità locali di polizia e fiscali per i nuovi arrivati in Norvegia.

Maggior informazioni
Per saperne di più leggi la call ufficiale

Guida alla candidatura
I candidati interessati possono presentare la propria candidatura visitando il sito web ufficiale di Voss og fjordane Guide Service all’indirizzo https://www.vossguideservice.no.

Il processo di candidatura richiede di esprimere il proprio interesse e rispondere a un breve questionario entro venerdì 28 febbraio 2025.

Contatti
Persona di contatto per la posizione:

Geoff Weller Responsabile Risorse Umane (HR Manager)
Telefono: +47 40615025
Email: geoff@vossguideservice.no

Scadenza 28 febbraio 2025

Come cercare lavoro presso le istituzioni dell’Unione Europea

Trovare lavoro presso le istituzioni europee può essere un'opportunità entusiasmante per chi è interessato a essere coinvolto nelle decisioni dell'Unione Europea. In questa scheda, vogliamo illustrare alcuni  passaggi chiave utili per trovare lavoro nelle istituzioni, come ad esempio la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea ecc. 
Lavorando nelle istituzioni dell'UE puoi occuparti delle principali questioni che riguardano la vita di tutti noi: cambiamenti climatici, immigrazione, sicurezza, commercio, comunicazioni mobili, solo per citarne alcune. Puoi cimentarti anche con le opportunità di lavoro nelle agenzie dell'UE, con sede in tutta Europa, e presso le delegazioni dell'Unione in tutto il mondo.
La ricerca di lavoro presso le istituzioni europee richiede impegno e preparazione, ma può essere estremamente gratificante. Seguendo questi passaggi e mantenendo la tua motivazione, potrai aumentare le tue possibilità di successo nel processo di candidatura. Inizia oggi la tua ricerca e mettiti in gioco per contribuire al lavoro delle istituzioni europee! 

1. Identifica le istituzioni europee
Prima di iniziare la tua ricerca di lavoro, è importante comprendere quali sono le principali istituzioni europee e le loro funzioni. Queste includono la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, l'Agenzia Europea per la Sicurezza delle Reti e dell'Informazione (ENISA) e molte altre. Ogni istituzione ha ruoli e responsabilità specifiche, quindi è importante capire a quale istituzione sei interessato/a. Per l'elenco completo, visita il sito dell'Unione Europea. 

2. Esplora le opportunità di lavoro
Visita i siti web ufficiali delle istituzioni europee e delle agenzie, nonché le loro pagine di reclutamento. Tieni d'occhio le posizioni aperte e le opportunità di stage. Molte istituzioni pubblicano regolarmente annunci di lavoro sulle loro pagine web e sul portale europeo delle opportunità di lavoro (European Personnel Selection Office). Questo ufficio organizza dei concorsi pubblici per selezionare il personale da impiegare in tutte le istituzioni dell'Unione Europea. Per candidarsi ai concorsi di selezione è necessario registrarsi sul sito dell'EPSO.

3. Candidati online
Per candidarti ad una posizione, segui attentamente le istruzioni fornite nell'annuncio. La maggior parte delle istituzioni europee richiede che tu invii la tua candidatura online attraverso i loro sistemi di candidatura. Assicurati di allegare tutta la documentazione richiesta e di rispettare tutte le scadenze. Attenzione: la procedura di candidatura può essere lunga e complessa, quindi prenditi tutto il tempo necessario, prepara già in anticipo documentazione ed eventuali informazioni rilevanti da inserire in sede di candidatura. 

4. Preparati per un colloquio
Se la tua candidatura avrà successo, sarai invitato ad un colloquio o a un'esercitazione di valutazione. Preparati per l'intervista studiando l'istituzione e le sue attività e assicurati di essere in grado di rispondere a domande sulle tue competenze e sulle ragioni per cui desideri lavorare per loro.

Tipi di carriere nell'UE
L'UE impiega candidati dalle traiettorie molto diverse. Ecco perché una carriera nell'UE implica lavorare con un gruppo di colleghi eterogeneo e multiculturale.  Per la maggior parte degli incarichi nelle istituzioni devi saper parlare almeno due lingue dell'UE.
Lavorare per l'UE può significare svariate possibilità di carriera, a seconda del proprio profilo: revisione dei conti, comunicazione, economia e statistica, amministrazione pubblica europea, relazioni esterne, finanza, tecnologie dell'informazione, traduzione o interpretazione, diritto ecc.

Ecco i diversi profili:

  • Funzionari permanenti
  • Agenti contrattuali
  • Agenti temporanei
  • Tirocinanti
  • Esperti nazionali distaccati
  • Personale interinale
  • Interpreti
  • Traduttori
  • Esperti dell'UE
  • Gruppi politici del Parlamento europeo

Per maggiori info clicca qui