INSPIRED EDUCATION IN ITALIA IL PROGRAMMA NSOULI SCHOLARS 2025: BORSE DI STUDIO

Inspired Education lancia il Programma Nsouli Scholars 2025, un'iniziativa globale innovativa che offre borse di studio complete a studenti meritevoli per tutta la durata della loro formazione presso le prestigiose scuole del gruppo Inspired: 118 in 6 Continenti.


In particolare in Italia il gruppo Inspired è presente con 9 istituti, di cui 6 in Lombardia (St. Louis School, International School of Milan, International School of Monza, International School of Bergamo, International School of Como, Kiddy English), uno in Emilia Romagna (International School of Modena) e uno in Toscana (International School of Siena). Questa iniziativa, che li coinvolge tutti ad eccezione di Kiddy English, riflette l'impegno di Inspired nel trasformare le vite aprendo le porte a opportunità educative senza precedenti.


Il Programma Nsouli Scholars prevede la copertura totale delle tasse scolastiche per gli studenti che inizieranno a settembre 2025, in aggiunta alle 2.200 borse di studio e ai sussidi già disponibili a livello globale nelle scuole Inspired. Questa borsa di studio completa non mira solo a coltivare l'eccellenza accademica, ma anche a promuovere lo sviluppo personale attraverso l'attenzione olistica di Inspired verso l'accademia, lo sport e le arti performative e creative.

Le candidature, aperte l’8 gennaio scorso si chiudono il 30 aprile 2025. I candidati selezionati saranno annunciati il 30 maggio 2025. Per le candidature si rimanda al sito ufficiale e al seguente link: https://www.inspirededu.com/nsouli-scholars-2025

Criteri di ammissibilità e selezione:
Il Programma Nsouli Scholars è aperto a studenti di età pari o superiore a 13 anni che, a causa di circostanze finanziarie, non sarebbero altrimenti in grado di accedere a un'istruzione premium. I candidati devono dimostrare di possedere:
-Risultati accademici eccellenti
-Eccellenza in almeno uno dei pilastri fondamentali di Inspired (oltre all'eccellenza accademica): Sport o Arti creative e dello spettacolo
-Qualità personali come integrità, leadership, ambizione, visione audace, eccezionale grinta e una forte capacità di impegnarsi.

Questa iniziativa rende omaggio a Nadim M. Nsouli, fondatore, presidente e amministratore delegato di Inspired Education, che ha fondato il gruppo nel 2013 con la visione di ridefinire l'istruzione privata internazionale. L'approccio innovativo di Inspired, incentrato sullo studente, offre un programma di studi rilevante a livello globale, promuovendo al contempo l'eccellenza e l'individualità.


Informazioni su Inspired Education

In qualità di gruppo leader mondiale di scuole di alto livello, Inspired offre un'istruzione di alto livello a 118 scuole, oltre 95.000 studenti in 6 continenti. Inspired utilizza le migliori pratiche educative provenienti da ogni angolo del mondo per garantire a ogni studente un'esperienza di apprendimento di prima classe, dall'asilo al 13° anno. Gli studenti beneficiano di un programma di studi solido, olistico e internazionale, formato dai tre pilastri dell'istruzione moderna di Inspired: eccellenza accademica, sport e arti performative e creative, con insegnanti specializzati dedicati e altamente qualificati che dimostrano la metodologia esemplare di Inspired. Per maggiori informazioni visitare: https://inspirededu.com/

Ufficio stampa per l’Italia:
Silvia Fissore – fissore.silvia@gmail.com | 347 4449540

Borse di studio in Belgio per Italiani per studiare il francese durante l’estate 2025

La comunità francese del Belgio mette a disposizione:

-2 Borse di studio offerte da Wallonie-Bruxelles International per un corso estivo presso l’Université Catholique de Louvain, destinato a Insegnanti di francese come lingua straniera (primaria, secondaria e università) con un livello B2 o futuri insegnanti con Livello B2

-2 Borse di studio offerte da Wallonie-Bruxelles International per un corso estivo presso l’Université Libre de Bruxelles, destinato a studenti a partire dai 17 anni con livello A1 durante l’estate 2025

Specifiche dei corsi
Université Libre de Bruxelles

2 borse di studio per studenti, corso di 3 settimane: Cours de vacances – apprentissage de la langue française. Il corso si terrà presso l’Université Libre de Bruxelles. Alla fine del corso viene rilasciato un certificato di partecipazione.

La borsa di studio a carico di WBI coprirà le spese di iscrizione al corso, il vitto e l’alloggio. La borsa non copre le spese di viaggio e trasporto in loco.

Université Catholique de Louvain

2 borse di studio per corso di 3 settimane: Stage international d’été en didactique du FLE (français langue étrangère). Il corso si terrà presso l’Université Catholique de Louvain.

La borsa di studio a carico di WBI coprirà le spese di iscrizione al corso, il vitto e l’alloggio. La borsa non copre le spese di viaggio e trasporto in loco.

Destinatari
Université Catholique de Louvain
-Insegnanti o futuri insegnanti di francese per le borse
-livello minimo B2 francese

Université Libre de Bruxelles
-studenti a partire dai 17 anni
-livello minimo A1 francese

Maggiori informazioni
SCARICA IL BANDO:

Université Libre de Bruxelles

Université Catholique de Louvain

Guida alla candidatura
Per la candidatura si richiede di compilare il modulo in francese “Formulaire de candidature bourse d’été”, scaricabile dal sito del MAE (alla voce BELGIO) e inviarlo agli indirizzi mail indicati qui di seguito:

- cultura@awex-wallonia.com
- dgdp-04@esteri.it

Si prega di indicare nell’oggetto della mail: BOURSE ULB 2025 – nome cognome per Bruxelles e BOURSE UCL 2025 – nome cognome per Louvain

Non è necessario inviare lettere di presentazione, tutti gli elementi per la candidatura si trovano all’interno del Formulaire.

Scadenza 28 febbraio 2025

N.B. Le/i candidate/i selezionate/i saranno contattate/i direttamente dall’Ufficio di rappresentanza di Wallonie-Bruxelles International – Ambasciata del Belgio.

Nuovo Bando Servizio Civile Universale – Proroga scadenza

É online il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Il Bando
I posti di operatori/operatrici volontari/e sono in totale 62.549 di cui:

-61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia;
-1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero.

Alcuni progetti hanno riserve di posti per giovani con minori opportunità, intendendo ragazzi che hanno un basso reddito o bassa scolarizzazione o una disabilità. Altri progetti prevedono poi alcune misure “aggiuntive” e in particolare un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un altro Paese europeo.

Cosa è il servizio Civile?
Servizio civile significa impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio. É un anno dedicato al servizio della comunità e contestualmente alla formazione personale e alla crescita individuale. É anche un'opportunità per avvicinarsi al mondo del lavoro.

Destinatari
Possono fare domanda i giovani di età compresa fra 18 e 28 anni (28 anni e 364 giorni) in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
    Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (se il bando lo prevede), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.

NB: I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Durata e periodo del servizio
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi.

Condizioni
Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30.
Per gli operatori volontari è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dal Dipartimento, cui si può aggiungere per alcuni progetti un’assicurazione integrativa attivata dall’ente laddove siano previste particolari attività.

Come partecipare
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU utilizzando i motori di ricerca indicati alla fine di questa scheda nei link di riferimento.

Scadenza e modalità di candidatura
La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è stata prorogata fino al 27 febbraio 2025, ore 14:00.
Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando.

Borse di studio in Slovacchia per studenti e non solo per l’anno accademico 2025/26

Anche per l’anno accademico 2025/26, il governo della Repubblica slovacca ha dato il via al nuovo ciclo di borse di studio a sostegno della mobilità di studenti, dottorandi, docenti universitari, ricercatori e artisti stranieri che vogliono studiare in Slovacchia

Nell’ambito del Programma esecutivo dell´Accordo bilaterale tra il Governo della Repubblica Slovacca e i governi stranieri, si offre ai cittadini italiani e non la possibilità di fare domanda per una delle borse di studio e ricerca in Slovacchia per l’anno accademico 2025/2026.

Le borse sono rivolte a studenti triennale/magistrale, giovani ricercatori, dottorandi, e docenti come sostegno alla mobilità presso gli atenei slovacchi e gli istituti di ricerca

Paesi eleggibili
Belgio-Comunità francese/Regione vallona, Bulgaria, Cina, Croazia, Repubblica Ceca, Egitto, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Israele, Kazakistan, Repubblica di Macedonia del Nord, Repubblica di Moldavia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Slovenia, Serbia, Ucraina.

Struttura della borsa
Le borse di studio, di durata variabile, indicativamente, tra 1 e 10 mesi, si rivolgono principalmente a studenti universitari e dottorandi, ma anche ricercatori e docenti

I soggiorni dovranno avere luogo non prima del 15 settembre 2025 e non oltre il 28 agosto 2026.

Condizioni economiche
La retribuzione prevista varia a seconda del livello di studio del candidato:

-625 euro mensili per studenti
-1025,50 € mensili per dottorandi
-1420 € euro per ricercatori universitari, docenti

Guida alla candidatura
Per maggiori informazioni e per candidarsi, vi invitiamo a consultare il SITO UFFICIALE dell’offerta, il bando e il documento Quotas for scholarships for foreign citizens for the academic year 2025/2026

Le candidature devono pervenire agli indirizzi borsedistudio@esteri.it e emb.roma@mzv.sk Bando – Informazioni Borse di studio offerte dal Governo della Repubblica Slovacca per la mobilità a.a. 2025/2026

Maggiori informazioni
Per informazioni, consultare il BANDO riportato all’interno del sito del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, alla voce SLOVACCHIA

Scadenza 30 aprile 2025*

*secondo le informazioni riportate nel sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Vi invitiamo comunque e a leggere attentamente il bando

Diventa Camp Leader! – Bando Camp Leader di IBO Italia

Hai tra i 22 e i 35 anni, conosci l'inglese e hai esperienza nella gestione di gruppi di adolescenti?

IBO Italia ti offre l'opportunità di diventare Camp Leader nei campi di volontariato estivi in Italia. In questo ruolo, sarai il punto di riferimento per gruppi di giovani volontari, coordinando attività formative e ricreative, e facilitando le relazioni all'interno del gruppo e con la comunità locale.

Requisiti:

-Età: 22-35 anni
-Esperienza nella gestione di gruppi e nel lavoro di squadra
-Buona conoscenza della lingua inglese
-Precedenti esperienze di volontariato

Offerta:

-Copertura dei costi di trasporto, vitto e alloggio durante il campo
-Contributo di 500€ lordi per ogni campo
-Formazione obbligatoria fornita da IBO Italia

Candidatura:

-Compila il modulo di candidatura disponibile sul sito di IBO Italia
-Invia il tuo CV all'indirizzo email info@iboitalia.org specificando nell'oggetto "Candidatura Bando Camp Leader [Nome] [Cognome]"

Per ulteriori dettagli, visita la pagina dedicata sul sito di IBO Italia.

Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza unica nel mondo del volontariato, contribuendo alla crescita personale e sociale di tantissimi giovani provenienti da tutta Europa!

Scadenza per l'invio delle candidature: 28 febbraio 2025

Scambi virtuali Erasmus+ nel campo della gioventù

I progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un'istruzione internazionale e interculturale di alta qualità (nel caso del settore gioventù, non formale) senza bisogno della mobilità fisica. Pur senza sostituire del tutto i benefici di quest'ultima, i dibattiti o la formazione virtuali dovrebbero comunque consentire ai partecipanti agli scambi virtuali di godere di alcuni dei vantaggi propri delle esperienze educative internazionali.
Le piattaforme digitali rappresentano un valido strumento per ovviare almeno in parte alle restrizioni globali alla mobilità causate dalla pandemia di COVID-19. Gli scambi virtuali contribuiscono inoltre alla diffusione dei valori europei e in alcuni casi possono servire a preparare, approfondire e amplificare gli scambi fisici, così come ad alimentarne la domanda.
Gli scambi virtuali si svolgono in piccoli gruppi e sono sempre moderati da un facilitatore esperto. Tali esperienze dovrebbero poter essere agevolmente inserite nei progetti giovanili (istruzione non formale). Possono riunire partecipanti di entrambi i settori oppure, in funzione del singolo progetto, coinvolgere partecipanti di uno solo di essi o di entrambi. Tutti i progetti nell'ambito del presente invito coinvolgeranno organizzazioni e partecipanti provenienti sia dagli Stati membri dell'UE che dai paesi terzi associati al programma, nonché da paesi terzi non associati al programma nelle regioni ammissibili.

Aree tematiche
Gli scambi virtuali dovrebbero essere organizzati in una o più delle seguenti aree tematiche, che corrispondono alle
priorità del programma Erasmus+:
inclusione e diversità;
trasformazione digitale;
ambiente e lotta ai cambiamenti climatici;
partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico.

Chi può fare domanda?
Le organizzazioni seguenti possono essere coinvolte in veste di coordinatore:

  • organizzazioni pubbliche o private attive nel campo dell'istruzione superiore o della gioventù (istruzione non formale);
  • istituti di istruzione superiore, associazioni o organizzazioni di istituti di istruzione superiore, nonché organizzazioni di rettori, insegnanti o studenti legalmente riconosciute a livello nazionale o internazionale.
    L'organizzazione presenta domanda a nome di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto e deve essere legalmente stabilita e ubicata in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma. Ossia qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, che opera con o per i giovani fuori da contesti formali. Ad esempio, tale organizzazione può essere: un'organizzazione senza scopo di lucro, un'associazione, una ONG (compre le ONG europee per la gioventù); un consiglio nazionale della gioventù; un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale; un istituto di istruzione o ricerca; una fondazione.
    organizzazioni giovanili di due paesi terzi ammissibili non associati al programma appartenenti alla stessa regione ammissibile.

Budget disponibile
La sovvenzione dell'UE per progetto ammonterà a un massimo di 500 000 EUR, con un investimento massimo per le organizzazioni di 200 EUR per partecipante (pertanto un progetto del valore di 500 000 EUR dovrebbe raggiungere almeno 2 500 partecipanti). La sovvenzione assegnata può essere inferiore all'importo richiesto

Sede dell'attività
Le attività devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni partecipanti.

Quando fare domanda?
Per il 2025 i richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 29 aprile alle 17:00:00 (ora di Bruxelles). Le domande vengono inviate dal sistema, all'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).

Fondazione CRUI: Programma tirocini extracurriculari CNEL a Roma da febbraio ad agosto 2025

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), in collaborazione con le Università italiane e la Fondazione CRUI, ha pubblicato un avviso per l’assegnazione di sei tirocini extracurriculari. Questa iniziativa mira a offrire ai neolaureati un’esperienza formativa e concreta presso la sede del CNEL a Roma, valorizzando le competenze acquisite durante gli studi universitari.

Il tirocinio avrà durata semestrale e si svolgerà a Roma da febbraio ad agosto 2025. I tirocini si rivolgono a neolaureati di discipline di area giuridica, economica, politica e comunicazione.

Destinatari
Il bando è rivolto a neolaureati di corsi magistrali o a ciclo unico, provenienti dagli Atenei che aderiscono al programma tramite la Fondazione CRUI.

Requisiti generali
-Titolo di studio: Laurea magistrale o a ciclo unico in una delle classi di laurea indicate nel bando
-Età: Massimo 30 anni (non aver compiuto 31 anni entro il 6 dicembre 2024).
-Voto minimo di laurea: 100/110.
-Conoscenza linguistica: Livello minimo B1 certificato in lingua inglese.
-Nessuna condanna o procedimenti penali in corso.
-Laurea conseguita da non più di 12 mesi alla data di chiusura del bando.

Condizioni del tirocinio
Ogni tirocinante riceverà un contributo mensile di 800 euro.

Maggiori informazioni
Bando

Guida alla candidatura
Le candidature al presente bando possono essere inviate esclusivamente per via telematica collegandosi all’applicativo online all’indirizzo CRUI / TIROCINI

Scadenza 06 dicembre 2024

Lavoro in Norvegia come Guida Turistica per l’Estate 2025. Richiesta conoscenza anche dell’italiano

Voss og Fjordane Guideservice è una compagnia di guide turistiche leader in Norvegia che, dal 1988, si è specializzata in escursioni a terra, per gruppi di navi da crociera, nei fiordi e nelle montagne della Norvegia occidentale.

Descrizione offerta
Per la stagione estiva 2025, l’azienda è alla ricerca di persone appassionate per lavorare come guide turistiche. Questo lavoro permetterà ai candidati selezionati di sviluppare un’ottima conoscenza della Norvegia, della sua storia, della sua cultura e, soprattutto, del suo patrimonio naturale, oltre a consentire di praticare le lingue straniere che si conoscono, in un ambiente professionale e multiculturale.

Come guida certificata per Voss og fjordane Guide Service, avrai il compito di offrire tour interessanti, informativi, coinvolgenti e sicuri agli ospiti delle navi da crociera provenienti da tutto il mondo che attraccano nei porti di Flåm, Eidfjord, Vik e Ulvik. Durante i tour condividerai le tue conoscenze e la tua passione per la Norvegia, raccontando la storia, la cultura, l’ambiente e i luoghi simbolo della regione. Ti occuperai inoltre di gestire efficacemente la logistica dei tour, garantendo che gli ospiti si sentano a proprio agio e soddisfatti durante tutta l’esperienza.

Profili ricercati
Il candidato ideale è una persona entusiasta, curiosa e orientata al servizio, con l’obiettivo di offrire esperienze uniche agli ospiti. È preferibile che sia già una guida turistica certificata, ma non è un requisito indispensabile: l’azienda è pronta a fornire supporto per il conseguimento della certificazione.

Sono richieste eccellenti capacità comunicative, con una conoscenza fluente dell’inglese e di almeno altre due lingue (livello B1–C2). Aggiungono valore alla candidatura qualità come: essere un leader affidabile, in grado di gestire gruppi con sicurezza e competenza; possedere abilità narrative che consentano di raccontare storie memorabili e coinvolgenti; dimostrare uno spiccato spirito di squadra, collaborando efficacemente con i colleghi; mostrare passione per il territorio, assumendo il ruolo di ambasciatore locale autentico e appassionato.

Mansione e responsabilità
Le tue principali mansioni includono:

-Confermare e aggiornare il programma di prenotazioni.
-Accogliere, guidare e assistere gruppi di ospiti durante tour della durata compresa tra 2 e 9 ore.
-Seguire e, se necessario, adattare i percorsi prestabiliti in base alle condizioni e ai tempi.
-Fornire agli ospiti racconti locali arricchenti, insieme a informazioni accurate sulle destinazioni visitate.
-Collaborare con i colleghi per coordinare la logistica di trasporti e visite.
-Rendere il tour un’esperienza unica per gli ospiti.
-Contribuire al miglioramento dei tour e della logistica operativa, lavorando con altre guide, il team di gestione e i partner.

Requisiti linguistici
-Richiesta un’ottima padronanza dell’inglese
-Capacità di comunicare fluentemente in due o più delle seguenti lingue: tedesco, italiano, spagnolo, francese, olandese, portoghese a livello B1–C2
-Il norvegese non è obbligatorio, ma può essere utile.
NB: Il livello linguistico deve rispettare gli standard UE (vedi “Griglia di autovalutazione linguistica Europass“). Idealmente, il livello di conoscenza delle lingue straniere dovrebbe attestarsi almeno al B2 per conversazione ed ascolto

Condizioni economiche
L’azienda offre:

-Un’esperienza lavorativa arricchente come guida nella regione di Vestland, tra i fiordi e le montagne della Norvegia occidentale, con base nel villaggio di Voss.
-Assegnazioni di guida disponibili da inizio maggio a inizio ottobre.
-Compenso competitivo per il settore, con concrete opportunità di crescita professionale.
-Retribuzione aggiuntiva per i tour che iniziano al di fuori della regione dell’azienda e compenso per il tempo di viaggio.
-Trasporto fornito dall’azienda per tutti gli spostamenti da e verso il luogo di lavoro.
-Due tipologie di contratto, entrambi con ferie pagate e diritto ai giorni di malattia:
Contratto con un minimo garantito di 100 ore mensili.
Contratto flessibile, su chiamata.
-Sponsorizzazione per il conseguimento della certificazione di guida presso la Guide Academy, riservata a chi si impegna a lavorare con noi per l’intera stagione principale (maggio-settembre/ottobre). Se si possiede già un certificato valido per la regione, sarà preso in considerazione (inclusi i dettagli della formazione svolta).
-Formazione completa sulle mansioni specifiche e sulle procedure operative richieste.
-Supporto nella ricerca di un alloggio a Voss
-Assistenza con le pratiche per la registrazione presso le autorità locali di polizia e fiscali per i nuovi arrivati in Norvegia.

Maggior informazioni
Per saperne di più leggi la call ufficiale

Guida alla candidatura
I candidati interessati possono presentare la propria candidatura visitando il sito web ufficiale di Voss og fjordane Guide Service all’indirizzo https://www.vossguideservice.no.

Il processo di candidatura richiede di esprimere il proprio interesse e rispondere a un breve questionario entro venerdì 28 febbraio 2025.

Contatti
Persona di contatto per la posizione:

Geoff Weller Responsabile Risorse Umane (HR Manager)
Telefono: +47 40615025
Email: geoff@vossguideservice.no

Scadenza 28 febbraio 2025

EURES Italy for Employers’ Day 2024 – Special edition EURES 30th Anniversary

Il 13 NOVEMBRE p.v. avrà luogo l’evento di reclutamento online “EURES ITALY FOR EMPLOYERS' DAY 2024 - Special edition EURES 30th Anniversary” organizzato dalla Rete EURES Italia tramite la piattaforma EOJD  https://europeanjobdays.eu/it/event/eures-italy-employers-day-2024 .

L’evento giunto quest’anno alla sua ottava edizione è dedicato ai lavoratori e alle aziende di tutta Europa alla ricerca di personale con le adeguate competenze tecniche e linguistiche.

In linea di continuità con le edizioni precedenti e per rispondere alle esigenze professionali delle imprese italiane con carenza di risorse umane, profili tecnici e competenze qualificate, “l’EURES Italy for Employers’ Day 2024” sarà incentrato sull’incoming ed in particolare nei settori ICT, green jobs, meccatronica, meccanica, sanità, turismo, logistica, costruzioni e tanto altro.

L’evento si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti del 30° Anniversario della EURES ed ha l’obiettivo di celebrare l’impegno della rete nel facilitare la mobilità dei lavoratori nell’UE e offrire informazioni sulle opportunità offerte dai servizi EURES sia ai candidati alla ricerca di opportunità professionale oltre i confini nazionali, sia alle aziende alla ricerca di personale qualificato.

Per tutta la durata dell’evento e per l’assistenza alla procedura, i datori di lavoro e i lavoratori potranno essere supportati dal team organizzativo EURES Italy alla seguente email EURESItalyEOJD@lavoro.gov.it

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro Impiego che avrà cura di assistere ed indirizzare gli utenti.

Si ricorda che la notizia è presente sul portale dell’Agenzia Regionale Emilia-Romagna Lavoro EURES Italy for Employers' Day 2024 - Special edition EURES 30th Anniversary — Agenzia regionale per il lavoro e sul sito di Cliclavoro https://www.cliclavoro.gov.it/page/al_via_lottava_edizione_di_eures_italy_for_employers_day_2024?contentId=NWS26363 .

Borse di studio per studiare arabo in Marocco

Il Qalam wa Lawh Center for Arabic studies è un istituto leader nell’insegnamento dell’arabo come lingua straniera e nell’organizzazione di programmi di studio di lingua araba all’estero.

Il medley specifico del Qalam Center offre agli studenti l’opportunità di mettere in pratica le loro abilità linguistiche sia all’interno che al di fuori della classe, creando un ambiente di scambio interculturale fondamentale per tutti i programmi linguistici e i centri di studio all’estero.

Descrizione dell’offerta
Le borse di studio per la lingua araba mirano a premiare gli studenti per l’eccellenza e la dedizione allo studio per lo studio di quest’ultima, nonché a promuovere lo studio dell’arabo come lingua straniera.

I potenziali studenti possono fare domanda per uno dei programmi del semestre (autunno/primavera) o per uno dei programmi invernali/estivi offerti dal Qalam wa Lawh Center a Rabat in Marocco.

Borse di studio
Secondo le informazioni del 2023/24 – Vi invitiamo comunque a chiedere ulteriori informazioni ai responsabili della borsa

Borse di studio complete: comprendono tutte le tasse scolastiche, costi di alloggio ($4200,00 per i programmi del semestre e $1200,00 per le sessioni invernali ed estive);

Borse di studio parziali: coprono tutti i costi solo dell’insegnamento per tutto il programma ($2450 per i programmi del semestre e $700 per le sessioni invernali ed estive)

Requisiti
I candidati devono scrivere un saggio di 600-1000 parole che risponda alla domanda: “Cosa speri di ottenere attraverso il tuo studio della lingua araba?”;

I candidati devono aver completato 4 semestri universitari di arabo – standard – moderno;

I candidati devono avere 3 raccomandazioni scritte, tra cui almeno una da un insegnante/professore di lingua araba;

Le raccomandazioni devono essere indirizzate al comitato della borsa di studio Qalam wa Lawh

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il BANDO

Guida alla candidatura
Per candidarsi invia il MODULO DI DOMANDA presente nel bando, compilato e tutti gli allegati richiesti ( fotocopie del passaporto, lettere di raccomandazione, saggio e trascrizioni)

Scadenze
Estate 2025: 1 marzo 2025