Bando Miur 2025/26: Lavoro come Assistenti di lingua italiana all’estero per 8 mesi

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) è alla ricerca di studenti che vogliano avere un’esperienza lavorativa come assistenti di lingua italiana da affiancare a docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche, per contribuire alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

Le selezioni sono rivolte a neolaureati under 30 interessati a lavorare per un periodo di circa 8 mesi in una scuola in una delle seguenti destinazioni: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Caratteristiche del bando

L’attività dell’assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

Posti disponibili

Si riportano, a titolo indicativo, le disponibilità assicurate per il precedente anno scolastico:

  • Austria: 36
  • Belgio (lingua francese): 3
  • Francia: 168
  • Germania: 21
  • Irlanda: 9
  • Regno Unito: 4
  • Spagna: 23

Requisiti generali

Per partecipare al bando, è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • cittadini italiana/UE o dei Paesi Terzi come indicato dal MIUR
  • non aver compiuto il 30° anno di età
  • aver conseguito un diploma di laurea specialistica/magistrale o titolo di laurea estera equipollente tra quelli indicati nel BANDO UFFICIALE
  • non essere già stato assistente di lingua italiana all’estero su incarico del Ministero (non aver rinunciato all’incarico)
  • non essere legato da alcun rapporto di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo dell’incarico.
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti
  • idoneità fisica all’impiego

Requisiti facoltativi

  • uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) nel corso di Laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda, appartenenti ai settori tecnico- scientifici indicati nella Tabella 2 del bando
  • uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) sostenuti nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nella Tabella 3 del bando

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni scarica l’AVVISO UFFICIALE

Guida alla candidatura

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata per uno soltanto tra i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna. L’indicazione di più Paesi comporta l’esclusione dalla selezione.

Scadenza 7 marzo 2025

Stage a Vienna all’Agenzia dell’Unione europea per i Diritti Fondamentali

L’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) è il centro di competenza dell’UE in materia di diritti fondamentali. È una delle agenzie decentralizzate dell’UE ed è un organismo indipendente dell’UE, finanziato dal bilancio dell’Unione.

L’Agenzia aiuta a garantire che i diritti fondamentali delle persone che vivono nell’UE siano protetti e a fornire alle istituzioni dell’UE e agli Stati membri assistenza e competenze indipendenti in materia di diritti fondamentali.

Descrizione dell’offerta

Aperte le candidature per il Traineeship Programme dell’European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) a Vienna. I tirocini si svolgeranno nel Digital Services and Facilities Sector, Administration Unit.

Il tirocinante sarà incaricato di:

  • Fornire assistenza nell’aggiornamento e nella manutenzione delle applicazioni intranet dell’Agenzia utilizzando le tecnologie Microsoft365, come Microsoft SharePoint Online e PowerApps.
  • Supportare la manutenzione del sistema di gestione dei documenti basato su Microsoft SharePoint Online, inclusa la migrazione e l’archiviazione dei dati legacy.
  • Sarà coinvolto nella sperimentazione, introduzione e implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza operativa e amministrativa.
  • Non è richiesta alcuna esperienza pregressa nelle tecnologie specificate. Tuttavia, il candidato deve dimostrare la volontà di imparare, sperimentare nuove tecnologie e possedere una spiccata attenzione ai dettagli.

Requisiti di ammissione

  • Avere completato gli studi universitari (conseguito un diploma di laurea) entro un mese prima della data di inizio del tirocinio (ovvero non oltre il 1 marzo 2025) e non più di 3 anni prima della data di scadenza delle domande.
  • Essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea (27), dei Paesi dell’EEA (3) o dei Paesi candidati all’UE (Albania, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Ucraina) o dei potenziali Paesi candidati (Georgia e Kosovo*).
  • Avere una buona conoscenza dell’inglese (livello B2)

Condizioni economiche

E’ prevista una retribuzione pari a 1.542,11 euro mensili oltre al rimborso delle spese di viaggio A/R.

Guida alla candidatura

Per fare domanda, consulta la call ufficiale sul sito https://fra.gestmax.eu/834/1/

Scadenza 25 febbraio 2024

Servizio civile 2024/2025, progetti e sedi a Parma e provincia

Il bando 2024/2025 propone tante opportunità di Servizio Civile a Parma.
Sono oltre 100 i progetti proposti dagli enti di servizio civile nei settori: assistenza ed educazione e promozione culturale.
I posti disponibili sono presso le sedi di enti pubblici, associazioni, cooperative sociali, luoghi di aggregazione, centri di assistenza e parrocchie.

In quali territori sono disponibili progetti e sedi di accoglienza?

Ecco l’elenco della provincia di Parma:

  • Bedonia: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI BEDONIA (4 posti);
  • Berceto: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI PARMA – UNITÀ TERRITORIALE DI BERCETO (2 posti);
  • Fidenza: area educazione e promozione culturale - AVIS NAZIONALE/AVIS COMUNALE DI FIDENZA (1 posto); ASSOCIAZIONE SCUBO - SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BOLOGNA/ DOLCE NIDO GIROTONDO (4 posti); area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI FIDENZA (4 posti);
  • Fontanellato: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI FONTANELLATO (4 posti);
  • Fontevivo: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI PONTE TARO (7 posti);
  • Lesignano de’ Bagni: area assistenza - FONDAZIONE AMESCI/Oratorio e Circolo La Ruota (1 posto);
  • Medesano: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI MEDESANO (3 posti);
  • Neviano Degli Arduini: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI SCURANO (6 posti);
  • Soragna: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI SORAGNA (5 posti);
  • Sorbolo Mezzani: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI SORBOLO (6 posti); FONDAZIONE AMESCI/A.N.S.P.I. - ASSOCIAZIONE NAZIONALE SAN PAOLO ITALIA ORATORIO E CIRCOLO DON BOSCO (2 posti);
  • Tizzano Val Parma: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI TIZZANO VAL PARMA (4 posti); ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/SEDE DI LAGRIMONE (2 posto); .

Sono disponibili ulteriori 84 posti a Parma, consultabili qui, dove sono pubblicati gli elenchi dettagliati dei progetti e delle sedi disponibili a Parma, distinti per settore e ambito di attività.

La scadenza del bando è il 18 febbraio 2025 alle ore 14:00

Training course in Francia a tema sociocrazia e collaborazione sostenibile

L’associazione Scambieuropei, in qualità di associazione di invio, ricerca partecipanti interessati a prendere parte al corso di formazione “Sharpen Up” che si terrà a Saint Lizier, in Francia, dal 10 al 22 aprile 2025.

Questo progetto di formazione si concentra su tematiche sociali, organizzative e ambientali, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici per migliorare la vita comunitaria e la collaborazione nei gruppi.

Il progetto riguarderà, in particolare, la promozione, analisi e implementazione della sociocrazia, un metodo di organizzazione di gruppo e di presa di decisioni che valorizza la collaborazione, l’uguaglianza e la distribuzione del potere. È un sistema di governance che mira a creare un ambiente in cui ogni voce venga ascoltata e rispettata.

Tematiche del progetto

Le principali tematiche sono:

1. Sociocrazia: La sociocrazia è al centro del progetto. Si tratta di un metodo di governance e organizzazione che mira a:

  • Facilitare la partecipazione equa e il processo decisionale inclusivo.
  • Superare sfide comuni nei progetti, migliorando la comunicazione e il funzionamento dei gruppi.

2. Diritti umani e solidarietà: Il progetto promuove il rispetto dei diritti umani, la solidarietà e l’inclusività, stimolando un approccio comunitario basato sull’uguaglianza, la dignità e la giustizia sociale.

3. Educazione non formale e sostenibilità: Attraverso metodi non formali (workshop, teatro forum, attività pratiche), il progetto mira a:

  • Sviluppare competenze personali e professionali nei partecipanti.
  • Educare al rispetto dell’ambiente tramite pratiche ecologiche come il consumo di cibo locale e sostenibile.

4. Interculturalità e collaborazione internazionale: Il corso riunisce partecipanti da diversi paesi per favorire lo scambio culturale attraverso serate interculturali e attività collaborative.

5. Pensiero critico e creatività: Il programma include esercizi per stimolare il pensiero critico, l’analisi e la condivisione di idee, incoraggiando soluzioni creative per affrontare le sfide della vita comunitaria.

Obiettivi del progetto

  • Potenziare i partecipanti fornendo loro nuove competenze di vita per arricchire la loro carriera professionale e la capacità di facilitazione.
  • Migliorare il processo decisionale collettivo e la comunicazione efficace.
  • Fornire strumenti per affrontare l’individualismo e promuovere una maggiore connessione comunitaria.

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazione.

Lingua del progetto

Le lingue di lavoro saranno l’inglese.

Accomodation

Il seminario si terrà a Saint Lizier (09200), presso il cottage “Au pays des traces”. Strutture: Dormitori con 8 letti, 3 bagni comuni, cucina, sala attività e spazi all’aperto. Posizione: 5 minuti a piedi da negozi e servizi di lavanderia. 15 minuti a piedi dal centro di Saint Girons. La struttura è Immersa nella natura.

Il cibo sarà interamente vegetariano. I partecipanti dovranno contribuire all’organizzazione logistica, ad esempio occupandosi delle pulizie.

Maggiori informazioni

Scarica l’INFOPACK del progetto.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2/3 giorni prima e ripartire fino a 2/3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole del programma Erasmus

Profilo dei partecipanti

  • I partecipanti devono essere maggiorenni;
  • Avere una buona conoscenza dell’inglese per poter interagire attivamente
  • Essere operatori giovanili, formatori, facilitatori, educatori, insegnanti, mentori o membri dello staff di ONG e persone che lavorano o si stanno formando per lavorare con e per i giovani e in generale tutte le persone interessate alla tematica del progetto.
  • Sarà data priorità a chi non ha mai partecipato a un progetto Erasmus+.

Condizioni economiche

  • Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
  • trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale calcolato da un calcolatore europeo (vedi infopack). Spese superiori saranno a carico dei partecipanti
  • Quota Scambieuropei 70: di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni e 30 euro come quota progetto (da pagare solo se selezionati)

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea

Guida alla candidatura

Per candidarsi inviare CV in italiano o inglese breve Lettera Motivazione in inglese attraverso il form di candidatura presente alla seguente pagina.

Nota bene: La scrittura della motivation letter deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivation letters in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese

Scadenza il prima possibile e fino ad esaurimento posti

Scambio di Giovani Erasmus+ sulla comunicazione empatica

L'Associazione Move2Europe promuove “Empathy Road”, uno scambio giovanile internazionale Erasmus+ con partner provenienti da 6 Paesi europei: Romania, Croazia, Polonia, Bulgaria, Italia e Slovacchia. Lo scambio si terrà a Vatra Dornei in Romania dal 20 al 29 marzo.

Scopo dello scambio è quello di sviluppare l’empatia e le capacità di comunicazione empatica, come mezzo per risolvere i conflitti e diminuire le differenze personali e sociali, favorendo così i comportamenti prosociali.

Gli obiettivi dello scambio sono:

-Coltivare atteggiamenti empatici e comportamenti prosociali tra i partecipanti al progetto;
-Migliorare le capacità di comunicazione empatica dei partecipanti e perpetuarle ulteriormente nei nostri circoli sociali;
-Creare strumenti per promuovere un dialogo costruttivo tra i giovani e diminuire gli atteggiamenti radicali.

Condizioni
Il viaggio andata e ritorno è rimborsato fino ad un massimo di 309 € (417€ per viaggi green).
I partecipanti alloggeranno presso una Guesthouse a Vatra Dornei in camere doppie o triple, dotate di bagno.

Se hai dai 18 ai 25 anni, se ti interessa la tematica, se ti trovi affrontare rischi economici, sociali, culturali o di discriminazione, leggi l’infopack e compila il modulo di candidatura.

Scadenza 7 marzo 2025

Lavoro in Irlanda per educatori ed educatrici da inserire in asili nido e scuole materne

La rete EURES, in collaborazione con strutture educative in Irlanda, è alla ricerca di educatori ed educatrici per asili nido e scuole materne situate in diverse località, tra cui Dublino, Cork, Galway e Wicklow. L’opportunità è ideale per chi desidera un’esperienza professionale all’estero in un ambiente dinamico e stimolante.

Descrizione dell’offerta

Le posizioni disponibili riguardano il ruolo di educatore/educatrice per l’infanzia. I professionisti selezionati si occuperanno di:

  • Supporto e cura dei bambini in età prescolare
  • Pianificazione e attuazione di attività educative e ricreative
  • Collaborazione con il team pedagogico e le famiglie
  • Supervisione della sicurezza e del benessere dei bambini.

Requisiti

  • Diploma in Scienze della Formazione o titolo equivalente per l’insegnamento nell’infanzia
  • Livello di inglese almeno B2
  • Esperienza pregressa nel ruolo (preferibile)
  • Cittadinanza UE.

Sede di lavoro

Dublino, Cork, Galway, Wicklow e altre località in Irlanda.

Condizioni economiche

  • Contratto a tempo pieno e indeterminato
  • Retribuzione oraria lorda compresa tra €13,00 e €17,25, a seconda del ruolo
  • Supporto per la ricerca di alloggio
  • Formazione continua e sviluppo professionale.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull’offerta di lavoro, si può consultare la locandina dedicata

Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare il proprio CV in inglese con una lettera motivazionale all’indirizzo eurespuglia@regione.puglia.it, specificando nell’oggetto “Childcare Professionals Ireland”

Scadenza 30 giugno 2025

Stage 2025 alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in Lussemburgo per 5 mesi

La Corte di giustizia dell’Unione europea ogni anno mette a disposizione un numero limitato di tirocini retribuiti della durata massima di 5 mesi.

I tirocini nei servizi della Corte si svolgono principalmente presso le direzioni della Traduzione, la direzione della Ricerca e Documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell’Interpretazione*

** I tirocini presso l’interpretazione, della durata da dieci a dodici settimane, si rivolgono principalmente a giovani diplomati in interpretazione di conferenza la cui combinazione di lingue presenta un interesse per la Direzione)

Destinatari

  • Candidati in possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico)
  • I tirocini presso l’interpretariato, della durata da dieci a dodici settimane, si rivolgono invece, soprattutto a giovani diplomati in interpretariato di conferenza la cui combinazione di lingue presenta un interesse per la Direzione dell’interpretariato.

Requisiti

  •  Laurea in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico)
  • Diploma d’interprete di conferenza (per i tirocini presso la Direzione dell’interpretariato)
  • Per ragioni di servizio, è auspicabile una buona conoscenza della lingua francese

Condizioni economiche

  • L’importo della borsa ammonta ad EURO 1 493,00 netti al mese.
  • Viene versato un contributo alle spese di viaggio di EUR 150,00 ai tirocinanti il cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea

Guida alla candidatura

Per candidarsi è necessario inviare la documentazione richiesta

Scadenza

  • per i tirocini dal 1° marzo al 31 luglio 2025: deposito delle candidature dal 1° luglio al 15 settembre 2024);
  • per i tirocini dal 16 settembre 2025 alla fine del mese di febbraio per i tirocini nei gabinetti e dal 1° ottobre alla fine del mese di febbraio per i tirocini nei servizi: deposito delle candidature dal 1° febbraio al 15 aprile 2025).

Junior Professional Programme presso Associazione Europea EFTA. Alloggio coperto

Il Segretariato dell’Associazione Europea del Libero Commercio (EFTA) è l’organo centrale dell’EFTA e svolge un ruolo chiave nel coordinamento delle attività dell’associazione. L’EFTA è un’organizzazione internazionale che comprende quattro paesi europei: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

L’obiettivo principale dell’EFTA è promuovere il libero scambio e la cooperazione economica tra i suoi membri e con altri paesi.

Descrizione dell’offerta

L’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) offre un’interessante opportunità per giovani professionisti o neolaureati desiderosi di intraprendere un percorso lavorativo in un’organizzazione intergovernativa. Il Junior Professional Programme, che avrà inizio il 1° settembre 2025, è un programma pensato per promuovere la crescita professionale e personale dei partecipanti, attraverso un’esperienza formativa unica.

Il programma offre l’opportunità di lavorare su progetti concreti legati all’Accordo SEE (Spazio Economico Europeo) o alla gestione dei fondi EFTA, fornendo esperienza diretta nel settore. Durante il programma, saranno organizzati eventi di networking e visite alle principali istituzioni europee, tra cui il Consiglio dell’UE e il Parlamento Europeo, per favorire la creazione di una rete professionale di valore.

Dipartimenti di lavoro

Si cercano 6 tirocinanti a partire dal 1° settembre 2025, per una durata di 11 mesi in uno dei seguenti dipartimenti:

  • Affari Legali (Bruxelles)
  • Coordinamento Politico (Bruxelles)
  • Cooperazione Statistica (Lussemburgo)

Requisiti generali

  • Laurea in una disciplina pertinente (es. Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche o Sociali, Relazioni Internazionali, ecc.) oppure studenti all’ultimo anno di corso che completeranno il proprio titolo entro il 1° settembre 2025.
  • Esperienza lavorativa di 1-2 anni in un servizio governativo.
  • Conoscenza dell’Accordo SEE o degli accordi di libero scambio dell’EFTA sarà considerata un vantaggio.
  • Capacità analitiche e di redigere documenti di alta qualità in inglese.
  • Flessibilità, motivazione e attitudine al lavoro di squadra, con la disponibilità a svolgere sia compiti complessi che più semplici.
  • Eccellente padronanza scritta e orale della lingua inglese.
  • Per cittadini degli Stati membri dell’EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera).

Condizioni economiche

  • I Junior Professionals ricevono un’indennità mensile di 1.890 EUR (se assegnati a Bruxelles o Lussemburgo).
  • È fornito alloggio in appartamenti individuali spaziosi e arredati.
  • Copertura assicurativa per salute, vita, invalidità e viaggi.
  • Rimborso delle spese di viaggio all’inizio e alla fine del programma.
  • Opportunità di partecipare a corsi di lingua.

Guida alla candidatura

Inviare la candidatura su EFTA dopo aver scelto la posizione preferita tra le disponibili, aggiornate ciclicamente

Scadenza 24 febbraio 2025

Lavoro in Germania per 10 Addetti al Laboratorio Gelato Banconisti, Camerieri

Un’azienda italiana specializzata nella produzione e vendita di gelato è alla ricerca di personale per le sue sedi in Germania. L’opportunità è rivolta a chi desidera vivere un’esperienza lavorativa all’estero in un ambiente dinamico e stimolante.

Descrizione dell’offerta
Le posizioni aperte, 10, riguardano i ruoli di:

-Addetto laboratorio produzione gelato
-Banconista
-Cameriere/a

Le risorse selezionate si occuperanno di:

-Servizio e vendita di gelato al banco e ai tavoli.
-Produzione del gelato.
-Pulizia e riordino della postazione di lavoro.

Requisiti
-Preferibile conoscenza della lingua tedesca o inglese.
-Esperienza pregressa nel ruolo o in altri settori della ristorazione (preferibile).
-Flessibilità, capacità comunicativa e orientamento al lavoro in team.
-Attitudine al cliente e rapidità nell’apprendimento.
-Disponibilità a lavorare in un contesto stagionale.

Sedi di lavoro
Varie località Germania

Condizioni economiche
-Contratto stagionale da marzo/aprile a ottobre 2025.
-Retribuzione: 1400€ netti mensili per 40 ore settimanali, con possibilità di straordinari e un giorno libero a settimana.
-Vitto e alloggio forniti dall’azienda.
-Divisa fornita dall’azienda.
-Giornata di reclutamento
La selezione avverrà il 12 marzo 2025 presso la sede dell’Agenzia Piemonte Lavoro, Via Avogadro 30, Torino. Solo i candidati preselezionati saranno convocati.

Guida alla candidatura
Inviare la propria candidatura, corredata di CV, all’indirizzo email: eures.recruiting@agenziapiemontelavoro.it.

Scadenza 28 febbraio 2025

Scambio culturale in Bulgaria su green economy ed imprenditoria

L’associazione EUROSUD è lieta di presentare un’opportunità imperdibile per i giovani: uno scambio culturale internazionale Erasmus+ in Bulgaria dedicato a temi di grande attualità come green economy, imprenditoria giovanile e cambiamento climatico, dal 27 marzo al 4 aprile 2025.

Durante questa esperienza unica, i partecipanti avranno l’occasione di apprendere e discutere su queste tematiche fondamentali, condividendo la propria cultura e le proprie esperienze con giovani provenienti da diversi Paesi europei.

Le attività includeranno: Formazioni e laboratori pratici. Azioni volontarie e incontri con rappresentanti locali e nazionali. Discussioni su ambiente, cambiamento climatico e sensibilizzazione verso la sostenibilità.

Obiettivi del progetto
-Incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani nelle organizzazioni e nelle comunità locali.
-Offrire opportunità di formazione su protezione ambientale, economia ecologica e cultura ecologica.
-Promuovere iniziative in linea con il Green Deal Europeo e il Piano per il ripristino dell’Europa dal punto di vista ecologico.

Condizioni economiche
-Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%
-I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 320 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.
-Quota EUROSUD: 50 euro come quota per la copertura delle spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youthpass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall’associazione. Da pagare solo se selezionati
-Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2 giorni prima e ripartire fino a 2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.

Lingua del progetto
La lingua ufficiale del progetto sarà l’inglese.

Destinatari
Possono partecipare giovani dai 17/18 ai 30 anni interessati alle tematiche del progetto + 1 leader over 18

Accomodation
I partecipanti alloggeranno all’interno della struttura dedicata.

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sullo scambio, scarica l’INFOPACK.

Guida alla candidatura
Per candidarsi è necessario inviare cv in italiano o inglese e il modulo di candidatura in inglese attraverso il form alla seguente pagina.

Scadenza
Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti.