Scambio di Giovani Erasmus+ sullo sviluppo di competenze digitali

L'Associazione "Ateneo Musica Basilicata" insieme all'associazione Inclusion Go, promuovono lo Scambio di Giovani Erasmus+ "Digital Bridges", che si svolgerà presso Brebu, Caras Severin, in Romania dal 26 Marzo al 4 Aprile 2025 (giorni di viaggio inclusi).

Il progetto "Digital Bridges", terza e ultima iniziativa nell'ambito dell'accreditamento Erasmus+ Nevo Parudimos 2024, si concentra sull'empowerment dei giovani nello sviluppo di competenze digitali essenziali che sono fondamentali nelle sfere professionali e personali odierne.
In linea con la missione in corso di Nevo Parudimos di promuovere l'inclusione sociale, l'istruzione e il supporto alle comunità svantaggiate, questo progetto mira a dotare i giovani degli strumenti e delle conoscenze per contribuire efficacemente online e sfruttare le risorse digitali per guidare un cambiamento positivo.

Promuovendo l'alfabetizzazione digitale, "Digital Bridges" consente ai giovani di supportare le loro comunità, sostenere l'inclusione e creare un impatto significativo attraverso la tecnologia.

Fornire ai partecipanti competenze digitali avanzate e competenze pratiche nell'uso di strumenti virtuali, consentendo loro di diventare più attivi e coinvolti nelle loro comunità.

Promuovere la collaborazione interculturale utilizzando piattaforme digitali per migliorare il lavoro di squadra e la comunicazione oltre i confini.

Esplorare come la tecnologia può guidare il cambiamento sociale, incoraggiando i partecipanti ad applicare soluzioni digitali per affrontare problemi del mondo reale e contribuire allo sviluppo della comunità.

Per maggiori informazioni consultare l'infopack del progetto.

Partecipanti
Possono candidarsi giovani di età compresa tra i 18 e i 22 anni come partecipanti o group leader (no limiti massimi di età).

Condizioni
Sono coperte le spese di vitto e alloggio. Il viaggio è rimborsato fino ad un massimale chilometrico previsto dal programma.

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare l'apposito modulo disponibile qui il prima possibile.
Inoltre, ogni partecipante che vorrà prendere parte all’attività deve compilare il modulo di adesione all’attività, che sarà inviato una volta accettata la partecipazione.

Borse di studio per tirocini Erasmus+ per diplomandi e qualificandi 2024-2025 e disoccupati

Essenia UETP, punto locale Eurodesk e ente di formazione accreditato che opera nel settore della mobilità transnazionale e della progettazione europea, promuove un bando di selezione per l’assegnazione di borse di studio per tirocini nell’ambito del Programma Erasmus+.

L’obiettivo del programma è quello di sostenere, attraverso l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale di neodiplomati, neoqualificati e disoccupati CVET. Sono disponibili 25 borse di studio, ciascuna della durata di 6 mesi, per la realizzazione di tirocini a Malta e in Spagna in diversi settori.

Possono presentare domanda:

  • Diplomandi e qualificandi nell’anno 2024/2025 presso istituti scolastici specializzati in uno dei seguenti settori: Informatica, Elettronica ed elettrotecnica, Trasporti e logistica, Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Settore commerciale, marketing, amministrazione e contabilità, Meccanica e meccatronica, Sociale e socio-sanitario, Chimico, Costruzione, Ambiente e territorio; Turismo e ristorazione; Moda e produzioni tessili; Comunicazione e new media.

Saranno ammessi a partecipare anche diplomandi presso Licei che abbiano introdotto percorsi professionalizzanti in favore dei propri discenti, che abbiano ad esempio attivato l’alternanza scuola-lavoro (verrà appurata la veridicità in presenza di attestati di ASL); collaborazioni con aziende locali operanti nell’industria e nello sviluppo di applicazioni. Saranno ammessi a partecipare, inoltre, coloro che conseguiranno una qualifica nell’anno scolastico 2024/2025, che abbiano raggiunto la maggiore età.

  • Disoccupati che hanno dichiarato, in forma telematica, al Sistema Informativo Unitario delle Politiche del Lavoro (SIU), la propria immediata disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro, concordate con il Servizio competente e hanno svolto un corso di formazione professionale continua a seguito della perdita dell’occupazione (a partire da ottobre 2024)

Se il tuo percorso di studi rientra in questi settori:

  • Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
  • Settore commerciale, marketing, amministrazione e contabilità
  • Sociale e socio-sanitario
  • Chimico
  • Costruzione, ambiente e territorio
  • Turismo e ristorazione
  • Moda e produzioni tessili
  • Comunicazione e new media

Puoi effettuare la candidatura CLICCANDO QUI 

Se il tuo percorso di studi rientra in questi settori:

▪Informatica
▪Elettronica ed elettrotecnica
▪Trasporti e logistica
▪Meccanica e meccatronica

Puoi effettuare la candidatura CLICCANDO QUI

Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 10 marzo 2025

Lavoro in Romania per Business Developer per un’importante azienda italiana

La rete EURES è alla ricerca di un Business Developer per un’importante azienda italiana con sede centrale a Fara Vicentino e una forte presenza sui mercati internazionali. L’azienda è leader nella produzione di macchinari innovativi, progettati per rendere i cantieri più autonomi e competitivi, indipendentemente dalle loro dimensioni e dal volume di lavoro.

Il/la candidato/a selezionato/a lavorerà in smartworking dalla Romania, con disponibilità a spostarsi sul territorio per incontrare clienti e partner commerciali.

Mansioni e responsabilità

Le principali responsabilità includono:

  • Gestione e fidelizzazione della clientela attuale, mantenendo relazioni solide con i partner esistenti.
  • Sviluppo di nuove opportunità di business, ricercando e collaborando con nuovi clienti e concessionari nel settore.

Requisiti richiesti

  • Ottima conoscenza della lingua rumena (madrelingua).
  • Conoscenza professionale dell’inglese e/o italiano.
  • Forte attitudine commerciale, spirito d’iniziativa e capacità di comprendere le esigenze dei clienti.
  • Patente di guida, necessaria per gli spostamenti.

Maggiori informazioni

Leggi la LOCANDINA

Guida alla candidatura

Se siete interessati alle posizioni, inviate la vostra candidatura a: job@mbcrusher.com – jessica.bedo@venetolavoro.it – andrea.alba@venetolavoro.it

Corpo europeo di solidarietà in Danimarca a tema educativo dal 1° settembre 2025

Scambieuropei è alla ricerca di volontari per un progetto ESC in Danimarca. ll progetto si svolgerà a Husmandsstedet, un centro di attività e ricreazione situato in una vecchia fattoria nel cuore di Sdr. Naeraa, Aarslev. Qui tutti sono i benvenuti per partecipare a diverse attività o gruppi di interesse, come gruppi musicali, teatro, lavori creativi, corsi e formazione, ecc.

In particolare, bambini e giovani, a partire dai 10 anni, sono invitati a trascorrere il loro tempo libero nel centro per esplorare i loro interessi e hobby. I bambini e i giovani sono supervisionati da almeno due adulti, e Husmandsstedet invita anche i genitori a mantenere un contatto stretto con il centro per seguire il benessere dei propri figli.

Più di 150 bambini e giovani usufruiscono di Husmandsstedet, e ogni giorno circa 40-60 persone visitano il centro.

Attività dei volontari

Il volontario lavorerà in modo creativo con i bambini: giocando, incoraggiandoli a provare nuove attività o semplicemente essendo lì per loro per fare due chiacchiere, ecc. Tra le possibili attività per i bambini:

  • Laboratorio/studio aperto per tutti i tipi di lavori creativi.
  • Stanza della musica che può essere affittata e utilizzata come sala di prove.
  • Sala computer con giochi per computer e accesso a internet per l’alfabetizzazione informatica
  • Cucina/caffè che offre panini, frutta, bevande, ecc. per socializzare
  • Diverse stanze possono essere utilizzate per riunioni, workshop, ecc.
  • La piccola stalla è spesso affittata per eventi (ad esempio ginnastica, teatro, concerti, mercatino di Natale annuale, feste private, ecc.).
  • Le attività attuali variano in base ai desideri degli utenti.

Il volontario vivrà con una famiglia ospitante.

Profilo candidati

  • 18-30 anni
  • Disponibilità di mettersi a disposizione per garantire una buona esperienza ai bambini
  • Apertura mentale e capacità di apprendere dallo staff
  • conoscenza inglese di base e conoscenza tedesco

Maggiori informazioni

Leggi il BANDO DEL PROGETTO

Condizioni economiche

Come al solito per il Corpo Europeo di Solidarietà (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione, un breve corso di lingua locale online ed un pocket money per le spese personali

Guida alla candidatura

Se interessati, inviare CV in inglese e APPLICATION FORM (compilata in inglese) attraverso il form alla seguente pagina.

Scadenza 3 aprile 2025

Servizio civile universale Come Pensiamo: progetti in Italia, Europa e modalità Mista

L’associazione Come Pensiamo propone tre opportunità di volontariato in Italia, all’estero e in modalità mista:

  • Skills Factor (all’estero)
  • Pace libera tutti (Italia con 3 mesi all’estero)
  • I migliori anni (Italia)

1. Progetto estero Skills Factor

Questo progetto offre 20 posti per un’esperienza di un anno in diverse sedi internazionali:

  • Spagna: Madrid (2 posti), Coruña (2 posti), Alaquàs (2 posti)
  • Francia: Marsiglia (2 posti), Lione (3 posti), Metz (3 posti)
  • Turchia: Sinop (4 posti)
  • Lituania: Vilnius (2 posti)

Obiettivi principali:

  • Promuovere l’apprendimento e la mobilità internazionale
  • Sviluppare soft skills come leadership e capacità progettuali
  • Favorire inclusione sociale e integrazione culturale

Maggiori informazioni: Leggi la SCHEDA PROGETTO con le specifiche dei singoli progetti

2. Progetto Italia: I migliori anni

Questo progetto si svolge in collaborazione con ANTEAS Emilia Romagna e mira a creare una comunità solidale per il supporto alle persone anziane.

Sedi disponibili:

  • Imola (3 posti)
  • Bologna (4 posti)
  • Ferrara (3 posti)
  • Cesena (1 posto)
  • Modena (3 posti)

Attività principali: Le attività includono trasporto sociale, telecompagnia, consegna pasti e gestione di empori sociali.

Maggiori informazioni: Leggi la SCHEDA PROGETTO con le specifiche dei singoli progetti

3. Progetto Misto: Pace Libera Tutti

Un’opportunità di 9 mesi in Italia e 3 mesi all’estero per sviluppare competenze in educazione non formale, cittadinanza attiva e dialogo interculturale.

Sedi in Italia

  • (Bologna): Associazione Scambieuropei (2 posti)
  • Cooperativa Sociale EtaBeta (2 posti)
  • Ass. Come Pensiamo (1 posto)

Sedi all’estero: (paese assegnato dall’ente durante il progetto)

  • Lituania,
  • Francia
  • Grecia

Maggiori informazioni: Leggi la SCHEDA PROGETTO con le specifiche dei singoli progetti

Requisiti

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno
  • Importante: in virtù della misura aggiuntiva ”Periodo di servizio in uno dei paesi membri dell’ U.E”, ai candidati è richiesta la conoscenza della lingua del Paese ospitante o in alternativa sarà richiesta la conoscenza della lingua inglese con livello minimo di tipo A2 – elementare.

Condizioni economiche

  • Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile in Italia è previsto un assegno mensile di circa 507,30 €.
  • Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile all’estero e di progetti che prevedono la misura aggiuntiva di un periodo di 1, 2 o 3 mesi in uno dei Paesi UE, è prevista una indennità comprensiva di vitto ed alloggio, in aggiunta all’assegno mensile

Maggiori informazioni

Leggi la call ufficiale nel sito Come Pensiamo

Per ogni altra info in generale scrivere a info@comepensiamo.it

Per ogni altra informazione di dettaglio sulle attività e per conoscere meglio le specifiche sedi di progetto non esitare a contattare direttamente i responsabili delle sedi progetto.

Guida alla candidatura

Si ricorda che la domanda può essere presentata esclusivamente on line‚ da PC‚ smartphone o tablet‚ accedendo alla piattaforma DOL tramite SPID‚ il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Per presentare domanda occorre accedervi in questo modo:

  • cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  • cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa

Scadenza 18 febbraio 2025

Delegati Giovani UE-ONU per prendere parte attivamente ai lavori delle Nazioni Unite

Il programma “European Union – United Nations Youth Delegates” è un’iniziativa promossa dalla Delegazione dell’Unione Europea presso le Nazioni Unite in collaborazione con la DG INTPA della Commissione Europea, il Forum europeo della gioventù e i Consigli nazionali della gioventù degli Stati membri dell’UE.

L’obiettivo è garantire la partecipazione attiva dei giovani alle discussioni e ai processi decisionali delle Nazioni Unite riguardanti le politiche giovanili e altre questioni globali.

Descrizione dell’offerta

Saranno selezionati due delegati giovanili dell’Unione Europea per il periodo 2025-2026. Il loro ruolo includerà:

  • Partecipare alle discussioni pertinenti presso l’ONU a New York, comprese le Assemblee Generali e le commissioni del Consiglio Economico e Sociale.
  • Coordinarsi con i delegati giovanili degli Stati membri dell’UE e organizzare riunioni di coordinamento.
  • Contribuire ai lavori della Delegazione UE alle Nazioni Unite, assicurando che la prospettiva giovanile sia riflessa nei tre pilastri delle Nazioni Unite (pace e sicurezza, sviluppo sostenibile, diritti umani).
  • Collaborare con i Consigli nazionali della gioventù, l’EU Youth Sounding Board e altre organizzazioni giovanili.
  • Comunicare e promuovere il proprio lavoro attraverso podcastsocial media e altre piattaforme digitali.
  • Supportare il gruppo di giovani delegati che saranno selezionati per il mandato successivo attraverso un passaggio di consegne scritto e un incontro virtuale.

Requisiti

I candidati devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Essere cittadini di uno Stato membro dell’UE.
  • Avere meno di 30 anni al momento della candidatura.
  • Essere disponibili a dedicare fino a 40 giorni all’anno alle attività previste.
  • Essere disponibili per tutta la durata del mandato (un anno) a partire da settembre 2025.
  • Dimostrare interesse per le relazioni internazionali, le scienze politiche, il diritto, i diritti umani, lo sviluppo internazionale, la salute pubblica, il clima o altri settori legati alle attività delle Nazioni Unite.
  • Avere esperienza nelle organizzazioni giovanili o nei movimenti per la difesa dei giovani.
  • Essere disponibili a recarsi a New York circa tre volte durante l’anno e, se necessario, a Bruxelles.
  • Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
  • Possedere buone capacità di comunicazione e presentazione.

Condizioni economiche

Le spese di viaggio, compresi voli, alloggio, indennità giornaliere e assicurazioni, saranno interamente coperte dall’Unione Europea.

Maggiori informazioni

Per ulteriori dettagli, leggi la call ufficiale.

Per partecipare alla sessione informativa prevista per l’11 febbraio 2025 alle 17:00 CET (11:00 EST), è necessario confermare la propria partecipazione tramite RSVP.

Guida alla candidatura

I candidati devono inviare:

  • Un CV aggiornato.
  • Una lettera di motivazione (massimo una pagina), nella quale descrivere le esperienze pertinenti, la motivazione e il potenziale contributo al programma.

Le candidature devono essere inviate al seguente indirizzo email: segreteria@consiglionazionale-giovani.it.

Scadenza 28 febbraio 2025

Scambio di Giovani Erasmus+ in Spagna sul tema del turismo sostenibile

Quali potrebbero essere le soluzioni ai problemi creati dall’Overtourism?
Come viaggiare in modo sostenibile?
Che caratteristiche dovrebbe avere il turista responsabile?

Se ti sei mai posto/a questi quesiti e il tema del turismo ti interessa questo Scambio di Giovani promosso dall'Associazione Youmore è l’occasione giusta per metterti in gioco!

Il progetto
Il progetto “Fifthy shades of tourism” si svolgerà ad Alicante, in Spagna, dal 14 al 20 aprile (13 e 21 sono considerati giorni di viaggio) e coinvolgerà giovani da Spagna, Portogallo, Italia, Bulgaria e Turchia.
Il gruppo italiano sarà composto da 6 partecipanti (5 + 1 group leader).

Questo progetto, incentrato sull'educazione e l'empowerment dei giovani, mira a promuovere un turismo sostenibile.
Coinvolgendo i giovani nella discussione e nella soluzione di problemi come la pressione ambientale, la saturazione delle infrastrutture e le disuguaglianze economiche, si incoraggia una generazione più consapevole e impegnata in pratiche di turismo responsabile.
L'obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza sugli impatti del turismo e sviluppare le competenze per condurre un turismo equo, a beneficio dell'economia, della società e dell'ambiente. Contribuendo in questo modo alla sostenibilità globale.

Partecipanti
Il progetto è aperto a partecipanti tra i 18 e i 30 anni provenienti da diversi contesti rurali, che posseggano un buon livello di inglese, considerando che le attività prevedono questa lingua come lingua di comunicazione principale.

Condizioni
I partecipanti saranno ospitati presso l'ostello La Florida, collocato all'interno di una delle principali università dell'area di Alicante. 
Le spese di vitto e alloggio sono coperte dal programma, mentre il viaggio sarà rimborsato fino a un massimo di 309€.

Candidature
Le candidature sono aperte fino al 24 febbraio. Per maggiori informazioni contatta Youmore APS all'indirizzo: youmoreaps@gmail.com.

Maggiori informazioni sono contenute nell'Infopack

Scambio di Giovani Erasmus+ in Bulgaria: cucina e connessione con la natura

L'Associazione Smokinya cerca partecipanti per uno Scambio di Giovani finanziato dal programma Erasmus+

L'Associazione di invio per l'Italia è New Wellness Education.

Il progetto "Taste Away" si svolgerà a Mrachenik, in Bulgaria, dal 30 aprile al 9 maggio e riunirà 30 partecipanti provenienti da 6 Paesi diversi, allo scopo di creare un ambiente partecipativo in cui disconnettersi dal mondo digitale e condividere esperienze.

Nello specifico, i partecipanti saranno protagonisti di attività culinarie e artistiche e avranno modo di esplorare la propria creatività e autoconsapevolezza in un ambiente inclusivo che abbraccia la diversità e l'apprendimento.

Durante il progetto, si avrà modo di acquisire o ampliare soft skills come la comunicazione e il teamworking, ma anche di sviluppare competenze pratiche come l'arte di cucinare utilizzando ingredienti locali e freschi, promuovendo uno stile di vita sano.
Sarà anche un'occasione per promuovere i valori europei e ricaricare le batterie.

Requisiti
Per candidarsi è necessario avere un'età compresa tra i 18 e i 25 anni e avere un forte interesse per le tematiche del progetto.

Condizioni
I partecipanti alloggeranno presso il piccolo villaggio di Mrachenik, in tende singole o condivise messe a disposizione in uno spazio dedicato e fornito di tutti i servizi.
Le spese di vitto e alloggio sono coperte e il viaggio è rimborsato fino ad un massimo di 309€ (417€ per viaggi green).

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura 

Scadenza 15 marzo 2025

Tirocini presso gli Uffici del Mediatore Europeo

L'Ufficio del Mediatore Europeo offre tirocini che permettono di arricchire le conoscenze e le competenze acquisite durante gli studi con un'esperienza pratica. 

Tematica dei tirocini
Di norma sono previsti due periodi di tirocinio: uno che inizia il 1° settembre e l'altro il 1° gennaio di ogni anno. 
Attualmente, sono aperte le seguenti posizioni di tirocinio:

  1. Comunicazione digitale - Il/la tirocinante darà supporto nelle attività di comunicazione digitale e non (uso dei social network, organizzazione di eventi, produzione di report di monitoraggio, ecc.).
    Scadenza: 10 marzo 2025.
  2. Case-handling (gestione dei casi) - Il/la tirocinante fornirà assistenza nelle indagini sulle denunce contro le istituzioni UE e nelle attività di monitoraggio e informazione.
    Scadenza: 10 marzo 2025.
  3. Tirocini amministrativi per persone con disabilità - Il/la tirocinante assisterà nelle attività amministrative quotidiane dell'Ufficio.
    Scadenza: 7 aprile 2025.

Durata
La durata massima di un tirocinio è di un anno. 

Sede del tirocinio
I tirocini si svolgono a Strasburgo o a Bruxelles secondo le esigenze dell'ufficio.

Requisiti
I tirocinanti vengono selezionati su base individuale e devono generalmente possedere i seguenti requisiti:

  • la cittadinanza europea o di un Paese candidato/in fase di adesione.
  • non devono aver beneficiato, per più di otto settimane consecutive o per due mesi interi, di un precedente tirocinio retribuito o contratto di lavoro presso un'istituzione europea, compreso l'ufficio di un membro del Parlamento europeo o di un gruppo politico europeo;
  • devono essere in possesso di un diploma universitario o essere almeno studenti del terzo anno (o equivalente) di un istituto di istruzione superiore.

Le lingue di lavoro sono l'inglese e/o il francese.
 

Contributo finanziario
Per quanto riguarda il contributo spettante ai tirocinanti, consultare la Decisione del Mediatore europeo relativa ai tirocini, all'articolo 8  (Financial arrangements). 

Palestre di progettazione Erasmus+, Gioventù, Sport e Corpo europeo di solidarietà 2025

Le Palestre di progettazione sono attività di informazione e orientamento promosse dall'Agenzia Italiana per la Gioventù in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk.

Queste attività hanno lo scopo di migliorare la conoscenza e/o la capacità di utilizzo degli strumenti e dei programmi europei per promuovere, organizzare e realizzare la mobilità educativo/formativa transnazionale dei giovani.

I webinar informativi sono articolati ciascuno in 3 moduli e approfondiscono altrettanti argomenti:

  • attività: priorità, obiettivi, caratteristiche, elementi per la progettazione, criteri di qualità, aspetti specifici della pianificazione di un progetto, processo di apprendimento;
  • approfondimenti: la Strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027, il dialogo dell'UE con i giovani, la partecipazione attiva dei giovani, il concetto di solidarietà, l'inclusione e l'occupabilità dei giovani, la qualità e l'innovazione nell'animazione socioeducativa, la cooperazione intersettoriale;
  • strumenti e risorse: struttura e contenuti dell'application form, piattaforme, siti, strumenti, elementi per la disseminazione, contatti utili.

I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a stakeholder diversi in relazione all'argomento trattato.

Come partecipare
Per partecipare è necessario registrarsi ai link indicati. La piattaforma utilizzata è GoToWebinar. Per maggiori informazioni è possibile consultare il riquadro qui a fianco.
Il calendario può subire delle modifiche in ragione di eventuali nuovi orientamenti e/o aggiornamenti dovessero intervenire sui temi trattati. In questa eventualità ne verrà data comunicazione agli iscritti.

Coloro che hanno avuto conferma alla partecipazione, ma che per sopraggiunti motivi non parteciperanno, sono pregati di disiscriversi dal link presente nella e-mail di conferma.
In questo modo renderanno disponibile il posto ad un altro partecipante.


Calendario degli appuntamenti del 1° bimestre 2025


Lunedì 24 febbraio 2025, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (online)
I Partenariati su scala ridotta nell'Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Contenuti: 
Focus su: priorità, obiettivi, caratteristiche, elementi per la progettazione, criteri di qualità, aspetti specifici della pianificazione di un progetto;
Strumenti e risorse:  struttura e contenuti dell'application form, piattaforme, siti, tool, elementi per la disseminazione, contatti utili.
A chi si rivolge:
Organizzazioni new comer nel Programma o nella KA2 che intendono sviluppare partenariati internazionali. 


Martedì 25 febbraio 2025, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (online)
I Partenariati di cooperazione nell'Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Contenuti:
Focus su: priorità, obiettivi, caratteristiche, elementi per la progettazione, criteri di qualità, aspetti specifici della pianificazione di un progetto;
Strumenti e risorse:  struttura e contenuti dell'application form, piattaforme, siti, tool, elementi per la disseminazione, contatti utili.
A chi si rivolge:
Organizzazioni ed Enti esperti nel programma o nella progettazione europea in procinto di presentare un nuovo progetto. 

Vai al modulo di registrazione