Category Archives: FORMAZIONE PROFESSIONALE

IFTS – Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione, ESG e digitalizzazione dei processi industriali

!!! PROROGA ISCRIZIONI !!!

DEMETRA

Sede di Parma

Inizio: 18/04/2025

Chiusura iscrizioni: 14/04/2025

Posti disponibili: 20 posti

Durata: 800 ore

Modalità

Ibrida (in presenza + online)

Luogo

Parma

Tipologia di corso

Corsi con stage in aziendaCorsi di specializzazione

Descrizione

L’IFTS “Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione, ESG e digitalizzazione dei processi industriali” è pensato per tutti coloro che vogliono padroneggiare i fondamenti della sostenibilità, transizione ecologica, economia circolare ed innovazione digitale.

La figura professionale in uscita è una figura dinamica, che può operare in aziende di produzione, consulenza e servizi. Possiede competenze tecnico-professionali specialistiche utili a sostenere le aziende nella valutazione delle proprie esigenze di riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici, e svolge un ruolo di facilitatore nell’adozione di innovazioni tecnologiche, gestionali/organizzative e digitali, che abilitano lo sviluppo sostenibile in azienda in coerenza i principi di environmental, social, and corporate governance (ESG).

Alla fine del corso potrai lavorare in:

  • imprese di meccanica, metalmeccanica e impiantistica;
  • aziende che erogano servizi nel settore energetico, idrico, ambientale e tecnologico;
  • imprese in filiera con le precedenti;
  • società di consulenza specialistica su qualità, energia, ambiente e sicurezza.

Destinatari e requisiti

Il corso è rivolto a 20 persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna (in data antecedente all’iscrizione), in qualsiasi stato occupazionale. Per accedere ai percorsi IFTS è necessario essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.

L’accesso è consentito anche a

  • persone in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali o in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale;
  • non diplomati, previo accertamento delle competenze coerenti con il percorso, acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

Nel caso di titoli di studio acquisiti all’estero è necessario il livello ISCED 3 – EQF 4.

È richiesta la conoscenza di base di lingua inglese e tecnologie informatiche. Per poter partecipare alla selezione, i requisiti devono essere dichiarati al momento della iscrizione.

Contenuti

  • Organizzazione aziendale e gestione dei progetti
  • Comunicazione efficace ed efficiente in azienda
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro: normativa per alto rischio
  • Chimica applicata ai processi ambientali
  • Normativa su sicurezza, qualità, ambiente ed energia
  • Sistemi di gestione per sicurezza, qualità, ambiente ed energia
  • Audit aziendali
  • Integrazione dei sistemi di gestione: High Structure level
  • La conduzione degli Audit e la qualifica di auditor interno
  • Sostenibilità ambientale e Life Cycle Assessment
  • Nuove frontiere di transizione ecologica
  • Risparmio ed efficientamento energetico
  • Sistemi informativi per il monitoraggio e la gestione dei dati
  • Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per la transizione green

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno gli attestati di “Sicurezza – Rischio alto” e “Auditor interno”.

Docenti

  • Giuseppe Vignali: docente dell’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e Tecnologie Industriali.
  • Andrea Secchi: docente dell’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale.
  • Marco Formentini: amministratore di ASL – Ambiente Salute Lavoro group.

Partner

  • Università degli Studi di Parma
  • Dipartimento Ingegneria di Sistemi e Tecnologie Industriali
  • Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
  • Altri istituti di istruzione, formazione e ricerca
  • COMPETENCE CENTER Bi-rex – Big Data Innovation & Research Excellence
  • Fondazione REI – Fondazione ITS TEC Territorio Energia Costruire
  • BIT S.p.a.
  • I.S.I.S.S Galilei Bocchialini Polo scolastico agro industriale
  • ITIS Leonardo da Vinci

Il corso è realizzato con la partecipazione di importanti imprese del territorio, che contribuiranno alla formazione e ospiteranno gli stage.Modalità di selezione

Il corso “Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione, ESG e digitalizzazione dei processi industriali” è realizzato grazie al Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif.PA 2024-22129/RER, approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1746 del 26/08/2024.

 ITS CREATIVE DIGITAL SPECIALIST   APRILE 2025,APRIAMO LE NOSTRE SEDI PER GLI OPEN DAY

CIOFS

Arriva la primavera e l’ITS Academy Adriano Olivetti apre le porte delle sue 11 sedi e dei suoi laboratori, sparsi in tutta l’Emilia-Romagna, per far conoscere la sua vasta proposta formativa in ambito ICT e Fashion.

Vieni a scoprire i contenuti e le prospettive lavorative dei 18 corsi che proponiamo per il biennio formativo 2025-2027, e a capire qual è quello che più ti può aiutare a trasformare le tue passioni nel tuo lavoro in soli due anni.

Aprirà le danze il corso per SOFTWARE AND WEB DEVELOPER l’ 8 aprile a Ferrara, e le chiuderà FULL STACK DEVELOPER il 16 aprile a Modena. Nel mezzo, una settimana ricca di stimoli per costruire un futuro formativo e lavorativo di sicuro successo.

SCARICA LA LOCANDINA

Iscriviti compilando questo semplice form:
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Inaugurati i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia di ITS Tech & Food e CIS con un evento sul futuro del settore agroalimentare

Reggio Emilia, 13 marzo 2025 – ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, ha inaugurato lo scorso 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia con una giornata ricca di iniziative tra cui l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende.

I LABORATORI – I nuovi laboratori digitali, di cui uno dotato di sala di videoregistrazione, sono situati in Via Sicilia 19 a Reggio Emilia presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia e sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Scopo dei laboratori è quello di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

IL CONVEGNO – L’evento, dedicato al mondo delle imprese, intendeva proporre una riflessione su nuove sfide, opportunità e strategie di sviluppo del settore agroalimentare, insieme a Luigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA, oltre a esplorare legami ed opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy con le aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo.

In occasione dei saluti iniziali, Francesca Sorbi, Direttrice CIS Unindustria Reggio Emilia ha sottolineato che «come Sede didattica di Reggio Emilia, siamo orgogliosi di inaugurare i nuovi laboratori tecnologici, perché rappresentano uno step fondamentale per offrire ai nostri studenti spazi all’avanguardia in cui acquisire competenze concrete e specialistiche. La collaborazione con la Fondazione ITS Tech & Food Academy si conferma strategica per formare professionisti altamente qualificati, pronti a rispondere alle esigenze delle imprese di un settore in continua evoluzione. Il legame con le aziende agroalimentari del territorio è la chiave del successo dei corsi ITS: insieme costruiamo percorsi formativi in grado di generare valore per il sistema economico locale e nuove opportunità per i giovani».

Francesca Caiulo, Direttrice ITS Tech & Food Academy, ha invece evidenziato il fine dei nuovi laboratori: «abbiamo scelto di investire i fondi PNRR dedicati ai Laboratori Digitali presso l’H&TTC, perché ci piaceva l’idea di uno spazio polivalente, dove le varie specializzazioni tecnologiche, dalla meccatronica alla comunicazione, potessero coesistere fianco a fianco. L’obiettivo è di offrire ai ragazzi e alle imprese luoghi per fare esperienze, dove i saperi circolano, si contaminano e da questa contaminazione si moltiplicano le conoscenze e le opportunità. In questo luogo formiamo tecnici per l’area marketing e vendite; qui abbiamo allestito spazi con tecnologie avanzate a livello di grafica, strumentazione audio e video, licenze SAP e business simulation games».

Nel suo intervento Maurizio Notarfonso, di ENEA, ha infine rilevato come «la ricerca e l’innovazione per l’agroalimentare deve acquisire una connotazione e una valenza tale da rafforzare, a livello mondiale, la posizione dell’UE che si trova in mezzo a incertezze geopolitiche, esigenze di protezione ambientale e la tutela della competitività degli operatori della filiera. Inoltre la transizione verso la piena sostenibilità dei sistemi alimentari passerà giocoforza anche per quella digitale. I driver e trend futuri della ricerca, in particolare quella applicata, dovranno aiutare gli attori della filiera a contemperare le esigenze di accesso al cibo, il contenimento dei costi, l’equità sociale, la mitigazione degli impatti ambientali e non da ultimo l’adattamento ai cambiamenti climatici».

In rappresentanza del mondo imprenditoriale di Reggio Emilia sono intervenuti, durante la tavola rotonda moderata da Davide Bianchini Giornalista e Caporedattore web di Telereggio: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente Coldiretti; Margherita Montanari, Responsabile Commerciale Montanari e Gruzza srl, Gruppo Giovani Confindustria RE; Fausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srl; Giuseppe Prestia, CEO 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento, spazio anche agli studenti con la presentazione dei corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati presso la Sede Didattica di Reggio Emilia.

ITS Tech&Food inaugura i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia con una giornata dedicata a studenti, aziende e famiglie. Il 12/03/2025

Mercoledì 12 marzo la Sede Didattica di Reggio Emilia di ITS Tech&Food Academy, gestita da CIS, inaugurerà i nuovi laboratori tecnologici organizzando una giornata di eventi per scuole, aziende e famiglie

Reggio Emilia, 4 marzo 2025 – ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, amplia i propri spazi dedicati alla didattica inaugurando il prossimo mercoledì 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia, in via Sicilia 19, presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, con una giornata ricca di eventi dedicati a studentiaziende e famiglie.

I LABORATORI – I due laboratori digitali, di cui uno con sala di videoregistrazione, sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con lo scopo di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

ITS FOR STUDENTS – La giornata inaugurale inizierà alle ore 10:00 con la visita ai nuovi locali e la realizzazione di laboratori didattici dedicati agli studenti delle Scuole superiori che potranno toccare con mano e sperimentare le nuove strumentazioni dei laboratori tecnologici, cimentandosi in attività di orientamento.

ITS FOR COMPANIES – Nel pomeriggio, dalle 16:30, si svolgerà l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo, per esplorare i legami e le opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy. L’evento proporrà una riflessione sul settore agroalimentare di oggi e di domani, indagando sfide, opportunità e strategie di crescita insieme aLuigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA.

Seguirà poi una tavola rotonda sul tema moderata da Davide Bianchini, Giornalista e Caporedattore web di Telereggio alla quale parteciperanno: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente ColdirettiMargherita Montanari, Resp. Commerciale Montanari e Gruzza srlGruppo Giovani Confindustria REFausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srlGiuseppe Prestia, CEO di 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento saranno presentati anche i corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati dalla Sede Didattica di Reggio Emilia.

ITS FOR FAMILY – A conclusione della giornata di eventi alle ore 20.00 sono in programma l’aperitivo el’incontro “Scegliere in adolescenza: come aiutare i giovani a capire la propria vocazione” dedicato alle famiglie e in particolar modo ai genitori, guidato da Stefano Laffi, sociologo e ricercatore.

Sarà inoltre presentata l’offerta formativa ed educativa dei percorsi ITS Tech&Food Academy svolti a Reggio Emilia, Parma, Bologna e Cesena.

Per informazioni: marketing@cis-formazione.it+39 0522 232 911

ITS Tech&Food inaugura i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia

ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, amplia i propri spazi dedicati alla didattica inaugurando il prossimo mercoledì 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia, in via Sicilia 19, presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, con una giornata ricca di eventi dedicati a studenti, aziende e famiglie.

I LABORATORI – I due laboratori digitali, di cui uno con sala di videoregistrazione, sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con lo scopo di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

ITS FOR STUDENTS – La giornata inaugurale inizierà alle ore 10:00 con la visita ai nuovi locali e la realizzazione di laboratori didattici dedicati agli studenti delle Scuole superiori che potranno toccare con mano e sperimentare le nuove strumentazioni dei laboratori tecnologici, cimentandosi in attività di orientamento.

ITS FOR COMPANIES – Nel pomeriggio, dalle 16:30, si svolgerà l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo, per esplorare i legami e le opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy. L’evento proporrà una riflessione sul settore agroalimentare di oggi e di domani, indagando sfide, opportunità e strategie di crescita insieme a Luigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA.

Seguirà poi una tavola rotonda sul tema moderata da Davide Bianchini, Giornalista e Caporedattore web di Telereggio alla quale parteciperanno: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente Coldiretti; Margherita Montanari, Resp. Commerciale Montanari e Gruzza srl, Gruppo Giovani Confindustria RE; Fausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srl; Giuseppe Prestia, CEO di 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento saranno presentati anche i corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati dalla Sede Didattica di Reggio Emilia.

ITS FOR FAMILY – A conclusione della giornata di eventi alle ore 20.00 sono in programma l’aperitivo e l’incontro “Scegliere in adolescenza: come aiutare i giovani a capire la propria vocazione” dedicato alle famiglie e in particolar modo ai genitori, guidato da Stefano Laffi, sociologo e ricercatore.

Sarà inoltre presentata l’offerta formativa ed educativa dei percorsi ITS Tech&Food Academy svolti a Reggio Emilia, Parma, Bologna e Cesena.

Per informazioni: marketing@cis-formazione.it, +39 0522 232 911

Diploma di Tecnico Superiore per il Controllo, la Valorizzazionee il Marketing delle Produzioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali

ITS TECH & FOOD

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 – Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17236/RER

Il corso in Food Marketing forma una figura in grado di:

  • analizzare i mutamenti della domanda per gestire la commercializzazione dei prodotti alimentari, in linea con le tendenze della GDO e della vendita al dettaglio, ricorrendo alle più moderne tecnologie del marketing digitale e dell’e-commerce.
  • valorizzare le specialità delle diverse filiere del Made in Italy agroalimentare nel loro legame con il territorio
  • comunicare e promuovere sui mercati nazionali e internazionali la qualità delle produzioni e gli elevati standard di sicurezza e tracciabilità perseguiti dall’impresa

Il percorso si focalizza in particolare sui processi di innovazione per la commercializzazione, la vendita, le attività di certificazionesupply chain, distribuzione anche mediante l’utilizzo del digitale e dell’e-commerce.

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

CHI PUO' ISCRIVERSI

Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Iscriviti QUI.

COME FARE AD ISCRIVIRSI

Biennio 2022-2024

È possibile iscriversi ai corsi QUI

Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.

A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.

Che calendario seguiranno le lezioni?

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.

Quale metodologia didattica si applica nei corsi?

Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:

  • lavori di gruppo;
    • esercitazioni e simulazioni di casi;
    • esperienze di laboratorio;
    • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
    • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.

Diploma di Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delleTrasformazioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali

ITS TECH & FOOD

Food Tech crea tecnici esperti nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare
Il percorso formativo mira a fornire solide competenze che consentono di:

  • intervenire sugli impianti, regolandone l’assetto a fini di flessibilitàottimizzazioneriduzione degli sprechi
  • effettuare valutazioni merceologiche e qualitative sulle materie prime da trasformare, sui semilavorati e sui prodotti finiti;
  • analizzare i parametri qualitativi durante tutte le fasi di lavorazione e trasformazione del prodotto.

Queste competenze rispondono a un’effettiva e costante richiesta da parte delle aziende del settore alimentare, consentendo di operare in tutte le filiere in cui l’Emilia-Romagna vanta i migliori indici di specializzazione e un ruolo di leadership nazionale e internazionale: lattiero-casearia, carni fresche e stagionate, conserve ittiche e vegetali, pasta e prodotti da forno, vini e aceti.

E proprio la possibilità di formarsi in aziende del territorio rappresenta la miglior garanzia di una preparazione efficace, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

CHI PUO' ISCRIVERSI:

Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Iscriviti QUI.

COME FARE PER ISCRIVERSI

Biennio 2022-2024

È possibile iscriversi ai corsi QUI

Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.

A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.

Quale metodologia didattica si applica nei corsi?

Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:

  • lavori di gruppo;
    • esercitazioni e simulazioni di casi;
    • esperienze di laboratorio;
    • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
    • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.

Da chi è formato il corpo Docenti?

Sono previste delle esperienze internazionali?

Presentazione corsi ITS

ITS nei giorni scorsi ha effettuato una presentazione dei propri corsi attraverso un open day che si è svolto in modalità online per rivolgersi agli studenti e alle persone interessate spiegando nel dettaglio il tipo di figure professionali che usciranno dai percorsi formativi.

Di seguito troverete il collegamento alla pagina facebook di ITS Maker per visualizzare i video di presentazione dei corsi che si è svolta il 10 maggio scorso.

Open Day 10 maggio presentazione https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=167583375182312

Open day ITS Maker 10 maggio 1a parte https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=318188432991886

Open day ITS Maker 10 maggio 2a parte https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=318188432991886

Inoltre è possibile effettuare una pre-iscrizione ai corsi ai quali sei interessato! In attesa dell'approvazione ufficiale da parte della Regione Emilia Romagna, puoi già presentare domanda per partecipare alle formazioni. Trovi tutte le informazioni a questo link https://itsmaker.it/preiscrizioni/?fbclid=IwAR28ZBl830nLqfuwojtMcyrhQ6sgvTeR2J_yWdMmxCBTFDpYD0mO9Efwsa0

CORSI BIENNALI ITS MAKER

Corsi biennali ITS Maker

Qui puoi trovare e scaricare la brochure relativa alla descrizione dei percorsi formativi biennali organizzati da ITS Maker in Emilia Romagna;

mentre nell'altra brochure troverai le locandine dei singoli corsi, con indicazioni su luoghi e tempi di svolgimento.

Sono opportunità da non lasciarsi sfuggire, per essere formato al meglio per il lavoro dei tuoi sogni!

Nel link sottostante trovi il video dell'Open Day che si è svolto virtualmente in sede

Pagina Facebook ITS Maker https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=825127794682179