Category Archives: SETTORE AMMINISTRATIVO E SEGRETARIALE

Protagoniste

Percorsi formativi per l'avvio d'impresa e la crescita professionale femminile

DEMETRA

!!! PROROGA ISCRIZIONI !!!

“Protagoniste” è un progetto gratuito che mira a promuove una partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere. I corsi gratuiti che compongono il progetto sono pensati per favorire la crescita personale e professionale delle partecipanti.

L’operazione è pensata per poter raggiungere i potenziali utenti su tutto il territorio regionale, con un focus su sette province sulle quali Demetra Formazione è in grado di offrire strutture, aule, attrezzature e personale adeguato: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

A CHI È RIVOLTO IL PROGETTO

I corsi sono destinati a donne in qualsiasi condizione occupazionale. Per partecipare bisogna essere residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna (in data precedente l’iscrizione ai corsi).

IL PERCORSO FORMATIVO

I corsi, di livello base, intermedio e avanzato, hanno una durata di 20 o 40 ore. Ogni partecipante può costruire un percorso di formazione personalizzato scegliendo uno o più corsi tra quelli disponibili (senza un limite di ore complessive).

Le lezioni si svolgeranno online o, su richiesta di uno o più partecipanti, in presenza nelle sedi di Demetra Formazione di Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. A partire da novembre 2024 e per tutto il 2025, per ciascuno dei corsi, verranno programmate più edizioni.

Ogni corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti. Nel caso in cui il numero di iscrizioni sia superiore al numero di posti disponibili, sarà data priorità a persone che non ricoprono ruoli di imprenditore o lavoratore autonomo.

L'elenco completo dei corsi:

  • L’impresa femminile: una nuova strada per conciliare vita e lavoro – 20 ore (liv. base)
  • Fare impresa femminile oggi: dall’idea imprenditoriale all’analisi strategica – 40 ore (liv. base)
  • Tecniche di vendita, marketing e comunicazione offline e online – 20 ore (liv. intermedio)
  • Design thinking e sfide della trasformazione digitale e della sostenibilità d’impresa– 20 ore (liv. avanzato)
  • Soft skill per fare la differenza – 20 ore (liv. base)
  • Empowerment delle risorse umane: competenze manageriali da declinare per un’impresa al femminile – 40 ore (liv. intermedio)
  • Accesso al credito, finanziamenti e equity crowdfunding per le imprese al femminile – 20 ore (liv. avanzato)
  • La potenzialità del web: da una passione allo sviluppo di impresa attraverso il web – 20 ore (liv. base)
  • Creatività d’impresa – 40 ore (liv. base)
  • Intelligenza artificiale al servizio delle imprese – 20 ore (liv. intermedio)
  • Digital marketing: comunicare e promuovere l’impresa sul web – 40 ore (liv. intermedio)

Al termine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il progetto “Protagoniste” è realizzato grazie al Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif. PA 2024-21172/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1132/2024 del 17/06/2024.

Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio

CFA

Inizio corso: 19/05/2025

Fine corso: 16/06/2025

Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 o dalle 14:00 alle 18:00 secondo calendario da comunicare

Ore totali: 100

Frequenza minima richiesta: 70%

Strumento finanziario: FORMA.TEMP

Sede: Corso erogato in modalità FAD sincrona

Dettagli

Chiude fra 56 giorni

Posti disponibili 25

Sede ONLINE

Costo Gratuito

Progetto

Il corso di formazione professionale è organizzato in collaborazione con il nostro Ente. Tutti i corsi di formazione finanziati da Forma.Temp sono a titolo gratuito e non prevedono costi di alcun genere a carico dei partecipanti.

Modalità e requisiti tecnici di svolgimento:

Il corso si svolgerà in modalità formazione a distanza in aula virtuale / formazione a distanza sincrona. Per poter partecipare è necessario essere in possesso di computer o tablet (NO smartphone), accesso internet a banda larga e dotati di webcam e microfono funzionanti. Verranno fornite tutte le  indicazioni e le credenziali per l’accesso.

Attestato di frequenza

E’ prevista un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”).

Riferimenti

  • Finanziamento: Forma.Temp 
  • Agenzia per il lavoro promotrice: Adecco Italia spa
  • Soggetto attuatore: Adecco Formazione srl
  • Destinatari: candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti presso l’Agenzia per il lavoro (iscrizione gratuita portale ADECCO)

Programma

  • Basi dell’organizzazione aziendale: esplorare le componenti chiave e le differenti angolazioni operative di un’organizzazione, inclusi i tipi di società e le relative necessità fiscali. Include esercitazioni pratiche
  • Principi di contabilità: approfondimento su registro giornaliero, inventari, conti correnti minori, fatture e ricevute, note di credito/debito, documenti di trasporto, IVA, e il modulo F.24
  • Cicli di gestione aziendale: Analisi delle operazioni gestionali: aspetti economici e finanziari, reddito annuale e patrimonio netto. Introduzione alle scritture di base e alla contabilità per sezioni. Include esercitazioni pratiche
  • Il metodo della partita doppia: fondamenti del metodo della partita doppia: concetti di debito e credito, registrazioni delle transazioni di ciclo attivo, gestione dei costi di vendita, e altri costi operativi. Acquisti di beni materiali e immateriali. Include esercitazioni pratiche
  • Operazioni annuali: scritture di base per le operazioni di acquisto, registrazione di fatture e note di credito, sconti, operazioni di vendita, incassi, transazioni bancarie, gestione IVA periodica, stipendi e oneri sociali, variazioni del patrimonio netto
  • Registrazioni contabili: Gestione dell’inventario annuale, scritture di aggiustamento e chiusura dei conti, riapertura dei conti, gestione di ratei e risconti, costi e ricavi sospesi, determinazione del risultato economico annuale e la sua allocazione
  • Libri e registri contabili obbligatori: Procedimenti per la registrazione dei documenti contabili, utilizzo della tecnica contabile della partita doppia, gestione dei libri e registri contabili obbligatori, comprensivo di termini, obblighi di registrazione e conservazione. Simulazioni ed esercitazioni pratiche
  • Fondamenti di fiscalità: Concetti di base della fiscalità per calcolare il reddito d’esercizio, gestione e versamento dell’IVA, registrazione contabile dell’IVA e delle tasse dirette, gestione delle imposte da parte dell’azienda
  • Bilancio di esercizio: Composizione del bilancio, dettagli su Stato Patrimoniale e Conto Economico, analisi dei prospetti contabili, criteri di valutazione per assicurare veridicità e chiarezza, collegamento tra contabilità e bilancio
  • Modulo obbligatorio sicurezza generale: Sicurezza generale sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 37 comma 2 decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Art. 4 Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
  • Modulo obbligatorio diritti e doveri: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Assistente di studio professionale

CFA

Inizio corso: 15/05/2025

Fine corso: 19/06/2025

Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 o dalle 14:00 alle 18:00 secondo calendario da comunicare

Ore totali: 100

Frequenza minima richiesta: 70%

Strumento finanziario: FORMA.TEMP

Sede: Corso erogato in modalità FAD sincrona

Dettagli

Chiude fra 48 giorni

Posti disponibili 25

Sede ONLINE

Costo Gratuito

Progetto

Il corso di formazione professionale è organizzato in collaborazione con il nostro Ente. Tutti i corsi di formazione finanziati da Forma.Temp sono a titolo gratuito e non prevedono costi di alcun genere a carico dei partecipanti.

Modalità e requisiti tecnici di svolgimento:

Il corso si svolgerà in modalità formazione a distanza in aula virtuale / formazione a distanza sincrona. Per poter partecipare è necessario essere in possesso di computer o tablet (NO smartphone), accesso internet a banda larga e dotati di webcam e microfono funzionanti. Verranno fornite tutte le  indicazioni e le credenziali per l’accesso.

Attestato di frequenza

E’ prevista un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”).

Riferimenti

  • Finanziamento: Forma.Temp 
  • Agenzia per il lavoro promotrice: Adecco Italia spa
  • Soggetto attuatore: Adecco Formazione srl
  • Destinatari: candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti presso l’Agenzia per il lavoro (iscrizione gratuita portale ADECCO)

Programma

  • Comunicazione: definizione e concetti fondamentali, la comunicazione verbale, non verbale e paraverbale, la comunicazione interpersonale: ascolto attivo, assertività, time management
  • Gestione del lavoro: ruolo e competenze dell’assistente di studio professionale, gestione
    della comunicazione scritta e telefonica, l’accoglienza, la gestione degli
    appuntamenti, l’archivio della documentazione, il controllo e lo smistamento
    della posta, tecniche di problem solving
  • Elementi di organizzazione aziendale: le principali forme societarie e i relativi adempimenti fiscali
  • Documenti contabili: la fattura, le note di credito/debito, i documenti di trasporto, l’iva, il modello F.24, bonifici, riba, rid, emissione assegni bancari o circolari e registrazione
  • Fondamenti di informatica: hardware: identificare i vari tipi di computer, come elaborano le
    informazioni e come interagiscono con altri sistemi e dispositivi informatici,
    individuare la funzione dei dispositivi hardware, risolvere problemi che
    riguardano l’hardware; software: individuare come l’hardware e il software interagiscono per
    svolgere determinati compiti e come il software viene sviluppato e aggiornato,
    individuare diversi tipi di software
  • Word processing: formattare testo e documenti incluso l’uso di strumenti di formattazione
    automatici, inserire, modificare e formattare tabelle in un documento; scrittura tecnica a 10 dita utilizzando la tastiera professionalmente
  • Data sheet:  modificare i dati contenuti nel foglio di lavoro, la struttura del
    foglio e la formattazione dei dati contenuti nel foglio, ordinare e manipolare
    i dati in un foglio usando formule e funzioni, aggiungere e modificare grafici
    in un foglio di lavoro
  • Reti di computer: le reti e internet, posta elettronica, usare internet: individuare le diverse fonti di informazioni disponibili
    su internet, essere in grado di usare un web browser, essere in grado di
    cercare informazioni su internet, l‘impatto del computer e di internet nella società: individuare come
    sono utilizzati i computer in ambiente lavorativo, tipologie di virus e minacce navigando in internet
  • Strumenti di presentazione: lavorare con le presentazioni: esser in grado di creare e formattare
    presentazioni semplici
  • Modulo obbligatorio sicurezza generale: sicurezza generale sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 37 comma 2 decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Art. 4 Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
  • Modulo obbligatorio diritti e doveri: diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Addetto all’ufficio del personale e all’elaborazione della busta paga

CFA

Inizio corso: 12/05/2025

Fine corso: 12/06/2025

Orario: Dalle 9:00 alle 13:00 o dalle 14:00 alle 18:00 secondo calendario da comunicare

Ore totali: 100

Frequenza minima richiesta: 70%

Strumento finanziario: FORMA.TEMP

Sede: Corso erogato in modalità FAD sincrona

Dettagli

Chiude fra 62 giorni

Posti disponibili 25

Sede ONLINE

Costo Gratuito

Progetto

Il corso di formazione professionale è organizzato in collaborazione con il nostro Ente. Tutti i corsi di formazione finanziati da Forma.Temp sono a titolo gratuito e non prevedono costi di alcun genere a carico dei partecipanti.

Modalità e requisiti tecnici di svolgimento:

Il corso si svolgerà in modalità formazione a distanza in aula virtuale / formazione a distanza sincrona. Per poter partecipare è necessario essere in possesso di computer o tablet (NO smartphone), accesso internet a banda larga e dotati di webcam e microfono funzionanti. Verranno fornite tutte le  indicazioni e le credenziali per l’accesso.

Attestato di frequenza

E’ prevista un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”).

Riferimenti

  • Finanziamento: Forma.Temp 
  • Agenzia per il lavoro promotrice: Adecco Italia spa
  • Soggetto attuatore: Adecco Formazione srl
  • Destinatari: candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti presso l’Agenzia per il lavoro (iscrizione gratuita portale ADECCO)

Programma

  • Il rapporto di lavoro: le forme di organizzazione del lavoro e la funzione del personale, il reclutamento del personale, rapporto di lavoro subordinato: diritti e doveri di entrambi le parti, stato di disoccupazione, ammortizzatori sociali e misure a sostegno del reddito
  • Calcolo di paghe e contributi: la busta paga: elementi della retribuzione, retribuzione corrente e differita, retribuzione mensilizzata e oraria, aspetti previdenziali e fiscali della busta paga, indennità Inps, esercitazioni
  • Elaborazione del cedolino paga: calcolo dei contributi previdenziali, delle imposte e del netto in busta, il conguaglio di fine anno e di fine rapporto, la tassazione separata, esercitazioni
  • Aspetti legislativi: le assenze dal lavoro: congedi L.104 /92, congedo matrimoniale, per formazione, donatori di sangue, cariche elettive, per incarichi sindacali, cassa integrazione guadagni ordinaria; il TFR e le altre indennità conseguenti alla fine del rapporto: incentivo all’esodo, transazione novativa, l’indennità sostitutiva del preavviso, cessione e pignoramento dello stipendio
  • Gestione delle risorse umane: problem solving e sviluppo della leadership, gestione della delega, comunicazione efficace, team building e gestione dei conflitti
  • Ricerca e selezione: come strutturare una corretta ricerca del personale; i metodi e gli strumenti di selezione del personale; il colloquio di selezione; la valutazione del candidato
  • Modulo obbligatorio sicurezza generale: Sicurezza generale sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 37 comma 2 decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Art. 4 Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
  • Modulo obbligatorio diritti e doveri: diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio

CFA

Inizio corso: 09/04/2025

Fine corso: 22/05/2025

Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 o dalle 14:00 alle 18:00 secondo calendario da comunicare

Ore totali: 100

Frequenza minima richiesta: 70%

Strumento finanziario: FORMA.TEMP

Sede: Corso erogato in modalità FAD sincrona

Dettagli

Chiude fra 20 giorni

Posti disponibili 25

Sede ONLINE

Costo Gratuito

Progetto

Il corso di formazione professionale è organizzato in collaborazione con il nostro Ente. Tutti i corsi di formazione finanziati da Forma.Temp sono a titolo gratuito e non prevedono costi di alcun genere a carico dei partecipanti.

Modalità e requisiti tecnici di svolgimento:

Il corso si svolgerà in modalità formazione a distanza in aula virtuale / formazione a distanza sincrona. Per poter partecipare è necessario essere in possesso di computer o tablet (NO smartphone), accesso internet a banda larga e dotati di webcam e microfono funzionanti. Verranno fornite tutte le  indicazioni e le credenziali per l’accesso.

Attestato di frequenza

E’ prevista un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”).

Riferimenti

  • Finanziamento: Forma.Temp 
  • Agenzia per il lavoro promotrice: Adecco Italia spa
  • Soggetto attuatore: Adecco Formazione srl
  • Destinatari: candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti presso l’Agenzia per il lavoro (iscrizione gratuita portale ADECCO)

Programma

  • Basi dell’organizzazione aziendale: esplorare le componenti chiave e le differenti angolazioni operative di un’organizzazione, inclusi i tipi di società e le relative necessità fiscali. Include esercitazioni pratiche
  • Principi di contabilità: approfondimento su registro giornaliero, inventari, conti correnti minori, fatture e ricevute, note di credito/debito, documenti di trasporto, IVA, e il modulo F.24
  • Cicli di gestione aziendale: Analisi delle operazioni gestionali: aspetti economici e finanziari, reddito annuale e patrimonio netto. Introduzione alle scritture di base e alla contabilità per sezioni. Include esercitazioni pratiche
  • Il metodo della partita doppia: fondamenti del metodo della partita doppia: concetti di debito e credito, registrazioni delle transazioni di ciclo attivo, gestione dei costi di vendita, e altri costi operativi. Acquisti di beni materiali e immateriali. Include esercitazioni pratiche
  • Operazioni annuali: scritture di base per le operazioni di acquisto, registrazione di fatture e note di credito, sconti, operazioni di vendita, incassi, transazioni bancarie, gestione IVA periodica, stipendi e oneri sociali, variazioni del patrimonio netto
  • Registrazioni contabili: Gestione dell’inventario annuale, scritture di aggiustamento e chiusura dei conti, riapertura dei conti, gestione di ratei e risconti, costi e ricavi sospesi, determinazione del risultato economico annuale e la sua allocazione
  • Libri e registri contabili obbligatori: Procedimenti per la registrazione dei documenti contabili, utilizzo della tecnica contabile della partita doppia, gestione dei libri e registri contabili obbligatori, comprensivo di termini, obblighi di registrazione e conservazione. Simulazioni ed esercitazioni pratiche
  • Fondamenti di fiscalità: Concetti di base della fiscalità per calcolare il reddito d’esercizio, gestione e versamento dell’IVA, registrazione contabile dell’IVA e delle tasse dirette, gestione delle imposte da parte dell’azienda
  • Bilancio di esercizio: Composizione del bilancio, dettagli su Stato Patrimoniale e Conto Economico, analisi dei prospetti contabili, criteri di valutazione per assicurare veridicità e chiarezza, collegamento tra contabilità e bilancio
  • Modulo obbligatorio sicurezza generale: Sicurezza generale sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 37 comma 2 decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Art. 4 Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
  • Modulo obbligatorio diritti e doveri: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Sviluppo di un’idea auto imprenditoriale al femminile e Sviluppo dell’idea imprenditoriale

CISITA

Presentiamo due nuovi percorsi di formazione gratuiti pensati per chi desidera sviluppare competenze imprenditoriali, comunicative e digitali fondamentali per trasformare un'idea in un progetto di successo.

A chi sono rivolti?

Entrambi i corsi sono destinati a persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, indipendentemente dalla condizione occupazionale.

N.B. "Sviluppo di un’idea auto imprenditoriale al femminile" è rivolto a sole donne.

Modalità di svolgimento e durata

I percorsi si svolgeranno in videoconferenza tramite il collegamento ad una piattaforma dedicata (Cisco Webex), e avranno una durata di 40 ore.

Di seguito il calendario e i contenuti dei corsi:

Calendario 1 - Sviluppo di un’idea auto imprenditoriale al femminile

DATAORARIODOCENTECONTENUTI
26/03/202509.00 -13.00Marcello CavalliDigital communication e Brand identity
28/03/202509.00 -13.00Marcello CavalliBrand Identity e Personal Branding
02/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaFondamenti di Management
04/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliIntelligenza Artificiale per testi e immagini
09/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaComunicazione efficace
11/04/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroCybersecurity
16/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaPublic speaking
18/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliRealizzazione di contenuti video e fotografici
30/04/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroGDPR e normativa sulla privacy
07/05/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroStrumenti di protezione
TOTALE: 40 ORE

Calendario 2 - Sviluppo dell’idea imprenditoriale

DATAORARIODOCENTECONTENUTI
01/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaFondamenti di Management
03/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaComunicazione efficace
08/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaPublic speaking
10/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliDigital communication e Brand identity
15/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliBrand Identity e Personal Branding
17/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliIntelligenza Artificiale per testi e immagini
29/04/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroCybersecurity
06/05/202509.00 -13.00Marcello CavalliRealizzazione di contenuti video e fotografici
08/05/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroGDPR e normativa sulla privacy
13/05/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroStrumenti di protezione
TOTALE: 40 ORE

Per iscriversi:

Inviare, entro e non oltre il 14 marzo 2025, a abrami@cisita.parma.it:

  • Scheda di iscrizione completa (in allegato)
  • Curriculum vitae
  • Documento d’identità in corso di validità.

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci!

Laura Abrami - 0521 226520 - abrami@cisita.parma.it

INTRAPRENDENTI – COMPETENZE PER L’IMPRENDITORIALITA’

ENAC

CORSO GRATUITO ONLINE

Data scadenza iscrizioni: 22 gennaio

Durata: 40 ore

Orario: 9.00/13.00

CALENDARIO

3 febbraio - 6 febbraio - 11 febbraio - 13 febbraio - 17 febbraio - 24 febbraio - 26 febbraio - 4 marzo - 6 marzo - 11 marzo

QUANTO COSTA

Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna.

DESTINATARI

Persone residenti o domiciliate nella regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 8 – massimo 12 partecipanti)

ESPERTE

Elisa Tassinari
Francesca Sanzo
Marcella Offeddu

Al termine del percorso verrà rilasciato Attestato di frequenza


CLICCA QUI per scaricare l'informativa completa.


Per informazioni e iscrizioni: 

  • 0524 512816
  • info@enac-emiliaromagna.it