Category Archives: CORSI FORMAZIONE TECNICA

TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L’INDUSTRIA 4.0

FORMA FUTURO PARMA

DATA D'ISCRIZIONE:
Entro il 21 Gennaio 2025 (martedì)Per iscriversi presentare domanda presso la reception di Forma Futuro, oppure compilare la scheda online scaricabile dal sito www.formafuturo.it  

Specializzazionetecnica nazionaleTecniche per la progettazione e lo sviluppo  di applicazione informatiche
Descrizionedel profiloIl TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0 collabora alla progettazione delle macchine automatiche sviluppando la logica di controllo della macchina/impianto e la gestione dei componenti elettronici dei moderni sistemi di automazione (PLC, HMI, Motion Control, ecc.).Opera all'interno dell'ufficio tecnico ma anche nei cantieri presso i clienti nelle attività di progettazione, programmazione e collaudo a bordo macchina.È in grado di approntare il funzionamento e intervenire nel programma di singole macchine o impianti automatizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi,  ha competenze specifiche di elettrotecnica, elettronica, elettro-pneumatica e informatica.
Contenuti del percorsoMatematica e Statistica; Informatica e Logica; Elettrotecnica ed elettronica; Disegno elettrico ed elettronico. Organizzazione aziendale; Qualità e controllo produzione; Project management informatico; Software lifecycle management. Automazione Industriale, sensori ed attuatori; Robotica industriale;  Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici; Programmazione di sistemi a microcontrollore per l’automazione industriale (Arduino); Programmazione di minicomputer embedded dedicati all’automazione industriale (Raspberry); Programmazione di PLC; Sistemi di Motion Control; Reti per la comunicazione di PC-PLC-automi industriali; Sistemi di controllo e supervisione; Internet of Things; Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti; Controllo, monitoraggio e diagnostica remota.  Inglese tecnico. Sicurezza sul lavoro. Ricerca attiva del lavoro (colloqui di lavoro al termine del percorso).
Sede di svolgimentoPARMA, via La Spezia n. 110 - presso FORMA FUTURO Soc. Cons.r.l
Durata e periodo di svolgimento800 ore di cui 240 di stage presso aziende del settoreData inizio del corso: 28 Gennaio 2025 (martedì) - Data fine prevista: 12/12/2025Gennaio/Febbraio/Marzo/Aprile: lezioni prevalentemente pomeridiane in orario dalle 14:00 alle 18:00. Maggio/Giugno/Luglio: numerose lezioni dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Numeropartecipanti20
Attestato rilasciatoAl termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato ilCertificato di specializzazione tecnica superiore in  Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
Destinatari e requisiti d’accessoGiovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale.  Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Sono richieste conoscenze di base di informatica ed elettrotecnica/elettronica; conoscenze/capacità logico-matematiche, da intendersi come conoscenze generali, propedeutiche alla comprensione di algoritmi, basi di dati, struttura ingegneristica dei software, logiche di programmazione; buone conoscenze informatiche, necessarie per lo studio di linguaggi di programmazioni e lo sviluppo applicazioni. È richiesto un utilizzo autonomo del pc nelle sue funzionalità di base; è consigliabile il possesso di competenze di base su qualche linguaggio di programmazione. Conoscenza di base della lingua inglese sia a livello scritto che orale (Livello A2). Buone competenze relazionali/comunicative e trasversali.
Procedura di selezioneLa procedura di selezione consisterà in un TEST scritto afferente:-          all’INFORMATICA - algebra di Boole e codifica binaria, concetti base di architettura PC e utilizzo, numeri binari, codifica e conversione;-          all’ ELETTRONICA - conoscenza delle porte logiche di base, and, or , not, conoscenza dei principali componenti di elettronica (transistor, diodo, ecc...) e corrispettivo legame tra grandezze elettriche, concetti base dei circuiti elettrici;-          alla LINGUA INGLESE Livello A2 - comprensione e produzione scritta.Seguirà un COLLOQUIO INDIVIDUALE di tipo psico-attitudinale e motivazionale. Data dell’esame di selezione: 22 Gennaio 2025  ore 09:00  (mercoledì)
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso (soggetti attuatori e promotori)
Scuole: ITIS Leonardo da Vinci di Parma; IPSIA Primo Levi di Parma; IISS A. Berenini di Fidenza; IISS Zappa Fermi di Borgo Val di Taro (PR); IISS Carlo Emilia Gadda di Fornovo di Taro (PR); ISISS Galilei-Bocchialini; Liceo Scientifico Statale G. Marconi; Cisita Parma Scarl;  Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative di Cesena (FC); Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging".
Imprese: ACMI s.p.a  | Caberti & C. s.r.l. | A DUE s.p.a. | Bercella s.r.l. | Difly s.r.l. | FT System s.r.l. | Sacmi Beverage s.p.a. | Techcab s.r.l. | Innovation Farm |  A.P.S. Distretto collaborativo | Linkotek Rubbiano s.p.a. | Qbitsolution s.r.l.s. | C.A.M.E. s.n.c. | Maticorp Italia s.r.l.s. | Marchiani s.r.l. | Laumas Elettronica s.r.l. | TME s.p.a. | Trancerie Emiliane s.p.a. |
Università: UNIVERSITÀ DI PARMA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
ContattiReferente: Marco Mirabile  - Tel. 0521 985866 - E-mail: m.mirabile@formafuturo.itSito Web: www.formafuturo.it
RiferimentiOperazione rif.pa 2024-22087/RER “TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0” approvata con atto DGR n. 1746/2024 del 26/08/2024 cofinanziata dall’Unione Europea - Asse FSE+ 2. Istruzione e formazione

Scarica qui la locandina >> Corso IFTS in Automazione 2025

Scarica qui la scheda di iscrizione da consegnare in reception entro il 21 Gennaio 2025 >> SCHEDA DI ISCRIZIONE

Qui trovi il programma didattico con le materie svolte in aula e nel nostro laboratorio di Automazione, per un totale di 560 ore.

Alla fine di ogni modulo il docente verifica l'apprendimento degli allievi con un test o una prova pratica.

MODULOMATERIATOT. ORE
1Fondo sociale europeo4
2Gestione gruppi e relazioni22
3Organizzazione aziendale20
4Inglese tecnico30
5Sicurezza sul lavoro16
6Qualità e controllo produzione20
7Matematica 20
8Ricerca attiva del lavoro12
9Informatica e Logica30
10Project management informatico20
11Software lifecycle management20
12Elettrotecnica ed elettronica28
13Disegno elettrico ed elettronico40
14Automazione industriale, sensori, attuatori12
15Robotica industriale20
16Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici20
17Programmazione C e C++20
18Programmazione PLC56
19Programmazione microcomputer embedded, Raspberry30
20Programmazione Arduino30
21Sistemi di Motion Control: architettura e programmazione16
22Reti per la comunicazione di PC, PLC, automi industriali20
23Sistemi di controllo e supervisione22
24Internet of things16
25Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti nell'industria 4.016
26STAGE240

UN LABORATORIO PERFORMANTE

Forma Futuro è dotato di un LABORATORIO DI AUTOMAZIONE altamente specialistico, con impianti automatizzati costituiti da un nastro trasportatore, un Robot collaborativo e delle stazioni robotizzate tutti controllati mediante dispositivi a logica programmabile PLC.

Sono presenti anche pannelli per esercitazioni pneumatiche/elettropneumatiche e per pilotaggi pneumatici da PLC.

Le dotazioni del laboratorio sono uniche nella realtà formativa della Provincia di Parma, lo rendono un ambiente fondamentale per poter simulare le molteplici realtà industriali e quindi riprodurre, nelle linee essenziali, praticamente tutti i contesti lavorativi tipici del settore.

Recentemente il laboratorio è stato rinnovato e integrato con nuove risorse e attrezzature:

  • 15 nuovi PC con caratteristiche Hardware elevate e all’altezza dei nuovi programmi
  • 15 PLC Siemens S7-1200 CPU 1214 AC/DC/RLY - di cui 10 esistenti e 6 nuovi aggiunti (CPU 1215-AC/DC/RLY)
  • Tia Portal V17 con i Software accessori PLCSim, WINcc, Simit
  • 10 schede Fishino
  • 10 schede Raspberry
  • 20 nuovi Kit Arduino, completi di scheda controllore, breadboard, componentistica elettronica, sensori, motori e multimetro digitale
  • 10 motori passo-passo con relativi driver di azionamento + 10 motori corrente continua
  • 2 pannelli HMI 7 pollici per il controllo di supervisione, interconnessi con i PLC
  • Robot collaborativo Universal Robot UR3, completo di Tool Pinza collaborativa RG2, banco di supporto e simulatore al PC.

I simulatori, ultimo acquisto, ricalcano la condizione operativa di una vera macchina automatizzata, attraverso la console, permettendo la simulazione in tempo reale del programma di lavoro e la movimentazione virtuale degli assi controllati. Il software è quello professionale a bordo delle macchine controllate con Fanuc 31i e ottimizza la didattica consentendo agli studenti di apprendere le più recenti tecniche di programmazione di questo sistema innovativo e "colloquiale".

Sede del corso

 Indirizzo:

Via la Spezia 110
43125 - Parma

OPERATORE SPECIALIZZATO in Laminazione e finitura della fibra in carbonio

MANPOWER

Corso ad accesso GRATUITO - Rivolto a inoccupati
e disoccupati

Fornovo di Taro (PR) @ C-Lab e Haas Technical Education Center
Durata e Luogo

  • 1 settimana di lezioni teoriche online
  • 4 settimane di lezioni pratiche presso il Composite
    Lab a Fornovo di Taro (PR)
  • 200 ore di formazione
    Argomenti principali del corso
  • Tecniche di lavorazione dei materiali compositi con
    tecnologia Autoclave
  • Processo di laminazione delle fibre di carbonio
  • Processo di finitura delle fibre di carbonio

Corso per Operatore Specializzato nella Programmazione di Macchine CNC

Ti piacerebbe diventare un Operatore Specializzato nella Programmazione di Macchine CNC?
L’operatore CNC è un operaio specializzato nell’uso delle macchine utensili a controllo numerico computerizzato impiegate in gran parte dei cicli produttivi di componenti in metallo, legno, plastica e altri materiali. Le macchine CNC sono macchine utensili che svolgono lavorazioni in autonomia, seguendo le istruzioni inserite dall’operatore sulla base di una scheda tecnica.

Il corso a numero chiuso e ad accesso gratuito, progettato e realizzato da Manpower Academy all'interno del polo Innovation Farm, mira a sviluppare competenze di programmazione a bordo macchina, con cenni a CAD – CAM che conoscano l’intero processo di lavorazione della fibra di carbonio.

Il percorso prevede lezioni teoriche e pratiche:

1 settimana di teoria in aula virtuale
6 settimane presso il C-Lab di Fornovo di Taro (PR)

Per candidarsi: https://www.manpower.it/it/candidati/formazione/training-center/operatori-macchine-cnc

ITS Tech&Food Academy e Conad Centro Nord: nuovo corso in Store and Retail Manager, aperte le iscrizioni per il biennio 2024-2026

Nuovo corso “Store and Retail Manager” Realizzato da ITS Tech&Food Academy in collaborazione con Conad Centro Nord.

Il corso di due anni è gratuito, realizzato a Reggio Emilia: formerà tecnici specializzati per gestire i vari aspetti legati al punto vendita e offrirà la possibilità di realizzare 800 ore di stage nei punti vendita Conad.

Chiusura iscrizioni 14 novembre 2024.

Di seguito il comunicato stampa relativo l'apertura delle iscrizioni.

Parma – Reggio Emilia, 23 ottobre 2024 – ITS Tech&Food Academy e Conad Centro Nord sono felici di annunciare la creazione del nuovo corso “Store and Retail Manager” per il biennio 2024-2026, dedicato al mondo della Distribuzione Organizzata. Fino al 14 novembre è possibile iscriversi al corso della durata di 2 anni che, oltre alle 1.200 ore tra aula, laboratori e visite didattiche, permetterà di realizzare ben 800 ore di stage in collaborazione con Conad Centro Nord. Il corso è a numero chiuso, infatti sono solo 24 i posti disponibili per diventare “Tecnico Superiore in Store and Retail Management”.

IL CORSO – Il percorso gratuito, perché finanziato, sarà realizzato da CIS - Partner Per La Gestione D'Impresa in qualità di referente per la Sede Didattica di Reggio Emilia della Fondazione ITS Tech&Food Academy ed è aperto a giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di un titolo di studio equivalente, oppure di un titolo di grado superiore. L’Obiettivo è quello di formare un profilo professionale che sappia gestire vari aspetti di un punto vendita della Distribuzione Organizzata ed in particolare quelli organizzativi, gestionali, economico-finanziari, di marketing e merchandising, relazionali e di comunicazione. Il corso fornisce anche competenze dirette a supportare gli attuali processi di innovazione delle imprese della distribuzione e dei mercati coinvolti nella transizione digitale e green.

Per far conoscere da vicino questo nuovo corso, martedì 22 ottobre si è svolto un Open day ospitato presso lo store Conad Le Colline a Reggio Emilia. Durante l’evento si è parlato delle competenze che gli studenti svilupperanno all’interno del percorso formativo, illustrando gli strumenti strategici, organizzativi e di marketing necessari ai futuri gestori di un punto vendita. Competenze, queste, volte a sviluppare aspetti della professione legati al processo di digitalizzazione e gestione dei dati di acquisizione e controllo, alla particolare attenzione verso prodotti a basso impatto ambientale e a supporto della green economy e alla valorizzazione dei prodotti del territorio.

LA PARTNERSHIP – «La nostra missione come ITS – afferma Francesca Caiulo, Direttrice di ITS Tech&Food Academy – è quella di preparare professionisti in grado di supportare l’intera filiera agroalimentare, dai campi agli scaffali, che siano in grado di proporre soluzioni innovative in ottica sostenibile, a tutela della salute e dell’ambiente. È in questa prospettiva che siamo felici di annunciare la creazione e l’apertura delle iscrizioni per il nuovo corso “Store and Retail Manager” realizzato in collaborazione con Conad Centro Nord, già nostro Socio partecipante».

«Conad Centro Nord – dichiara Marcello Tedeschi, Direttore Risorse Umane, Comunicazione Interna e Relazioni Sociali - è orgogliosa di aver contribuito alla creazione del percorso Store e Retail Manager, che unisce competenze gestionali, organizzative e di marketing con l'innovazione digitale, offrendo una visione moderna e orientata al futuro delle professioni legate al punto vendita. L’Azienda e i Soci imprenditori sono lieti di accogliere i partecipanti in stage, offrendo loro l'opportunità di mettersi alla prova e vivere un'esperienza di crescita professionale».

Per informazioni e iscrizioni al corso è possibile andare sul sito www.itstechandfood.it oppure contattare direttamente la Coordinatrice Giulia Costi: +39 340 719 8729, giulia.costi@itstechandfood.it.

Guida Pratica ai Social Media

GRUPPO LEN

Calendario
·Martedì 24 settembre
·Martedì 1 ottobre
·Martedì 8 ottobre
·Martedì 15 ottobre
·Martedì 22 ottobre
Orario:
Dalle 14:00 alle 18:00

Principali contenuti:

  • Principi di Marketing e Social Media Marketing
  • Come individuare bene il proprio pubblico
  • Come impostare un piano editoriale in maniera strategica
  • Funzionamento dei più comuni e diffusi social network:
    Facebook, Instagram, LinkedIN e Tik Tok
  • Strumenti per gestire i contenuti
  • Analisi dei risultati e sponsorizzate

ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI – RILASCIO

AGRIFORM

Codice corso:

010/2018

Attributi:

aggiornamentotrattoritrattori a cingolitrattori a ruotetrattori agricoli

Obiettivo:

Rivolto a lavoratori, titolari di azienda, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti e lavoratori autonomi che utilizzano anche in maniera saltuaria il trattore agricolo o forestale.
Si intende per trattore agricolo o forestale qualsiasi trattore agricolo o forestale la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.
L'Art. 73 D.Lgs 81/08 e s.m.i, Accordo Stato – Regioni del 22 Febbraio 2012 parla di “informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che il Datore di Lavoro provveda affinché ogni lavoratore incaricato dell’uso, disponga di ogni necessaria informazione e istruzione e riceva una formazione e addestramento adeguato, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili”. Il comma 5 stabilisce che in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta l’abilitazione degli operatori.

Descrizione:

MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)
Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
DPI specifici da utilizzare con trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.)Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

MODULI PRATICI SPECIFICI
MODULO PRATICO PER TRATTORI A RUOTE (5 ore)
Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione di dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo. Controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizione del terreno.

Esercitazioni pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
guida del trattore senza attrezzature;
manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
guida con rimorchio ad uno e due assi;
guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato):
guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
- guida del trattore senza attrezzature;
- guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
- guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
- guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
- guida del trattore in condizioni di carico posteriore.


Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) un area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

MODULI PRATICI SPECIFICI
MODULO PRATICO PER TRATTORI A CINGOLI
Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione di dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo. Controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizione del terreno.
Esercitazioni pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.

Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero. Le esercitazioni devono prevedere:
- guida del trattore senza attrezzature;
manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
- guida con rimorchio ad uno e due assi;
guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
- guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
- guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:
- guida del trattore senza attrezzature;
- guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
- guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
- guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
- guida del trattore in condizioni di carico posteriore.

Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) un area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Calendario:

Il corso ha una durata di 8 ore.

Docenti:

I docenti sono esperti del settore

Sede di svolgimento:

AGRIFORM SCRL Strada Pomponio Torelli 17 PARMA

Quota di partecipazione:
Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

tel. 0521 244785 - email: info@agriform.net

INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE ALIMENTARE: QUALITA’ DEI PRODOTTI E SOSTENIBILITA’

AGRIFORM

Codice corso:

2021-15664/RER 8,1

Obiettivo:

Attivare una offerta formativa alle persone, indipendentemente dalla situazione occupazionale, per l'aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Descrizione:

CONTENUTI: La filiera della carne. Allevamento, registrazione, controlli sanitari. Macellazione. Sezionamento dell’animale. Trasformazione. Tracciabilità. Etichettatura. Frodi. Organismi di controllo. Rischi ambientali. Potenziali inquinanti. La risorsa idrica. L’utilizzo del suolo. Esempi di produzioni sostenibili. Sistemi e tool digitali a supporto del LCA applicato alla filiera dell’allevamento e della produzione di carni. Il Carbon Footprint settimanale. Lo spreco a alimentare. Aspetti economici e sociali del consumo della carne. Strategie di produzione e lavorazione sostenibile delle carni.

REQUISITI FORMALI: Possono accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e risultino residenti in Regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo

REQUISITI SOSTANZIALI: Il percorso si configura come di LIVELLO AVANZATO, per tutti coloro che sono in possesso di competenze pregresse in materia di lavorazione dei prodotti agroalimentari, in particolare delle carni, ed intendano specializzarsi in tale attività, con un approccio alla lavorazione e produzione sostenibile.

ATTESTAZIONE: Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Calendario:

Le lezioni si potranno tenere anche a distanza.
Il corso ha una durata di 32 ore.

Docenti:

Esperti del settore.

Sede di svolgimento:

Parma e Sissa

Quota di partecipazione:

0,00 Euro

Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

ATTENZIONE: IL PERCORSO SI AVVIA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO NECESSARIO DI PARTECIPANTI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Capelli Gianluca
E-Mail: info@agriform.net
Tel: 0521 244 785

L'OPERAZIONE è condotta in partenariato con Cenform e IFOA.
Operazione RIF. P.A. 2021-15664/RER INNOVAZIONE GREEN E DIGITAL NELLA FILIERA AGROALIMENTARE EMILIANO-ROMAGNOLA approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Allegati:

 2021-15664_RER-Progetto-8-INNOVAZIONE-NELLA-PRODUZIONE-ALIMENTARE.pdf

 SCHEDA-ISCRIZIONE-1.pdf

INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE AGROALIMENTARE

AGRIFORM

Codice corso:

2021-15664/RER 6,1

Obiettivo:

Attivare una offerta formativa alle persone, indipendentemente dalla situazione occupazionale, per l'aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Descrizione:

CONTENUTI: La filiera lattiero-casearia. Caratteristiche del latte. Trattamento latte e derivati. Lavorazione della cagliata. Maturazione e stagionatura della cagliata. Marchiatura e stagionatura. Innovazione dei processi e produzione sostenibile di un caseificio. Automazione per il controllo dei consumi energetici e di acqua. Produzione di Parmigiano reggiano innovativo: caglio vegetale, kosher.

REQUISITI FORMALI: Possono accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e risultino residenti in Regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo

REQUISITI SOSTANZIALI: Il percorso si configura come di LIVELLO BASE, per tutti coloro i quali necessitino di competenze relative alla gestione di processi di produzione agroalimentare, con particolare riferimento alla produzione casearia ma con possibile declinazione anche sull’innovazione dei processi di trasformazione di cereali e ortofrutta.

ATTESTAZIONE: Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Calendario:

Le lezioni si potranno tenere anche a distanza.
Il corso ha una durata di 64 ore.

Docenti:

Esperti del settore.

Sede di svolgimento:

Parma e Sissa

Quota di partecipazione:

0,00 Euro

Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

ATTENZIONE: IL PERCORSO SI AVVIA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO NECESSARIO DI PARTECIPANTI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Capelli Gianluca
E-Mail: info@agriform.net
Tel: 0521 244 785

L'OPERAZIONE è condotta in partenariato con Cenform e IFOA.
Operazione RIF. P.A. 2021-15664/RER INNOVAZIONE GREEN E DIGITAL NELLA FILIERA AGROALIMENTARE EMILIANO-ROMAGNOLA approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Allegati:

 2021-15664_RER-Progetto-6-INNOVAZIONE-NELLA-PRODUZIONE-AGROALIMENTARE.pdf

 SCHEDA-ISCRIZIONE-1.pdf

IL WEB COME CANALE DI VENDITA PER VALORIZZARE I PRODOTTI AGRIFOOD

AGRIFORM

Codice corso:

2021-15664/RER 5,1

Obiettivo:

Attivare una offerta formativa alle persone, indipendentemente dalla situazione occupazionale, per l'aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Descrizione:

CONTENUTI: Cosa significare fare e-commerce. Marketplace, piattaforme e-commerce e CMS. E- commerce ed analytics. Fondamenti di SEO, SEA, SEM, DEM (direct email marketing). La shopping experience come punto di riferimento: principi e criteri di progettazione e usabilità di siti e portali di e-commerce. I principali Marketplace. Social selling e altre tecniche di vendita attraverso il web: i social network come strumenti di marketing, Fattori che caratterizzano il servizio di vendita online che influenzano la propensione all’acquisto da parte del cliente (tempi di consegna, forme di pagamento, etc.).

REQUISITI FORMALI: Possono accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e risultino residenti in Regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo

REQUISITI SOSTANZIALI: Il percorso si configura come di LIVELLO INTERMEDIO, per tutti coloro che sono in possesso di competenze pregresse, di base, in comunicazione e marketing digitale, e intendono acquisire nuove competenze in materia di e-commerce e vendita online.

ATTESTAZIONE: Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Calendario:

Le lezioni si potranno tenere anche a distanza.
Il corso ha una durata di 32 ore.

Docenti:

Esperti del settore.

Sede di svolgimento:

Parma e Sissa

Quota di partecipazione:

0,00 Euro

Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

ATTENZIONE: IL PERCORSO SI AVVIA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO NECESSARIO DI PARTECIPANTI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Capelli Gianluca
E-Mail: info@agriform.net
Tel: 0521 244 785

L'OPERAZIONE è condotta in partenariato con Cenform e IFOA.
Operazione RIF. P.A. 2021-15664/RER INNOVAZIONE GREEN E DIGITAL NELLA FILIERA AGROALIMENTARE EMILIANO-ROMAGNOLA approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Allegati:

 2021-15664_RER-Progetto-5-IL-WEB-COME.pdf

 SCHEDA-ISCRIZIONE-1.pdf

DIGITAL MARKETING PER IL SETTORE AGRIFOOD

AGRIFORM

Codice corso:

2021-15664/RER 4,1

Obiettivo:

Attivare una offerta formativa alle persone, indipendentemente dalla situazione occupazionale, per l'aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Descrizione:

CONTENUTI: Obiettivi e luoghi della scrittura on line. Lo stile del web: titoli, contenuto, link, call to action. Scrivere il web: strategia narrativa, stile, luoghi. Sito aziendale e blog: struttura, stile, contenuto, link, immagini. La scrittura per i social. Newletter e mailchimp. L’importanza della lettura. L’importanza della sottrazione. Esempio di scrittura on line. Food Storytelling; l’arte di comunicare il cibo con le storie. Tecniche e strumenti di food storytelling, l’uso del testo e delle immagini, della musica. Narrare il cibo e valorizzare i prodotti tipici agroalimentari del territorio; i canali Food di Youtube ed altri player. Content marketing: lo sviluppo di contenuti originali per il web ed i social. Sviluppo di piani di marketing multicanale integrati: come valorizzare le sinergie possibili tra eventi off e on line. La valutazione dei risultati di una campagna di marketing digitale: awareness, engagement, conversion.

REQUISITI FORMALI: Possono accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e risultino residenti in Regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo

REQUISITI SOSTANZIALI: Il percorso si configura come di LIVELLO AVANZATO, per tutti coloro che intendano inserirsi nella filiera o consolidare la loro occupabilità, rafforzando saperi e abilità tecniche utili alla gestione di azioni ed interventi di comunicazione e promozione del prodotto attraverso canali digitali, partendo da competenze pregresse di base in comunicazione e marketing digitale, acquisite in precedenti esperienze formative/professionali o attraverso la frequenza ad alti percorsi nell’ambito della presente operazione o misura.

ATTESTAZIONE: Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Calendario:

Le lezioni si potranno tenere anche a distanza.
Il corso ha una durata di 32 ore.

Docenti:

Esperti del settore.

Sede di svolgimento:

Parma e Sissa

Quota di partecipazione:

0,00 Euro

Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

ATTENZIONE: IL PERCORSO SI AVVIA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO NECESSARIO DI PARTECIPANTI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Capelli Gianluca
E-Mail: info@agriform.net
Tel: 0521 244 785

L'OPERAZIONE è condotta in partenariato con Cenform e IFOA.
Operazione RIF. P.A. 2021-15664/RER INNOVAZIONE GREEN E DIGITAL NELLA FILIERA AGROALIMENTARE EMILIANO-ROMAGNOLA approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Allegati:

 2021-15664_RER-Progetto-4-DIGITAL-MARKETING-PER-IL-SETTORE-AGRIFOOD.pdf

 SCHEDA-ISCRIZIONE-1.pdf