Il corso si propone di fornire ai partecipanti i mezzi necessari per una comprensione e un utilizzo consapevole delle regole in materia IVA. Scopo ultimo diviene la corretta compilazione di tutta la documentazione necessaria per operare con paesi UE e Extra-UE, alla luce delle novità e semplificazioni 2022-2023. Particolare attenzione verrà riservata alle nuove procedure doganali in materia di import/export (CASSETTO DOGANALE).
Obiettivi Al partecipante saranno offerte le competenze per la corretta compilazione dei documenti contabili aziendali in riferimento a cessioni/acquistiintraUE e IMPORT/EXPORT, con particolare riferimento ai nuovi documenti e procedure introdotti dal CASSETTO DOGANALE. Un accenno verrà riservato alla tematica origine, in quanto determinante per le indicazioni obbligatorie in fattura.Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente:Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
DESTINATARI
Responsabili amministrativi, addetti alla contabilità, all’ufficio estero e alle spedizioni.
Docente Mariagrazia Tassinari, esperienza pluriennale nel campo dell’internazionalizzazione e della formazione. Svolge attività di consulenza per piccole e grandi realtà aziendali. Dal 1992 a fianco delle imprese per facilitare il loro approccio ai mercati esteri e seguirle nei passaggi successivi. Collabora nella risoluzione di problematiche specifiche legate al tema dell’internazionalizzazione.
Il personale tecnico rappresenta l’azienda presso il cliente, ne definisce l’immagine, la fiducia, la rappresentazione nella mente del cliente. Anche il personale tecnico ha bisogno di conoscere le basi della comunicazione aziendale per relazionarsi in modo professionale ed encomiabile. Deve essere visto come un problem solver efficiente, scrupoloso, competente e preparato.
Obiettivi Il corso vuole fornire le tecniche per gestire anche i momenti di tensione e di stress che si generano nei momenti problematici e non lasciarsi trascinare nell’aggressività verbale.Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente:Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
DESTINATARI
Personale tecnico
Docente Margherita Martani Farinotti, neuropsicologa, consulente aziendale, business e life coach, formatrice senior sui temi della comunicazione, sviluppo delle risorse umane e problem solving organizzativo.
Avere una visione d’insieme permette all’HR di comprendere alcune determinanti chiavi per le performance aziendali all’interno di un sistema di controllo manageriale. Essere in grado di comprendere e valutare i risultati delle attività gestite è necessario per correggere le cause di eventuali scostamenti rispetto alle azioni pianificate. Diventa quindi fondamentale per l’HR manager saper leggere e interpretare i principali dati di bilancio, ricavando indici significativi sull’andamento aziendale e acquisire un orientamento al budget.
Obiettivi • Fornire le competenze e gli strumenti per costruire e analizzare il costo del lavoro e redigere il budget del personale in modo da gestire strategicamente la funzione risorse umane in azienda • Monitorare l’andamento del costo del personale sulla base del budget predisposto: individuazione delle possibili aree di criticitàPer maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente:Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it
DESTINATARI:
Direttori HR e responsabili risorse umane, responsabili amministrazione del personale. Piccoli e medi imprenditori intenzionati ad acquisire conoscenze e competenze strategiche per la gestione e la crescita aziendale.
INFORMAZIONI
Docente Emanuela Bongiorni, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Consulente d’azienda. Svolge attività di consulenza nell’area amministrativo-finanziaria e strategico gestionale e di docenza in numerosi corsi in materia di bilancio, check-up economico-finanziario, controllo di gestione, pianificazione strategica e budget. Esperta di sistemi di pianificazione, controllo di gestione e report di sostenibilità.
CHI DEVE FARE IL CORSO Personale di aziende alimentari e comunque chi presta la propria opera in attività di produzione, preparazione, confezionamento, commercio, trasporto e somministrazione di alimenti Chiunque debba essere assunto presso aziende del settore alimentare ha 30 giorni per ottenere l’attestato di formazione per alimentaristi
QUANTO COSTA IL CORSO Corso Base 3 ore € 60 Corso Aggiornamento 3 ore € 60 ogni 3 anni livello 2 - ogni 5 anni livello 1 (verificare di seguito i livelli )
CLASSIFICAZIONE MANSIONI DEL PERSONALE, FREQUENZA, DURATA E VALIDITÀ DEL CORSO A) Livello 2 con validità dell’attestato di formazione di 3 anni
DETTAGLI CORSO I corsi vengono attivati di norma ogni mese o bimestre Il corso prevede in esito un ATTESTATO di FREQUENZA previa frequenza del 100% del monte ore complessivo ed il superamento test di verifica finale La conferma della partenza del corso è vincolata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO Al termine del corso è prevista una prova di valutazione finale con test di apprendimento, valida ai fini del successivo rilascio dell’attestato di formazione. Chi ottiene un esito negativo alla prova di valutazione scritta deve sostenere un colloquio e, in caso di mancato superamento della prova per assenza delle nozioni di base, è tenuto a frequentare e sostenere nuovamente il costo per un ulteriore corso
COME PAGARE Il pagamento deve essere effettuato alla conferma di avvio corso e comunque prima del suo inizio. Causale (obbligatoria): Corso Alimentaristi + Ragione Sociale Azienda oppure Nome e Cognome partecipante. Le quote di iscrizione possono essere versate presso i nostri uffici con POS o contanti o con bonifico bancario sul conto intestato a: ENAC EMILIA ROMAGNA ETS – BANCO BPM div. Fidenza IBAN: IT94B0503465731000000010249
DATA D'ISCRIZIONE: Entro il 21 Gennaio 2025 (martedì)Per iscriversi presentare domanda presso la reception di Forma Futuro, oppure compilare la scheda online scaricabile dal sito www.formafuturo.it
Specializzazionetecnica nazionale
Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazione informatiche
Descrizionedel profilo
Il TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0 collabora alla progettazione delle macchine automatiche sviluppando la logica di controllo della macchina/impianto e la gestione dei componenti elettronici dei moderni sistemi di automazione (PLC, HMI, Motion Control, ecc.).Opera all'interno dell'ufficio tecnico ma anche nei cantieri presso i clienti nelle attività di progettazione, programmazione e collaudo a bordo macchina.È in grado di approntare il funzionamento e intervenire nel programma di singole macchine o impianti automatizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi, ha competenze specifiche di elettrotecnica, elettronica, elettro-pneumatica e informatica.
Contenuti del percorso
Matematica e Statistica; Informatica e Logica; Elettrotecnica ed elettronica; Disegno elettrico ed elettronico. Organizzazione aziendale; Qualità e controllo produzione; Project management informatico; Software lifecycle management. Automazione Industriale, sensori ed attuatori; Robotica industriale; Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici; Programmazione di sistemi a microcontrollore per l’automazione industriale (Arduino); Programmazione di minicomputer embedded dedicati all’automazione industriale (Raspberry); Programmazione di PLC; Sistemi di Motion Control; Reti per la comunicazione di PC-PLC-automi industriali; Sistemi di controllo e supervisione; Internet of Things; Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti; Controllo, monitoraggio e diagnostica remota. Inglese tecnico. Sicurezza sul lavoro. Ricerca attiva del lavoro (colloqui di lavoro al termine del percorso).
Sede di svolgimento
PARMA, via La Spezia n. 110 - presso FORMA FUTURO Soc. Cons.r.l
Durata e periodo di svolgimento
800 ore di cui 240 di stage presso aziende del settoreData inizio del corso: 28 Gennaio 2025 (martedì) - Data fine prevista: 12/12/2025Gennaio/Febbraio/Marzo/Aprile: lezioni prevalentemente pomeridiane in orario dalle 14:00 alle 18:00. Maggio/Giugno/Luglio: numerose lezioni dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Numeropartecipanti
20
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato ilCertificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
Destinatari e requisiti d’accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale. Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Sono richieste conoscenze di base di informatica ed elettrotecnica/elettronica; conoscenze/capacità logico-matematiche, da intendersi come conoscenze generali, propedeutiche alla comprensione di algoritmi, basi di dati, struttura ingegneristica dei software, logiche di programmazione; buone conoscenze informatiche, necessarie per lo studio di linguaggi di programmazioni e lo sviluppo applicazioni. È richiesto un utilizzo autonomo del pc nelle sue funzionalità di base; è consigliabile il possesso di competenze di base su qualche linguaggio di programmazione. Conoscenza di base della lingua inglese sia a livello scritto che orale (Livello A2). Buone competenze relazionali/comunicative e trasversali.
Procedura di selezione
La procedura di selezione consisterà in un TEST scritto afferente:- all’INFORMATICA - algebra di Boole e codifica binaria, concetti base di architettura PC e utilizzo, numeri binari, codifica e conversione;- all’ ELETTRONICA - conoscenza delle porte logiche di base, and, or , not, conoscenza dei principali componenti di elettronica (transistor, diodo, ecc...) e corrispettivo legame tra grandezze elettriche, concetti base dei circuiti elettrici;- alla LINGUA INGLESE Livello A2 - comprensione e produzione scritta.Seguirà un COLLOQUIO INDIVIDUALE di tipo psico-attitudinale e motivazionale. Data dell’esame di selezione: 22 Gennaio 2025 ore 09:00 (mercoledì)
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso (soggetti attuatori e promotori)
Scuole: ITIS Leonardo da Vinci di Parma; IPSIA Primo Levi di Parma; IISS A. Berenini di Fidenza; IISS Zappa Fermi di Borgo Val di Taro (PR); IISS Carlo Emilia Gadda di Fornovo di Taro (PR); ISISS Galilei-Bocchialini; Liceo Scientifico Statale G. Marconi; Cisita Parma Scarl; Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative di Cesena (FC); Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging".
Imprese: ACMI s.p.a | Caberti & C. s.r.l. | A DUE s.p.a. | Bercella s.r.l. | Difly s.r.l. | FT System s.r.l. | Sacmi Beverage s.p.a. | Techcab s.r.l. | Innovation Farm | A.P.S. Distretto collaborativo | Linkotek Rubbiano s.p.a. | Qbitsolution s.r.l.s. | C.A.M.E. s.n.c. | Maticorp Italia s.r.l.s. | Marchiani s.r.l. | Laumas Elettronica s.r.l. | TME s.p.a. | Trancerie Emiliane s.p.a. |
Università: UNIVERSITÀ DI PARMA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Operazione rif.pa 2024-22087/RER “TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0” approvata con atto DGR n. 1746/2024 del 26/08/2024 cofinanziata dall’Unione Europea - Asse FSE+ 2. Istruzione e formazione
Scarica qui la scheda di iscrizione da consegnare in reception entro il 21 Gennaio 2025 >> SCHEDA DI ISCRIZIONE
Qui trovi il programma didattico con le materie svolte in aula e nel nostro laboratorio di Automazione, per un totale di 560 ore.
Alla fine di ogni modulo il docente verifica l'apprendimento degli allievi con un test o una prova pratica.
MODULO
MATERIA
TOT. ORE
1
Fondo sociale europeo
4
2
Gestione gruppi e relazioni
22
3
Organizzazione aziendale
20
4
Inglese tecnico
30
5
Sicurezza sul lavoro
16
6
Qualità e controllo produzione
20
7
Matematica
20
8
Ricerca attiva del lavoro
12
9
Informatica e Logica
30
10
Project management informatico
20
11
Software lifecycle management
20
12
Elettrotecnica ed elettronica
28
13
Disegno elettrico ed elettronico
40
14
Automazione industriale, sensori, attuatori
12
15
Robotica industriale
20
16
Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici
20
17
Programmazione C e C++
20
18
Programmazione PLC
56
19
Programmazione microcomputer embedded, Raspberry
30
20
Programmazione Arduino
30
21
Sistemi di Motion Control: architettura e programmazione
16
22
Reti per la comunicazione di PC, PLC, automi industriali
20
23
Sistemi di controllo e supervisione
22
24
Internet of things
16
25
Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti nell'industria 4.0
16
26
STAGE
240
UN LABORATORIO PERFORMANTE
Forma Futuro è dotato di un LABORATORIO DI AUTOMAZIONE altamente specialistico, con impianti automatizzati costituiti da un nastro trasportatore, un Robot collaborativo e delle stazioni robotizzate tutti controllati mediante dispositivi a logica programmabile PLC.
Sono presenti anche pannelli per esercitazioni pneumatiche/elettropneumatiche e per pilotaggi pneumatici da PLC.
Le dotazioni del laboratorio sono uniche nella realtà formativa della Provincia di Parma, lo rendono un ambiente fondamentale per poter simulare le molteplici realtà industriali e quindi riprodurre, nelle linee essenziali, praticamente tutti i contesti lavorativi tipici del settore.
Recentemente il laboratorio è stato rinnovato e integrato con nuove risorse e attrezzature:
15 nuovi PC con caratteristiche Hardware elevate e all’altezza dei nuovi programmi
15 PLC Siemens S7-1200 CPU 1214 AC/DC/RLY - di cui 10 esistenti e 6 nuovi aggiunti (CPU 1215-AC/DC/RLY)
Tia Portal V17 con i Software accessori PLCSim, WINcc, Simit
10 schede Fishino
10 schede Raspberry
20 nuovi Kit Arduino, completi di scheda controllore, breadboard, componentistica elettronica, sensori, motori e multimetro digitale
10 motori passo-passo con relativi driver di azionamento + 10 motori corrente continua
2 pannelli HMI 7 pollici per il controllo di supervisione, interconnessi con i PLC
Robot collaborativo Universal Robot UR3, completo di Tool Pinza collaborativa RG2, banco di supporto e simulatore al PC.
I simulatori, ultimo acquisto, ricalcano la condizione operativa di una vera macchina automatizzata, attraverso la console, permettendo la simulazione in tempo reale del programma di lavoro e la movimentazione virtuale degli assi controllati. Il software è quello professionale a bordo delle macchine controllate con Fanuc 31i e ottimizza la didattica consentendo agli studenti di apprendere le più recenti tecniche di programmazione di questo sistema innovativo e "colloquiale".
Inizio corso: febbraio 2025 www.enac-emiliaromagna.it
CORSO GRATUITO
Sede di svolgimento: Fidenza PR
Contenuti del corso: _ Teoria Elettrica di Base: princìpi, circuiti e componenti _ Attrezzatura e Strumenti di Lavoro dell’officina e per il cablaggio _ Cablaggio e Installazione componenti di un Quadro Elettrico: schemi, disegni tecnici, strumenti di misura e diagnostica _ Abilità manuali per il montaggio e la sostituzione/riparazione di componenti elettrici ed elettronici _ Analisi e Risoluzione dei Problemi per la messa in sicurezza di un Quadro Elettrico, verifiche di funzionamento _ Procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria _ Sicurezza sul Lavoro per i lavoratori _ Diritti e Doveri dei lavoratori
CORSO GRATUITO FINANZIATO PER QUALIFICA PROFESSIONALE TRIENNALE FIDENZA ENAC EMILIA ROMAGNA ETS(III livello EQF) DURATA: 1980 ore
ATTIVITÀ PROFESSIONALI Utilizzo dei supporti informatici per la gestione delle pratiche d’ufficio e delle vendite Trattamento di documenti amministrativo-contabili Organizzazione di appuntamenti, eventi e viaggi di lavoro Personalizzazione, Accoglienza, Laboratori esperienziali, Orientamento, Socializzazione al lavoro STAGE Circa 300 ore per anno formativo Per gli studenti nati nel 2011 (non anticipatari), il percorso triennale è articolato in una prima annualità presso un istituto scolastico superiore/professionale e un biennio presso ENAC EMILIA ROMAGNA ETS COMPETENZE DI BASE, RELAZIONI, DIGITALI E DI CITTADINANZA Lingua Italiana, Lingua inglese, Strumenti espressivi, Arte Storia e Civiltà, Strategie matematiche, Scienze, Geografia ed Economia COMPETENZE PROFESSIONALI Sicurezza sul lavoro, Informatica, Organizzazione aziendale, Pratiche di ufficio, Contabilità, Gestione delle Vendite e del Magazzino, Marketing, Organizzazione eventi, Simulimpresa GLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL NOSTRO PROGETTO EDUCATIVO La centralità della persona e della sua maturazione globale La personalizzazione dei percorsi e l'accompagnamento nell'apprendimento Il coinvolgimento delle famiglie e la cura delle relazioni La preparazione tecnico-professionale Mobilità in stage all'estero/Esperienze lavorative transnazionali L'attenzione al mutare del sistema produttivo e dei servizi
Ti piacerebbe diventare un Operatore Specializzato nella Programmazione di Macchine CNC? L’operatore CNC è un operaio specializzato nell’uso delle macchine utensili a controllo numerico computerizzato impiegate in gran parte dei cicli produttivi di componenti in metallo, legno, plastica e altri materiali. Le macchine CNC sono macchine utensili che svolgono lavorazioni in autonomia, seguendo le istruzioni inserite dall’operatore sulla base di una scheda tecnica.
Il corso a numero chiuso e ad accesso gratuito, progettato e realizzato da Manpower Academy all'interno del polo Innovation Farm, mira a sviluppare competenze di programmazione a bordo macchina, con cenni a CAD – CAM che conoscano l’intero processo di lavorazione della fibra di carbonio.
Il percorso prevede lezioni teoriche e pratiche:
1 settimana di teoria in aula virtuale 6 settimane presso il C-Lab di Fornovo di Taro (PR)