OLTRE 2025 – Campi di Volontariato Internazionale

L'Associazione Volontari del Sebino promuove OLTRE 2025, un progetto di volontariato internazionale in ALBANIA, dedicato a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco!

L'obiettivo del progetto è quello di stare accanto a bambini, giovani, famiglie, missionari, ecc. con un atteggiamento di apertura e accoglienza e di contribuire allo sviluppo sociale del territorio in cui l’organizzazione interviene, utilizzando come strumento principale l’educazione non formale (giochi e attività ludico/ricreative) e allo stesso tempo offrire ai volontari italiani una conoscenza del territorio, delle tradizioni e della realtà storico/sociale.

Attività

  • Animazione con bambini;
  • Visite a famiglie e villaggi;
  • Attività con adolescenti e giovani;
  • Attività a favore delle comunità locali.

Dove? 
In Albania, nei distretti di Gramsh ed Elbasan.

Quando? 
Dal 17 al 30 agosto 2025 (con possibilità di partecipare 1 o 2 settimane).

Quota di partecipazione:
200 euro (2 settimane); 150 euro (1 settimana). La quota NON include il viaggio a/r Italia-Albania.

Sono previsti due incontri di formazione obbligatori, è indispensabile essere maggiorenni.
Per maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di candidatura visita il sito.

Documenti: OLTRE_scheda progetto.pdf

Scadenza 15 giugno 2025

Scambio di Giovani Erasmus+ in Turchia: Please Welcome the Refugees!

EUROSUD promuove lo scambio di giovani Erasmus+ dal titolo "Please Welcome the Refugees!",  che si svolgerà dal 10 al 18 maggio 2025 a Konya, in Turchia. Lo scambio ha l'obiettivo di esplorare le convinzioni infondate sul tema dei rifugiati, e di dimostrare che gli atteggiamenti razzisti danneggiano l'armonia sociale. Il progetto mira a promuovere un approccio inclusivo per affrontare le sfide della migrazione forzata, permettendo ai rifugiati e alle comunità ospitanti di vivere insieme in pace.

Attività: 

  • Workshop su concetti chiave come migrazione, rifugiati, richiedenti asilo e apolidi, esaminando documenti sui diritti umani (Convenzione Europea sui Diritti Umani, Convenzione di Ginevra del 1951 e Protocollo del 1967).
  • Identificare e affrontare i pregiudizi delle comunità ospitanti attraverso attività di gruppo.
  • Fornire ai partecipanti una formazione teatrale di base per mettere in scena una versione breve dello spettacolo Göçmenleeeer (Migranti) in inglese, evidenziando le difficoltà dei rifugiati.
  • Condividere casi studio di successo e insuccesso dai paesi partner per aumentare la consapevolezza.
  • Sviluppare programmi di supporto ai rifugiati all'interno delle organizzazioni partner.
     

Destinatari
Giovani tra i 18 e i 30 anni.

Alloggio 
I partecipanti alloggeranno presso la struttura dedicata:
FURKAN KOCAMAN ERASMUS HOUSE / EVi
LINK

Date:  
10 MAGGIO 2025 – giorno di arrivo check in;
18 MAGGIO 2025 – giorno di partenza check out.

Luogo
Konya è una città della Turchia, sull'altopiano centrale dell'Anatolia. Ha una popolazione di oltre un milione di abitanti ed è il capoluogo della provincia di Konya, la più grande della Turchia.

Condizioni
Sono finanziate dal programma Erasmus+ le spese di vitto+alloggio+ 2 coffee breaks. Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro.
Si precisa che la quota copre le spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youth-pass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall'associazione.​

Costi di viaggio rimborsati sino ad un massimo di 320  euro complessivi andata e ritorno. 

Candidatura:
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura. Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti. 

Scadenza: Candidarsi il prima possibile! 
I CANDIDATI SELEZIONATI VERRANNO PRONTAMENTE CONTATTATI.

14 Stage in Finlandia all’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche da settembre 2025

L’European Chemicals Agency è l’agenzia che si occupa dell’attuazione della normativa europea sulle sostanze chimiche e fornisce consulenza alle aziende sul loro corretto uso, in modo da preservare la salute umana e ambientale.

Ogni anno l’agenzia offre a circa 20 laureati in materie scientifiche, amministrative, umanistiche e nell’information tecnology dei tirocini retribuiti all’estero presso la sua sede ad Helsinki, in Finlandia.

Descrizione delle offerte

Gli stage prevedono una borsa di studio di circa 1.300 euro mensili e hanno una durata indicativa di 6 mesi, a seconda del compito e del ruolo affidato al tirocinante. ( in alcuni casi di 3 mesi)

Le opportunità di tirocinio riguardano, mediamente, sia settori scientifici quali chimica, tossicologia, biologia, scienze e tecnologie ambientali sia settori amministrativi come diritto, comunicazioni, finanza, risorse umane e tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni.

Requisiti generali

  • Essere cittadini di uno degli Stati membri dell’UE o dello Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).
  • Essere in grado di comunicare in inglese, lingua di lavoro dell’ECHA;
  • Avere ottenuto un diploma universitario o equivalente o essere impegnati in lavori che richiedono una formazione universitaria nei settori pertinenti all’ECH
  • Possono essere accettati anche i cittadini dei paesi candidati beneficiari di una strategia di pre-adesione. È inoltre possibile accettare un numero limitato di cittadini di paesi terzi

Non possono accedere ai tirocini i candidati che hanno già svolto un tirocinio presso un’istituzione od organismo europeo o che hanno lavorato all’Agenzia come agenti interinali, ricercatori o esperti interni per più di otto settimane.

Posizioni aperte

Al momento sono aperte 14 posizioni:

Per i dettagli delle singole posizioni e i requisiti specifici, consultare il sito echa.europa.eu/traineeships

Condizioni economiche

Il programma tirocini mette a disposizione una borsa di circa 1.300 EURO

Maggiori informazioni

Scopri di più sui TIROCINI ECHA

Guida alla candidatura

Per maggiori informazioni, visitare la pagina dedicata al programma di stage dell’Agenzia Europea per le sostanze chimiche e inoltrate la candidatura, cliccando sul form sottostante: https://jobs.echa.europa.eu

Scadenza 23 aprile 2025

COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVE

SOFT SKILLS PER IL TURISMO

CESCOT

Data Scadenza iscrizione

20 Marzo 2025

Numero minimo partecipanti:

8

Data di inizio

25 Marzo 2025

Data di fine corso

22 Aprile 2025

Frequenza

25/03; 1-8-16-22/04/2025_Orario: 9:30-14:30

Sede

Cescot Emilia Romagna - Via Don Bedetti 26, 40129 Bologna

Allegati

 SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INFORMATIVA FSE INFORMATIVA PRIVACY

Le competenze trasversali sono fondamentali nel settore turistico perché permettono di offrire un servizio di alta qualità e creare esperienze memorabili per i clienti.
Competenze come la comunicazione efficace, la gestione dello stress, la risoluzione dei problemi e il lavoro di squadra migliorano l'interazione con i clienti e i colleghi, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione.

Argomenti

• Tecniche di comunicazione verbale e non verbale per interagire con clienti e colleghi.
• Strategie per migliorare la chiarezza e la precisione dei messaggi trasmessi.
• Sviluppo dell'ascolto attivo per comprendere le esigenze e le aspettative dei clienti.
• Capacità di empatia per instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.
• Tecniche di mediazione e negoziazione per risolvere situazioni di tensione.
• Strategie per affrontare reclami e feedback negativi in maniera costruttiva.
• Strumenti per comunicare in modo rispettoso e adeguato in un contesto globale e multiculturale.
• Metodi per gestire situazioni impreviste con flessibilità e rapidità.
• Sviluppo del pensiero critico per trovare soluzioni innovative e personalizzate.
• Tecniche di gestione dello stress
• Strumenti per il controllo delle emozioni e la comunicazione assertiva.

Metodologia Didattica

Sotto la guida di docenti esperti potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo” con laboratori pratici e role-playing.

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a
Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.

Chi può partecipare

Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.

Requisiti Richiesti

Residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.

Modalità di iscrizione

L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.

Collaborazioni

PROMOTORI
Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.

Devi anche sapere che...

La partecipazione al corso 2024-22630/RER/3 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Operazione

COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE E L'INTEGRAZIONE DEGLI ATTRATTORI CULTURALI E TURISTICI: FORMAZIONE PERMANENTE

Delibera di approvazione

Rif.PA 2024-22630/RERapprovata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale N.1914 del 14/10/2024 e co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 priorità 2 Istruzione e Formazione - Obiettivo specifico g)

Lo sviluppo motorio e posturale nei bambini: dalla nascita allo svezzamento

Il Centro per le Famiglie Valli Taro e Ceno, in collaborazione con il servizio di Neuropsichiatria infantile Ausl di Parma Distretto Valli Taro e Ceno, all’interno del progetto Crescere Insieme, promuove..

Lo sviluppo motorio e posturale nei bambini: dalla nascita allo svezzamento
L’incontro vede la partecipazione della Dottoressa Cinzia Boschesi, logopedista, e della fisioterapista Alessia Zambon della NPIA

Quando? 25 MARZO 2025 ORE 17.00 - Centro per le famiglie, Piazza Marconi,12 - Medesano

iscrizioni:
centroperlefamiglie@rossisidoli.com
info: 3317572391 Centro per le famiglie, Piazza Marconi,12 - Medesano

Inaugurati i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia di ITS Tech & Food e CIS con un evento sul futuro del settore agroalimentare

Reggio Emilia, 13 marzo 2025 – ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, ha inaugurato lo scorso 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia con una giornata ricca di iniziative tra cui l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende.

I LABORATORI – I nuovi laboratori digitali, di cui uno dotato di sala di videoregistrazione, sono situati in Via Sicilia 19 a Reggio Emilia presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia e sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Scopo dei laboratori è quello di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

IL CONVEGNO – L’evento, dedicato al mondo delle imprese, intendeva proporre una riflessione su nuove sfide, opportunità e strategie di sviluppo del settore agroalimentare, insieme a Luigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA, oltre a esplorare legami ed opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy con le aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo.

In occasione dei saluti iniziali, Francesca Sorbi, Direttrice CIS Unindustria Reggio Emilia ha sottolineato che «come Sede didattica di Reggio Emilia, siamo orgogliosi di inaugurare i nuovi laboratori tecnologici, perché rappresentano uno step fondamentale per offrire ai nostri studenti spazi all’avanguardia in cui acquisire competenze concrete e specialistiche. La collaborazione con la Fondazione ITS Tech & Food Academy si conferma strategica per formare professionisti altamente qualificati, pronti a rispondere alle esigenze delle imprese di un settore in continua evoluzione. Il legame con le aziende agroalimentari del territorio è la chiave del successo dei corsi ITS: insieme costruiamo percorsi formativi in grado di generare valore per il sistema economico locale e nuove opportunità per i giovani».

Francesca Caiulo, Direttrice ITS Tech & Food Academy, ha invece evidenziato il fine dei nuovi laboratori: «abbiamo scelto di investire i fondi PNRR dedicati ai Laboratori Digitali presso l’H&TTC, perché ci piaceva l’idea di uno spazio polivalente, dove le varie specializzazioni tecnologiche, dalla meccatronica alla comunicazione, potessero coesistere fianco a fianco. L’obiettivo è di offrire ai ragazzi e alle imprese luoghi per fare esperienze, dove i saperi circolano, si contaminano e da questa contaminazione si moltiplicano le conoscenze e le opportunità. In questo luogo formiamo tecnici per l’area marketing e vendite; qui abbiamo allestito spazi con tecnologie avanzate a livello di grafica, strumentazione audio e video, licenze SAP e business simulation games».

Nel suo intervento Maurizio Notarfonso, di ENEA, ha infine rilevato come «la ricerca e l’innovazione per l’agroalimentare deve acquisire una connotazione e una valenza tale da rafforzare, a livello mondiale, la posizione dell’UE che si trova in mezzo a incertezze geopolitiche, esigenze di protezione ambientale e la tutela della competitività degli operatori della filiera. Inoltre la transizione verso la piena sostenibilità dei sistemi alimentari passerà giocoforza anche per quella digitale. I driver e trend futuri della ricerca, in particolare quella applicata, dovranno aiutare gli attori della filiera a contemperare le esigenze di accesso al cibo, il contenimento dei costi, l’equità sociale, la mitigazione degli impatti ambientali e non da ultimo l’adattamento ai cambiamenti climatici».

In rappresentanza del mondo imprenditoriale di Reggio Emilia sono intervenuti, durante la tavola rotonda moderata da Davide Bianchini Giornalista e Caporedattore web di Telereggio: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente Coldiretti; Margherita Montanari, Responsabile Commerciale Montanari e Gruzza srl, Gruppo Giovani Confindustria RE; Fausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srl; Giuseppe Prestia, CEO 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento, spazio anche agli studenti con la presentazione dei corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati presso la Sede Didattica di Reggio Emilia.

PANIFICATORE E PIZZAIOLO

FORMA FUTURO

Calendario: 24-27-31 marzo   e 3-7 aprile    (lunedì/giovedì)    ore 14:00-18:00

DESCRIZIONE

Il corso di formazione per Pizzaiolo e Panificatore, organizzato da Forma Futuro Parma, permette di apprendere un mestiere di lunga tradizione, che non conosce disoccupazione e che può consentire a giovani e meno giovani, italiani e stranieri, di poter lavorare, in Italia e all’estero, in maniera rapida e sicura ottenendo, in un breve periodo, gratificazioni economiche professionali, sia come lavoratori dipendenti, sia come imprenditori.

DESTINATARI

Persone che vogliono conoscere approfonditamente le tipologie di farina, gli impasti, le lievitazioni, i prodotti da forno, in particolare pane e pizza. Si acquisiscono competenze per lavorare inizialmente in un forno o come aiuto-pizzaiolo, in pizzerie, ristoranti, mense, strutture turistiche, supermercati, alberghi, festival, sagre, ecc. in Italia e all’estero. 

DURATA

20 ore - 5 lezioni da 4 ore ciascuna (orario: dalle 14:00 alle 18:00)

Tutti gli incontri sono pratici, finalizzati ad acquisire manualità e dimestichezza con gli impasti di pane e tipologie di pizza, e si svolgono dalle ore 14 alle ore 18 all’interno dell'ampio e attrezzato laboratorio di cucina di Forma Futuro. I corsisti osservano il maestro realizzare i prodotti da forno e successivamente preparano autonomamente i medesimi, aiutati, ripetendo la prova culinaria quando necessario, approfondendone le modalità di preparazione, cottura e le eventuali varianti. Si alterneranno momenti di teoria e momenti di pratica. I prodotti realizzati potranno essere portati a casa dai partecipanti. 

COSTO

400 € in un unico pagamento

CALENDARIO

Lezioni di lunedì e giovedì dalle ore 14 alle ore 18 

24-27-31 marzo e 3-7 aprile 

CONTENUTI

  • Laboratorio di pane e pizza - attrezzature - lavoro di squadra - materie prime di base per la panificazione
  • Impasti diretti: pizze da rinfresco - panini da rinfresco - focacce da rinfresco
  • Impasti indiretti poolish: pizze in teglia - focacce in teglia - pani speciali
  • Pizza alla pala: preparazione dell’impasto - stesura dell’impasto - condimento e farcitura - pizze rosse e pizze bianche
  • Impasti indiretti biga: focacce farcite - pizze al tegamino - calzoni
  • Non solo pizza: pane per hamburger - piadina - torta fritta
  • Norme igienico-sanitarie e sicurezza sul lavoro.

ATTESTATO RILASCIATO

Ai partecipanti che avranno regolarmente frequentato le lezioni del corso, l’ente rilascerà l’Attestato di frequenza. 

ISCRIZIONE

Posti limitati, precedenza ai primi iscritti. 

Effettuare il pagamento a marzo. 

Ci si iscrive pagando con Bancomat/Carta presso la reception di Forma Futuro in Via La Spezia 110 a Parma. 

Oppure con versamento tramite bonifico bancario (chiedere IBAN al coordinatore del corso, email >> m.mirabile@formafuturo.it) 

Sede del corso

 Indirizzo:

Via la Spezia 110
43125 - Parma

Lavoro in Francia per camerieri con esperienza

La rete EURES, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ricerca un/a cameriere/a per una pizzeria situata a Velizy, nei pressi di Parigi. L’offerta prevede un contratto a tempo indeterminato e un impiego full-time, con disponibilità a turnazioni e lavoro nei giorni festivi.

Requisiti

  • Esperienza pregressa nel settore della ristorazione di almeno sei mesi – un anno;
  • Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi;
  • Buona capacità di gestione del servizio di sala;
  • Gradita, ma non obbligatoria, la conoscenza della lingua francese;
  • Si offrono corsi di francese gratuiti.

Condizioni economiche

L’offerta prevede:

  • Contratto a tempo indeterminato;
  • Retribuzione di €2.094 lordi mensili per un contratto full-time di 39 ore settimanali;
  • Accompagnamento nella ricerca dell’alloggio;
  • Vitto incluso;
  • Corso gratuito di lingua francese per agevolare l’integrazione.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli, leggere la call ufficiale

Guida alla candidatura

Gli interessati possono inviare la propria candidatura attraverso il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia, accedendo al link sopra indicato.
Si raccomanda di allegare un CV aggiornato e, se possibile, una lettera di presentazione.

Scadenza 4 maggio 2025

Borsa di studio per Master all’estero nel 2025 con Education.com

Education.com offre annualmente una borsa di studio post-laurea agli studenti di tutto il mondo interessati ad proseguire gli studio all’estero presso un’università o una scuola di specializzazione europea per il semestre autunnale 2025

Requisiti

Per partecipare è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • aver fatto domanda (o fare domanda) per una laurea magistrale all’estero in un’università o scuola di specializzazione europea per il semestre autunnale del 2025
  • il corso di laurea deve svolgersi in Europa o online
  • essere in possesso di un diploma di laurea triennale
  • essere in possesso o essere idoneo a richiedere un visto di studio (se richiesto)
  • studiare all’estero in un Paese in cui non è nato o non risiede attualmente (a meno che non stia studiando)

Maggiori informazioni

Leggi la call ufficiale

Guida alla candidatura

Per fare domanda è necessario compilare un MODULO ONLINE 

Tutta la documentazione deve essere presentata in inglese

Scadenza 15 maggio 2025

Volontariato Europeo in Irlanda in attività con giovani svantaggiati

Citywise Education opera all'interno di comunità svantaggiate, offrendo programmi che accrescono le aspirazioni educative dei giovani, supportandoli nel raggiungimento del loro pieno potenziale. Serve oltre 2000 giovani ogni anno nella comunità locale di West Tallaght, Dublino, con programmi di sviluppo personale, STEAM e basati sull'accademia, basandosi sull'importante lavoro svolto nelle scuole per creare un approccio comunitario per porre fine allo svantaggio educativo nella zona.

L'associazione è alla ricerca di volontari da inserire nel loro progetto.

Per maggiori informazioni, consultare il LINK

A chi è rivolto

Il/la volontario/a ideale (18 - 30 anni) dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

- Buona conoscenza della lingua inglese;

- essere flessibili e pazienti;
- essere aperti all'apprendimento e curiosi;
- essere proattivi, prendere l'iniziativa;
- appassionati nel lavoro con i giovani (con o senza esperienza);
- esperienza di lavoro in comunità svantaggiate o con persone provenienti da contesti svantaggiati/diversi;
- una conoscenze di base nelle competenze STEAM sarà valutata positivamente.

Mansioni

Il volontario/a selezionato/a verrà coinvolto/a in diverse attività tra cui:

- gestione quotidiana dell'organizzazione
- coordinamento dei programmi per i giovani dopo la scuola e durante l'orario scolastico
- attività sportive, sviluppo personale, STEAM, team building, ecc..
- partecipare a campi stagionali a Pasqua e in estate
- partecipare ad eventi locali con la comunità

Processo di selezione

Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e

Termini e condizioni

Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in INGLESE e completo di foto.

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionatə, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

N.B: La call potrebbe essere chiusa prima della data di scadenza indicata qualora l'associazione ospitante chiuda il processo di selezione in anticipo.

Scadenza 30 aprile 2025