GIARDINIERE/ TUTTOFARE

Albergo della Roccia a Varano Dè Melegari è alla ricerca di: Giardiniere /tutto fare.
La figura si dovrà occupare della pulizia del giardino il taglio dell’erba, innaffiare e tenere ordinato tutto l’area esterna parcheggio incluso, questo nei giorni di sabato e domenica dalle ore 8,00 alle ore 15,00.

Per info e invio CV
ALBERGO DELLA ROCCIA
Mail: direzione@albergodellaroccia.it
Ufficio: 0525.53728 Fax: 0525.1930107

ADDETTO AL RICEVIMENTO E PORTINERIA D’ALBERGO

Albergo Della Roccia a Varano Dè Melegari è alla ricerca di: Addetto al ricevimento e portineria
d’albergo.
E’ importante la conoscenza almeno di 1 lingua (inglese), se proveniente da un istituto alberghiero
tanto meglio , in alternativa anche un istituto commerciale.
Disponibilità a lavorare 8 ore con turni che possono essere al mattino o pomeriggio almeno due turni alla
settimana sono lavoro notturno dalle 23,00 alle 7,00.
Il lavoro prevede la presenza presso il ricevimento dell’albergo e le mansione sono di tipo commerciali e
contabile.
Anche in questo caso se non vi sono presone con esperienza pregressa verrà fatto un periodo di
training abbastanza lungo visto le mansioni che dovrà svolgere.

Per info e invio CV
ALBERGO DELLA ROCCIA
Mail: direzione@albergodellaroccia.it
Ufficio: 0525.53728 Fax: 0525.1930107

ADDETTO/A PULIZIE CAMERE

Albergo Della Roccia a Varano Dè Melegari è alla ricerca di: Addetto/a alle pulizie delle camere. Non occorrono particolari requisiti sarà premura dello staff fare un periodo di training.
L’addetto alle pulizie delle camere si dovrà occupare della pulizia dei locali comuni dell’albergo in alternanza con altro personale, e la pulizia delle camere e cambio biancheria giornaliera.

Per info e invio CV
ALBERGO DELLA ROCCIA
Mail: direzione@albergodellaroccia.it
Ufficio: 0525.53728 Fax: 0525.1930107

OPPORTUNITY DAY

Se stai cercando un’occasione per entrare o rientrare nel mondo del lavoro, questo evento gratuito fa per te!

CESCOT

Cescot Lavoro ti invita al 4° OPPORTUNITY DAY: un momento gratuito di orientamento e informazione per scoprire come i tirocini possono essere la chiave per costruire il tuo percorso professionale.

Quando? Martedì 8 aprile 2025 alle ore 10.00
Dove? Via D. G. Bedetti 26 - Bologna

Cosa ti aspetta:Un seminario "semi-serio" per capire come proporsi nel modo giusto nel mondo del lavoro, imparando cose utili...ma sempre con il sorriso!La presentazione dei servizi di Cescot Lavoro e un approfondimento sui tirocini.La possibilità di svolgere un colloquio individuale per raccontarci la tua esperienza e valutare insieme nuove opportunità.Perché partecipare:Scoprirai come inserirti o reinserirti nel mondo del lavoroCapirai come potenziare le tue competenzeTi orienterai verso scelte più consapevoli per il tuo futuro>>> L’evento è gratuito ma i posti sono limitati ed è riservato a chi risiede o è domiciliato nella provincia di Bologna.

Come partecipare:
Compila il form e invia il tuo CV a arealavoro@cescot.emilia-romagna.it entro il 2 aprile 2025.

Non perdere questa opportunità per investire nel tuo futuro!
Ti aspettiamo.COMPILA IL FORM
PER INFORMAZIONI:Emanuela Felloni

Tel. 0516380368
e.felloni@cescot.emilia-romagna.it

Volontariato ESC in Francia sul tema economia circolare

La cooperativa francese Initiative et Development Citoyen (IDC), è alla ricerca di due volontari per un progetto finanziato dal Corpo europeo di solidarietà dal titolo "Learn how to grow mushrooms with coffee waste!" che si terrà a Carcassonne (Francia).
La cooperativa si occupa di sviluppo sostenibile e gestisce un progetto di economia circolare, chiamato Café Vert
In questo progetto vengono utilizzati rifiuti per creare nuova vita. In particolare, i volontari si occuperanno di raccogliere gli scarti del caffè da bar e ristoranti e li mescoleranno con il micelio per far crescere i funghi.
I nuovi "rifiuti" vengono poi utilizzati nell’allevamento di lombrichi, per creare un ricco terreno per le piante.
I volontari impareranno a coltivare funghi dagli scarti del caffè, a strutturare e gestire laboratori ed eventi nell’eco-boutique, ad acquisire conoscenze su diverse pratiche sostenibili per essere più etici e rispettosi dell'ambiente. Verranno affiancati da personale esperto che si occupa di sviluppare eco-azioni ed eco-progetti su sostenibilità, agricoltura locale e biologica, scambio interculturale.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili nel Portale europeo per i Giovani e nell'Infopack.
Date: dal 13 maggio al 31 dicembre  2025.

Condizioni:
Viaggio a/r coperto fino a un massimale, alloggio e vitto coperti.
I volontari alloggeranno in camere condivise in un appartamento. All'IDC si vive uno stile di vita comunitario, e si condividono i compiti comuni di pulizia, cucina e sistemazione della casa. Sono previsti il pocket money (per le spese personali) e il supporto linguistico. 

Destinatari:
Giovani 18-30 anni interessati in una nuova esperienza di vita, ricca di sfide e di insegnamenti. 
I volontari devono essere motivati a coltivare i funghi. La conoscenza del francese è valutata positivamente.

Candidatura: per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura e inviare un video di presentazione all'indirizzo contact@lesjardiniersdelamobilite.fr (oggetto della mail: Farmer Life - Short term).

Scadenza 27 Aprile 2025

Lavoro in Italia per il Sea Palace Hotel per vari profili

La rete EURES è alla ricerca di personale per un hotel 4 stelle situato in provincia di Cosenza. L’offerta prevede numerose posizioni lavorative in diversi settori dell’ambito alberghiero, offrendo un’interessante opportunità per chi desidera lavorare nel settore dell’ospitalità.

Profili ricercati

Le figure professionali richieste sono suddivise in diversi ambiti:

  • Cucina: Capo Partita, Commis di Cucina, Pasticcere o Commis di Pasticceria (specializzati in linea colazione e dessert).
  • Sala: Responsabile/Maître di Sala, Chef de Rang, Commis de Rang (camerieri semplici), Barman.
  • Reception: Capo Ricevimento, Addetto/a Ricevimento, Portiere Notturno (con esperienza nel ricevimento).
  • Piani: Cameriere ai piani (rassetto e pulizia camere, pulizia ambienti comuni).
  • Attività ricreative e assistenza ospiti: Assistenti Bagnanti con brevetto MIP, Capo Animazione/Piano Bar, Animatrice miniclub, fitness e balli, Animatrice miniclub.

Requisiti richiesti

Per candidarsi è necessario aver compiuto la maggiore età.
Non è obbligatorio aver frequentato una scuola alberghiera, ma la provenienza da questo tipo di percorso formativo è considerata un titolo preferenziale.

Condizioni economiche

  • Tipo di contratto: Temporaneo (dal 1° giugno 2025 al 21 settembre 2025).
  • Retribuzione: Compresa tra 1.200 e 3.200 euro netti al mese, in base al ruolo e all’esperienza.
  • Vitto e alloggio: Forniti gratuitamente dal datore di lavoro.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli consultare il seguente link.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario inviare una email con il proprio CV allegato all’indirizzo curriculum@seapalacehotel.it, includendo in copia conoscenza (CC) eurescalabria@regione.calabria.it.
Nell’oggetto della mail deve essere specificato il nome del profilo per il quale ci si candida (esempio: “Profilo [Nome Profilo] Sea Palace Hotel”).

Scadenza 30 settembre 2025

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI – Modulo 1

CESCOT

Data Scadenza iscrizione

14 Aprile 2025

Numero minimo partecipanti:

8

Data di inizio

05 Maggio 2025

Data di fine corso

29 Maggio 2025

Frequenza

5-8-12-15-19-22-26-29 maggio 2025 Orario: 09:00-13:00

Sede

Le lezioni si svolgeranno videoconferenza sulla piattaforma GOTO Su richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione presso la sede del corso.

Allegati

 SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INFORMATIVA FSE INFORMATIVA PRIVACY

Perchè frequentare questo corso

Il corso di Event Management è fondamentale per chiunque voglia entrare o crescere nel settore degli eventi.
Non solo ti dota di strumenti pratici e teorici, ma prepara a diventare un professionista capace di affrontare con successo le sfide e le opportunità di un settore vivace e stimolante.

Argomenti

• Tecniche di pianificazione per eventi di varia scala.
• Gestione del tempo e delle risorse per garantire il rispetto dei tempi e del budget.
• Elaborazione e monitoraggio del budget per ogni tipologia di evento.
• Analisi dei costi e gestione delle risorse finanziarie in modo efficace.
• Coordinamento della logistica, dai fornitori ai dettagli tecnici.
• Organizzazione degli spazi, pianificazione dei flussi di lavoro e gestione delle emergenze.
• Abilità nel coordinamento e nella motivazione di team di lavoro.
• Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti.
• Metodi per affrontare e risolvere imprevisti in maniera tempestiva e creativa.
• Sviluppo del pensiero critico per decisioni rapide e consapevoli.
• Tecniche per ideare e realizzare eventi originali e memorabili.
• Approcci innovativi per superare le aspettative del pubblico.
• Strumenti per misurare l'impatto e il successo degli eventi organizzati.
• Analisi dei feedback per migliorare continuamente le prestazioni.

Metodologia Didattica

Sotto la guida di docenti esperti potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo” con laboratori pratici e role-playing.

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.

Chi può partecipare

Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.

Requisiti Richiesti

Residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.

Modalità di iscrizione

L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.

Collaborazioni

PROMOTORI
Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.

Devi anche sapere che...

La partecipazione al corso 2024-22630/RER/2 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature. Si utilizzerà la piattaforma GoTo fruibile gratuitamente da pc (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome” (senza necessità di installazione) e collegato ad una rete internet.

COMPETENZE DIGITALI – Modulo 1

CESCOT


Data Scadenza iscrizione

17 Aprile 2025

Numero minimo partecipanti:

8

Data di inizio

24 Aprile 2025

Data di fine corso

22 Maggio 2025

Frequenza

24-29/04/2025; 6-8-13-15-20-22 maggio 2025 - Orario 09:00-13:00

Sede

Le lezioni si svolgeranno videoconferenza sincrona sulla piattaforma GOTO Su richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione presso la sede del corso.

Allegati

 SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INFORMATIVA FSE INFORMATIVA PRIVACY

Perchè frequentare questo corso

Il corso offre agli operatori del turismo e della ristorazione le competenze pratiche per sfruttare il digitale, aumentare la visibilità online e convertire leads in clienti fedeli.
Attraverso strategie mirate di SEO, social media, content marketing e gestione della reputazione, i partecipanti impareranno a creare piani d’azione misurabili.

Argomenti

• Sito web e analytics
• SEO
• Social media marketing e reputation
• Storytelling
• Buyer persona
• Tone of voice
• Email marketing
• Content marketing
• Tools per il digital e il task management –
• Tools digitali per la comunicazione grafica, visiva e social

Strumenti: Canva, Meta Business Suite Meta Business Manager, Facebook, Instagram, Google Drive
Tool : Ubersuggest, Chat GPT, Asana / Todoist / Clickup, Capcut, Canva

Metodologia Didattica

Sotto la guida di docenti esperti potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo” con laboratori pratici e role-playing.

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.

Chi può partecipare

Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.

Requisiti Richiesti

Residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.

Modalità di iscrizione

L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.

Collaborazioni

PROMOTORI
Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.

Devi anche sapere che...

La partecipazione al corso 2024-22630/RER/4 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature. Si utilizzerà la piattaforma GoTo fruibile gratuitamente da pc (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome” (senza necessità di installazione) e collegato ad una rete internet.

COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVE

CESCOT

Data Scadenza iscrizione

31 Marzo 2025

Numero minimo partecipanti:

8

Data di inizio

08 Aprile 2025

Data di fine corso

24 Aprile 2025

Frequenza

8-11-15-17-22-24 aprile 2025_Orario: 9:30-13:30

Sede

Le lezioni si svolgeranno videoconferenza sincrona sulla piattaforma GOTO Su richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione presso la sede del corso.

Allegati

 SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INFORMATIVA FSE INFORMATIVA PRIVACY

Perchè frequentare questo corso

Il corso offre strumenti concreti per sviluppare una strategia di comunicazione efficace, integrando media relations, digital marketing e storytelling per valorizzare al meglio l’offerta turistica.
Un piano di comunicazione ben strutturato può trasformare una struttura ricettiva in una destinazione desiderata, aumentando la visibilità sui media, sui social e nei motori di ricerca.
Il corso avrà degli approfondimenti su alcuni strumenti come le media relations, i blog, i press tour, i contenuti social e strumenti utili.

Argomenti

• Creazione di contenuti per il web: blog, social media
• Come creare relazioni con i giornali e blog di settore
• Organizzare i press tour
• Strategie per coinvolgere i viaggiatori sui social media
• Scrivere contenuti per attrarre e fidelizzare il cliente

Metodologia Didattica

Sotto la guida di docenti esperti potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo” con laboratori pratici e role-playing.

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a
Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.

Chi può partecipare

Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.

Requisiti Richiesti

Residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.

Modalità di iscrizione

L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.

Collaborazioni

PROMOTORI
Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.

Devi anche sapere che...

La partecipazione al corso 2024-22630/RER/3 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature. Si utilizzerà la piattaforma GoTo fruibile gratuitamente da pc (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome” (senza necessità di installazione) e collegato ad una rete internet.

24 Borse di studio per Summer School per giornalisti and Media Practitioners

Per il 2025, il CMPF (Centre for Media Pluralism and Freedom) offre fino a 24 borse di studio per giornalisti e professionisti dei media, con l’obiettivo di promuovere un’informazione di qualità e di esplorare i cambiamenti nell’ambito del giornalismo, in un contesto sempre più influenzato dalle tecnologie emergenti e dai colossi del web.

Le borse di studio permetteranno ai partecipanti di partecipare alla CMPF Summer School for Journalists and Media Practitioners (23-27 giugno 2025), che si concentrerà su tematiche come il ruolo di Big Tech nel panorama mediatico, le nuove sfide legate all’intelligenza artificiale, la regolamentazione del settore e l’evoluzione del business del giornalismo.

Ogni borsa di studio copre le spese di viaggio (fino a un limite stabilito), 5 notti di alloggio, le tasse di iscrizione, i materiali del corso, l’accesso alla biblioteca EUI, Wi-Fi, attività sociali, pranzi e pause caffè durante le giornate di lezione.

Requisiti

Possono candidarsi coloro che soddisfano i seguenti criteri:

  • Giornalisti e professionisti dei media con almeno un anno di esperienza;
  • Sono coinvolti attivamente nella produzione di contenuti informativi, giornalistici o media;
  • Possono comunicare in lingua inglese, che è la lingua di lavoro della Summer School;
  • I candidati devono provenire da uno dei paesi partecipanti al programma Creative Europe o dai paesi inclusi nel programma “Widening Countries”.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli sul programma, i temi trattati e il processo di selezione, si invita a consultare il bando ufficiale.

Processo di selezione

La selezione si articola nei seguenti passaggi:

  • Invio della candidatura online: I candidati devono presentare la loro domanda tramite il sito ufficiale, allegando un curriculum vitae aggiornato e una breve lettera di motivazione.
  • Selezione e colloqui: Dopo una prima revisione delle domande, i candidati selezionati verranno invitati a partecipare a un colloquio, che potrà essere svolto online.
  • Comunicazione dei risultati: I candidati vincitori saranno informati tramite email a partire dal mese di giugno 2025.

Guida alla candidatura

Per inoltrare la candidatura, visita il sito ufficiale

Scadenza 4 maggio 2025