After Love – dal 10 febbraio al cinema

Mary, o sarebbe meglio dire Fatima dato che la protagonista di questa storia si è convertita all’Islam per amore del marito Ahmed, vive a ridosso di una scogliera del Kent. Nei giorni di sole può scorgere la costa francese dove il marito, capitano di crociera, va spesso per lavoro. Lo aspetta lì in vetta e si sbraccia per salutarlo quando all’orizzonte scorge la nave che lo riporta a casa. Hanno passato la vita insieme e condiviso gioie e dolori. È per questo che quando il marito muore improvvisamente, Fatima si sente persa. Non sa più bene chi è. Il suo scompiglio interiore si fa più forte quando scopre che Ahmed aveva un’altra donna. Un doppio lutto, un doppio tradimento che viene scandagliato in After Love.

Rubrica a cura di: Ilaria

Murderville – La nuova serie tv Netflix tra crime e improvvisazione. Dal 3 febbraio

Sta per arrivare su Netflix una nuova miniserie che sta già facendo parlare di sé.
Si tratta di Murderville e, a suscitare una certa curiosità nel mondo delle serie TV, non è solo il fatto che si tratta di una crime comedy un po' particolare ma anche che, in ogni episodio, c'è una special guest star che vestirà i panni di assistente detective per un giorno. Da Sharon Stone a Conan O'Brien saranno tanti i volti noti che troveremo al fianco del detective della omicidi Terry Seattle, interpretato da Will Arnett

Ciò che sorprende di più di questa serie, però, è che sembra non appartenere a nessun genere di racconto, creandone uno nuovo fatto da un ibrido tra realtà e finzione, dramma e commedia, improvvisazione e sceneggiatura già scritta.

Il vero colpo di scena: le guest star di ogni episodio non hanno ricevuto il copione e non hanno idea di cosa succederà. Insieme a Terry Seattle dovranno improvvisare per tutta la durata delle indagini…ma sarà solo l'ospite speciale a decidere chi è l'assassino.

Rubrica a cura di: Ilaria

Giornata della Memoria, i film e i documentari da guardare su Netflix e Prime Video

In occasione della Giornata della Memoria il palinsesto 2022 delle principali piattaforme streaming da il suo personale contributo offrendo numerosi film e documentari sull'Olocausto: dai pluripremiati 'Schlinder's list' e 'Il Pianista', all'italiano 'Oscar' e 'Sonderkommando'.

Oscar (2016). Regia di Dennis Dellai

1943. Oscar è un giovane musicista ebreo al confino nell'Alto Vicentino che, grazie al suo talento, conquista la simpatia della comunità in cui è costretto a vivere, tanto da stringere una grande amicizia con i due figli del podestà, Emma e Vittorio, ed entrare a far parte con successo nella banda diretta da Don Franco, il parroco del paese. Dopo l'8 settembre e la conseguente occupazione tedesca, Oscar e i suoi sono costretti a fuggire. Grazie all'aiuto di Emma e di Don Franco riusciranno ad entrare in contatto con una organizzazione partigiana che li aiuterà in modo rocambolesco a raggiungere il confine svizzero, e con esso la salvezza. Il film è liberamente ispirato alla vicenda italiana del jazzista austriaco Oscar Klein, il quale riuscì a evitare la deportazione grazie all'aiuto di una organizzazione partigiana.

Sonderkommando (2015). Regia di Nicola Ragone

Un treno, un viaggio, una meta che attende inesorabile. Due sconosciuti incrociano i loro sguardi: si cercano, si avvicinano fra la folla di un vagone che sembra un carro bestiame. Freddo, sofferenza, addii per sempre. Giunti alla meta la situazione separa i loro destini: il più robusto viene scelto, designato per diventare bracciante della morte in un lager nazista, un Sonderkommando.

Rubrica a cura di: Ilaria

Spider Man – No Way Home

Arriva il terzo capitolo della saga targata Marvel/Sony, diretto da Jon Watts. In questo nuovo capitolo le avventure di Peter Parker - alias Spider-Man – non mancano. Ora che la sua identità è stata svelata, il quartiere associa il supereroe al ragazzo che non può più separare la vita privata da quella eroica. Per questo motivo decide di chiedere aiuto a un collega, Doctor Strange (Benedict Cumberbatch), che lo aiuterà nel suo percorso per capire cosa significhi per lui indossare la maschera di Spider-Man.

Rubrica a cura di: Ilaria

Incastrati – Netflix: la serie crime con Ficarra e Picone

Il famoso duo comico, Ficarra e Picone si cimenta, per la prima volta, nella serialità, scegliendo un genere estraneo alla loro tradizione, ma che ha da sempre appassionato gli italiani, ovvero il crime.
Gli Incastrati, scritto e diretto interamente da Ficarra e Picone, rappresenta una novità del panorama mediatico italiano e combina intelligentemente elementi di mistero, divertimento, senza trascurare un sottotesto di denuncia sociale.
La tendenza di mischiare paradossalmente ironia e denuncia non è infatti nuova ai due attori, che mentre intrattengono il pubblico stimolando la curiosità sui nuovi colpi di scena, non rinunciano a mostrare le peculiarità e le contraddizioni di un sistema corrotto. I due ridicolizzano così, non solo i criminali mafiosi, anche gli atteggiamenti omertosi di coloro che dovrebbero proteggere i cittadini dalla mafia. Gli Incastrati racconta le vicende improbabili di una coppia di amici che, per caso, si ritrova sulla scena di un delitto e per evitare di essere sospettati finiscono sempre di più nei guai.

Rubrica a cura di: Ilaria

Presentazione corsi ITS

ITS nei giorni scorsi ha effettuato una presentazione dei propri corsi attraverso un open day che si è svolto in modalità online per rivolgersi agli studenti e alle persone interessate spiegando nel dettaglio il tipo di figure professionali che usciranno dai percorsi formativi.

Di seguito troverete il collegamento alla pagina facebook di ITS Maker per visualizzare i video di presentazione dei corsi che si è svolta il 10 maggio scorso.

Open Day 10 maggio presentazione https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=167583375182312

Open day ITS Maker 10 maggio 1a parte https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=318188432991886

Open day ITS Maker 10 maggio 2a parte https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=318188432991886

Inoltre è possibile effettuare una pre-iscrizione ai corsi ai quali sei interessato! In attesa dell'approvazione ufficiale da parte della Regione Emilia Romagna, puoi già presentare domanda per partecipare alle formazioni. Trovi tutte le informazioni a questo link https://itsmaker.it/preiscrizioni/?fbclid=IwAR28ZBl830nLqfuwojtMcyrhQ6sgvTeR2J_yWdMmxCBTFDpYD0mO9Efwsa0

CORSI BIENNALI ITS MAKER

Corsi biennali ITS Maker

Qui puoi trovare e scaricare la brochure relativa alla descrizione dei percorsi formativi biennali organizzati da ITS Maker in Emilia Romagna;

mentre nell'altra brochure troverai le locandine dei singoli corsi, con indicazioni su luoghi e tempi di svolgimento.

Sono opportunità da non lasciarsi sfuggire, per essere formato al meglio per il lavoro dei tuoi sogni!

Nel link sottostante trovi il video dell'Open Day che si è svolto virtualmente in sede

Pagina Facebook ITS Maker https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=825127794682179

TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE DI PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALIMENTARE

scadenza iscrizioni ottobre 2022 - ITS Tech & Food

COSA FA

Si occupa dei processi di produzione e trasformazione degli alimenti ed è in grado di proporre soluzioni tecnologiche innovative a garanzia:

• della qualità del prodotto finito

• dell’efficienza del processo produttivo

• della sostenibilità della filiera

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

• Controllo Qualità - Lab

• Logistica e programmazione

• Area Assicurazione, Qualità - Certificazioni

ISCRIZIONI : Ottobre 2022

SEDE DIDATTICA DEL CORSO

c/o Istituto Orsoline Missionarie del Sacro Cuore (Borgo delle Orsoline, 2 – 43121 Parma, PR) info@itstechandfood.it - sedediparma@itstechandfood.it - 0521 226500

PER INFO E ISCRIZIONI ITS TECH&FOOD

tel. 0521-226500 / e-mail: info@itstechandfood.it