Scambio di Giovani Erasmus+ sulla comunicazione empatica

L'Associazione Move2Europe promuove “Empathy Road”, uno scambio giovanile internazionale Erasmus+ con partner provenienti da 6 Paesi europei: Romania, Croazia, Polonia, Bulgaria, Italia e Slovacchia. Lo scambio si terrà a Vatra Dornei in Romania dal 20 al 29 marzo.

Scopo dello scambio è quello di sviluppare l’empatia e le capacità di comunicazione empatica, come mezzo per risolvere i conflitti e diminuire le differenze personali e sociali, favorendo così i comportamenti prosociali.

Gli obiettivi dello scambio sono:

-Coltivare atteggiamenti empatici e comportamenti prosociali tra i partecipanti al progetto;
-Migliorare le capacità di comunicazione empatica dei partecipanti e perpetuarle ulteriormente nei nostri circoli sociali;
-Creare strumenti per promuovere un dialogo costruttivo tra i giovani e diminuire gli atteggiamenti radicali.

Condizioni
Il viaggio andata e ritorno è rimborsato fino ad un massimo di 309 € (417€ per viaggi green).
I partecipanti alloggeranno presso una Guesthouse a Vatra Dornei in camere doppie o triple, dotate di bagno.

Se hai dai 18 ai 25 anni, se ti interessa la tematica, se ti trovi affrontare rischi economici, sociali, culturali o di discriminazione, leggi l’infopack e compila il modulo di candidatura.

Scadenza 7 marzo 2025

MANUTENTORE DI STABILIMENTO (elettricista o idraulico) / OPERAI MECCANICI / MECCANICI D’AUTO / ADDETTI AL CONTROLLO QUALITA’ MECCANICO

Manpower seleziona per conto di storica realtà del territorio specializzata nel settore AUTOMOBILISTICO:

MANUTENTORE DI STABILIMENTO (elettricista o idraulico) / OPERAI MECCANICI / MECCANICI d’AUTO / ADDETTI AL CONTROLLO QUALITA’ MECCANICO

Ricerchiamo candidati del territorio con forte passione e interesse nel settore automobilistico e con percorso di studio in ambito tecnico o meccanico.

Offriamo un contratto determinato con possibilità di rinnovo in un ambiente di lavoro stimolante e dinamico, dove si avrà la possibilità di lavorare con un team altamente qualificato e appassionato.
Inoltre, offriamo un salario competitivo e la possibilità di crescita professionale all'interno dell'azienda.

Luogo di lavoro: Provincia di Parma

Orario di lavoro: full-time giornaliero

Se sei un appassionato di automobili e vorresti entrare in contatto con un’azienda strutturata e innovativa, invia il tuo curriculum vitae all’indirizzo mail teresa.casella@manpower.it

Lavoro in Irlanda per educatori ed educatrici da inserire in asili nido e scuole materne

La rete EURES, in collaborazione con strutture educative in Irlanda, è alla ricerca di educatori ed educatrici per asili nido e scuole materne situate in diverse località, tra cui Dublino, Cork, Galway e Wicklow. L’opportunità è ideale per chi desidera un’esperienza professionale all’estero in un ambiente dinamico e stimolante.

Descrizione dell’offerta

Le posizioni disponibili riguardano il ruolo di educatore/educatrice per l’infanzia. I professionisti selezionati si occuperanno di:

  • Supporto e cura dei bambini in età prescolare
  • Pianificazione e attuazione di attività educative e ricreative
  • Collaborazione con il team pedagogico e le famiglie
  • Supervisione della sicurezza e del benessere dei bambini.

Requisiti

  • Diploma in Scienze della Formazione o titolo equivalente per l’insegnamento nell’infanzia
  • Livello di inglese almeno B2
  • Esperienza pregressa nel ruolo (preferibile)
  • Cittadinanza UE.

Sede di lavoro

Dublino, Cork, Galway, Wicklow e altre località in Irlanda.

Condizioni economiche

  • Contratto a tempo pieno e indeterminato
  • Retribuzione oraria lorda compresa tra €13,00 e €17,25, a seconda del ruolo
  • Supporto per la ricerca di alloggio
  • Formazione continua e sviluppo professionale.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull’offerta di lavoro, si può consultare la locandina dedicata

Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare il proprio CV in inglese con una lettera motivazionale all’indirizzo eurespuglia@regione.puglia.it, specificando nell’oggetto “Childcare Professionals Ireland”

Scadenza 30 giugno 2025

Stage 2025 alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in Lussemburgo per 5 mesi

La Corte di giustizia dell’Unione europea ogni anno mette a disposizione un numero limitato di tirocini retribuiti della durata massima di 5 mesi.

I tirocini nei servizi della Corte si svolgono principalmente presso le direzioni della Traduzione, la direzione della Ricerca e Documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale e la direzione dell’Interpretazione*

** I tirocini presso l’interpretazione, della durata da dieci a dodici settimane, si rivolgono principalmente a giovani diplomati in interpretazione di conferenza la cui combinazione di lingue presenta un interesse per la Direzione)

Destinatari

  • Candidati in possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico)
  • I tirocini presso l’interpretariato, della durata da dieci a dodici settimane, si rivolgono invece, soprattutto a giovani diplomati in interpretariato di conferenza la cui combinazione di lingue presenta un interesse per la Direzione dell’interpretariato.

Requisiti

  •  Laurea in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico)
  • Diploma d’interprete di conferenza (per i tirocini presso la Direzione dell’interpretariato)
  • Per ragioni di servizio, è auspicabile una buona conoscenza della lingua francese

Condizioni economiche

  • L’importo della borsa ammonta ad EURO 1 493,00 netti al mese.
  • Viene versato un contributo alle spese di viaggio di EUR 150,00 ai tirocinanti il cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea

Guida alla candidatura

Per candidarsi è necessario inviare la documentazione richiesta

Scadenza

  • per i tirocini dal 1° marzo al 31 luglio 2025: deposito delle candidature dal 1° luglio al 15 settembre 2024);
  • per i tirocini dal 16 settembre 2025 alla fine del mese di febbraio per i tirocini nei gabinetti e dal 1° ottobre alla fine del mese di febbraio per i tirocini nei servizi: deposito delle candidature dal 1° febbraio al 15 aprile 2025).

EurodeskOnAir – mercoledì 19 febbraio 2025, ore 16:00 – Webinar su opportunità di Volontariato per i Giovani in Europa!”

Il Centro Eurodesk di Ferrara è lieto di invitarvi a partecipare al nuovo incontro del ciclo di webinarin/formativi gratuiti sulle opportunità di mobilità transnazionaIe di studio, tirocinio, lavoro e volontariato rivolte ai giovani.

Il ciclo di webinar, denominato #EurodeskOnAir è promosso dalla Rete Nazionale Italiana dei Punti Locali Eurodesk.

Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 19 febbraio 2025, ore 16:00-17:00 sul tema “Corpo Europeo di Solidarietà - Opportunità di Volontariato per i Giovani in Europa!”.

Contenuto
I giovani europei hanno l’opportunità di trascorrere fino a 12 mesi all’estero, mettendosi al servizio di comunità che hanno dei bisogni. Un’esperienza che consente non solo di aiutare gli altri, ma anche di sviluppare competenze preziose per il proprio futuro e arricchire il curriculum. Tutto questo è possibile grazie all’ESC - Corpo europeo di solidarietà (European Solidarity Corps), un programma dell’Unione europea rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni. L’ESC offre esperienze di volontariato nell’ambito di progetti che supportano comunità e popolazioni in Europa. Durante il webinar, verranno illustrati i passi per scoprire e accedere ai progetti disponibili.

Destinatari del webinar
Il seminario è rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni interessati a partecipare a un’esperienza di volontariato in Europa.

Come partecipare
Il webinar è gratuito e aperto a tutti.

Per partecipare è necessario registrarsi qui: https://register.gotowebinar.com/register/2559915302305213789

Junior Professional Programme presso Associazione Europea EFTA. Alloggio coperto

Il Segretariato dell’Associazione Europea del Libero Commercio (EFTA) è l’organo centrale dell’EFTA e svolge un ruolo chiave nel coordinamento delle attività dell’associazione. L’EFTA è un’organizzazione internazionale che comprende quattro paesi europei: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

L’obiettivo principale dell’EFTA è promuovere il libero scambio e la cooperazione economica tra i suoi membri e con altri paesi.

Descrizione dell’offerta

L’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) offre un’interessante opportunità per giovani professionisti o neolaureati desiderosi di intraprendere un percorso lavorativo in un’organizzazione intergovernativa. Il Junior Professional Programme, che avrà inizio il 1° settembre 2025, è un programma pensato per promuovere la crescita professionale e personale dei partecipanti, attraverso un’esperienza formativa unica.

Il programma offre l’opportunità di lavorare su progetti concreti legati all’Accordo SEE (Spazio Economico Europeo) o alla gestione dei fondi EFTA, fornendo esperienza diretta nel settore. Durante il programma, saranno organizzati eventi di networking e visite alle principali istituzioni europee, tra cui il Consiglio dell’UE e il Parlamento Europeo, per favorire la creazione di una rete professionale di valore.

Dipartimenti di lavoro

Si cercano 6 tirocinanti a partire dal 1° settembre 2025, per una durata di 11 mesi in uno dei seguenti dipartimenti:

  • Affari Legali (Bruxelles)
  • Coordinamento Politico (Bruxelles)
  • Cooperazione Statistica (Lussemburgo)

Requisiti generali

  • Laurea in una disciplina pertinente (es. Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche o Sociali, Relazioni Internazionali, ecc.) oppure studenti all’ultimo anno di corso che completeranno il proprio titolo entro il 1° settembre 2025.
  • Esperienza lavorativa di 1-2 anni in un servizio governativo.
  • Conoscenza dell’Accordo SEE o degli accordi di libero scambio dell’EFTA sarà considerata un vantaggio.
  • Capacità analitiche e di redigere documenti di alta qualità in inglese.
  • Flessibilità, motivazione e attitudine al lavoro di squadra, con la disponibilità a svolgere sia compiti complessi che più semplici.
  • Eccellente padronanza scritta e orale della lingua inglese.
  • Per cittadini degli Stati membri dell’EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera).

Condizioni economiche

  • I Junior Professionals ricevono un’indennità mensile di 1.890 EUR (se assegnati a Bruxelles o Lussemburgo).
  • È fornito alloggio in appartamenti individuali spaziosi e arredati.
  • Copertura assicurativa per salute, vita, invalidità e viaggi.
  • Rimborso delle spese di viaggio all’inizio e alla fine del programma.
  • Opportunità di partecipare a corsi di lingua.

Guida alla candidatura

Inviare la candidatura su EFTA dopo aver scelto la posizione preferita tra le disponibili, aggiornate ciclicamente

Scadenza 24 febbraio 2025

Lavoro in Norvegia nel settore dell’ingegneria ambientale con Eures

La rete EURES ricerca personale per società di ricerca e innovazione impegnata nel campo dell’energia sostenibile, a Halden, in Norvegia. La persona scelta lavorerà per la Smart Innovation Norway AS e dovrà essere disponibile a iniziare il prima possibile, dopo la chiusura delle candidature.

Il team di ricerca è attualmente coinvolto in diversi progetti internazionali e nazionali finanziati dall’UE, come PEDvolution, SESA, Harmonise, Plastics2olefins, DREAMS e SENDER (coordinato da Smart Innovation Norway).

La persona selezionata lavorerà come ricercatore di sistemi energetici e sarà responsabile di contribuire al portafoglio di progetti di ricerca e innovazione internazionali e norvegesi.

Responsabilità principali

Il candidato dovrà occuparsi di diverse mansioni, tra cui:

  • Collaborare con i progetti finanziati dall’UE e nazionali in corso.
  • Sviluppare e migliorare i modelli e gli strumenti di ottimizzazione dei sistemi energetici.
  • Sostenere la stesura di proposte a livello europeo e nazionale.
  • Contribuire alla pubblicazione scientifica attraverso riviste e conferenze e alle relative attività di divulgazione.
  • Partecipare a progetti di ricerca applicata con/per le imprese.

Requisiti e qualifiche

  • Possedere una magistrale/master o un dottorato
  • Ottima conoscenza della lingua inglese
  • La conoscenza di una lingua nordica o la volontà di impararla è un plus
  • Versatile e flessibile con un atteggiamento “can-do” anche al di fuori delle competenze di base
  • Capacità di lavorare efficacemente sia in team che in autonomia
  • Imparare rapidamente e adattarsi bene a contesti mutevoli
  • Capacità di gestire iniziative su larga scala che coinvolgono più team e stakeholder
  • Dimostra una forte etica del lavoro e un’elevata capacità
  • Impegnato nell’azione per il clima e con una mentalità orientata al business
  • Maturazione e competenza digitale

Competenze tecniche

  • Esperto di tecnica energetica con una forte mentalità commerciale
  • Modellazione e ottimizzazione dei sistemi energetici
  • Smart Grid e integrazioni
  • Modello di business, mercato dell’energia, business intelligence e analisi
  • Sistemi di gestione energetica degli edifici
  • Energie rinnovabili
  • Mobilità elettrica (EV) e trasporti
  • Accumulo, sistemi di gestione delle batterie (BMS)
  • Valutazione dell’impatto ambientale, valutazione del ciclo di vita (LCA) ed economia circolare
  • Buona conoscenza dei processi industriali e della gestione dei rifiuti, riciclaggio
  • Interesse e volontà di applicare la ricerca e l’innovazione alle imprese nordiche e con esse
  • Le competenze di programmazione in Python e MATLAB costituiscono un vantaggio
  • La conoscenza dell’intelligenza artificiale è un plus
  • Software LCA (ad esempio SimaPro, GaBi, SAP, Open LCA, ecc.)
  • Software di gestione dei progetti.

Condizioni economiche

La posizione è al 100% full-time, nella sede di Halten in Norvegia, con un salario competitivo e possibilità di carriera. L’azienda propone un buon equilibrio tra orario di lavoro e tempo libero oltre a un team accogliente e internazionale.

Per maggiori informazioni sulla retribuzione, consultare la pagina ufficiale dell’offerta.

Guida alla candidatura

Per candidarsi inviare CV e lettera motivazionale in inglese attraverso la pagina ufficiale dell’offerta.

Scadenza 10 febbraio 2025

Lavoro in Germania per 10 Addetti al Laboratorio Gelato Banconisti, Camerieri

Un’azienda italiana specializzata nella produzione e vendita di gelato è alla ricerca di personale per le sue sedi in Germania. L’opportunità è rivolta a chi desidera vivere un’esperienza lavorativa all’estero in un ambiente dinamico e stimolante.

Descrizione dell’offerta
Le posizioni aperte, 10, riguardano i ruoli di:

-Addetto laboratorio produzione gelato
-Banconista
-Cameriere/a

Le risorse selezionate si occuperanno di:

-Servizio e vendita di gelato al banco e ai tavoli.
-Produzione del gelato.
-Pulizia e riordino della postazione di lavoro.

Requisiti
-Preferibile conoscenza della lingua tedesca o inglese.
-Esperienza pregressa nel ruolo o in altri settori della ristorazione (preferibile).
-Flessibilità, capacità comunicativa e orientamento al lavoro in team.
-Attitudine al cliente e rapidità nell’apprendimento.
-Disponibilità a lavorare in un contesto stagionale.

Sedi di lavoro
Varie località Germania

Condizioni economiche
-Contratto stagionale da marzo/aprile a ottobre 2025.
-Retribuzione: 1400€ netti mensili per 40 ore settimanali, con possibilità di straordinari e un giorno libero a settimana.
-Vitto e alloggio forniti dall’azienda.
-Divisa fornita dall’azienda.
-Giornata di reclutamento
La selezione avverrà il 12 marzo 2025 presso la sede dell’Agenzia Piemonte Lavoro, Via Avogadro 30, Torino. Solo i candidati preselezionati saranno convocati.

Guida alla candidatura
Inviare la propria candidatura, corredata di CV, all’indirizzo email: eures.recruiting@agenziapiemontelavoro.it.

Scadenza 28 febbraio 2025

Volontariato Europeo nei Paesi Bassi su sostenibilità-innovazione-ambiente

BioArt Laboratories è una fondazione internazionale senza scopo di lucro che si occupa di BioArte, con un orientamento alla sostenibilità, all'innovazione e all'ambiente. Nella loro tenuta ospitano diversi animali da fattoria, i quali sono un elemento importante per la narrazione dei loro ideali: l'habitat umano può coesistere in modo equilibrato con l'habitat ecologico naturale.

La fondazione è alla ricerca di volontari interessati ad aiutare nelle pratiche quotidiane all'aperto e che siano interessati a imparare di più sullo stile di vita sostenibile.

Per maggiori informazioni, consultare l'INFOPACK del progetto

A chi è rivolto
Il/la volontario/a ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

  • avere una conoscenza buona della lingua inglese
  • avere motivazione per le attività del progetto
  • affinità con le attività rurali,
  • una mentalità pratica,
  • vivere nella natura come uno stile di vita

Mansioni
ll/la volontario/a selezionato/a avrà occasione di supportare diverse attività tra cui:

  • cura degli animali da fattoria;
  • aiutare nel verde con la permacultura o la manutenzione dell'area forestale;
  • compiti correlati alla ristrutturazione di un vecchio bunker monumentale (pittura, la lavorazione del legno e l'intonaco)

Processo di selezione
Solo i candidati/e preselezionati verranno ricontattati.

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV e una lettera motivazionale, tutto in INGLESE e completo di foto.

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

N.B: La call potrebbe essere chiusa prima della data di scadenza indicata qualora l'associazione ospitante chiuda il processo di selezione in anticipo.

Scadenza 17 febbraio 2025

Scambio culturale in Bulgaria su green economy ed imprenditoria

L’associazione EUROSUD è lieta di presentare un’opportunità imperdibile per i giovani: uno scambio culturale internazionale Erasmus+ in Bulgaria dedicato a temi di grande attualità come green economy, imprenditoria giovanile e cambiamento climatico, dal 27 marzo al 4 aprile 2025.

Durante questa esperienza unica, i partecipanti avranno l’occasione di apprendere e discutere su queste tematiche fondamentali, condividendo la propria cultura e le proprie esperienze con giovani provenienti da diversi Paesi europei.

Le attività includeranno: Formazioni e laboratori pratici. Azioni volontarie e incontri con rappresentanti locali e nazionali. Discussioni su ambiente, cambiamento climatico e sensibilizzazione verso la sostenibilità.

Obiettivi del progetto
-Incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani nelle organizzazioni e nelle comunità locali.
-Offrire opportunità di formazione su protezione ambientale, economia ecologica e cultura ecologica.
-Promuovere iniziative in linea con il Green Deal Europeo e il Piano per il ripristino dell’Europa dal punto di vista ecologico.

Condizioni economiche
-Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100%
-I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale di 320 euro. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.
-Quota EUROSUD: 50 euro come quota per la copertura delle spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youthpass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall’associazione. Da pagare solo se selezionati
-Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2 giorni prima e ripartire fino a 2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.

Lingua del progetto
La lingua ufficiale del progetto sarà l’inglese.

Destinatari
Possono partecipare giovani dai 17/18 ai 30 anni interessati alle tematiche del progetto + 1 leader over 18

Accomodation
I partecipanti alloggeranno all’interno della struttura dedicata.

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sullo scambio, scarica l’INFOPACK.

Guida alla candidatura
Per candidarsi è necessario inviare cv in italiano o inglese e il modulo di candidatura in inglese attraverso il form alla seguente pagina.

Scadenza
Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti.