Cosa imparerai: Gamification: trasforma il tuo CV e i tuoi profili online in strumenti unici e coinvolgenti Intelligenza Artificiale: crea contenuti personalizzati e ottimizza la tua strategia di personal branding Strumenti pratici: scopri piattaforme come ChatGPT e MidJourney per raccontare la tua storia in modo accattivante Strategie creative: integra dinamiche di gioco e tecnologia per attirare l’attenzione dei recruiter Perché partecipare: Innovazione: usa le ultime tendenze di Gamification e AI per differenziarti Praticità: applica subito ciò che impari attraverso esercitazioni e feedback personalizzati Competitività: aumenta le tue chance di essere notato in un mercato sempre più affollato Esercitazioni pratiche: creazione di un cv interattivo, tre contenuti per LinkedIn, creazione di una proposta di Gamification per Instagram, creazione di un elemento multimediale
Calendario Mercoledì 22 gennaio Martedì 28 gennaio Giovedì 30 gennaio Martedì 4 febbraio Giovedì 6 febbraio Orario: Dalle 14:00 alle 18:00
CHI DEVE FARE IL CORSO Personale di aziende alimentari e comunque chi presta la propria opera in attività di produzione, preparazione, confezionamento, commercio, trasporto e somministrazione di alimenti Chiunque debba essere assunto presso aziende del settore alimentare ha 30 giorni per ottenere l’attestato di formazione per alimentaristi
QUANTO COSTA IL CORSO Corso Base 3 ore € 60 Corso Aggiornamento 3 ore € 60 ogni 3 anni livello 2 - ogni 5 anni livello 1 (verificare di seguito i livelli )
CLASSIFICAZIONE MANSIONI DEL PERSONALE, FREQUENZA, DURATA E VALIDITÀ DEL CORSO A) Livello 2 con validità dell’attestato di formazione di 3 anni
DETTAGLI CORSO I corsi vengono attivati di norma ogni mese o bimestre Il corso prevede in esito un ATTESTATO di FREQUENZA previa frequenza del 100% del monte ore complessivo ed il superamento test di verifica finale La conferma della partenza del corso è vincolata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO Al termine del corso è prevista una prova di valutazione finale con test di apprendimento, valida ai fini del successivo rilascio dell’attestato di formazione. Chi ottiene un esito negativo alla prova di valutazione scritta deve sostenere un colloquio e, in caso di mancato superamento della prova per assenza delle nozioni di base, è tenuto a frequentare e sostenere nuovamente il costo per un ulteriore corso
COME PAGARE Il pagamento deve essere effettuato alla conferma di avvio corso e comunque prima del suo inizio. Causale (obbligatoria): Corso Alimentaristi + Ragione Sociale Azienda oppure Nome e Cognome partecipante. Le quote di iscrizione possono essere versate presso i nostri uffici con POS o contanti o con bonifico bancario sul conto intestato a: ENAC EMILIA ROMAGNA ETS – BANCO BPM div. Fidenza IBAN: IT94B0503465731000000010249
DATA D'ISCRIZIONE: Entro il 21 Gennaio 2025 (martedì)Per iscriversi presentare domanda presso la reception di Forma Futuro, oppure compilare la scheda online scaricabile dal sito www.formafuturo.it
Specializzazionetecnica nazionale
Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazione informatiche
Descrizionedel profilo
Il TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0 collabora alla progettazione delle macchine automatiche sviluppando la logica di controllo della macchina/impianto e la gestione dei componenti elettronici dei moderni sistemi di automazione (PLC, HMI, Motion Control, ecc.).Opera all'interno dell'ufficio tecnico ma anche nei cantieri presso i clienti nelle attività di progettazione, programmazione e collaudo a bordo macchina.È in grado di approntare il funzionamento e intervenire nel programma di singole macchine o impianti automatizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi, ha competenze specifiche di elettrotecnica, elettronica, elettro-pneumatica e informatica.
Contenuti del percorso
Matematica e Statistica; Informatica e Logica; Elettrotecnica ed elettronica; Disegno elettrico ed elettronico. Organizzazione aziendale; Qualità e controllo produzione; Project management informatico; Software lifecycle management. Automazione Industriale, sensori ed attuatori; Robotica industriale; Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici; Programmazione di sistemi a microcontrollore per l’automazione industriale (Arduino); Programmazione di minicomputer embedded dedicati all’automazione industriale (Raspberry); Programmazione di PLC; Sistemi di Motion Control; Reti per la comunicazione di PC-PLC-automi industriali; Sistemi di controllo e supervisione; Internet of Things; Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti; Controllo, monitoraggio e diagnostica remota. Inglese tecnico. Sicurezza sul lavoro. Ricerca attiva del lavoro (colloqui di lavoro al termine del percorso).
Sede di svolgimento
PARMA, via La Spezia n. 110 - presso FORMA FUTURO Soc. Cons.r.l
Durata e periodo di svolgimento
800 ore di cui 240 di stage presso aziende del settoreData inizio del corso: 28 Gennaio 2025 (martedì) - Data fine prevista: 12/12/2025Gennaio/Febbraio/Marzo/Aprile: lezioni prevalentemente pomeridiane in orario dalle 14:00 alle 18:00. Maggio/Giugno/Luglio: numerose lezioni dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Numeropartecipanti
20
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato ilCertificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
Destinatari e requisiti d’accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale. Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Sono richieste conoscenze di base di informatica ed elettrotecnica/elettronica; conoscenze/capacità logico-matematiche, da intendersi come conoscenze generali, propedeutiche alla comprensione di algoritmi, basi di dati, struttura ingegneristica dei software, logiche di programmazione; buone conoscenze informatiche, necessarie per lo studio di linguaggi di programmazioni e lo sviluppo applicazioni. È richiesto un utilizzo autonomo del pc nelle sue funzionalità di base; è consigliabile il possesso di competenze di base su qualche linguaggio di programmazione. Conoscenza di base della lingua inglese sia a livello scritto che orale (Livello A2). Buone competenze relazionali/comunicative e trasversali.
Procedura di selezione
La procedura di selezione consisterà in un TEST scritto afferente:- all’INFORMATICA - algebra di Boole e codifica binaria, concetti base di architettura PC e utilizzo, numeri binari, codifica e conversione;- all’ ELETTRONICA - conoscenza delle porte logiche di base, and, or , not, conoscenza dei principali componenti di elettronica (transistor, diodo, ecc...) e corrispettivo legame tra grandezze elettriche, concetti base dei circuiti elettrici;- alla LINGUA INGLESE Livello A2 - comprensione e produzione scritta.Seguirà un COLLOQUIO INDIVIDUALE di tipo psico-attitudinale e motivazionale. Data dell’esame di selezione: 22 Gennaio 2025 ore 09:00 (mercoledì)
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso (soggetti attuatori e promotori)
Scuole: ITIS Leonardo da Vinci di Parma; IPSIA Primo Levi di Parma; IISS A. Berenini di Fidenza; IISS Zappa Fermi di Borgo Val di Taro (PR); IISS Carlo Emilia Gadda di Fornovo di Taro (PR); ISISS Galilei-Bocchialini; Liceo Scientifico Statale G. Marconi; Cisita Parma Scarl; Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative di Cesena (FC); Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging".
Imprese: ACMI s.p.a | Caberti & C. s.r.l. | A DUE s.p.a. | Bercella s.r.l. | Difly s.r.l. | FT System s.r.l. | Sacmi Beverage s.p.a. | Techcab s.r.l. | Innovation Farm | A.P.S. Distretto collaborativo | Linkotek Rubbiano s.p.a. | Qbitsolution s.r.l.s. | C.A.M.E. s.n.c. | Maticorp Italia s.r.l.s. | Marchiani s.r.l. | Laumas Elettronica s.r.l. | TME s.p.a. | Trancerie Emiliane s.p.a. |
Università: UNIVERSITÀ DI PARMA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Operazione rif.pa 2024-22087/RER “TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0” approvata con atto DGR n. 1746/2024 del 26/08/2024 cofinanziata dall’Unione Europea - Asse FSE+ 2. Istruzione e formazione
Scarica qui la scheda di iscrizione da consegnare in reception entro il 21 Gennaio 2025 >> SCHEDA DI ISCRIZIONE
Qui trovi il programma didattico con le materie svolte in aula e nel nostro laboratorio di Automazione, per un totale di 560 ore.
Alla fine di ogni modulo il docente verifica l'apprendimento degli allievi con un test o una prova pratica.
MODULO
MATERIA
TOT. ORE
1
Fondo sociale europeo
4
2
Gestione gruppi e relazioni
22
3
Organizzazione aziendale
20
4
Inglese tecnico
30
5
Sicurezza sul lavoro
16
6
Qualità e controllo produzione
20
7
Matematica
20
8
Ricerca attiva del lavoro
12
9
Informatica e Logica
30
10
Project management informatico
20
11
Software lifecycle management
20
12
Elettrotecnica ed elettronica
28
13
Disegno elettrico ed elettronico
40
14
Automazione industriale, sensori, attuatori
12
15
Robotica industriale
20
16
Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici
20
17
Programmazione C e C++
20
18
Programmazione PLC
56
19
Programmazione microcomputer embedded, Raspberry
30
20
Programmazione Arduino
30
21
Sistemi di Motion Control: architettura e programmazione
16
22
Reti per la comunicazione di PC, PLC, automi industriali
20
23
Sistemi di controllo e supervisione
22
24
Internet of things
16
25
Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti nell'industria 4.0
16
26
STAGE
240
UN LABORATORIO PERFORMANTE
Forma Futuro è dotato di un LABORATORIO DI AUTOMAZIONE altamente specialistico, con impianti automatizzati costituiti da un nastro trasportatore, un Robot collaborativo e delle stazioni robotizzate tutti controllati mediante dispositivi a logica programmabile PLC.
Sono presenti anche pannelli per esercitazioni pneumatiche/elettropneumatiche e per pilotaggi pneumatici da PLC.
Le dotazioni del laboratorio sono uniche nella realtà formativa della Provincia di Parma, lo rendono un ambiente fondamentale per poter simulare le molteplici realtà industriali e quindi riprodurre, nelle linee essenziali, praticamente tutti i contesti lavorativi tipici del settore.
Recentemente il laboratorio è stato rinnovato e integrato con nuove risorse e attrezzature:
15 nuovi PC con caratteristiche Hardware elevate e all’altezza dei nuovi programmi
15 PLC Siemens S7-1200 CPU 1214 AC/DC/RLY - di cui 10 esistenti e 6 nuovi aggiunti (CPU 1215-AC/DC/RLY)
Tia Portal V17 con i Software accessori PLCSim, WINcc, Simit
10 schede Fishino
10 schede Raspberry
20 nuovi Kit Arduino, completi di scheda controllore, breadboard, componentistica elettronica, sensori, motori e multimetro digitale
10 motori passo-passo con relativi driver di azionamento + 10 motori corrente continua
2 pannelli HMI 7 pollici per il controllo di supervisione, interconnessi con i PLC
Robot collaborativo Universal Robot UR3, completo di Tool Pinza collaborativa RG2, banco di supporto e simulatore al PC.
I simulatori, ultimo acquisto, ricalcano la condizione operativa di una vera macchina automatizzata, attraverso la console, permettendo la simulazione in tempo reale del programma di lavoro e la movimentazione virtuale degli assi controllati. Il software è quello professionale a bordo delle macchine controllate con Fanuc 31i e ottimizza la didattica consentendo agli studenti di apprendere le più recenti tecniche di programmazione di questo sistema innovativo e "colloquiale".
Tecnico per la transizione energetica e la sostenibilità delle imprese nell’industria 5.0
Operazione Rif.PA 2024-22120/RER approvata con DGR 1746 in data 26/08/2024 realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e formazione
Il TECNICO PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA E LA SOSTENIBILITA’ DELLE IMPRESE NELL’INDUSTRIA 5.0 sarà in grado di:
Comprendere le relazioni tra la transizione digitale e la transizione ecologica;
Applicare metodologie di analisi dei processi produttivi al fine di individuare punti di criticità e miglioramento nella gestione dell’energia e delle risorse, anche attraverso la gestione circolare degli scarti per il recupero di materia prima ed energia;
Comprendere il valore delle certificazioni volontarie di prodotto e di sistema;
Gestire il sistema integrato qualità, sicurezza, ambiente, energia;
Identificare le principali tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili;
Raccogliere e analizzare dati relativi ai consumi energetici per definire piani di miglioramento, promuovendo l’approvvigionamento da rinnovabili e analizzando l’impatto economico e ambientale delle soluzioni individuate.
Contenuti del percorso
Durante il percorso verranno approfondite le seguenti tematiche:
Principi sostenibilità ambientale, economica e sociale e introduzione a efficienza energetica ed economia circolare;
Strumenti di project management per sostenibilità ambientale Sistema gestione integrato qualità, sicurezza, ambiente;
Certificazioni ambientali volontarie e di sostenibilità Valutazione e miglioramento delle performance e della conformità legislativa ambientale;
Principi di energetica Analisi prestazione energetica di un’azienda e diagnosi energetica;
Tecnologie efficienti in ambito energetico;
Valorizzazione energetica di scarti e rifiuti;
Smart grid, smart energy systems, comunità energetiche industriali;
Pianificazione, Sviluppo e monitoraggio di progetti di efficientamento energetico e canali di finanziamento;
Sistemi di gestione dell’energia ISO 50001 Carbon Footprint e strategie riduzione emissioni gas serra e di carbon neutrality;
Bilanci di sostenibilità e strategie CSR socio-economiche ed ambientali. Studi caso aziendali.;
IoT e Analisi dati per misurare performance.
Nei moduli didattici saranno coinvolti docenti universitari ed esperti aziendali.
Alcune lezioni verranno svolte in inglese a distanza, con il coinvolgimento di ESPERTI INTERNAZIONALI (University of Oulu, Aevolution)
Attestato rilasciato
CERTIFICATO di Specializzazione IFTS in Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientale e qualità dei processi industriali (EQF IV) rilasciato a seguito del superamento dell’esame finale.
Requisiti di accesso
REQUISITI DI ACCESSO FORMALI:
Ai percorsi IFTS potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno IeFP. Nel caso di titoli di studio acquisiti all’estero: livello ISCED 3 – EQF 4.
REQUISITI SOSTANZIALI
Competenze alfabetiche ed aritmetico matematiche; scientifico tecnologiche di fisica, chimica (livello base); informatiche (utilizzo pacchetto office); lingua inglese livello B1; trasversali: attitudini al profilo, propensione al lavoro di gruppo e problem solving.
PROVE DI SELEZIONE
test a risposta multipla per la verifica delle conoscenze e competenze pregresse che riguarderà in particolare le conoscenze alfabetiche ed aritmetico matematiche, informatiche, di lingua inglese, chimica, fisica;
colloquio per verificare la rappresentazione del profilo e del corso; la motivazione; le abilità relazionali/comunicative; il livello di coerenza fra esperienza pregressa, attitudini, aspettative e settore prescelto; la capacità di analisi, problem solving, pensiero laterale; la capacità di comprendere ed esprimersi in lingua inglese (di grande importanza per le lezioni tenute da esperti internazionali).
Al termine della selezione verrà redatta una graduatoria. Saranno ammessi al corso i primi 20 candidati in ordine di graduatoria.
Esperti internazionali coinvolti
L’Università di Oulu (Finlandia), contribuirà alla realizzazione di docenze relative ad Economia circolare, carbon footprint e carbon neutrality, LCA.
AEVOLUTION è società tedesca di comprovata esperienza nel project management, comunicazione, attivazione di gruppi per l’innovazione con riferimento a progetti di sostenibilità ed economia circolare.
Partenariato
UNIVERSITÀ
Università degli Studi di Parma Università degli studi di Ferrara – Dip. di ingegneria
FORM.ART. RODOLFI MANSUETO S.P.A. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA I.I.S. MAGNAGHI-SOLARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA A.C.M.I. S.P.A. FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE, TERRITORIO, ENERGIA, COSTRUIRE FONDAZIONE “ISTITUTO TECNICO SUPERIORE MECCANICA, MECCATRONICA, MOTORISTICA, PACKAGING” FLASH BATTERY SRL X3ENERGY S.P.A. SIRAM S.P.A. TURTLE S.R.L. MEDIAMO AREA SOSTENIBILITÀ S.R.L. CEI ART – CONSORZIO ELETTROMECCANICO IMPRESE ARTIGIANE LINCOTEK GROUP SPA AGUGIARO & FIGNA SPA COMUNE DI PARMA, assessorato alla sostenibilità ambientale, energetica ed alla mobilità ATES PARMA – AGENZIA TERRITORIALE PER L’ENERGIA E LA SOSTENIBILITÀ
Il progetto ha inoltre il sostegno del Comune di Parma ASSESSORATO ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE, ENERGETICA E MOBILITÀ e di ATES PARMA – AGENZIA TERRITORIALE PER L’ENERGIA E LA SOSTENIBILITÀ
Il corso si propone di formare professionisti dell’heritage videomaking, dotandoli di competenze avanzate in storytelling, produzione audiovisiva, e promozione digitale nel contesto del patrimonio culturale, turismo esperienziale e sostenibile.
Gli obiettivi includono l’apprendimento dei principi narrativi specifici per la creazione di video promozionali legati a monumenti, siti storici, attrazioni turistiche e culturali. Si mira a sviluppare una conoscenza approfondita delle leggi, norme e privacy nell’ambito dell’audiovisivo, nonché a fornire competenze pratiche in riprese, fotografia, montaggio, uso della tecnologia AI, effetti speciali e distribuzione online.
Il corso integra inoltre strategie di marketing digitale, SEO e l’utilizzo efficace delle piattaforme sociali, con particolare attenzione alle campagne ADS.
Attraverso laboratori pratici in collaborazione con istituzioni culturali e stage in contesti lavorativi reali, gli studenti acquisiranno competenze concrete per eccellere nel settore dell’heritage videomaking.
– MODALITÀ DI EROGAZIONE: 4 giorni a settimana, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (In alcuni periodi i giorni settimanali potrebbero essere 5)
Descrizione del profilo
Il profilo dell’Heritage Videomaking 4.0 è una figura professionale ibrida e completa, che è specializzata nella realizzazione di prodotti audiovisivi per la promozione turistica, culturale, artistica di un territorio e delle realtà che ne fanno parte e che può collaborare sia con case di produzione, che con agenzie di comunicazione ed enti istituzionali.
È infatti un professionista completo, capace di ideare un soggetto, scriverne la sceneggiatura, lavorare sul budget per la produzione, seguire l’esecuzione tecnica (riprese sul set e montaggio) e lavorare sulla post-produzione e montaggio facendo ricorso a software innovativi (anche di intelligenza artificiale)
Sbocchi occupazionali
I corsisti oltre alla possibilità di mettersi alla prova con le realtà presso le quali faranno lo stage di fine percorso, potranno promuoversi presso la rete dei nostri partner inerenti agli ambiti del corso.
Il percorso inizia nel dicembre 2022 e terminerà nel primo semestre 2024.
Riparte il percorso gratuito di formazione e imprenditoria creativa del GA/ER, l’associazione Giovani Artisti Emilia Romagna
Torna quest’anno Il Mestiere delle Arti, alla sua quinta edizione, il percorso gratuito di orientamento e avviamento al mondo del lavoro in ambito artistico e culturale rivolto a giovani creativi e creative under 35 grazie al supporto della Regione Emilia Romagna - Settore Attività culturali, economia della cultura, giovani - Area Economia della cultura e politiche giovanili.
Un progetto che come GA/ER portiamo avanti dal 2008 e con cui vogliamo promuovere:
- giovani creativi dell'Emilia-Romagna
- le produzioni innovative in ambito creativo
- la costituzione di nuove professionalità creative
- l’inserimento di giovani creativi nel mercato del lavoro in ambito artistico e culturale.
✹ Cosa offre questo percorso
- Un ciclo di incontri con professionisti in ambito artistico, culturale e imprenditoriale, per acquisire le competenze necessarie dal punto di vista normativo e operativo: lo scenario attuale del mondo della cultura e della creatività, gli sbocchi professionali, come organizzarsi nel mondo artistico e culturale, gli aspetti giuridici, i premi, i concorsi, gli scenari occupazionali, gli elementi di costituzione, gestione e promozione delle industrie culturali e creative.
- Un weekend motivazionale, con l’obiettivo di condurre i partecipanti a prendere consapevolezza delle competenze trasversali necessarie per farsi strada nel mercato del lavoro artistico e culturale e nel mondo dell’impresa culturale: comunicazione efficace, lavoro di gruppo, gestione della leadership, gestione dei conflitti ecc.
- Un tirocinio formativo / collaborazione / residenza della durata di circa tre mesi all’interno di un contesto lavorativo ad hoc, dove potere sviluppare le proprie abilità, mettersi in gioco e verificare l’effettiva fattibilità del proprio percorso di vita professionale.
- Il bilancio di competenze, ovvero un percorso costituito da incontri di gruppo, colloqui individuali e lavoro individuale, che ha come finalità l'aumento di consapevolezza di chi ne fruisce riguardo le proprie caratteristiche, risorse e potenzialità (personali, formative e professionali), in vista della costruzione di un progetto di vita lavorativa che sia congruente, si avvalga del percorso di consapevolezza sviluppato durante il bilancio, e sia scelto in modo autonomo e pienamente responsabile.
- Un workshop, nell’ambito delle arti visive e applicate, finalizzato ad un percorso di ricerca e produzione di progetti e/o opere, sul tema della rigenerazione urbana e della riqualificazione del territorio attraverso la creatività artistica. Il workshop, condotto da un creativo di chiara fama nazionale, intende riunire saperi e abilità diverse.
Consigliamo a tutti i partecipanti di seguire l’intero processo per condividere e confrontarsi su tecniche, approcci e pratiche multidisciplinari. La valutazione delle domande sarà effettuata tenendo presente, oltre ai requisiti richiesti, questa necessità.
✹ A chi è rivolto
Saranno ammesse candidature di giovani creativi e creative under 35 che vivono in Emilia Romagna e si esprimono nei seguenti ambiti disciplinari:
Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica artistica)
Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda)
Artigianato Artistico
Possono candidarsi coloro che intendono operare negli ambiti disciplinari indicati con finalità professionali o nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative
✹ Modalità di partecipazione
Per partecipare occorre presentare domanda entro le ore 14:00 del 18 novembre 2022. Il testo integrale del bando e la domanda per la partecipazione alla V edizione del corso Il Mestiere delle Arti sono scaricabili dai siti: gaer.eu e giovazoom.emr.it. Le domande dovranno pervenire esclusivamente al seguente indirizzo: gaeremiliaromagna@gmail.com
Il percorso si svolgerà in tutta la regione Emilia-Romagna, i luoghi sono ancora da definire.
Quanto dura?
Il percorso inizia nel dicembre 2022 e terminerà nel primo semestre 2024.
Quali giorni della settimana?
Il percorso solitamente viene organizzato in accordo con le disponibilità di partecipanti e docenti e si tiene o il venerdì o nel weekend, con una frequenza ipotizzata di due incontri al mese. Vista la modalità è adatto sia a chi studia e/o lavora.
Il percorso è rivolto anche ai principianti?
Il percorso è rivolto a persone che abbiano già avuto un approccio con il sistema dell'arte e della cultura contemporanee.
Se avanza un posto può partecipare anche una persona over 35?
Il percorso è rivolto a giovani under 35 e prevede la partecipazione di un minimo di 12 persone fino a un massimo di 14 per poter dedicare il giusto tempo ad ognuno. Non possono partecipare persone over 35.
Tirocini / collaborazioni / residenze sono pagati?
Tutte le tipologie di esperienze sono coperte dal corso sulla base di un budget previsto.
Ci sono rimborsi per gli spostamenti?
È previsto un budget a parziale copertura degli spostamenti.
I pranzi sono offerti o bisognerà portarseli da casa?
È previsto un budget a parziale copertura dei costi. Ogni partecipante però è tenuto a comunicare allergie, intolleranze ecc.
Verrà rilasciato un certificato a fine corso?
Si verrà rilasciato un attestato di partecipazione che indicherà gli step raggiunti con un minimo di frequenza del 70%.
Chi sono i docenti?
La selezione dei docenti è in corso, i nomi definitivi verranno scelti in concomitanza ai partecipanti selezionati. Alcuni docenti saranno gli stessi delle edizioni precedenti, mentre altri saranno aggiunti anche sulla base del background e dell'interesse dei partecipanti. Per averne un'idea leggi questo articolo > https://www.giovazoom.emr.it/creativita/notizie/il-mestiere-delle-arti-1
📌 Ci vediamo venerdì 4 novembre per la presentazione del bando durante la tappa di YOUZ Carovana a Ferrara!
Il comunicatore sociale è la figura professionale che si occupa di progettare e realizzare campagne di comunicazione su temi di pubblica utilità per sensibilizzare l’opinione pubblica.
COSA FA?
Definisce il messaggio della campagna e individua i destinatari
Identifica il budget a sua disposizione per la realizzazione della campagna
Progetta la campagna di comunicazione definendone le strategie e i mezzi
Gestisce le risorse finanziarie secondo quanto definito dal piano di comunicazione
Individua le istituzioni da coinvolgere e le alleanze da creare o da rafforzare
Si relaziona con tutte le professionalità che collaborano alla realizzazione della campagna, coordinando il loro operato
Organizza eventi a supporto della campagna
Monitora l’impatto che la campagna ha avuto sui destinatari
Predispone un piano di verifica sull’impatto della comunicazione sociale sul comportamento sociale atteso (es. per una campagna per la donazione del sangue, verifica quante persone in più, dopo l’azione di comunicazione sociale, decidono di diventare donatori di sangue)
Analizza il contesto sociale di riferimento
FORMAZIONE
Per svolgere la professione di comunicatore sociale è necessario possedere un diploma di scuola superiore di tipo umanistico, ma è preferibile una laurea in Scienze della comunicazione (Classe L-20) oppure nel campo specifico del settore in cui opera (es. ambientale, sanitario, no profit, ecc.).
COME E DOVE LAVORA
Il comunicatore sociale svolge la sua professione, generalmente come dipendente, presso organizzazioni no profit, cooperative sociali e enti pubblici; può anche lavorare in modo autonomo, in qualità di consulente esterno.
Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 – Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17236/RER
Il corso in Food Marketing forma una figura in grado di:
analizzare i mutamenti della domanda per gestire la commercializzazione dei prodotti alimentari, in linea con le tendenze della GDO e della vendita al dettaglio, ricorrendo alle più moderne tecnologie del marketing digitale e dell’e-commerce.
valorizzarele specialità delle diverse filiere del Made in Italy agroalimentare nel loro legame con il territorio
comunicare e promuovere sui mercati nazionali e internazionali la qualità delle produzioni e gli elevati standard di sicurezza e tracciabilità perseguiti dall’impresa
Il percorso si focalizza in particolare sui processi di innovazione per la commercializzazione, la vendita, le attività di certificazione, supply chain, distribuzione anche mediante l’utilizzo del digitale e dell’e-commerce.
SEDE
Sede Didattica di Parma
DURATA
2 anni (2000 ore)
POSTI DISPONIBILI
25
STAGE IN AZIENDA
800 ore
CHI PUO' ISCRIVERSI
Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).
È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.
Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.
A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.
Quale metodologia didattica si applica nei corsi?
Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:
lavori di gruppo; • esercitazioni e simulazioni di casi; • esperienze di laboratorio; • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero; • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.