Specialista della comunicazione digitale e dello sviluppo di contenuti digitali

CFA

Inizio corso: 08/05/2025

Fine corso: 04/06/2025

Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 o dalle 14:00 alle 18:00 secondo calendario da comunicare

Ore totali: 100

Frequenza minima richiesta: 70%

Strumento finanziario: FORMA.TEMP

Sede: Corso erogato in modalità FAD sincrona

Dettagli

Chiude fra 39 giorni

Posti disponibili 25

Sede ONLINE

Costo Gratuito

Progetto

Il corso di formazione professionale è organizzato in collaborazione con il nostro Ente. Tutti i corsi di formazione finanziati da Forma.Temp sono a titolo gratuito e non prevedono costi di alcun genere a carico dei partecipanti.

Modalità e requisiti tecnici di svolgimento:

Il corso si svolgerà in modalità formazione a distanza in aula virtuale / formazione a distanza sincrona. Per poter partecipare è necessario essere in possesso di computer o tablet (NO smartphone), accesso internet a banda larga e dotati di webcam e microfono funzionanti. Verranno fornite tutte le  indicazioni e le credenziali per l’accesso.

Attestato di frequenza

E’ prevista un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”).

Riferimenti

  • Finanziamento: Forma.Temp 
  • Agenzia per il lavoro promotrice: Adecco Italia spa
  • Soggetto attuatore: Adecco Formazione srl
  • Destinatari: candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti presso l’Agenzia per il lavoro (iscrizione gratuita portale ADECCO)

Programma

  • Cultura digitale e content management: elementi di cultura generale, analisi e gestione delle richieste e delle necessità comunicative del committente, identificare il canale, lo scopo, i destinatari e le necessità dei destinatari, identificare i requisiti per il successo di un profetto web
  • Digital marketing: analisi delle strategie di inbound marketing finalizzate alla generazione di interesse, coinvolgimento e decisione verso prodotti e servizi, studio rivolto alla creazione di contenuti rilevanti in grado di generare valore per i clienti potenziali
  • Social media marketing: le più innovative strategie di marketing e comunicazione aziendali veicolate attraverso l’uso dei Social Media, la definizione degli obiettivi commerciali, di marketing e di comunicazione, sviluppare le competenze necessarie ad intraprendere attività di comunicazione e marketing digitale sviluppando ed ottimizzando la presenza in rete
  • Brand identity: come il brand si racconta, quali sono i suoi valori, come comunica il suo prodotto e cosa vuole che le persone sentano quando interagiscono con esso
  • Compagne di comunicazione, AD e posizionamento sui principali motori di ricerca: approfondimenti SEO, SEM, Web Analytics e Web reputazion, Meta Suite e Business Manager
  • E-commerce: promuovere con efficacia i prodotti aziendali gestendone lo store online e il recupero dei “carrelli abbandonati”, saper sfruttare i dati a disposizione per le attività di re-marketing
  • Modulo obbligatorio sicurezza generale: Sicurezza generale sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 37 comma 2 decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Art. 4 Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
  • Modulo obbligatorio diritti e doveri: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

OPPORTUNITY DAY

Se stai cercando un’occasione per entrare o rientrare nel mondo del lavoro, questo evento gratuito fa per te!

CESCOT

Cescot Lavoro ti invita al 4° OPPORTUNITY DAY: un momento gratuito di orientamento e informazione per scoprire come i tirocini possono essere la chiave per costruire il tuo percorso professionale.

Quando? Martedì 8 aprile 2025 alle ore 10.00
Dove? Via D. G. Bedetti 26 - Bologna

Cosa ti aspetta:Un seminario "semi-serio" per capire come proporsi nel modo giusto nel mondo del lavoro, imparando cose utili...ma sempre con il sorriso!La presentazione dei servizi di Cescot Lavoro e un approfondimento sui tirocini.La possibilità di svolgere un colloquio individuale per raccontarci la tua esperienza e valutare insieme nuove opportunità.Perché partecipare:Scoprirai come inserirti o reinserirti nel mondo del lavoroCapirai come potenziare le tue competenzeTi orienterai verso scelte più consapevoli per il tuo futuro>>> L’evento è gratuito ma i posti sono limitati ed è riservato a chi risiede o è domiciliato nella provincia di Bologna.

Come partecipare:
Compila il form e invia il tuo CV a arealavoro@cescot.emilia-romagna.it entro il 2 aprile 2025.

Non perdere questa opportunità per investire nel tuo futuro!
Ti aspettiamo.COMPILA IL FORM
PER INFORMAZIONI:Emanuela Felloni

Tel. 0516380368
e.felloni@cescot.emilia-romagna.it

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI – Modulo 1

CESCOT

Data Scadenza iscrizione

14 Aprile 2025

Numero minimo partecipanti:

8

Data di inizio

05 Maggio 2025

Data di fine corso

29 Maggio 2025

Frequenza

5-8-12-15-19-22-26-29 maggio 2025 Orario: 09:00-13:00

Sede

Le lezioni si svolgeranno videoconferenza sulla piattaforma GOTO Su richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione presso la sede del corso.

Allegati

 SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INFORMATIVA FSE INFORMATIVA PRIVACY

Perchè frequentare questo corso

Il corso di Event Management è fondamentale per chiunque voglia entrare o crescere nel settore degli eventi.
Non solo ti dota di strumenti pratici e teorici, ma prepara a diventare un professionista capace di affrontare con successo le sfide e le opportunità di un settore vivace e stimolante.

Argomenti

• Tecniche di pianificazione per eventi di varia scala.
• Gestione del tempo e delle risorse per garantire il rispetto dei tempi e del budget.
• Elaborazione e monitoraggio del budget per ogni tipologia di evento.
• Analisi dei costi e gestione delle risorse finanziarie in modo efficace.
• Coordinamento della logistica, dai fornitori ai dettagli tecnici.
• Organizzazione degli spazi, pianificazione dei flussi di lavoro e gestione delle emergenze.
• Abilità nel coordinamento e nella motivazione di team di lavoro.
• Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti.
• Metodi per affrontare e risolvere imprevisti in maniera tempestiva e creativa.
• Sviluppo del pensiero critico per decisioni rapide e consapevoli.
• Tecniche per ideare e realizzare eventi originali e memorabili.
• Approcci innovativi per superare le aspettative del pubblico.
• Strumenti per misurare l'impatto e il successo degli eventi organizzati.
• Analisi dei feedback per migliorare continuamente le prestazioni.

Metodologia Didattica

Sotto la guida di docenti esperti potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo” con laboratori pratici e role-playing.

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.

Chi può partecipare

Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.

Requisiti Richiesti

Residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.

Modalità di iscrizione

L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.

Collaborazioni

PROMOTORI
Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.

Devi anche sapere che...

La partecipazione al corso 2024-22630/RER/2 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature. Si utilizzerà la piattaforma GoTo fruibile gratuitamente da pc (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome” (senza necessità di installazione) e collegato ad una rete internet.

COMPETENZE DIGITALI – Modulo 1

CESCOT


Data Scadenza iscrizione

17 Aprile 2025

Numero minimo partecipanti:

8

Data di inizio

24 Aprile 2025

Data di fine corso

22 Maggio 2025

Frequenza

24-29/04/2025; 6-8-13-15-20-22 maggio 2025 - Orario 09:00-13:00

Sede

Le lezioni si svolgeranno videoconferenza sincrona sulla piattaforma GOTO Su richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione presso la sede del corso.

Allegati

 SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INFORMATIVA FSE INFORMATIVA PRIVACY

Perchè frequentare questo corso

Il corso offre agli operatori del turismo e della ristorazione le competenze pratiche per sfruttare il digitale, aumentare la visibilità online e convertire leads in clienti fedeli.
Attraverso strategie mirate di SEO, social media, content marketing e gestione della reputazione, i partecipanti impareranno a creare piani d’azione misurabili.

Argomenti

• Sito web e analytics
• SEO
• Social media marketing e reputation
• Storytelling
• Buyer persona
• Tone of voice
• Email marketing
• Content marketing
• Tools per il digital e il task management –
• Tools digitali per la comunicazione grafica, visiva e social

Strumenti: Canva, Meta Business Suite Meta Business Manager, Facebook, Instagram, Google Drive
Tool : Ubersuggest, Chat GPT, Asana / Todoist / Clickup, Capcut, Canva

Metodologia Didattica

Sotto la guida di docenti esperti potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo” con laboratori pratici e role-playing.

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.

Chi può partecipare

Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.

Requisiti Richiesti

Residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.

Modalità di iscrizione

L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.

Collaborazioni

PROMOTORI
Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.

Devi anche sapere che...

La partecipazione al corso 2024-22630/RER/4 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature. Si utilizzerà la piattaforma GoTo fruibile gratuitamente da pc (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome” (senza necessità di installazione) e collegato ad una rete internet.

COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVE

CESCOT

Data Scadenza iscrizione

31 Marzo 2025

Numero minimo partecipanti:

8

Data di inizio

08 Aprile 2025

Data di fine corso

24 Aprile 2025

Frequenza

8-11-15-17-22-24 aprile 2025_Orario: 9:30-13:30

Sede

Le lezioni si svolgeranno videoconferenza sincrona sulla piattaforma GOTO Su richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione presso la sede del corso.

Allegati

 SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INFORMATIVA FSE INFORMATIVA PRIVACY

Perchè frequentare questo corso

Il corso offre strumenti concreti per sviluppare una strategia di comunicazione efficace, integrando media relations, digital marketing e storytelling per valorizzare al meglio l’offerta turistica.
Un piano di comunicazione ben strutturato può trasformare una struttura ricettiva in una destinazione desiderata, aumentando la visibilità sui media, sui social e nei motori di ricerca.
Il corso avrà degli approfondimenti su alcuni strumenti come le media relations, i blog, i press tour, i contenuti social e strumenti utili.

Argomenti

• Creazione di contenuti per il web: blog, social media
• Come creare relazioni con i giornali e blog di settore
• Organizzare i press tour
• Strategie per coinvolgere i viaggiatori sui social media
• Scrivere contenuti per attrarre e fidelizzare il cliente

Metodologia Didattica

Sotto la guida di docenti esperti potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo” con laboratori pratici e role-playing.

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a
Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.

Chi può partecipare

Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.

Requisiti Richiesti

Residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.

Modalità di iscrizione

L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.

Collaborazioni

PROMOTORI
Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.

Devi anche sapere che...

La partecipazione al corso 2024-22630/RER/3 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature. Si utilizzerà la piattaforma GoTo fruibile gratuitamente da pc (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome” (senza necessità di installazione) e collegato ad una rete internet.

COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICATIVE

SOFT SKILLS PER IL TURISMO

CESCOT

Data Scadenza iscrizione

20 Marzo 2025

Numero minimo partecipanti:

8

Data di inizio

25 Marzo 2025

Data di fine corso

22 Aprile 2025

Frequenza

25/03; 1-8-16-22/04/2025_Orario: 9:30-14:30

Sede

Cescot Emilia Romagna - Via Don Bedetti 26, 40129 Bologna

Allegati

 SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INFORMATIVA FSE INFORMATIVA PRIVACY

Le competenze trasversali sono fondamentali nel settore turistico perché permettono di offrire un servizio di alta qualità e creare esperienze memorabili per i clienti.
Competenze come la comunicazione efficace, la gestione dello stress, la risoluzione dei problemi e il lavoro di squadra migliorano l'interazione con i clienti e i colleghi, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione.

Argomenti

• Tecniche di comunicazione verbale e non verbale per interagire con clienti e colleghi.
• Strategie per migliorare la chiarezza e la precisione dei messaggi trasmessi.
• Sviluppo dell'ascolto attivo per comprendere le esigenze e le aspettative dei clienti.
• Capacità di empatia per instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.
• Tecniche di mediazione e negoziazione per risolvere situazioni di tensione.
• Strategie per affrontare reclami e feedback negativi in maniera costruttiva.
• Strumenti per comunicare in modo rispettoso e adeguato in un contesto globale e multiculturale.
• Metodi per gestire situazioni impreviste con flessibilità e rapidità.
• Sviluppo del pensiero critico per trovare soluzioni innovative e personalizzate.
• Tecniche di gestione dello stress
• Strumenti per il controllo delle emozioni e la comunicazione assertiva.

Metodologia Didattica

Sotto la guida di docenti esperti potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo” con laboratori pratici e role-playing.

Attestato finale

Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a
Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.

Chi può partecipare

Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.

Requisiti Richiesti

Residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.

Modalità di iscrizione

L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.

Collaborazioni

PROMOTORI
Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.

Devi anche sapere che...

La partecipazione al corso 2024-22630/RER/3 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Operazione

COMPETENZE PER LA VALORIZZAZIONE E L'INTEGRAZIONE DEGLI ATTRATTORI CULTURALI E TURISTICI: FORMAZIONE PERMANENTE

Delibera di approvazione

Rif.PA 2024-22630/RERapprovata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale N.1914 del 14/10/2024 e co-finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 priorità 2 Istruzione e Formazione - Obiettivo specifico g)

PANIFICATORE E PIZZAIOLO

FORMA FUTURO

Calendario: 24-27-31 marzo   e 3-7 aprile    (lunedì/giovedì)    ore 14:00-18:00

DESCRIZIONE

Il corso di formazione per Pizzaiolo e Panificatore, organizzato da Forma Futuro Parma, permette di apprendere un mestiere di lunga tradizione, che non conosce disoccupazione e che può consentire a giovani e meno giovani, italiani e stranieri, di poter lavorare, in Italia e all’estero, in maniera rapida e sicura ottenendo, in un breve periodo, gratificazioni economiche professionali, sia come lavoratori dipendenti, sia come imprenditori.

DESTINATARI

Persone che vogliono conoscere approfonditamente le tipologie di farina, gli impasti, le lievitazioni, i prodotti da forno, in particolare pane e pizza. Si acquisiscono competenze per lavorare inizialmente in un forno o come aiuto-pizzaiolo, in pizzerie, ristoranti, mense, strutture turistiche, supermercati, alberghi, festival, sagre, ecc. in Italia e all’estero. 

DURATA

20 ore - 5 lezioni da 4 ore ciascuna (orario: dalle 14:00 alle 18:00)

Tutti gli incontri sono pratici, finalizzati ad acquisire manualità e dimestichezza con gli impasti di pane e tipologie di pizza, e si svolgono dalle ore 14 alle ore 18 all’interno dell'ampio e attrezzato laboratorio di cucina di Forma Futuro. I corsisti osservano il maestro realizzare i prodotti da forno e successivamente preparano autonomamente i medesimi, aiutati, ripetendo la prova culinaria quando necessario, approfondendone le modalità di preparazione, cottura e le eventuali varianti. Si alterneranno momenti di teoria e momenti di pratica. I prodotti realizzati potranno essere portati a casa dai partecipanti. 

COSTO

400 € in un unico pagamento

CALENDARIO

Lezioni di lunedì e giovedì dalle ore 14 alle ore 18 

24-27-31 marzo e 3-7 aprile 

CONTENUTI

  • Laboratorio di pane e pizza - attrezzature - lavoro di squadra - materie prime di base per la panificazione
  • Impasti diretti: pizze da rinfresco - panini da rinfresco - focacce da rinfresco
  • Impasti indiretti poolish: pizze in teglia - focacce in teglia - pani speciali
  • Pizza alla pala: preparazione dell’impasto - stesura dell’impasto - condimento e farcitura - pizze rosse e pizze bianche
  • Impasti indiretti biga: focacce farcite - pizze al tegamino - calzoni
  • Non solo pizza: pane per hamburger - piadina - torta fritta
  • Norme igienico-sanitarie e sicurezza sul lavoro.

ATTESTATO RILASCIATO

Ai partecipanti che avranno regolarmente frequentato le lezioni del corso, l’ente rilascerà l’Attestato di frequenza. 

ISCRIZIONE

Posti limitati, precedenza ai primi iscritti. 

Effettuare il pagamento a marzo. 

Ci si iscrive pagando con Bancomat/Carta presso la reception di Forma Futuro in Via La Spezia 110 a Parma. 

Oppure con versamento tramite bonifico bancario (chiedere IBAN al coordinatore del corso, email >> m.mirabile@formafuturo.it) 

Sede del corso

 Indirizzo:

Via la Spezia 110
43125 - Parma

Sviluppo di un’idea auto imprenditoriale al femminile e Sviluppo dell’idea imprenditoriale

CISITA

Presentiamo due nuovi percorsi di formazione gratuiti pensati per chi desidera sviluppare competenze imprenditoriali, comunicative e digitali fondamentali per trasformare un'idea in un progetto di successo.

A chi sono rivolti?

Entrambi i corsi sono destinati a persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, indipendentemente dalla condizione occupazionale.

N.B. "Sviluppo di un’idea auto imprenditoriale al femminile" è rivolto a sole donne.

Modalità di svolgimento e durata

I percorsi si svolgeranno in videoconferenza tramite il collegamento ad una piattaforma dedicata (Cisco Webex), e avranno una durata di 40 ore.

Di seguito il calendario e i contenuti dei corsi:

Calendario 1 - Sviluppo di un’idea auto imprenditoriale al femminile

DATAORARIODOCENTECONTENUTI
26/03/202509.00 -13.00Marcello CavalliDigital communication e Brand identity
28/03/202509.00 -13.00Marcello CavalliBrand Identity e Personal Branding
02/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaFondamenti di Management
04/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliIntelligenza Artificiale per testi e immagini
09/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaComunicazione efficace
11/04/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroCybersecurity
16/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaPublic speaking
18/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliRealizzazione di contenuti video e fotografici
30/04/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroGDPR e normativa sulla privacy
07/05/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroStrumenti di protezione
TOTALE: 40 ORE

Calendario 2 - Sviluppo dell’idea imprenditoriale

DATAORARIODOCENTECONTENUTI
01/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaFondamenti di Management
03/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaComunicazione efficace
08/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaPublic speaking
10/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliDigital communication e Brand identity
15/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliBrand Identity e Personal Branding
17/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliIntelligenza Artificiale per testi e immagini
29/04/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroCybersecurity
06/05/202509.00 -13.00Marcello CavalliRealizzazione di contenuti video e fotografici
08/05/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroGDPR e normativa sulla privacy
13/05/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroStrumenti di protezione
TOTALE: 40 ORE

Per iscriversi:

Inviare, entro e non oltre il 14 marzo 2025, a abrami@cisita.parma.it:

  • Scheda di iscrizione completa (in allegato)
  • Curriculum vitae
  • Documento d’identità in corso di validità.

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci!

Laura Abrami - 0521 226520 - abrami@cisita.parma.it

ITS Tech&Food inaugura i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia con una giornata dedicata a studenti, aziende e famiglie. Il 12/03/2025

Mercoledì 12 marzo la Sede Didattica di Reggio Emilia di ITS Tech&Food Academy, gestita da CIS, inaugurerà i nuovi laboratori tecnologici organizzando una giornata di eventi per scuole, aziende e famiglie

Reggio Emilia, 4 marzo 2025 – ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, amplia i propri spazi dedicati alla didattica inaugurando il prossimo mercoledì 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia, in via Sicilia 19, presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, con una giornata ricca di eventi dedicati a studentiaziende e famiglie.

I LABORATORI – I due laboratori digitali, di cui uno con sala di videoregistrazione, sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con lo scopo di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

ITS FOR STUDENTS – La giornata inaugurale inizierà alle ore 10:00 con la visita ai nuovi locali e la realizzazione di laboratori didattici dedicati agli studenti delle Scuole superiori che potranno toccare con mano e sperimentare le nuove strumentazioni dei laboratori tecnologici, cimentandosi in attività di orientamento.

ITS FOR COMPANIES – Nel pomeriggio, dalle 16:30, si svolgerà l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo, per esplorare i legami e le opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy. L’evento proporrà una riflessione sul settore agroalimentare di oggi e di domani, indagando sfide, opportunità e strategie di crescita insieme aLuigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA.

Seguirà poi una tavola rotonda sul tema moderata da Davide Bianchini, Giornalista e Caporedattore web di Telereggio alla quale parteciperanno: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente ColdirettiMargherita Montanari, Resp. Commerciale Montanari e Gruzza srlGruppo Giovani Confindustria REFausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srlGiuseppe Prestia, CEO di 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento saranno presentati anche i corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati dalla Sede Didattica di Reggio Emilia.

ITS FOR FAMILY – A conclusione della giornata di eventi alle ore 20.00 sono in programma l’aperitivo el’incontro “Scegliere in adolescenza: come aiutare i giovani a capire la propria vocazione” dedicato alle famiglie e in particolar modo ai genitori, guidato da Stefano Laffi, sociologo e ricercatore.

Sarà inoltre presentata l’offerta formativa ed educativa dei percorsi ITS Tech&Food Academy svolti a Reggio Emilia, Parma, Bologna e Cesena.

Per informazioni: marketing@cis-formazione.it+39 0522 232 911