Volontariato Europeo in Croazia presso centri giovanili

Carpe Diem è un'organizzazione non governativa fondata nel 2005, situata nella Croazia centrale. Lo scopo dell'organizzazione è incoraggiare e sviluppare il potenziale creativo e sociale di bambini, giovani e adulti. Il gruppo target principale con cui lavorano sono i giovani tra i 15 e i 30 anni. I temi principali delle attività sono l'educazione non formale, l'informazione dei giovani, le attività del tempo libero, la partecipazione attiva, l'arte e la cultura, il dialogo strutturato, la mobilità giovanile e il volontariato.

L'associazione è alla ricerca di volontari da inserire in 3 diversi progetti da Agosto 2025 a Giugno 2026

  • Activity for Inclusion
  • Youth Centre activities
  • Info Centre activities - per questo progetto cercano anche da Marzo 2025 ad Agosto 2025

Per maggiori informazioni su tutti i progetti, consultare l'INFOPACK

A chi è rivolto

Il/la volontario/a ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

- Età 18-30 anni
- Conoscenza della lingua inglese;

- essere flessibili e pazienti;
- essere aperti all'apprendimento e curiosi;
- essere proattivi, prendere l'iniziativa;
- appassionati nel lavoro con i giovani (con o senza esperienza);

Mansioni

Il volontario/a selezionato/a verrà coinvolto/a in diverse attività tra cui:

- Giochi interattivi ed educativi con i bambini,
- Aiutare a sviluppare competenze digitali e linguistiche attraverso metodi di educazione non formale,
- Organizzare laboratori su temi interculturali, inclusione sociale e arte
- Attività di disseminazione del volontariato europeo
- Creazione di video promozionali e video informativi, podcast

Processo di selezione

Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e

Termini e condizioni

Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in INGLESE e completo di foto.

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionatə, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

N.B: La call potrebbe essere chiusa prima della data di scadenza indicata qualora l'associazione ospitante chiuda il processo di selezione in anticipo.

Scadenza 20 aprile 2025

Ragazze Digitali ER, Industrie culturali e creative e Transizione ecologica: tornano i summer camp gratuiti della Regione

Sostenere giovani e famiglie nella scelta dei percorsi post-diploma e universitari e ridurre il divario digitale di genere. Con questi obiettivi tornano nel 2025 in Emilia-Romagna Ragazze Digitali ER e i Summer Camp dedicati alle Industrie culturali e creative e alla Transizione ecologica.

Lo scopo è quello di ridurre il divario digitale di genere e sostenere ragazzi e famiglie nella scelta dei percorsi post-diploma e universitari.

I Progetti sono indirizzati alle classi terze e quarte degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado dell’Emilia-Romagna e sono articolati come segue:

-25 percorsi approvati nell’ambito di Ragazze Digitali ER, destinati a 538 studentesse per ridurre il divario di genere nella formazione tecnico-scientifica, con un finanziamento di oltre 274mila euro;
-13 campi di orientamento dedicati alla transizione ecologica rivolti a 265 partecipanti, ragazzi e ragazze, per una dotazione finanziaria che supera i 130mila euro;
-9 Summer camp ICC – Industrie culturali e creativeper 180 partecipanti, con quasi 100mila euro di contributi.

Gli obiettivi
Le azioni proposte intendono fornire ai giovani e alle loro famiglie gli strumenti per scegliere con maggiore consapevolezza il proprio futuro e acquisire nuove competenze su temi come ingegneria informatica, scienze biomediche, analisi degli impatti climatici, bioingegneria, progettazione di videogiochi, intelligenza artificiale, stampa 3D, studio di nuovi materiali e valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale della regione.

Tra gli obiettivi previsti innanzitutto il contrasto agli stereotipi di genere, che ancora troppo spesso allontanano le ragazze dallo studio delle materie scientifiche: il progetto Ragazze Digitali ER punta proprio a far acquisire alle studentesse competenze digitali scientifiche, considerate uno dei tasselli su cui costruire una vera parità. Sono, invece, aperti a ragazze e ragazzi i Summer Camp ICC e Transizione ecologica.

I campus
Organizzati sempre nel periodo estivo di sospensione delle lezioni, i corsi prevedono la realizzazione di laboratori formativi e orientativi e sono realizzati dagli enti di alta formazione accreditati in collaborazione con gli Atenei con sede in Emilia-Romagna; i modelli didattici scelti valorizzeranno la partecipazione attiva e la sperimentazione e prevedono visite guidate nei luoghi di eccellenza dell’innovazione dell’Emilia-Romagna, per arricchire e completare l’esperienza laboratoriale.

Per info: https://scuola.regione.emilia-romagna.it/novita/notizie/2025/tornano-summer-camp-della-regione

Stage retribuiti a Praga presso l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA)

L’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA) offre agli studenti universitari e ai laureati un’esperienza di tirocinio sul funzionamento dell’EUSPA e delle istituzioni dell’UE, per circa 6 mesi

Descrizione dell’offerta

Ciclicamente, l’agenzia apre le sue porte a tirocinanti interessati a svolgere un percorso di stage presso la sede ufficiale a Praga.

Destinatari dell’offerta sono sia studenti universitari alla fine del loro percorso di studi che laureati interessati ad acquisire esperienza in merito al funzionamento dell’agenzia e delle istituzioni dell’UE in generale.

Tipologia di tirocinio

Sono disponibili due tipi di tirocini:

-Tirocini regolari retribuiti (durata massima di dodici mesi), pubblicati tramite appositi bandi disponibili qui sotto. Si consiglia di inviare la propria candidatura il prima possibile, poiché le candidature idonee vengono valutate regolarmente.

-Tirocini brevi non retribuiti (durata massima di tre mesi) per completare e convalidare requisiti accademici obbligatori

Tirocini disponibili

Requisiti generali

Il tirocinio è aperto ai candidati che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Nazionalità di qualsiasi Stato membro dell’Unione Europea o Norvegia
  • Possedere o perseguire un titolo di studio superiore riconosciuto (istruzione universitaria o equivalente), attestante il completamento di un ciclo completo di studi o, nel caso di candidati che si trovino alla fine dei loro studi, un attestato ufficiale della loro università o scuola attestante i voti ottenuti
  • Avere un’esperienza pregressa o una competenza specifica in una delle aree di lavoro dell’Agenzia ottenuta attraverso la specializzazione come parte degli studi del candidato, una tesi di laurea e/o altri progetti di ricerca o attraverso un’esperienza professionale o tirocinio
  • Possedere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione Europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’Unione Europea; una di queste lingue deve essere la lingua di lavoro dell’Agenzia (inglese)
  • Avere la fedina penale pulita

Condizioni economiche

  • I tirocinanti riceveranno una borsa mensile indicativa di €1,500.00
  • I tirocinanti possono avere diritto al rimborso delle spese di viaggio da / verso il luogo di origine fino a 1.200 euro

Maggiori informazioni

Leggi le attività relative ai singoli tirocini nel sito www.gsa.europa.eu

Leggi il  Rules governing the traineeship

Guida alla candidatura

Per fare domanda è necessario candidarsi tramite il portale di e-recruitmentdopo aver cliccato sul tirocinio di interesse

Scadenza 30 aprile 2025, 11:59 (ora locale)

Lavoro in Irlanda per educatori ed educatrici da inserire in asili nido e scuole materne

La rete EURES, in collaborazione con strutture educative in Irlanda, è alla ricerca di educatori ed educatrici per asili nido e scuole materne situate in diverse località, tra cui Dublino, Cork, Galway e Wicklow. L’opportunità è ideale per chi desidera un’esperienza professionale all’estero in un ambiente dinamico e stimolante.

Descrizione dell’offerta

Le posizioni disponibili riguardano il ruolo di educatore/educatrice per l’infanzia. I professionisti selezionati si occuperanno di:

  • Supporto e cura dei bambini in età prescolare
  • Pianificazione e attuazione di attività educative e ricreative
  • Collaborazione con il team pedagogico e le famiglie
  • Supervisione della sicurezza e del benessere dei bambini.

Requisiti

  • Diploma in Scienze della Formazione o titolo equivalente per l’insegnamento nell’infanzia
  • Livello di inglese almeno B2
  • Esperienza pregressa nel ruolo (preferibile)
  • Cittadinanza UE.

Sede di lavoro

Dublino, Cork, Galway, Wicklow e altre località in Irlanda.

Condizioni economiche

  • Contratto a tempo pieno e indeterminato
  • Retribuzione oraria lorda compresa tra €13,00 e €17,25, a seconda del ruolo
  • Supporto per la ricerca di alloggio
  • Formazione continua e sviluppo professionale.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull’offerta di lavoro, si può consultare la locandina dedicata

Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare il proprio CV in inglese con una lettera motivazionale all’indirizzo eurespuglia@regione.puglia.it, specificando nell’oggetto “Childcare Professionals Ireland”

Scadenza 30 giugno 2025

Studiare a Parma: Università in openday

Se sei una futura matricola 25-26 non perderti la nuova edizione di “Studiare a Parma. L’Università in Open Day", l’iniziativa organizzata nel cuore dell’Università e dedicata a tutte le persone che si apprestano a intraprendere per la prima volta il loro percorso universitario.

Tre giornate interamente dedicate alla presentazione dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico e dei servizi e delle opportunità che l’Università offre ai suoi futuri studenti e alle sue future studentesse.

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025, in Sede centrale, è in programma l'Open Day dedicato alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico. Un'importante occasione di informazione rivolta principalmente agli iscritti e alle iscritte delle classi quarte e quinte superiori e a chi intende iscriversi all'Università.

Sarà possibile assistere alle presentazioni dei corsi, dei servizi e delle opportunità che l'Ateneo offre ai suoi futuri studenti e alle sue future studentesse.

Per quanto riguarda invece i corsi di laurea magistrale, diverse sono le iniziative di orientamento in programma nel corso del 2025.

Tieniti aggiornato su questo link https://www.unipr.it/notizie/10-12-aprile-torna-studiare-parma-luniversita-open-day

INSPIRED EDUCATION IN ITALIA IL PROGRAMMA NSOULI SCHOLARS 2025: BORSE DI STUDIO

Inspired Education lancia il Programma Nsouli Scholars 2025, un'iniziativa globale innovativa che offre borse di studio complete a studenti meritevoli per tutta la durata della loro formazione presso le prestigiose scuole del gruppo Inspired: 118 in 6 Continenti.


In particolare in Italia il gruppo Inspired è presente con 9 istituti, di cui 6 in Lombardia (St. Louis School, International School of Milan, International School of Monza, International School of Bergamo, International School of Como, Kiddy English), uno in Emilia Romagna (International School of Modena) e uno in Toscana (International School of Siena). Questa iniziativa, che li coinvolge tutti ad eccezione di Kiddy English, riflette l'impegno di Inspired nel trasformare le vite aprendo le porte a opportunità educative senza precedenti.


Il Programma Nsouli Scholars prevede la copertura totale delle tasse scolastiche per gli studenti che inizieranno a settembre 2025, in aggiunta alle 2.200 borse di studio e ai sussidi già disponibili a livello globale nelle scuole Inspired. Questa borsa di studio completa non mira solo a coltivare l'eccellenza accademica, ma anche a promuovere lo sviluppo personale attraverso l'attenzione olistica di Inspired verso l'accademia, lo sport e le arti performative e creative.

Le candidature, aperte l’8 gennaio scorso si chiudono il 30 aprile 2025. I candidati selezionati saranno annunciati il 30 maggio 2025. Per le candidature si rimanda al sito ufficiale e al seguente link: https://www.inspirededu.com/nsouli-scholars-2025

Criteri di ammissibilità e selezione:
Il Programma Nsouli Scholars è aperto a studenti di età pari o superiore a 13 anni che, a causa di circostanze finanziarie, non sarebbero altrimenti in grado di accedere a un'istruzione premium. I candidati devono dimostrare di possedere:
-Risultati accademici eccellenti
-Eccellenza in almeno uno dei pilastri fondamentali di Inspired (oltre all'eccellenza accademica): Sport o Arti creative e dello spettacolo
-Qualità personali come integrità, leadership, ambizione, visione audace, eccezionale grinta e una forte capacità di impegnarsi.

Questa iniziativa rende omaggio a Nadim M. Nsouli, fondatore, presidente e amministratore delegato di Inspired Education, che ha fondato il gruppo nel 2013 con la visione di ridefinire l'istruzione privata internazionale. L'approccio innovativo di Inspired, incentrato sullo studente, offre un programma di studi rilevante a livello globale, promuovendo al contempo l'eccellenza e l'individualità.


Informazioni su Inspired Education

In qualità di gruppo leader mondiale di scuole di alto livello, Inspired offre un'istruzione di alto livello a 118 scuole, oltre 95.000 studenti in 6 continenti. Inspired utilizza le migliori pratiche educative provenienti da ogni angolo del mondo per garantire a ogni studente un'esperienza di apprendimento di prima classe, dall'asilo al 13° anno. Gli studenti beneficiano di un programma di studi solido, olistico e internazionale, formato dai tre pilastri dell'istruzione moderna di Inspired: eccellenza accademica, sport e arti performative e creative, con insegnanti specializzati dedicati e altamente qualificati che dimostrano la metodologia esemplare di Inspired. Per maggiori informazioni visitare: https://inspirededu.com/

Ufficio stampa per l’Italia:
Silvia Fissore – fissore.silvia@gmail.com | 347 4449540

Borse di studio in Slovacchia per studenti e non solo per l’anno accademico 2025/26

Anche per l’anno accademico 2025/26, il governo della Repubblica slovacca ha dato il via al nuovo ciclo di borse di studio a sostegno della mobilità di studenti, dottorandi, docenti universitari, ricercatori e artisti stranieri che vogliono studiare in Slovacchia

Nell’ambito del Programma esecutivo dell´Accordo bilaterale tra il Governo della Repubblica Slovacca e i governi stranieri, si offre ai cittadini italiani e non la possibilità di fare domanda per una delle borse di studio e ricerca in Slovacchia per l’anno accademico 2025/2026.

Le borse sono rivolte a studenti triennale/magistrale, giovani ricercatori, dottorandi, e docenti come sostegno alla mobilità presso gli atenei slovacchi e gli istituti di ricerca

Paesi eleggibili
Belgio-Comunità francese/Regione vallona, Bulgaria, Cina, Croazia, Repubblica Ceca, Egitto, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Israele, Kazakistan, Repubblica di Macedonia del Nord, Repubblica di Moldavia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Slovenia, Serbia, Ucraina.

Struttura della borsa
Le borse di studio, di durata variabile, indicativamente, tra 1 e 10 mesi, si rivolgono principalmente a studenti universitari e dottorandi, ma anche ricercatori e docenti

I soggiorni dovranno avere luogo non prima del 15 settembre 2025 e non oltre il 28 agosto 2026.

Condizioni economiche
La retribuzione prevista varia a seconda del livello di studio del candidato:

-625 euro mensili per studenti
-1025,50 € mensili per dottorandi
-1420 € euro per ricercatori universitari, docenti

Guida alla candidatura
Per maggiori informazioni e per candidarsi, vi invitiamo a consultare il SITO UFFICIALE dell’offerta, il bando e il documento Quotas for scholarships for foreign citizens for the academic year 2025/2026

Le candidature devono pervenire agli indirizzi borsedistudio@esteri.it e emb.roma@mzv.sk Bando – Informazioni Borse di studio offerte dal Governo della Repubblica Slovacca per la mobilità a.a. 2025/2026

Maggiori informazioni
Per informazioni, consultare il BANDO riportato all’interno del sito del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, alla voce SLOVACCHIA

Scadenza 30 aprile 2025*

*secondo le informazioni riportate nel sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Vi invitiamo comunque e a leggere attentamente il bando

Il mondo del lavoro ricerca…consulente cloud

Siamo nel pieno dell’era digitale e il mondo del lavoro si trasforma. In questo panorama, da un lato ci troviamo di fronte ad alcuni lavori tradizionali che virano verso l’implementazione di approcci e strategie digitali, dall’altro osserviamo la nascita di nuove figure professionali munite di skills prettamente digitali. Tra queste figure spicca il cloud specialist.

Il consulente di gestione in cloud si occupa della gestione “in cloud” di una serie di servizi e di tecnologie che consentono di archiviare, memorizzare ed elaborare dati mediante software distribuiti in rete.

Il consulente cloud, quindi, si occupa dei servizi di cloud computing consigliando la gestione dei programmi in remoto utili per sbrigare le quotidiane pratiche aziendali. I vantaggi del cloud computing sono notevoli poiché consentono di alleggerire i server locali spostando i propri archivi sul web con una gestione molto più leggera di dati e servizi utili alla propria professione.

Il consulente cloud aiuta quindi le aziende, i professionisti e chiunque voglia usufruire dei servizi di cloud computing a comprenderne i meccanismi e soprattutto la gestione, a capire quali possono essere i servizi adatti al proprio business.

Aiuta, inoltre, le aziende e i professionisti ad utilizzare e scegliere i programmi in remoto con dati in genere memorizzati in una local farm che risiede nel paese di appartenenza.

Competenze e conoscenze:

Una professione tra le più richieste come questa racchiude competenze trasversali e specifiche molto interessanti. Le principali competenze richieste riguardano l'ambiente infrastrutturale di database, la gestione e virtualizzazione dei dati e dei data center, ma anche l'implementazione e la gestione di processi di migrazione complesse in ambiente Cloud di progetti, applicazione e processi.

Conoscenza TIBCO, Cloud Computing, Linguaggio XML.

Settori di impiego occupazionale:

Servizi e consulenza IT, Consulenza e servizi aziendali, Tecnologia, informazioni e internet.

Titolo di studio:

Il nostro sistema universitario negli ultimi anni si è arricchito di facoltà e percorsi formativi che mirano proprio alla formazione di futuri cloud specialist e in generale, di tutte quelle figure professionali che hanno a che fare con le strategie IT e con il mondo digitale. Per diventare un consulente cloud bisogna innanzitutto avere una grande passione per l’informatica e per le nuove tecnologie. La curiosità è un altro elemento essenziale per poter intraprendere questa carriera, così come l’attitudine a lavorare sia in gruppo che in autonomia.

Tra i percorsi da prediligere vi è sicuramente la laurea in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell'Informazione, così come il percorso in Informatica per la Comunicazione Digitale. Altre strade altrettanto valide da perseguire sono quelle in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione e Ingegneria Informatica per la Transizione Digitale.

Si tratta dunque di una figura altamente specializzata che lavora ogni giorno fianco a fianco con manager, specialisti della comunicazione e del marketing digitale, sviluppatori e non solo.

Scambi virtuali Erasmus+ nel campo della gioventù

I progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un'istruzione internazionale e interculturale di alta qualità (nel caso del settore gioventù, non formale) senza bisogno della mobilità fisica. Pur senza sostituire del tutto i benefici di quest'ultima, i dibattiti o la formazione virtuali dovrebbero comunque consentire ai partecipanti agli scambi virtuali di godere di alcuni dei vantaggi propri delle esperienze educative internazionali.
Le piattaforme digitali rappresentano un valido strumento per ovviare almeno in parte alle restrizioni globali alla mobilità causate dalla pandemia di COVID-19. Gli scambi virtuali contribuiscono inoltre alla diffusione dei valori europei e in alcuni casi possono servire a preparare, approfondire e amplificare gli scambi fisici, così come ad alimentarne la domanda.
Gli scambi virtuali si svolgono in piccoli gruppi e sono sempre moderati da un facilitatore esperto. Tali esperienze dovrebbero poter essere agevolmente inserite nei progetti giovanili (istruzione non formale). Possono riunire partecipanti di entrambi i settori oppure, in funzione del singolo progetto, coinvolgere partecipanti di uno solo di essi o di entrambi. Tutti i progetti nell'ambito del presente invito coinvolgeranno organizzazioni e partecipanti provenienti sia dagli Stati membri dell'UE che dai paesi terzi associati al programma, nonché da paesi terzi non associati al programma nelle regioni ammissibili.

Aree tematiche
Gli scambi virtuali dovrebbero essere organizzati in una o più delle seguenti aree tematiche, che corrispondono alle
priorità del programma Erasmus+:
inclusione e diversità;
trasformazione digitale;
ambiente e lotta ai cambiamenti climatici;
partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico.

Chi può fare domanda?
Le organizzazioni seguenti possono essere coinvolte in veste di coordinatore:

  • organizzazioni pubbliche o private attive nel campo dell'istruzione superiore o della gioventù (istruzione non formale);
  • istituti di istruzione superiore, associazioni o organizzazioni di istituti di istruzione superiore, nonché organizzazioni di rettori, insegnanti o studenti legalmente riconosciute a livello nazionale o internazionale.
    L'organizzazione presenta domanda a nome di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto e deve essere legalmente stabilita e ubicata in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma. Ossia qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, che opera con o per i giovani fuori da contesti formali. Ad esempio, tale organizzazione può essere: un'organizzazione senza scopo di lucro, un'associazione, una ONG (compre le ONG europee per la gioventù); un consiglio nazionale della gioventù; un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale; un istituto di istruzione o ricerca; una fondazione.
    organizzazioni giovanili di due paesi terzi ammissibili non associati al programma appartenenti alla stessa regione ammissibile.

Budget disponibile
La sovvenzione dell'UE per progetto ammonterà a un massimo di 500 000 EUR, con un investimento massimo per le organizzazioni di 200 EUR per partecipante (pertanto un progetto del valore di 500 000 EUR dovrebbe raggiungere almeno 2 500 partecipanti). La sovvenzione assegnata può essere inferiore all'importo richiesto

Sede dell'attività
Le attività devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni partecipanti.

Quando fare domanda?
Per il 2025 i richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 29 aprile alle 17:00:00 (ora di Bruxelles). Le domande vengono inviate dal sistema, all'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).

Erasmus per Giovani Imprenditori

State pensando di avviare un' impresa o l’avete costituita da poco?
O forse siete imprenditori di successo alla ricerca di nuovi mercati e idee innovative?
Il programma Erasmus per giovani imprenditori potrebbe essere per voi!

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.
Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, che aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

Quali sono i benefici
​Se siete nuovi imprenditori, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione sul posto di lavoro presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò vi aiuterà ad avviare con successo la vostra attività o a rafforzare le basi dell’impresa che avete costituito di recente e non solo, potrete affacciarvi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

Se siete imprenditori già affermati, potrete trarre beneficio da una mente motivata e pronta ad alimentare la vostra attività con idee innovative, il vostro ospite potrebbe essere dotato di competenze o conoscenze specializzate in un ambito che non dominate, magari complementare al vostro. La maggior parte degli imprenditori esperti che hanno aderito al programma sono rimasti talmente entusiasti dello scambio che hanno deciso di ripetere l’esperienza.

Si tratta senza dubbio di una collaborazione da cui entrambe le parti possono trarre enormi benefici, poiché offre tanto agli uni quanto agli altri nuove opportunità di mercato a livello europeo, la possibilità di individuare nuovi partner commerciali e di scoprire modi diversi di fare affari.
Sul lungo termine, i vantaggi potrebbero estendersi alla creazione di un’ampia rete di contatti e alla decisione di continuare la cooperazione, magari come partner stabili in affari (ad es. concludendo un accordo di joint venture, stipulando subcontratti, definendo rapporti di fornitura, ecc.).

Sovvenzione per il soggiorno all’estero
Il sostegno finanziario fornito ai nuovi imprenditori contribuisce a coprire i costi di viaggio e di soggiorno. La sovvenzione viene pagata dal centro di contatto locale, scelto dal beneficiario stesso (che ne specifica l’identità nella propria candidatura on-line). Il nuovo imprenditore e il suo centro di contatto locale firmano un accordo che definisce l’importo del finanziamento assegnato per il soggiorno all’estero e le modalità pratiche di pagamento (ad es. versamento parziale all’inizio dello scambio, pagamento mensile, ecc.). La sovvenzione è calcolata su base mensile e riflette il costo della vita del paese di destinazione. È possibile conoscere gli importi consultando il seguente link.

Chi può partecipare?
Nuovi imprenditori: giovani seriamente intenzionati a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi tre anni.
Imprenditori già affermati: titolari o responsabili della gestione di una piccola o media impresa (PMI) in un altro paese partecipante.

Durata della cooperazione oltre confine
Il soggiorno all’estero può durare da uno a sei mesi e deve essere completato entro un periodo complessivo di dodici mesi. Nell’arco di questo intervallo, lo scambio può essere suddiviso in più momenti (tappe di almeno una settimana) in cui il nuovo imprenditore viene ospitato dall’imprenditore esperto nel paese straniero.

Come partecipare
Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, il tuo interlocutore principale sarà il tuo centro di contatto locale (intermediario). Si tratta di un soggetto selezionato dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio: ti consiglierà nella compilazione della domanda di partecipazione, ti aiuterà a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e ti fornirà tutte le risposte di cui avrai bisogno. Ti invitiamo a scegliere un centro di contatto attivo nella regione o nel paese in cui risiedi. Se vivi in uno dei pochi stati che ancora non dispongono di centri di contatto locali, puoi indicare un centro di contatto situato in un paese europeo a tua scelta.
È possibile che ti venga offerta l’opportunità di partecipare a un corso di formazione per prepararti all’esperienza. Clicca qui per cercare il Centro Locale più vicina a te.
Il tuo centro di contatto locale valuterà la tua candidatura. Se questa verrà accettata, potrai cominciare la ricerca di un partner. Il centro di contatto dell’imprenditore ospitante fornirà appoggio anche al nuovo imprenditore, visitandolo durante il soggiorno.

Per maggiori informazioni consultare la Guida al Programma.