Woman in gold

Woman in gold- film sul quadro di Klimt

#IORESTOACASA...con Fantasia! - Cinema, consigli di visione

In questa rubrica vi darò dei consigli di visione, film, serie TV, film d'animazione ecc.

Vorrei cominciare con questo film uscito nel 2015


Woman in gold

Ovvero la vera storia di Maria Altmann ebrea, nipote di Adele Bloch-Bauer che intraprende una battaglia legale per tornare in possesso del famoso dipinto il ritratto di Adele Bloch-Bauer di Gustav Klimt di proprietà della sua famiglia e rubato dai nazisti. Il dipinto fu poi ribattezzato dagli stessi nazisti in La donna in oro, per nascondere l’origine ebraica della modella .
La storia si svolge alla fine degli anni '90 quando Maria, interpretato da Helen Mirren (premio Oscar per The Passion of Ayn Rand e Golden Globe per Elisabeth I), scopre di azioni legali intraprese dalle famiglie di ebrei deportati nei campi di concentramento per tornare in possesso delle opere d'arte rubate dalle SS durante il periodo nazista. Maria con l'aiuto dell'avvocato interpretato da Ryan Reynolds, comincia la sua battaglia legale nei confronti dello stato Austriaco che non vuole ridare indietro il quadro considerato la Monnalisa austriaca.
Il film è una storia di giustizia, di umiliazioni, di dolore, ma soprattutto giustizia, il quadro che ritrae la zia della protagonista Adele Bloch-Bauer commissionato a Gustav Klimt, amico e frequentatore della famiglia, fu staccato dalle pareti della casa Bloch-Bauer e in seguito esposto nella Galerie Belvedere di Vienna dove vi rimase fino alla fine dell'azione legale.

Mi piace perché: Perché parla d'arte e di un epoca storica che chiede ancora giustizia.
Consigliato: la visone e adatta a tutti: adulti ragazzi e bambini
Premi: [nomination] Miglior attrice a Helen Mirren

Lunedì 13 Aprile il film è in programmazione al canale 316 di Sky - Premium Emotion - alle 19:18!1 Siccome dobbiamo rimanere a casa, può essere l'occasione giusta per guardarlo! #IORESTOACASA...con Fantasia!!

p.s. lo trovate anche su Sky on demand

La famosa invasione degli orsi

La famosa invasione degli orsi in Sicilia (Titolo originale: La fameuse invasion des ours en Sicile). Film d'animazione del 2019

#SPUNTIDIFANTASIA! - Cinema, consigli di visione

In questa rubrica vi daremo dei consigli di visione, film, serie TV, film d'animazione ecc. Questa settimana vi consigliamo la visione del film d'animazione del 2019

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

(Titolo originale: La fameuse invasion des ours en Sicile )

tratto dall'omonimo libro di Dino Buzzati.

Regia di: Lorenzo Mattotti.

Genere: animazione.
Disponibile su: Sky onDemand

Il cantastorie Gedeone (doppiato da: Antonio Albanese) e la sua assistente Almerina (doppiata da: Linda Caridi), sono diretti a Caltabellotta, durante la notte trovano riparo in una grotta, qui incontrano un gigantesco e anziano orso. Per intrattenere l'anziano orso (doppiato da: Andrea CamilleriGedeone e Almerina raccontano con l'ausilio delle immagini scorrevoli, la storia dell'invasione degli orsi in Sicilia.
La storia narra le vicende dell'orso Leonzio (doppiato da:Toni Servillo) che durante la caccia ai salmoni, perde suo figlio Tonio (doppiato da: Alberto Boubakar Malanchino) che viene rapito dagli umani e da quel momento, il re non ha pace finché non lo ritrova. Comincia la ricerca del piccolo Tonio per tutta la Sicilia. Il re Leonzio decide di invadere la piana dove vivono gli uomini. Con l'aiuto del suo esercito e del mago De Ambrosiis (doppiato da: Maurizio Lombardi), riesce a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.

Curiosità:
Dino Buzzati è considerato tra i massimi scrittori italiani del Novecento,  allo stesso modo è famoso il suo libro per ragazzi , La famosa invasione degli orsi in Sicilia,che scrisse e disegnò, presente molto spesso nei programmi scolastici.
Mattotti (fumettista, illustratore, regista e sceneggiatore italiano) riesce nell'impresa di reinterpretare liberamente e rispettare l'opera del maestro Buzzati.
Pregevole il doppiaggio: Gedeone è doppiato da Antonio Albanese; il Vecchio Orso da Andrea Camilleri (in originale da Jean-Claude Carrière); Leonzio da Toni Servillo;Tonio da Alberto Boubakar Malanchino; Salnitro da Corrado Guzzanti; Orso Babbone da Roberto Ciufoli.


Premi:
Premio César 2020
•Candidatura per il miglior film d'animazione
David di Donatello 2020
•Candidatura per la miglior sceneggiatura non originale

Bif&st - Bari International Film Festival 2020

•Premio Maria Pia Fusco per l'eccellenza tecnica-artistica a Lorenzo Mattotti

Consigliato: la visione è consigliata a tutti.


Buona visione!!!