Unione tra musica e viaggi: i migliori festival musicali in Europa

Le vacanze estive sono ormai alle porte. Aria profumata, odore di mare e i piedi che iniziano a ricordare la sensazione di sabbia sulla pelle. Voglia di sole, di tintarella e di passeggiate sui sentieri di montagna. Nell’aria però c’è una novità in più. Si tratta della musica. Perché non unire il viaggio a concerti musicali, sullo sfondo dei più bei paesaggi e città storiche d’Europa?
Sì perché l’Europa pullula di grandi eventi musicali che sapranno dare un valore in più alla vostra vacanza.
 
Ed ecco qui solo alcuni migliori festival musicali che potrebbero allietare la vostra estate.

ALBANIA  - Kala Festival 
Il festival di musica dance in spiaggia.
DOVE: Kala
QUANDO: 8 - 15 giugno 2022
SITO WEB: https://www.kala.al/
 
AUSTRIA - Frequency Festival 
Festival organizzato dalla radio FM4 dedicato alla musica rock, pop, indie, elettronica. Nella lineup: Lewis Capaldi, Timmy Trumpet, Glass Animals.
DOVE: St. Polten
QUANDO: 18 - 20 agosto 2022
SITO WEB: https://www.frequency.at/
 
BELGIO - Pukkelpop
Duecento artisti, otto palchi, tre giorni di festa e migliaia di visitatori da tutta Europa…ecco una buona ragione per andare nelle Fiandre quest’estate!
DOVE: Hasselt
QUANDO: 18 - 21 agosto 2022
SITO WEB: https://www.pukkelpop.be/en/
 
BULGARIA - Meadows in the Mountains
Festival dedicato a musica, arte e letteratura che si tiene tra i monti Rodopi a Smolyan
DOVE: Smolyan - Polkovnik
QUANDO: 2 - 5 giugno 2022
SITO WEB: https://www.meadowsinthemountains.com/.
 
CROAZIA - INmusic Festival
Festival di musica rock e indie. L'edizione 2022 vedrà sul palco: The Killers, Nick Cave and The Bad Seeds, Deftones, Kasabian, Royal Blood, White Lies.
DOVE: Zagabria, Lago Jarun 
QUANDO: 20 - 23 giugno2022
SITO WEB: https://www.inmusicfestival.com/en

DANIMARCA - Roskilde Festival
Il secondo festival più importante d'Europa, dedicato ai più disparati generi musicali, dal 1971.
DOVE: Roskilde
QUANDO: 25 giugno - 2 luglio 2022
PAGINA WEB: https://www.roskilde-festival.dk/en/
 
FRANCIA - Festival Les Vielles Charrues
Il più grande festival musicale francese porta ogni anno a Carhaix, città della Bretagna occidentale, più di 200.000 spettatori.
DOVE: Carhaix-Plouguer
QUANDO: 14 -17 luglio 2022
PAGINA WEB: https://www.vieillescharrues.asso.fr/
 
GERMANIA - Rock am Ring 
Uno dei must per chi ama il metal: il festival tedesco Rock am Ring. L'evento  propone ogni anno  artisti  impareggiabili e può avanzare la pretesa di essere uno dei weekend più frequentati al mondo.
DOVE: Nürburgring
QUANDO: 3 - 5 giugno 2022
SITO WEB: https://www.rock-am-ring.com/lineup. 
 
Lollapalooza Berlin
Festival berlinese dedicato non solo alla musica ma anche alla danza, arte e spettacolo. 
DOVE: Berlino 
QUANDO: 24 -25 settembre 2022
SITO WEB: https://www.lollapaloozade.com/. 
 
ITALIA - Lucca Summer Festival
Per l'edizione 2022 si esibiranno grandi nomi nazionali e internazionali tra cui: John Legend, Liam Gallagher, Kasabian, Paolo Conte, Caparezza, Justin Bieber, Marracash e tanti altri.
DOVE: Piazza Napoleone, Lucca
QUANDO: 25 giugno - 24 luglio 2022
PAGINA WEB: https://www.summer-festival.com/home.

PORTOGALLO - Super Bock Super Rock
Uno dei più famosi festival portoghesi.
DOVE: Lisbona 
QUANDO: 14 -16 luglio 2022
PAGINA WEB: https://www.superbocksuperrock.pt/.

Worldpackers: piattaforma per viaggiare lavorando

Desideri lavorare viaggiando? Cerchi offerte di lavoro all’estero in cambio di vitto e alloggio? Allora Worldpackers è la piattaforma giusta per te

Se il tuo sogno è lavorare viaggiando allora sei nel posto giusto: in questo articolo ti spieghiamo perché su Worldpackers è facile trovare l’offerta giusta per lavorare viaggiando in giro per il mondo e come fare per candidarti.
Worldpackers non è altro che una piattaforma online che mette in contatto diretto i viaggiatori con le strutture ospitanti: ostelli, case famiglia, ONG, eco progetti, strutture, scuole ecc.
 
Si tratta di una comunità basata sulla cooperazione e lo scambio, dove il viaggiatore offre le proprie competenze e il proprio sostegno alle attività della struttura in cambio di ospitalità gratuita.
 
Attraverso il sito, i viaggiatori potranno scegliere l’esperienza e la meta più affine alle proprie attitudini e mettersi in contatto diretto con l’host.
 
L’obiettivo di questa piattaforma è creare una comunità unita e basata sullo scambio per rendere i viaggi più accessibili per tutti coloro che desiderano immergersi in una vera e propria esperienza culturale e formativa.
Il sito permette di scoprire i vari programmi di volontariato offerti in tutto il mondo e offre una rete di supporto e una piattaforma di blogging in cui condividere le informazioni.

Il primo passo consiste nel creare un proprio account pesonale con Worldpackers.
Ti verranno poste una serie di domande per delineare il tuo campo di interesse che possono riguardare:
- Lingue parlate
- Interessi e abilità
- Studi
 
Queste domande ti aiuteranno a trovare l’esperienza più adatta a te e permetterà agli host di contattarti. Potrai scegliere la destinazione e la data di arrivo e partenza che preferisci e verificare le proposte presenti nei paesi che ti interessano.
 
Se non hai preferenze in particolare puoi semplicemente sfogliare le varie proposte e scegliere quella più vicina ai tuoi interessi.
 
Inoltre potrai anche leggere le esperienze e le recensioni sugli host di altri viaggiatori che hanno già aderito a quel programma. Gli host sono verificati da Worldpackers per assicurare agli utenti la migliore esperienza possibile.
 
Dopo aver trovato l’host, bisognerà candidarsi e aspettare la conferma. L’host vedrà il tuo profilo e deciderà se sarai adatto al suo programma.

I tipi di lavoro offerti sono vari e comprendono:

  • assistenza all’infanzia
  • lavoro in fattorie e ecovillaggi
  • artigianato, ristrutturazione e decorazione di spazi
  • social media marketing
  • video-making
  • scrittura online/SEO
  • cuoco/aiuto in cucina
  • accoglienza ospiti e aiuto pulizie (preparazione camere) in ostello
  • insegnamento delle lingue
  • insegnamento di discipline sportive (Yoga, Surf, Fitness etc.)
     
    Questi scambi di lavoro sono basati sulla collaborazione e per il viaggiatore rappresentano un’opportunità per sviluppare determinate abilità o consolidarle.
     
    In cambio dell’aiuto dato, l’host offrirà una sistemazione per il periodo lavorativo che può includere anche altri vantaggi (pasti, sconti su eventi, lezioni di lingua, ecc.).
     
    Ogni membro iscritto potrà contattare tutti gli host che desidera fino alla scadenza della propria iscrizione. Questo significa che, se desideri viaggiare per diversi mesi, potrai candidarti per progetti diversi e avere sempre un luogo in cui dormire e qualche pasto gratis.

WOOFING

Volontari in progetti rurali in tutto il mondo!

Girare il mondo, impegnarsi in qualcosa di utile e produttivo e spendere quasi niente: è possibile grazie al wwoofing.
Si tratta di un modo per viaggiare low cost, inventato quasi quarant’anni fa, lavorando nei campi in cambio di vitto e alloggio. Di che cosa si tratta nello specifico?
 
il WWOOF (World Wide Opportunities on Organic Farms) è un movimento mondiale che mette in relazione volontari e progetti rurali naturali promuovendo esperienze educative e culturali basate su uno scambio di fiducia senza scopo di lucro per contribuire a costruire una comunità globale sostenibile.
Scopo principale del WWOOF è sostenere, divulgare e condividere la quotidianità in campagna secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Questo permette a persone che vivono realtà urbane di toccare con mano l’esperienze di vita e la scelta dell’agricoltura biologica nel proprio paese o all’estero. 
 
Nato in Germania negli anni Settanta, in Italia ha una sua organizzazione ufficiale da circa cinque anni.
Il wwoofing permette di mettere a disposizione la propria collaborazione al lavoro, viaggiando a costo quasi zero e stando a contatto con la natura. A WWOOF Italia oggi sono iscritti oltre 2.000 italiani e 3.200 stranieri, con 800 fattorie-host. L’iscrizione costa circa 18 euro.
 
COME FUNZIONA IL WWOOF 
 
L’organizzazione italiana di wwoofing fornisce a viaggiatori (WWOOFers) e aziende (Hosts) una tessera associativa in modo da rendere possibile la presenza di lavoro volontario nelle fattorie ed offre ai viaggiatori la copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile.
 
La lista italiana WWOOF include aziende agricole di piccole e medie dimensioni, biologiche e biodinamiche: alcuni soci vivono delle loro coltivazioni e vendono i loro prodotti, mentre altri vogliono solamente essere autosufficienti, o semplicemente coltivare i propri ortaggi biologici. 
 
Un’idea originale, assolutamente green, divertente e innovativa. Perché non provare?
 
CHI PUO' PARTECIPAREAL WOOFING

Una caratteristica peculiare del WWOOF è l'estrema varietà delle situazioni e delle persone coinvolte, i viaggiatori (WWOOFers) sono in genere giovani studenti, ma non mancano adulti che cercano esperienze per iniziare a vivere in campagna, pensionati, coppie con bambini.
Le fattorie variano: dalla grande azienda biologica; l'agriturismo; l'azienda biologica a conduzione familiare; alla casa in campagna con l'orto biologico, esperienze di totale autosufficienza; ecovillaggi; e così via.
 
ETA' DI PARTECIPAZIONE

Per iscriversi a WWOOF Italia bisogna aver compiuto almeno 18 anni. Non ci sono altri limiti. 
 
Oggi è diventato un movimento globale che in cambio di almeno 4 ore di lavoro al giorno nei campi permette praticamente di poter visitare tutto il mondo. Dalla Scozia alla Nuova Zelanda, ci sono host in tutti i continenti dove poter approfittare di una vacanza, non proprio riposante ma pur sempre unavacanza a costo quasi zero (un esempio? 150 euro per dieci giorni). Il tutto all’insegna dellanatura e mangiando i manicaretti preparati con quel che offre la terra.

DiscoverEU

Hai 18 anni e sei cittadino dell'Unione europea? Preparati a esplorare l'Europa!

Hai 18 anni e ti piacerebbe esplorare l’Europa?
Se la risposta è sì, candidati a DiscoverEU, l’iniziativa dell’Unione europea grazie alla quale si potrà ricevere un biglietto per viaggiare in tutto il continente. Approfitta dell’occasione per goderti la possibilità di circolare in tutta libertà, capire meglio la diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale, fare nuove amicizie e, in fin dei conti, scoprire te stesso.
 
Viaggerai quasi sempre in treno. Potrai quindi ammirare il continuo susseguirsi di città e paesaggi diversi e interessanti che il nostro continente ha da offrire. Per darti la possibilità di scoprire il nostro continente in lungo e in largo, il biglietto ti permetterà di prendere anche altri mezzi di trasporto, come autobus e traghetti. In casi eccezionali e quando non sono disponibili altri mezzi, potrai anche prendere l’aereo. In questo modo potranno partecipare anche i giovani che vivono nelle zone più remote o nelle isole.
 
DiscoverEU è un’iniziativa dell’Unione europea che ti offre l’opportunità di scoprire l'Europa attraverso esperienze di apprendimento. Puoi partecipare alle due tornate di candidature che si svolgono ogni anno. I candidati selezionati sono premiati con un pass di viaggio.
Se hai 18 anni e sei cittadino europeo, DiscoverEU ti offre la possibilità di viaggiare per sfruttare appieno la libertà di circolazione nell'Unione europea, scoprire la diversità dell'Europa, apprezzarne la ricchezza culturale e la storia ed entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.
Inoltre, DiscoverEU ti permette di sviluppare competenze preziose per il tuo futuro, ad esempio l'indipendenza, la fiducia e l'apertura verso altre culture.  
Dal lancio dell'iniziativa, nel giugno 2018, quasi 70 000 giovani hanno ottenuto un pass DiscoverEU. 
 
Per poter partecipare, devi:
 
- essere nato tra il 1° luglio 2001 (incluso) e il 31 dicembre 2003 (incluso)
- avere la cittadinanza di uno dei 28 Stati membri dell'Unione europea al momento della decisione di aggiudicazione
- inserire il numero del passaporto o della carta d'identità nel modulo di domanda online.
 
Se sarai selezionato, potrai viaggiare per un periodo compreso fra almeno un giorno e un massimo di 30 giorni tra il 1º marzo 2022 e il 28 febbraio 2023. 
 
Come ambasciatore DiscoverEU sarai invitato a condividere le tue esperienze di viaggio tramite i social media, ad esempio Instagram, Facebook o Twitter, utilizzando l'hashtag #DiscoverEU. Potresti anche decidere di fare una presentazione nella tua scuola o comunità locale.

Backpacking

"Viaggiare con lo zaino in spalla"

E' quello che letteralmente significa "backpacking", viaggiare con lo zaino. 
Perché è proprio questo, che la parola va ad identificare: quella comunità di viaggiatori, in costante aumento, che scelgono di viaggiare zaino in spalla, alla scoperta di un territorio, dormendo negli ostelli, spostandosi a piedi e coi mezzi pubblici, risparmiando sul trasporto e su vitto e alloggio, non solo per un’esperienza di viaggio economica ma anche, e soprattutto, autentica.
 
Partire per periodi medio-lunghi e trascorrere mesi o anni in giro per il globo terrestre adottando uno stile di vita low cost; il che vuol dire soggiornare in ostelli, condividere spazi ed esperienze con tanti altri viaggiatori, utilizzare trasporti pubblici e acquistare biglietti di voli a basso costo per spostarsi da un luogo all’altro.
 
Il termine backpacking affonda le sue radici proprio nel tipo di “turismo” condotto da queste persone; ovvero una forma di viaggio internazionale (ma anche locale o nazionale) low-cost e indipendente. Questo fenomeno è molto diffuso nel Nord Europa, ma da alcuni anni ha preso piede anche in Italia, con la nascita di forum e siti web dedicati.
In genere questo tipo di viaggio unisce l'escursionismo al campeggio. Una distinzione fondamentale dall'escursionismo di un giorno è la dimensione dello zaino: al suo interno è necessario portare tutti gli elementi essenziali per il viaggio, pertanto è importante scegliere quelli essenziali con cura, perchè peseranno sulla schiena!
 
Itinerario in progress
Il backpacker non pianifica il proprio viaggio o, se lo fa, lascia la porta aperta ad avventure improvvisate. La prima destinazione è solitamente ben definita per motivi puramente logistici. Dalla prima tappa in poi le strade da percorrere sono quasi infinite: ci sono deviazioni dell'ultimo secondo dovute a nuove ispirazioni o piani falliti, inedite destinazioni da scoprire assieme a nuovi compagni di viaggio… il mondo è a totale disposizione del backpacker, non ci sono limiti!

Spirito d'adattamento
Il viaggiatore con lo zaino è uno spirito libero che accetta l'esperienza del viaggio a 360°, difficoltà e ostacoli compresi. Quelli che potrebbero dunque essere enormi sacrifici per il turista da destinazione tropicale si trasformano in una normalissima routine per il backpacker. 
 
Di seguito una serie di link utili per coloro che vogliono intraprendere un viaggio all’insegna del backpacking:
 
- Il backpacker - Questo blog parla principalmente di viaggi economici e con lo zaino in spalla. È un luogo dove trovare consigli ed ispirazione per viaggiare in modo economico ed indipendente- https://ilbackpacker.it/. 
- Viaggiare low-cost - Un interessante articolo su Cosa mettere nello zaino di viaggio - https://www.viaggiare-low-cost.it/cosa-mettere-nello-zaino-viaggiare-il-mondo-zaino-in-spalla-e-leggeri/.
- Blog per i viaggiatori indipendenti: è un luogo di incontro tra viaggiatori e piccoli operatori locali in grado di fornire itinerari personalizzati e per tutte le tasche - https://www.viaggiare-low-cost.it.
- Backpacking: tutto l’indispensabile per un viaggio zaino in spalla - https://siviaggia.it/informazioni-utili/backpacking-tutto-lindispensabile-per-un-viaggio-zaino-in-spalla/202587/. 


 

Cerchi una vacanza studio?

Cosa sono le vacanze studio, cosa imparerò se passerò l’estate in un college, a chi sono riservate queste opportunità?
Queste sono solo alcune delle domande che ricorrono quando si parla di corsi di lingua all’estero o vacanze studio.
 
Cominciamo per gradi: sei uno studente delle medie o delle superiori e vuoi dare un’impennata alle tue conoscenze linguistiche?! 
Ottimo, allora la vacanza studio è quello che fa al caso tuo.
 
Quale scegliere?
Sono numerose le scuole, associazioni e enti che organizzano corsi all'estero di lingue straniere, coniugando il divertimento allo studio e facendo incontrare persone da tutto il mondo per approfondire la conoscenza della lingua e immergersi nella cultura locale. 
I costi per l'iscrizione ai corsi variano a seconda del Paese e a seconda della scuola/ente/associazione proponente.
L’unica cosa fondamentale da tenere a mente: scegliere solo enti/scuole/associazioni che rilascino certificati di partecipazione riconosciuti a livello internazionale.
Solo in questo modo si avrà la certezza dell’affidabilità della scelta.
 
Visto che l’inglese è sempre la lingua più gettonata e richiesta per quanto riguarda il Regno Unito, vi segnalo il seguente link del sito del British Council contenente la lista delle scuole di lingua accreditate: https://www.britishcouncil.org/education/accreditation/centres. 

Ricordate che potete studiare l’inglese anche a Malta e inutile dire che la vacanza qui sarà davvero indimenticabile!
Se avete bisogno di informazioni su qualsiasi aspetto relativo all'apprendimento della lingua inglese, vi preghiamo di contattare l'EFL Monitoring Board del Ministero dell'Istruzione, che è responsabile della supervisione degli standard professionali nelle scuole di lingua a Malta e Gozo.
 
Quanto dura e come funziona?
La durata varia in base all’età dei partecipanti, al livello scelto e alla disponibilità economica.
Ci sono corsi a partire da una settimana fino anche a 2 mesi.
Durante la vacanza studio potrai scegliere se vivere in una struttura scolastica (in un college) o se vivere con una famiglia che ti offrirà vitto e alloggio e molta compagnia!
 
Le lezioni saranno di gruppo e molto interattive in modo che tutti saranno sempre spinti a parlare e coinvolti in attività. Ma non studierai sempre, infatti si chiama vacanza proprio perchè ci saranno anche momenti dove potrai fare il turista! Sempre accompagnato dal tuo gruppo!
 
Alla fine del corso, se hai scelto un ente/scuola o associazione accreditato ti verrà rilasciato un attestato di partecipazione con una valutazione riconosciuta a livello internazionale che certificherà il tuo livello raggiunto.
Per essere una vacanza è un vero investimento, no?!

Concorso Movin’Up 2021/2022

Sostegno alla mobilità all’estero per giovani artisti

Il Bando Movin’Up Spettacolo-Performing Arts 2021/2022 è rivolto ad artiste e artisti tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all’estero da istituzioni culturali, festival, enti pubblici e privati per la realizzazione di progetti nelle seguenti discipline: musica, teatro, danza, circo contemporaneo.
 
La scadenza di partecipazione è fissata al 13 aprile 2022 ore 12.00 (ora italiana) e riguarda le domande per attività all’estero con inizio e/o svolgimento compreso tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022.
 
L'iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale, permette agli artisti e alle artiste di richiedere un sostegno per un’esperienza di mobilità artistica all’estero e di internazionalizzazione della propria carriera professionale.
 
La continuità del progetto negli anni è frutto di una stretta collaborazione istituzionale tra Enti impegnati ( MINISTERO DELLA CULTURA - Direzione Generale Spettacolo e GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani insieme con la Regione Puglia, per il tramite del TPP - Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura) a favore dell’arte contemporanea e delle nuove generazioni e contribuisce a riconoscere il valore della giovane creazione artistica per il nostro Paese. Il consolidamento della partnership, con una maggiore adesione territoriale ai programmi, permette inoltre il  potenziamento delle azioni volte a garantire rinnovato supporto alle generazioni creative e alla promozione dell’arte italiana all’estero. 
 
Giunto alla sua XXIII edizione, Movin'Up ha come obiettivi fondamentali:
- favorire la partecipazione di giovani creativi e creative a qualificati programmi di formazione, ricerca, produzione organizzate da istituzioni estere che offrano reali opportunità di crescita professionale.
- supportare i processi creativi e/o produttivi più interessanti dal punto di vista dell'innovazione, della multidisciplinarietà e del confronto internazionale.
- promuovere il lavoro degli artisti e delle artiste italiani in ambito intenazionale attraverso reali occasioni di visibilità e di rappresentazione della loro attività.
 
Scadenza 13 aprile 2022

sito ufficiale: https://www.giovaniartisti.it/movinup-2021-22

Il maestro di violino

Il maestro di violino - The Violin Teacher

#IORESTOACASA...con Fantasia! Cinema, consigli di visione

In questa rubrica vi darò dei consigli di visione, film, serie TV, film d'animazione ecc. vorrei cominciare con questo film del 2015 (uscito nel 2018)


Il maestro di violino (The Violin Teacher - titolo originale)
Il film si ispira alla storia dell’Istituto Baccarelli, uno dei progetti di inclusione sociale di maggior successo di San Paolo. Il violinista Laerte (Làzaro Ramos) si sta preparando da molti anni per entrare nella prestigiosa orchestra di OSESP, l’orchestra sinfonica più importante dell’America latina. La tensione e il nervosismo le impediscono di suonare e fallisce l’audizione. Rimasto senza soldi e senza alternative, Laerte accetterà di insegnare musica in una scuola pubblica di Heliopolis, la più grande e violenta favela di San Paolo. Laerte si trova immerso in una realtà sociale degradata dove la criminalità e lo spaccio di droga dominano. Il maestro capisce pian piano le difficoltà che i ragazzi incontrano tutti i giorni per seguire le lezioni di musica, impegnati fin dalla giovane età a contribuire con il lavoro al mantenimento della famiglia. Lo spaccio e la microcriminalità possono essere la via più facile per costruirsi un futuro ma il maestro riuscirà a conquistarsi la fiducia degli studenti con forza della musica e l'amicizia che nasce tra l'insegnante e gli studenti, aprono la porta a un nuovo mondo.


Curiosità: Il maestro Baccarelli fonda l'Istituto Baccarelli nel 1996, dopo un incendio che distrugge la favela di Heliopolis. Oggi l'Istituto accoglie più di quattromila studenti ogni anno, di età compresa fra i 4 e i 25 anni. L'Istituto, così come molte altre realtà in tutto il mondo, si ispira a El Sistema, un metodo didattico musicale fondato in Venezuela nel 1975 da José Antonio Abreu. Questo programma d'insegnamento viene realmente proposto ai giovani brasiliani che vivono nelle favelas. I musicisti che ne fanno parte sono addirittura volati fino a Roma per suonare davanti al Papa

Mi piace perché: Perché c'è il ritmo e i colori del Brasile, al mattino si insegna musica classica e la sera si balla il rap brasiliano.

Consigliato: la visone e adatta a tutti: adulti e soprattutto ragazzi

Premi: vincitore del Giffoni Film Festival nel 2016 per la categoria Generator +16.

Dove trovarlo: Su Sky on Demand su mymovies in streaming a pagamento

Buona visione!!

Green book

Green Book | L'amicizia tra un buttafuori e un pianista talentuoso

#IORESTOACASA...con Fantasia! - Cinema, consigli di visione

Continua la rubrica dedicata ai consigli di visione, film, serie TV, film d'animazione ecc. questa settimana vi parlerò di un film uscito nel 2018.

Green Book Ispirato alla storia vera di Shirley, (Mahershala Ali) un virtuoso della musica classica, e del suo autista temporaneo (Viggo Mortensen) nel loro viaggio attraverso il pregiudizio razziale e le reciproche differenze.
Siamo a New York nei primi anni '60 e Tony Vallelonga, detto Tony Lip, un italo americano con un'educazione piuttosto sommaria, che parla con accento del Bronx, mangia sempre fast food, lavora come buttafuori in un locale. Tony si trova momentaneamente senza lavoro, perché il Copacabana deve chiudere per due mesi, e con la necessità di provvedere alla famiglia, accetta di fare da autista a Don Shirley, uno dei pianisti jazz più famosi al mondo, musicista nero, istruito, che parla molte lingue, veste come un damerino e non sopporta volgarità e bassezze.
Il viaggio che intraprendono i due protagonisti sarà da New York City fino agli stati del Sud in posti dove i diritti civili degli afroamericani sono ben lontani dall'essere acquisiti. Per questo viaggio Shirley si affida al libro The Negro Motorist Green Book: una mappa di motel, ristoranti e pompe di benzina in cui anche gli afroamericani sono ben accolti. Malgrado il musicista si sia affidato per il viaggio alla guida sicura per i viaggiatori neri, non disdegna di percorrere territori proibiti con la sicurezza di avere al suo fianco Tony che risolve a modo suo i tanti problemi che incontreranno lungo la strada.
I due impareranno prima di tutto a conoscersi e a rispettarsi a vicenda, Tony imparerà che gli imbrogli e le botte lo tengono aggrappato al gradino più basso della società, mentre Shirley dovrà guardarsi dentro e confrontarsi con il razzismo ma anche con l'umanità delle persone che incontrerà.


Mi piace perché: Perché parla di differenze che si incontrano, si combattono, si conoscono e imparano che il rispetto reciproco, la lealtà va al di là del colore della pelle, delle tendenze sessuali e dell'inflessione dialettale.
Consigliato: la visone e adatta ad adulti e ragazzi
Premi: 5 nominations e vinto 3 Premi Oscar, 1 nomination a David di Donatello, 5 nominations e vinto 3 Golden Globes, 4 nominations e vinto 1 BAFTA, 1 nomination a Razzie Awards, 7 nominations e vinto 1 Critics Choice Award, 2 nominations e vinto 1 SAG Awards, 1 nomination a Writers Guild Awards, 1 nomination a Directors Guild, ha vinto 1 Producers Guild, Il film è stato premiato a AFI Awards,

Dove trovarlo: Su Sky on Demand su mymovies in streaming a pagamento.

Si alza il vento

Si alza il vento- Ultimo film del genio Miyazaki e dello studio Ghibli

#IORESTOACASA...con Fantasia! - Cinema, consigli di visione

Continua la rubrica dedicata ai consigli di visione, film, serie TV, film d'animazione ecc. questa settimana vi parlerò di un film d'animazione uscito nel 2013.

Si alza il vento-bisogna tentare di vivere ultimo film del genio d'animazione giapponese Miyazaki. Sua è la regia, la sceneggiatura e la storyboard.

E' il sogno, il tema scelto da Miyazaki per dire addio alle scene. Il film è in una dimensione surreale, al confine tra sogno e realtà che accompagna il protagonista Jiro durante tutto il viaggio. Il film racconta la storia dell'ingegnere Jiro Horikoshi che progetta numerosi aerei durante la seconda guerra mondiale. Nel film il volo è inteso come conquista del cielo e del vento, il piccolo Jiro sogna di parlare con l'ingegnere italiano pioniere dell'aviazione Conte Caproni a cui rivolge la domanda: Gli aeroplani si possono progettare anche se sono miope? In quanto miope non potrei mai diventare un pilota... Sarà la risposta di Caproni che volgerà la vita professionale del protagonista Gli aeroplani sono splendidi sogni, il progettista è colui che conferisce forma al sogno. Al risveglio Jiro deciderà che la sua professione sarà quella di progettare aeroplani, ma la guerra impone a chi fa questo mestiere di mettere al servizio di essa le proprie competenze e se il protagonista sogna di progettare aerei da trasporto si troverà a costruire aerei da guerra. Ma d'altra parte il suo mentore Caproni lo pone dinanzi al dilemma e le dice: Tu tra un mondo con le piramidi e un mondo senza piramidi, quale preferisci? … Quello di volersi librare in cielo è il sogno dell'umanità. Ma è anche un sogno maledetto. Gli aeroplani portano il peso del destino di divenire strumenti di massacro e distruzione. Ciò nonostante io ho scelto il mondo con le piramidi.
Tra i vari dettagli tecnici di ali, viti e metalli, il film racconta anche la storia d'amore tra Jiro e Naoko, lui egoista per vocazione e passione dovrà scegliere se rinunciare a Naoko o rinunciare al suo sogno di progettista, sarà lei a decidere per tutti e due.

Curiosità: La guerra e il volo sono temi cari al disegnatore, figlio di un ingegnere aerospaziale durante la seconda guerra mondiale l'azienda di famiglia progettò componenti aeronautici utilizzati nell'industria bellica, il piccolo Miyazaki, cresce con la passione per il volo ma anche con la colpa di essere vissuto a spese della guerra.
Lo studio Ghibli fondato da Miyazaki prende il nome dal velivolo progettato dall'azienda italiana Caproni. Nella prima parte del film sono presenti diversi modelli di velivoli progettati dall'azienda Caproni.
Per questo film sono stati utilizzati effetti sonori creati dalla voce umana: il suono del terremoto, il motore fuori giri delle auto i fischio di una locomotiva a vapore.

Mi piace perché: Perché parla di sogni che si realizzano e parla d'amore.

Consigliato: la visone e adatta a tutti: adulti ragazzi e bambini


Premi: [nomination] Premio Oscar come film d'animazione (2014)

Dove trovarlo: Su Netflix sono disponibili 21 film dello studio Ghibli