Tirocinio in Graphic Design presso Eurodesk Brussels Link

Sei una persona creativa con un occhio da falco per i dettagli, una mente intraprendente per le soluzioni e una forte passione per il graphic design? Se sì, questa opportunità fa per te!
EBL è alla ricerca di un/a grafico/a con competenze di illustrazione per uno stage retribuito di 6 mesi a Bruxelles.

Cos'è EBL?
Eurodesk Bruxelles Link è la sede centrale europea della rete Eurodesk. ​​EBL coordina le attività dei partner nazionali e gestisce i contenuti del Portale europeo per i giovani, informando i giovani sulle opportunità di mobilità e incoraggiandoli a diventare cittadini attivi.

In qualità di stagista di progettazione grafica, il tuo compito sarà quello di assistere il grafico e il responsabile del brand in tutti i progetti. Sarai coinvolto in un'ampia varietà di progetti, dalle pubblicazioni e produzioni audiovisive a campagne internazionali. Dovrai partecipare a tutte le fasi della creazione, dall'inizio alla pubblicazione. Riceverai sostegno durante il tuo percorso di apprendimento e avrai l'opportunità di lavorare su progetti di valore per il tuo CV.

Di cosa ti occuperai?

-Assistere il graphic designer e il responsabile del brand nelle attività quotidiane
-Aiutare a implementare e sviluppare l'identità visiva di Eurodesk in tutti i progetti
-Creare materiale didattico come pubblicazioni, che potrebbero richiedere illustrazioni, icone, grafici…
-Creazione di materiale di comunicazione come volantini, poster, contenuti sui social media, ecc.
-I progetti occasionali all'EBL possono includere anche la creazione di giochi, loghi, animazioni educative, podcast, servizi fotografici…
-Altri compiti su indicazione del direttore dell'ufficio

Obbligatorio avere

-Un background accademico in progettazione grafica o esperienza rilevante
-Capacità di lavorare in un ambiente internazionale frenetico, basato sulle scadenze
-Solida conoscenza dei fondamenti del design (tipografia, layout, gerarchia dei contenuti, colore…)
-Ottime competenze nell'utilizzo di InDesign e Illustrator
-Abilità illustrative per disegnare oggetti e personaggi in azione (gli ambienti non sono richiesti)
-Esperienza con progetti cartacei e digitali
-Competenze di base nell'animazione testuale
-Attitudine al gioco di squadra, forte voglia di imparare e migliorare, nonché capacità di lavorare in modo indipendente
-Minimo B2 in inglese
-Un permesso di lavoro valido per il Belgio

Requisiti aggiuntivi

-Capacità di utilizzare Photoshop per il fotoritocco e brevi animazioni
-Competenze nella progettazione web e conoscenza di UX/UI
-Comprensione della strategia del brand
-Interesse per la democrazia europea e temi legati ai giovani

Condizioni

-Data di inizio: tra il 30 giugno e il 7 luglio al più tardi.
-Stage di 6 mesi a tempo pieno (38 ore settimanali) in linea con il normale orario di lavoro di Eurodesk Bruxelles Link
-L'accordo verrà stipulato secondo il contratto belga “ Convention d'immersion professionelle”.
-Indennità mensile di 1.075 euro netti
-Lavorare nell'ufficio Eurodesk a Bruxelles in un ambiente di lingua inglese
-Supporto all'apprendimento (eventualmente attraverso lezioni online e sessioni di formazione)

Processo di candidatura
I candidati interessati devono inviare il proprio CV, portfolio e una lettera di motivazione (max. 1 pagina) in inglese a: internship@eurodesk.eu.

I candidati preselezionati saranno invitati a sostenere un test online e, se idonei, saranno invitati a un colloquio.
Verranno contattati solo i candidati selezionati per test e colloqui.

Se non ricevi una nostra risposta entro il 30 giugno, considera la tua richiesta non accolta.

Siti di Riferimento
Tirocinio in Graphic Design - Sito Eurodesk Brussels Link

Scadenza 1 maggio 2025

EuroTips – 2025 anno europeo per la cittadinanza digitale

Ci stiamo addentrando sempre di più nell’era digitale, ma come possiamo assicurare che tutti abbiano le competenze necessarie per partecipare in modo responsabile, sicuro ed efficace al mondo digitale? L’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025 intende rispondere a questa domanda promuovendo l’educazione alla cittadinanza digitale in tutta Europa. Questa iniziativa, approvata da 46 ministri dell’Istruzione europei, mira a fornire ai cittadini le competenze necessarie per prosperare in una società digitalmente connessa, incoraggiando un senso di responsabilità condivisa, la partecipazione democratica e i diritti umani online.

Che cos’è l’educazione alla cittadinanza digitale?

L’educazione alla cittadinanza digitale (ECD) va ben oltre l’insegnamento dell’utilizzo degli strumenti digitali. Introduce valori, comportamenti, competenze e conoscenze che consentono alle persone di diventare partecipanti informati, attivi ed etici nel mondo digitali.

Nel 2025, l’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale sarà un invito ad agire, incoraggiando le parti coinvolte, dai governi alle singole persone, a impegnarsi a rendere la cittadinanza digitale un elemento essenziale dei sistemi educativi. Il quadro del Consiglio d’Europa verterà sulle aree seguenti:

– Pensiero critico e alfabetizzazione digitale
– Rispetto dei diritti e delle libertà digitali
– Partecipazione attiva e impegno civico
– Sicurezza e benessere nel mondo digitale

Perché l’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale è così importante?

Pur offrendo alle persone un accesso senza precedenti all’informazione, all’istruzione e alla comunicazione, le tecnologie digitali le espongono anche a diversi rischi online. Questi includono minacce come le molestie online, il furto d’identità e la divulgazione di notizie false, che possono minare la fiducia nei sistemi democratici.

L’educazione alla cittadinanza digitale consente alle persone di:
– Proteggere la propria privacy e rispettare quella degli altri.
– Riconoscere e mettere in discussione la disinformazione, la manipolazione online e i contenuti dannosi.
– Partecipare attivamente a comunità online, incoraggiando la collaborazione, l’inclusione e il rispetto reciproco.
– Difendere e sostenere i diritti umani e i valori democratici negli spazi digitali.
– Identificare e gestire i rischi, come il cyberbullismo e il discorso d’odio.

L’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale farà in modo di garantire che tutti i cittadini, soprattutto le generazioni più giovani, abbiano le competenze digitali necessarie per navigare in questo ambiente in modo sicuro, efficace e responsabile.

Per approfondire puoi visitare il sito ufficiale dedicato all’Anno Europeo per la Cittadinanza Digitale.

Volontariato Europeo in Spagna in tanti nuovi progetti nel comune di Tortosa

Obre't'ebre, è un'organizzazione che coordina 10 differenti progetti nelle Terres de l'Ebre e nell'Ajuntament de Tortosa, e al momento è alla ricerca di 1 volontario per ogni progetto per 12 mesi - da ottobre 2025 a ottobre 2026

Per maggiori informazioni, consultare gli INFOPACK!

A chi è rivolto

Si ricerca una persona in possesso delle seguenti caratteristiche:

- 18-30 anni;
- Aperta alle differenze e ha rispetto per gli altri;
- Interessata a lavorare con persone diverse e ad interagire con la comunità;
- Precedente esperienza di volontariato a livello locale;
- E' richiesta la conoscenza base dello Spagnolo, e forte motivazione a migliorare la propria conoscenza del catalano/spagnolo.

Mansioni

La persona selezionata verrà coinvolta in diverse attività:


Per le attività specifiche di ogni progetto, consultare i link nel box sopra

Processo di selezione

Solo i candidati e le candidate preselezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni

Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form, allegando CV e una lettera motivazionale, tutto in INGLESE e completo di foto.

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

N.B: La call potrebbe essere chiusa prima della data di scadenza indicata qualora l'associazione ospitante chiuda il processo di selezione in anticipo.

Scadenza 1 settembre 2025

Scambio di Giovani Erasmus+ in Belgio: Sport, Inclusione e Cittadinanza

ARCAS Puglia e JOETZ cercano partecipanti per lo Scambio Giovanile Erasmus+ "Urban Pulse"

Date: 18 – 26 luglio 2025
Luogo: Anversa, Belgio

Vuoi scoprire come lo sport può abbattere barriere sociali, creare inclusione e ispirare cambiamento nelle città? “Urban Pulse” è il progetto perfetto per te!

Cosa vivrai?

  • Sfide di squadra per rendere lo sport più accessibile e inclusivo
  • Esplorazioni urbane per ripensare l’uso degli spazi pubblici
  • Attività interculturali e momenti di confronto tra giovani europei
  • Workshop su leadership, attivismo giovanile e partecipazione civica
  • Esperienze pratiche di educazione non formale attraverso lo sport

Chi può candidarsi?

  • Giovani tra i 18 e i 25 anni, preferibilmente da aree urbane con meno opportunità
  • Persone a rischio di esclusione sociale (per motivi economici, culturali, identitari o geografici)
  • Partecipanti con un buon livello d’inglese (minimo B1)
  • Disponibili a partecipare a tutte le attività, prima, durante e dopo il progetto

Condizioni di partecipazione

  • - Spese di vitto e alloggio coperte da Erasmus+
  • - Rimborso viaggio fino a 309€ per partecipanti dall’Italia
  • - Sede del progetto: Het Bos (youth center) e Pulcinella (ostello centrale), Anversa

Come candidarsi?

Compila il modulo di candidatura

Modulo di candidatura: [LINK FORM]
Infopack dettagliato: [LINK INFOPACK]

Scadenza 2 maggio 2025

Lavoro in Austria settore alberghiero e ristorazione stagione estiva 2025

EURES AUSTRIA, in collaborazione con AMS (servizio pubblico per l’impiego austriaco) e la rete EURES Italia, ricerca personale per la stagione estiva 2025 nel settore HoReCa. Le offerte sono disponibili presso alberghi e ristoranti situati negli stati federali di Vorarlberg e Tirolo, in Austria.

Profili ricercati

Le figure professionali ricercate includono:

  1. Cuochi (chef, sous-chef, chef entremetier, pasticcere e commis di cucina)
  2. Personale addetto alle pulizie (camerieri ai piani)
  3. Massaggiatore
  4. Receptionist
  5. Camerieri e baristi (commis de rang, bartender)

Requisiti minimi e linguistici

  • Formazione: Diploma in ambito turistico-alberghiero o esperienza minima nella mansione.
  • Lingue richieste:
    • Cucina: Tedesco A1, Inglese B2-B1
    • Reception, Camerieri, Baristi: Tedesco B2, Inglese B2
    • Pulizie: Tedesco A2, Inglese A2
    • Massaggiatore: Tedesco B1-B2, Inglese B2

Condizioni economiche

Le condizioni salariali variano in base al profilo professionale e all’esperienza:

  • Retribuzione mensile lorda (varia in base alla posizione)
  • Cuochi: da 2.286 €
  • Receptionist: 2.243 €
  • Camerieri/Baristi: 2.084 €
  • Personale pulizie: 1.970 €
  • Massaggiatore: 2.041 €

Tipo di contratto: il contratto avrà una durata da giugno a ottobre 2025, con orari di lavoro full-time (40-48 ore settimanali).

Benefit: molte strutture offrono vitto e alloggio inclusi o a prezzo agevolato.

Maggiori informazioni

LEGGI IL BANDO

Guida alla candidatura

I candidati interessati devono inviare il proprio CV e una breve lettera di accompagnamento (specificando il profilo e la disponibilità) in lingua inglese all’indirizzo: eures.taranto@regione.puglia.it

Scadenza 20 maggio 2025

Women’s Scholarship: Borsa di studio universitaria per studentesse di tutte le nazionalità

Questa borsa di studio è destinata a studentesse internazionali che desiderano intraprendere un percorso di studio all’estero. L’obiettivo è supportare donne con una mentalità globale, incoraggiando la loro crescita accademica e personale.

Borse di studio

La borsa di studio femminile per studenti internazionali 2025 offre fino a $5.000 a studentesse di qualsiasi livello di studio superiore, inclusi corsi di laurea triennale, magistrale e post-laurea. Il premio può essere utilizzato per coprire le tasse universitarie aiutare le vincitrici a realizzare il loro sogno di studiare all’estero.

Requisiti

Per poter candidarsi, le studentesse devono:

  • Essere donne.
  • Pianificare di iscriversi o essere già iscritte a un programma universitariomagistrale post-laurea presso un’università o istituto di istruzione superiore.
  • Soddisfare i requisiti di ammissione dell’istituzione scelta.
  • Avere le credenziali richieste per l’iscrizione.
  • Soddisfare i requisiti linguistici del programma.
  • Essere idonee a ottenere un visto di studio.
  • Non essere cittadine o residenti permanenti del paese in cui intendono studiare.

Finanziamenti

La borsa di studio ha un valore massimo di $5.000 e può essere utilizzata per coprire le spese universitarie. Inoltre, i finalisti non selezionati riceveranno un buono volo di $150, a condizione che accettino di pubblicare un post sui social media condividendo la loro esperienza.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, leggi la call ufficale.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario:

  • Compilare un modulo di candidatura.
  • Rispondere a domande relative all’ispirazione e alle aspirazioni personali.
  • In caso di selezione come finalisti, inviare la documentazione richiesta entro 7 giorni.
  • Condividere l’esperienza tramite post sui social media.

Scadenza 25 agosto 2025

Scambio di Giovani Erasmus+ in Francia su sport e attività all’aperto

L'associazione Gentle Giant è partner di questo interessante scambio di giovani incentrato sullo sport e attività all'aria aperta in Francia, presso la cittadina di Cognac.

Fra gli obiettivi del progetto ricordiamo:

  • Incoraggiare i giovani a svolgere regolare attività fisica 
  • Insegnare ai giovani a utilizzare i social media in modo responsabile e costruttivo, in particolare creando contenuti legati allo sport e sviluppando campagne online.
  • Utilizzare lo sport come strumento per unire i giovani e favorire un senso di appartenenza a una comunità, sia online che offline.
  • Promuovere il benessere mentale tra i giovani.
  • Contrastare gli stereotipi utilizzando social media e sport per incoraggiare i valori di diversità, inclusione e rispetto, e per mettere in discussione stereotipi legati a genere, cultura e prestazione sportiva.

Destinatari
Giovani compresi fra i 18 - 30 anni

Dove?
Cognac, Francia
Quando?
Dal 7 al 15 Luglio (giorni di viaggio inclusi).

Metodologia:
Il progetto si baserà su metodologie di educazione non formale, in particolare sarà incentrato sull'estro artistico e creativo dei ragazzi coinvolti. Ci saranno dibattiti, gruppi di lavoro, quiz, presentazioni, attività all'aria aperta e molto altro!

Condizioni economiche

• Vitto e alloggio coperti al 100% dall’associazione francese
• Viaggio rimborsato al 100% entro un massimale di € 309,00
• quota contributo €25,00

Candidatura
È necessario compilare il modulo per la candidatura, in allegato a questa scheda, il prima possibile.
La Gentle Giant avrà premura di comunicare l’esito delle selezioni il prima possibile. Prima di candidarsi è necessario leggere l'informativa e controllare l'effettiva disponibilità alla partenza.

Per maggiori informazioni consulta l'Infopack qui.

Scadenza
Il prima possibile. Candidarsi solo se realmente interessati e disponibili per la partenza.

Lavoro in Svezia nel settore della ristorazione per vari profili professionali

EURES Agenzia Piemonte Lavoro sta selezionando professionisti per una prestigiosa catena di ristoranti in Svezia.

Le opportunità di lavoro disponibili riguardano 5 ruoli fondamentali nel settore della ristorazione:

  • Bar ManagerResponsabile della gestione del bar, supervisione delle operazioni, sviluppo del menu cocktail e coordinamento di un team di oltre 10 bartender.
  • Bartender: Addetto al servizio bar con esperienza in ristoranti à la carte ad alto volume, con un focus sull’accoglienza e sulla preparazione di cocktail e bevande.
  • Restaurant Assistant General Manager: Figura di supporto nella gestione operativa del ristorante, con il compito di coordinare il servizio e garantire un’esperienza eccellente per oltre 400 ospiti.
  • Restaurant General Manager: Responsabile della gestione completa del ristorante, guidando un team di 20-40 persone e garantendo il successo operativo e finanziario della struttura.
  • Waiter: Cameriere per un gruppo di ristoranti di successo in Svezia, con esperienza in ristoranti à la carte ad alto volume.

Requisiti minimi e linguistici

Per tutti i ruoli sono richieste le seguenti competenze:

  • Esperienza pregressa nel settore della ristorazione (specifica a seconda del ruolo: almeno un anno per il bartender e waiter; esperienza nella gestione di team per il bar manager, assistant general manager e general manager);
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza dello svedese è un plus ma non obbligatoria);
  • Attitudine al lavoro di squadra e orientamento all’ospitalità;
  • Capacità di problem-solving e gestione di situazioni ad alta pressione.

Condizioni economiche

  • Bar Manager: stipendio tra 3.500€ e 4.500€ al mese + mance.
  • Bartender: paga oraria tra 16€ e 18€ + mance.
  • Restaurant Assistant General Manager: stipendio tra 3.500€ e 4.500€ al mese + mance.
  • Restaurant General Manager: stipendio tra 3.500€ e 4.500€ al mese + mance.
  • Waiter: paga oraria tra 16€ e 18€ + mance.

Tutti i ruoli prevedono un contratto stagionale o permanente con una media di 30-40 ore settimanali e possibilità di alloggio (secondo termini e condizioni specifici).

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli, visita la pagina ufficiale di EURES PIEMONTE

Guida alla candidatura

Se sei interessato a una delle posizioni disponibili, invia il tuo CV una lettera di presentazione in inglese all’indirizzo e-mail eures.recruiting@agenziapiemontelavoro.it specificando nell’oggetto il profilo per il quale ci si candida.

Scadenza 20 aprile 2025

Concorso fotografico “Environment&Me” dell’Agenzia europea dell’ambiente EEA

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha lanciato il concorso fotografico “Environment&Me” 2025, un’iniziativa che invita fotografi e appassionati di ambiente a catturare, attraverso l’obiettivo, il legame tra l’uomo e la natura. L’obiettivo è raccontare le sfide ambientali del nostro tempo e celebrare le azioni che promuovono un futuro sostenibile.

Le immagini possono ritrarre il cambiamento climaticol’inquinamento, la natura incontaminata o gesti di tutela ambientale. Il concorso si articola in tre categorie tematiche basate su colori: Blu (Acqua e io), Verde (Natura e io), Arancione (La vita di tutti i giorni e io).

Destinatari

Il concorso è aperto a tutti i cittadini europei con una passione per la fotografia e l’ambiente. Possono partecipare sia professionisti che dilettanti maggiorennisenza limiti di età.

Costi di partecipazione

La partecipazione al concorso è completamente gratuita. Non sono previsti costi di iscrizione o di invio delle fotografie, rendendo l’iniziativa accessibile a chiunque voglia condividere la propria visione del rapporto tra uomo e ambiente.

Premi

I vincitori del concorso avranno la possibilità di vedere le proprie fotografie pubblicate nelle pubblicazioni ufficiali dell’EEA e in altre attività di comunicazione.

Inoltre, verranno assegnati premi in denaro ai migliori scatti selezionati dalla giuria:

  • 3 x 1000 EUR – Migliore foto in ogni categoria
  • 500 euro – Premio del pubblico
  • 500 euro – Premio Giovani (18-24 anni)

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli è qui disponibile la call ufficiale oppure il link per maggiori informazioni sul processo di selezione, premi e altro.

Guida alla candidatura

Per partecipare, i candidati devono selezionare fino a cinque fotografie e inviarle tramite il modulo online disponibile sul sito dell’EEA.
Le immagini possono essere scattate da diverse prospettive, tra cui primi piani, viste dall’alto o riprese a livello degli occhi.

Scadenza 30 maggio 2025

Pop Corn Festival del Corto: concorso cinematografico di cortometraggio

L’Associazione Argentario Art Day, in collaborazione con il Comune di Monte Argentario, promuove il Pop Corn Festival del Corto 2025 , un concorso cinematografico di cortometraggi aperto a tutti i video-makers nazionali e internazionali. Il tema di quest’anno è “Impronte, tracce di vita” .

Specifiche del concorso

  • Apertura iscrizioni: dal 1 Febbraio 2025 al 2 Giugno 2025
  • Data dell’evento: 25-26-27 Luglio 2025
  • Luogo: Piazzale dei Rioni, Porto Santo Stefano, Monte Argentario (GR)
  • Categoria:
    • Corti Italiani
    • Corti Internazionali
    • Corti d’Animazione

Requisiti tecnici

  • Durata massima: 20 minuti (titoli di testa e coda inclusi)
  • Lingua: italiano (o con sottotitoli in italiano o inglese)
  • Formato: accettati tutti i formati, incluse opere realizzate con smartphone, GoPro, ecc.
  • Sono ammessi anche corti già vincitori o partecipanti ad altri festival.
  • Ogni candidato può iscrivere una o più opere .

Destinatari

Il concorso è aperto a videomaker nazionali e internazionali, senza limiti di età o professione.

Costi di partecipazione

  • Scadenza Early Bird: Gratuito fino al 28 Febbraio 2025
  • Scadenza regolare: 10 € fino al 2 Giugno 2025

Premi al miglior corto

  • Miglior corto – Corti Italiani: 1.000 € + Trofeo Pop Corn Festival
  • Miglior corto – Corti Internazionali: 1.000 € + Trofeo Pop Corn Festival
  • Miglior corto – Corti d’Animazione: 1.000 € + Trofeo Pop Corn Festival

Premi speciali e altro

  • Premio Raffaella Carrà: 4.000 € al corto con l’idea più originale + proiezione al Sudestival
  • Premio Panalight: Buoni per il noleggio di attrezzatura cine-televisiva del valore di 8.000 €
  • Premio Mujeres del Cinema: Al miglior cortometraggio realizzato da un’autrice o su una tematica femminile
  • Premio Crew United: Membership video+ con caricamento di clip/showreel
  • Hub creativo Premi Inclusion:
    • Miglior Corto Italiano e Miglior Corto Internazionale: 3 giorni di color grading (3.600€)
    • Miglior Corto d’Animazione: 3 giorni di sala mix (3.000 €)
  • Premio del Pubblico: Trofeo Pop Corn Festival al miglior corto scelto dalla Giuria Popolare

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, leggere il BANDO oppure consultare il sito ufficiale.

Guida alla candidatura

  • Entro il 2 Giugno 2025, carica l’opera sulla piattaforma filmfreeway.com
  • Entro il 10 Giugno 2025, i selezionati riceveranno comunicazione via e-mail
  • I corti selezionati dovranno essere inviati entro il 15 giugno 2025.

Scadenza 2 giugno 2025