L’associazione Scambieuropei, in qualità di associazione di invio, ricerca partecipanti interessati a prendere parte al corso di formazione “Sharpen Up” che si terrà a Saint Lizier, in Francia, dal 10 al 22 aprile 2025.
Questo progetto di formazione si concentra su tematiche sociali, organizzative e ambientali, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici per migliorare la vita comunitaria e la collaborazione nei gruppi.
Il progetto riguarderà, in particolare, la promozione, analisi e implementazione della sociocrazia, un metodo di organizzazione di gruppo e di presa di decisioni che valorizza la collaborazione, l’uguaglianza e la distribuzione del potere. È un sistema di governance che mira a creare un ambiente in cui ogni voce venga ascoltata e rispettata.
Tematiche del progetto
Le principali tematiche sono:
1. Sociocrazia: La sociocrazia è al centro del progetto. Si tratta di un metodo di governance e organizzazione che mira a:
- Facilitare la partecipazione equa e il processo decisionale inclusivo.
- Superare sfide comuni nei progetti, migliorando la comunicazione e il funzionamento dei gruppi.
2. Diritti umani e solidarietà: Il progetto promuove il rispetto dei diritti umani, la solidarietà e l’inclusività, stimolando un approccio comunitario basato sull’uguaglianza, la dignità e la giustizia sociale.
3. Educazione non formale e sostenibilità: Attraverso metodi non formali (workshop, teatro forum, attività pratiche), il progetto mira a:
- Sviluppare competenze personali e professionali nei partecipanti.
- Educare al rispetto dell’ambiente tramite pratiche ecologiche come il consumo di cibo locale e sostenibile.
4. Interculturalità e collaborazione internazionale: Il corso riunisce partecipanti da diversi paesi per favorire lo scambio culturale attraverso serate interculturali e attività collaborative.
5. Pensiero critico e creatività: Il programma include esercizi per stimolare il pensiero critico, l’analisi e la condivisione di idee, incoraggiando soluzioni creative per affrontare le sfide della vita comunitaria.
Obiettivi del progetto
- Potenziare i partecipanti fornendo loro nuove competenze di vita per arricchire la loro carriera professionale e la capacità di facilitazione.
- Migliorare il processo decisionale collettivo e la comunicazione efficace.
- Fornire strumenti per affrontare l’individualismo e promuovere una maggiore connessione comunitaria.
Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazione.
Lingua del progetto
Le lingue di lavoro saranno l’inglese.
Accomodation
Il seminario si terrà a Saint Lizier (09200), presso il cottage “Au pays des traces”. Strutture: Dormitori con 8 letti, 3 bagni comuni, cucina, sala attività e spazi all’aperto. Posizione: 5 minuti a piedi da negozi e servizi di lavanderia. 15 minuti a piedi dal centro di Saint Girons. La struttura è Immersa nella natura.
Il cibo sarà interamente vegetariano. I partecipanti dovranno contribuire all’organizzazione logistica, ad esempio occupandosi delle pulizie.
Scarica l’INFOPACK del progetto.
NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2/3 giorni prima e ripartire fino a 2/3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole del programma Erasmus
Profilo dei partecipanti
- I partecipanti devono essere maggiorenni;
- Avere una buona conoscenza dell’inglese per poter interagire attivamente
- Essere operatori giovanili, formatori, facilitatori, educatori, insegnanti, mentori o membri dello staff di ONG e persone che lavorano o si stanno formando per lavorare con e per i giovani e in generale tutte le persone interessate alla tematica del progetto.
- Sarà data priorità a chi non ha mai partecipato a un progetto Erasmus+.
Condizioni economiche
- Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
- I trasporti verranno rimborsati a fine progetto su un massimale calcolato da un calcolatore europeo (vedi infopack). Spese superiori saranno a carico dei partecipanti
- Quota Scambieuropei 70: di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni e 30 euro come quota progetto (da pagare solo se selezionati)
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea
Guida alla candidatura
Per candidarsi inviare CV in italiano o inglese e breve Lettera Motivazione in inglese attraverso il form di candidatura presente alla seguente pagina.
Nota bene: La scrittura della motivation letter deve rispecchiare la vostra curiosità in merito al tema trattato e preferibilmente sottolineare esperienze pregresse e/o volontà a lavorare nel campo trattato. Inutile scrivere motivation letters in cui si sottolinea la volontà di voler partire perché il progetto si terrà in un determinato luogo o perché si vuole migliorare la lingua inglese
Scadenza il prima possibile e fino ad esaurimento posti