After Love – dal 10 febbraio al cinema

Mary, o sarebbe meglio dire Fatima dato che la protagonista di questa storia si è convertita all’Islam per amore del marito Ahmed, vive a ridosso di una scogliera del Kent. Nei giorni di sole può scorgere la costa francese dove il marito, capitano di crociera, va spesso per lavoro. Lo aspetta lì in vetta e si sbraccia per salutarlo quando all’orizzonte scorge la nave che lo riporta a casa. Hanno passato la vita insieme e condiviso gioie e dolori. È per questo che quando il marito muore improvvisamente, Fatima si sente persa. Non sa più bene chi è. Il suo scompiglio interiore si fa più forte quando scopre che Ahmed aveva un’altra donna. Un doppio lutto, un doppio tradimento che viene scandagliato in After Love.

Rubrica a cura di: Ilaria

Murderville – La nuova serie tv Netflix tra crime e improvvisazione. Dal 3 febbraio

Sta per arrivare su Netflix una nuova miniserie che sta già facendo parlare di sé.
Si tratta di Murderville e, a suscitare una certa curiosità nel mondo delle serie TV, non è solo il fatto che si tratta di una crime comedy un po' particolare ma anche che, in ogni episodio, c'è una special guest star che vestirà i panni di assistente detective per un giorno. Da Sharon Stone a Conan O'Brien saranno tanti i volti noti che troveremo al fianco del detective della omicidi Terry Seattle, interpretato da Will Arnett

Ciò che sorprende di più di questa serie, però, è che sembra non appartenere a nessun genere di racconto, creandone uno nuovo fatto da un ibrido tra realtà e finzione, dramma e commedia, improvvisazione e sceneggiatura già scritta.

Il vero colpo di scena: le guest star di ogni episodio non hanno ricevuto il copione e non hanno idea di cosa succederà. Insieme a Terry Seattle dovranno improvvisare per tutta la durata delle indagini…ma sarà solo l'ospite speciale a decidere chi è l'assassino.

Rubrica a cura di: Ilaria

Giornata della Memoria, i film e i documentari da guardare su Netflix e Prime Video

In occasione della Giornata della Memoria il palinsesto 2022 delle principali piattaforme streaming da il suo personale contributo offrendo numerosi film e documentari sull'Olocausto: dai pluripremiati 'Schlinder's list' e 'Il Pianista', all'italiano 'Oscar' e 'Sonderkommando'.

Oscar (2016). Regia di Dennis Dellai

1943. Oscar è un giovane musicista ebreo al confino nell'Alto Vicentino che, grazie al suo talento, conquista la simpatia della comunità in cui è costretto a vivere, tanto da stringere una grande amicizia con i due figli del podestà, Emma e Vittorio, ed entrare a far parte con successo nella banda diretta da Don Franco, il parroco del paese. Dopo l'8 settembre e la conseguente occupazione tedesca, Oscar e i suoi sono costretti a fuggire. Grazie all'aiuto di Emma e di Don Franco riusciranno ad entrare in contatto con una organizzazione partigiana che li aiuterà in modo rocambolesco a raggiungere il confine svizzero, e con esso la salvezza. Il film è liberamente ispirato alla vicenda italiana del jazzista austriaco Oscar Klein, il quale riuscì a evitare la deportazione grazie all'aiuto di una organizzazione partigiana.

Sonderkommando (2015). Regia di Nicola Ragone

Un treno, un viaggio, una meta che attende inesorabile. Due sconosciuti incrociano i loro sguardi: si cercano, si avvicinano fra la folla di un vagone che sembra un carro bestiame. Freddo, sofferenza, addii per sempre. Giunti alla meta la situazione separa i loro destini: il più robusto viene scelto, designato per diventare bracciante della morte in un lager nazista, un Sonderkommando.

Rubrica a cura di: Ilaria

Spider Man – No Way Home

Arriva il terzo capitolo della saga targata Marvel/Sony, diretto da Jon Watts. In questo nuovo capitolo le avventure di Peter Parker - alias Spider-Man – non mancano. Ora che la sua identità è stata svelata, il quartiere associa il supereroe al ragazzo che non può più separare la vita privata da quella eroica. Per questo motivo decide di chiedere aiuto a un collega, Doctor Strange (Benedict Cumberbatch), che lo aiuterà nel suo percorso per capire cosa significhi per lui indossare la maschera di Spider-Man.

Rubrica a cura di: Ilaria

Incastrati – Netflix: la serie crime con Ficarra e Picone

Il famoso duo comico, Ficarra e Picone si cimenta, per la prima volta, nella serialità, scegliendo un genere estraneo alla loro tradizione, ma che ha da sempre appassionato gli italiani, ovvero il crime.
Gli Incastrati, scritto e diretto interamente da Ficarra e Picone, rappresenta una novità del panorama mediatico italiano e combina intelligentemente elementi di mistero, divertimento, senza trascurare un sottotesto di denuncia sociale.
La tendenza di mischiare paradossalmente ironia e denuncia non è infatti nuova ai due attori, che mentre intrattengono il pubblico stimolando la curiosità sui nuovi colpi di scena, non rinunciano a mostrare le peculiarità e le contraddizioni di un sistema corrotto. I due ridicolizzano così, non solo i criminali mafiosi, anche gli atteggiamenti omertosi di coloro che dovrebbero proteggere i cittadini dalla mafia. Gli Incastrati racconta le vicende improbabili di una coppia di amici che, per caso, si ritrova sulla scena di un delitto e per evitare di essere sospettati finiscono sempre di più nei guai.

Rubrica a cura di: Ilaria

Università Popolare di Parma

L'Università Popolare è un'istituzione che opera a Parma dal 1901.

Questa associazione culturale offre ai propri soci un servizio di crescita culturale svolgendo corsi relativi ai più diversi argomenti, promuovendo attività di educazione permanente degli adulti, mediante corsi di insegnamento teorico e pratico a carattere formativo e di aggiornamento.

L’Università Popolare si avvale dell’apporto di insegnanti specializzati e collaboratori volontari che si prestano per soddisfare le esigenze di cittadini giovani e meno giovani desiderosi di arricchire le loro cognizioni e affinare le loro esperienze nel campo della cultura e dell’arte.

La sede è in Borgo S. Giuseppe 13 e Borgo Sorgo 12/A.

EMERGENZA COVID 19 L’accesso alla Segreteria è consentito ad un massimo di 6 persone contemporaneamente presenti, nel rispetto del distanziamento e delle norme sanitarie vigenti. si ricorda inoltre che molti dei corsi che presto saranno attivi si svolgeranno online.

Libero Ateneo del Taro

Una preziosa opportunità formativa nel parmense

Il Libero Ateneo del Taro è un progetto del Cercalibro, un'associazione di volontariato con sede a Medesano, che, in collaborazione con diversi Comuni del parmense, offre diverse opportunità di confronto culturale, proponendo svariati corsi, i quali spaziano dalle tecniche della libera fotografia alla psicologia. Di seguito un elenco delle tematiche proposte: manualità, scienza, arte/cultura, multimedia, spiritualità, psicologia/educazione. Inoltre vengono proposti incontri mensili gratuiti e aperti a tutti, anche questi con argomenti molto interessanti per un arricchimento culturale. I conduttori dei corsi sono volontari che vogliono condividere gratuitamente le proprie conoscenze ed abilità con altre persone. I corsi sono aperti a tutti, purchè maggiorenni, trattanno tematiche differenti e sono organizzati nelle varie aree di interesse sul territorio.

Per contattare le singole sedi del Libero Ateneo del Taro

Ref. Territoriale Comune di Medesano — medesano-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Noceto — noceto-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Varano Melegari — varanomelegari-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Collecchio — collecchio-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Fornovo Taro — fornovo-libate@associazionecercalibro.it

Link www.associazionecercalibro.it

Scheda pratica per "Libero Ateneo del Taro"

Per informazioni Segreteria — info@associazionecercalibro.it coordinatore@associazionecercalibro.it

Lavoro e disabilità | Dalla regione altri 7,3 milioni di euro

Finanziamenti per: transizione dalla scuola e formazione permanente

Parte in Emilia Romagna un progetto che ha come obiettivo quello di facilitare il passaggio dalla scuola al lavoro per i giovani con disabilità, attraverso il sostegno di una formazione permanente.
La Regione Emilia Romagna stanzia 7,3 milioni di euro varando due progetti dedicati alle persone con disabilità

Dalla scuola al lavoro


Con un finanziamento di circa 3,8 milioni di euro, 30 progetti individuali di transizione dalla scuola al lavoro, per accompagnare i ragazzi disabili
degli ultimi anni del percorso scolastico o formativo fino all’ingresso nella dimensione lavorativa.
Dei 30 progetti approvati, 15 sono rivolti a studenti di 129 Istituti scolastici in tutto il territorio regionale, mentre altri 15 sono pensati per giovani che hanno già terminato il loro percorso scolastico. I ragazzi che si prevede di coinvolgere sono in tutto 1.016.

Formazione permanente


Con un finanziamento di 3,5 milioni di euro, sempre proveniente dal Fondo regionale per i disabili, ha approvato progetti destinati a sostenere le persone con disabilità nell’acquisizione delle conoscenze e competenze per rafforzare il loro inserimento lavorativo e la permanenza nel mercato del lavoro.
L'offerta è di percorsi brevi (di durata compresa fra 8 e 48 ore), che permetteno la costruzione di percorsi formativi personalizzati.

Per informazioni sui percorsi scrivere a: FormazioneLavoro@Regione.Emilia-Romagna.it

Battistero | Nuova rampa per l’accesso al monumento

Adesso il Battistero ha l'accesso per i disabili in carrozzina

Il 24 giugno 2021 è stata inaugurata la rampa di accesso per i disabili al Battistero.
Grazie ad una rampa realizzata in occasione della mostra dei Mesi e delle stagioni dell'Antelami da Sabato 12 Settembre 2020  a Venerdi 31 Dicembre 2021.

Il percorso di circa dieci metri, è costruito in acciaio zincato, cromaticamente raccordato al marmo rosa del Battistero, che consente l’accesso dal portale meridionale.
Realizzata grazie alla sponsorizzazione delle Fondazioni Cariparma e Monteparma e Comune di Parma.
La magia del Battistero e la visita guidata alle sculture dell’Antelami finalmente alla portata di chi, era costretto a fotografare il monumento solo dall’esterno.

Rimane da chiedersi se passato l'evento di Parma 2020-21 la rampa rimarrà a disposizione dei futuri visitatori in carrozzina... sara nostra premura verificare che ciò avvenga...

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE per disabili

In Italia per la prima volta il servizio civile ha una quota destinata ai ragazzi disabili

Nell’ambito del Bando Ordinario 2020 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, le regioni che hanno messo a disposizione dei posti riservati a categorie con “minori opportunità" sono:

• Abruzzo con 8 posti
• Lombardia con 51 posti
• Marche con 25 posti
• Piemonte con 6 posti
• Umbria con 6 posti

Dispiace constatare che non tutte le regioni garantiscano medesime opportunità di accesso dei ragazzi con disabilità
di poter partecipare all’esperienza di cittadinanza attiva, potendo contare su un programma di inclusione che garantisce le medesime possibilità di accesso degli altri ragazzi. Organizzare il SCU ai disabili al fine di garantire ai volontari con disabilità la possibilità di svolgere le attività previste in ciascuna sede di servizio calibrando, se necessario, l’incarico in relazione alle capacità possedute, rimane un diritto sancito dall'art. 3 della costituzione

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.