CFA
Inizio corso: 26/02/2025
Fine corso: 01/04/2025
Orario: Dalle 9:00 alle 13:00 o dalle 14:00 alle 18:00 secondo calendario da comunicare
Ore totali: 100
Frequenza minima richiesta: 70%
Strumento finanziario: FORMA.TEMP
Sede: Corso erogato in modalitĂ FAD sincrona
Progetto
Il corso di formazione professionale gratuito organizzato da CFA è finanziato dal Fondo Forma.Temp promosso dall’ Adecco in collaborazione con il proprio Ente Attuatore.
ModalitĂ e requisiti tecnici di svolgimento:
Il corso si svolgerà in modalità formazione a distanza in aula virtuale / formazione a distanza sincrona. Per poter partecipare è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- computer o dispositivi portatile (PC o tablet, NO smartphone) dotato di sistema operativo aggiornato iOS Apple, Android o Windows. Il dispositivo deve essere connesso alla rete internet tramite connessione veloce
- dispositivi webcam e microfono funzionanti al fine di interagire sia tramite audio che video
- browser per la navigazione internet aggiornato all’ultima versione (Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge) con webcam e microfono abilitati
L’accesso al corso sarà consentito esclusivamente agli utenti registrati sul portale ADECCO
Programma
- Basi dell’organizzazione aziendale: esplorare le componenti chiave e le differenti angolazioni operative di un’organizzazione, inclusi i tipi di società e le relative necessità fiscali. Include esercitazioni pratiche
- Principi di contabilitĂ : approfondimento su registro giornaliero, inventari, conti correnti minori, fatture e ricevute, note di credito/debito, documenti di trasporto, IVA, e il modulo F.24
- Cicli di gestione aziendale:Â Analisi delle operazioni gestionali: aspetti economici e finanziari, reddito annuale e patrimonio netto. Introduzione alle scritture di base e alla contabilitĂ per sezioni. Include esercitazioni pratiche
- Il metodo della partita doppia: fondamenti del metodo della partita doppia: concetti di debito e credito, registrazioni delle transazioni di ciclo attivo, gestione dei costi di vendita, e altri costi operativi. Acquisti di beni materiali e immateriali. Include esercitazioni pratiche
- Operazioni annuali: scritture di base per le operazioni di acquisto, registrazione di fatture e note di credito, sconti, operazioni di vendita, incassi, transazioni bancarie, gestione IVA periodica, stipendi e oneri sociali, variazioni del patrimonio netto
- Registrazioni contabili: Gestione dell’inventario annuale, scritture di aggiustamento e chiusura dei conti, riapertura dei conti, gestione di ratei e risconti, costi e ricavi sospesi, determinazione del risultato economico annuale e la sua allocazione
- Libri e registri contabili obbligatori: Procedimenti per la registrazione dei documenti contabili, utilizzo della tecnica contabile della partita doppia, gestione dei libri e registri contabili obbligatori, comprensivo di termini, obblighi di registrazione e conservazione. Simulazioni ed esercitazioni pratiche
- Fondamenti di fiscalità : Concetti di base della fiscalità per calcolare il reddito d’esercizio, gestione e versamento dell’IVA, registrazione contabile dell’IVA e delle tasse dirette, gestione delle imposte da parte dell’azienda
- Bilancio di esercizio: Composizione del bilancio, dettagli su Stato Patrimoniale e Conto Economico, analisi dei prospetti contabili, criteri di valutazione per assicurare veridicitĂ e chiarezza, collegamento tra contabilitĂ e bilancio
- Modulo obbligatorio sicurezza generale: Sicurezza generale sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 37 comma 2 decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Art. 4 Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
- Modulo obbligatorio diritti e doveri: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei