L’associazione Come Pensiamo propone tre opportunità di volontariato in Italia, all’estero e in modalità mista:
- Skills Factor (all’estero)
- Pace libera tutti (Italia con 3 mesi all’estero)
- I migliori anni (Italia)
1. Progetto estero Skills Factor
Questo progetto offre 20 posti per un’esperienza di un anno in diverse sedi internazionali:
- Spagna: Madrid (2 posti), Coruña (2 posti), Alaquàs (2 posti)
- Francia: Marsiglia (2 posti), Lione (3 posti), Metz (3 posti)
- Turchia: Sinop (4 posti)
- Lituania: Vilnius (2 posti)
Obiettivi principali:
- Promuovere l’apprendimento e la mobilità internazionale
- Sviluppare soft skills come leadership e capacità progettuali
- Favorire inclusione sociale e integrazione culturale
Maggiori informazioni: Leggi la SCHEDA PROGETTO con le specifiche dei singoli progetti
2. Progetto Italia: I migliori anni
Questo progetto si svolge in collaborazione con ANTEAS Emilia Romagna e mira a creare una comunità solidale per il supporto alle persone anziane.
Sedi disponibili:
- Imola (3 posti)
- Bologna (4 posti)
- Ferrara (3 posti)
- Cesena (1 posto)
- Modena (3 posti)
Attività principali: Le attività includono trasporto sociale, telecompagnia, consegna pasti e gestione di empori sociali.
Maggiori informazioni: Leggi la SCHEDA PROGETTO con le specifiche dei singoli progetti
3. Progetto Misto: Pace Libera Tutti
Un’opportunità di 9 mesi in Italia e 3 mesi all’estero per sviluppare competenze in educazione non formale, cittadinanza attiva e dialogo interculturale.
Sedi in Italia
- (Bologna): Associazione Scambieuropei (2 posti)
- Cooperativa Sociale EtaBeta (2 posti)
- Ass. Come Pensiamo (1 posto)
Sedi all’estero: (paese assegnato dall’ente durante il progetto)
- Lituania,
- Francia
- Grecia
Maggiori informazioni: Leggi la SCHEDA PROGETTO con le specifiche dei singoli progetti
Requisiti
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno
- Importante: in virtù della misura aggiuntiva ”Periodo di servizio in uno dei paesi membri dell’ U.E”, ai candidati è richiesta la conoscenza della lingua del Paese ospitante o in alternativa sarà richiesta la conoscenza della lingua inglese con livello minimo di tipo A2 – elementare.
Condizioni economiche
- Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile in Italia è previsto un assegno mensile di circa 507,30 €.
- Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile all’estero e di progetti che prevedono la misura aggiuntiva di un periodo di 1, 2 o 3 mesi in uno dei Paesi UE, è prevista una indennità comprensiva di vitto ed alloggio, in aggiunta all’assegno mensile
Maggiori informazioni
Leggi la call ufficiale nel sito Come Pensiamo
Per ogni altra info in generale scrivere a info@comepensiamo.it
Per ogni altra informazione di dettaglio sulle attività e per conoscere meglio le specifiche sedi di progetto non esitare a contattare direttamente i responsabili delle sedi progetto.
Guida alla candidatura
Si ricorda che la domanda può essere presentata esclusivamente on line‚ da PC‚ smartphone o tablet‚ accedendo alla piattaforma DOL tramite SPID‚ il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Per presentare domanda occorre accedervi in questo modo:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
- I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa