PANIFICATORE E PIZZAIOLO

FORMA FUTURO

Calendario: 24-27-31 marzo   e 3-7 aprile    (lunedì/giovedì)    ore 14:00-18:00

DESCRIZIONE

Il corso di formazione per Pizzaiolo e Panificatore, organizzato da Forma Futuro Parma, permette di apprendere un mestiere di lunga tradizione, che non conosce disoccupazione e che può consentire a giovani e meno giovani, italiani e stranieri, di poter lavorare, in Italia e all’estero, in maniera rapida e sicura ottenendo, in un breve periodo, gratificazioni economiche professionali, sia come lavoratori dipendenti, sia come imprenditori.

DESTINATARI

Persone che vogliono conoscere approfonditamente le tipologie di farina, gli impasti, le lievitazioni, i prodotti da forno, in particolare pane e pizza. Si acquisiscono competenze per lavorare inizialmente in un forno o come aiuto-pizzaiolo, in pizzerie, ristoranti, mense, strutture turistiche, supermercati, alberghi, festival, sagre, ecc. in Italia e all’estero. 

DURATA

20 ore - 5 lezioni da 4 ore ciascuna (orario: dalle 14:00 alle 18:00)

Tutti gli incontri sono pratici, finalizzati ad acquisire manualità e dimestichezza con gli impasti di pane e tipologie di pizza, e si svolgono dalle ore 14 alle ore 18 all’interno dell'ampio e attrezzato laboratorio di cucina di Forma Futuro. I corsisti osservano il maestro realizzare i prodotti da forno e successivamente preparano autonomamente i medesimi, aiutati, ripetendo la prova culinaria quando necessario, approfondendone le modalità di preparazione, cottura e le eventuali varianti. Si alterneranno momenti di teoria e momenti di pratica. I prodotti realizzati potranno essere portati a casa dai partecipanti. 

COSTO

400 € in un unico pagamento

CALENDARIO

Lezioni di lunedì e giovedì dalle ore 14 alle ore 18 

24-27-31 marzo e 3-7 aprile 

CONTENUTI

  • Laboratorio di pane e pizza - attrezzature - lavoro di squadra - materie prime di base per la panificazione
  • Impasti diretti: pizze da rinfresco - panini da rinfresco - focacce da rinfresco
  • Impasti indiretti poolish: pizze in teglia - focacce in teglia - pani speciali
  • Pizza alla pala: preparazione dell’impasto - stesura dell’impasto - condimento e farcitura - pizze rosse e pizze bianche
  • Impasti indiretti biga: focacce farcite - pizze al tegamino - calzoni
  • Non solo pizza: pane per hamburger - piadina - torta fritta
  • Norme igienico-sanitarie e sicurezza sul lavoro.

ATTESTATO RILASCIATO

Ai partecipanti che avranno regolarmente frequentato le lezioni del corso, l’ente rilascerà l’Attestato di frequenza. 

ISCRIZIONE

Posti limitati, precedenza ai primi iscritti. 

Effettuare il pagamento a marzo. 

Ci si iscrive pagando con Bancomat/Carta presso la reception di Forma Futuro in Via La Spezia 110 a Parma. 

Oppure con versamento tramite bonifico bancario (chiedere IBAN al coordinatore del corso, email >> m.mirabile@formafuturo.it) 

Sede del corso

 Indirizzo:

Via la Spezia 110
43125 - Parma

Lavoro in Francia per camerieri con esperienza

La rete EURES, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ricerca un/a cameriere/a per una pizzeria situata a Velizy, nei pressi di Parigi. L’offerta prevede un contratto a tempo indeterminato e un impiego full-time, con disponibilità a turnazioni e lavoro nei giorni festivi.

Requisiti

  • Esperienza pregressa nel settore della ristorazione di almeno sei mesi – un anno;
  • Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi;
  • Buona capacità di gestione del servizio di sala;
  • Gradita, ma non obbligatoria, la conoscenza della lingua francese;
  • Si offrono corsi di francese gratuiti.

Condizioni economiche

L’offerta prevede:

  • Contratto a tempo indeterminato;
  • Retribuzione di €2.094 lordi mensili per un contratto full-time di 39 ore settimanali;
  • Accompagnamento nella ricerca dell’alloggio;
  • Vitto incluso;
  • Corso gratuito di lingua francese per agevolare l’integrazione.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli, leggere la call ufficiale

Guida alla candidatura

Gli interessati possono inviare la propria candidatura attraverso il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia, accedendo al link sopra indicato.
Si raccomanda di allegare un CV aggiornato e, se possibile, una lettera di presentazione.

Scadenza 4 maggio 2025

Borsa di studio per Master all’estero nel 2025 con Education.com

Education.com offre annualmente una borsa di studio post-laurea agli studenti di tutto il mondo interessati ad proseguire gli studio all’estero presso un’università o una scuola di specializzazione europea per il semestre autunnale 2025

Requisiti

Per partecipare è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • aver fatto domanda (o fare domanda) per una laurea magistrale all’estero in un’università o scuola di specializzazione europea per il semestre autunnale del 2025
  • il corso di laurea deve svolgersi in Europa o online
  • essere in possesso di un diploma di laurea triennale
  • essere in possesso o essere idoneo a richiedere un visto di studio (se richiesto)
  • studiare all’estero in un Paese in cui non è nato o non risiede attualmente (a meno che non stia studiando)

Maggiori informazioni

Leggi la call ufficiale

Guida alla candidatura

Per fare domanda è necessario compilare un MODULO ONLINE 

Tutta la documentazione deve essere presentata in inglese

Scadenza 15 maggio 2025

Volontariato Europeo in Irlanda in attività con giovani svantaggiati

Citywise Education opera all'interno di comunità svantaggiate, offrendo programmi che accrescono le aspirazioni educative dei giovani, supportandoli nel raggiungimento del loro pieno potenziale. Serve oltre 2000 giovani ogni anno nella comunità locale di West Tallaght, Dublino, con programmi di sviluppo personale, STEAM e basati sull'accademia, basandosi sull'importante lavoro svolto nelle scuole per creare un approccio comunitario per porre fine allo svantaggio educativo nella zona.

L'associazione è alla ricerca di volontari da inserire nel loro progetto.

Per maggiori informazioni, consultare il LINK

A chi è rivolto

Il/la volontario/a ideale (18 - 30 anni) dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

- Buona conoscenza della lingua inglese;

- essere flessibili e pazienti;
- essere aperti all'apprendimento e curiosi;
- essere proattivi, prendere l'iniziativa;
- appassionati nel lavoro con i giovani (con o senza esperienza);
- esperienza di lavoro in comunità svantaggiate o con persone provenienti da contesti svantaggiati/diversi;
- una conoscenze di base nelle competenze STEAM sarà valutata positivamente.

Mansioni

Il volontario/a selezionato/a verrà coinvolto/a in diverse attività tra cui:

- gestione quotidiana dell'organizzazione
- coordinamento dei programmi per i giovani dopo la scuola e durante l'orario scolastico
- attività sportive, sviluppo personale, STEAM, team building, ecc..
- partecipare a campi stagionali a Pasqua e in estate
- partecipare ad eventi locali con la comunità

Processo di selezione

Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e

Termini e condizioni

Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in INGLESE e completo di foto.

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionatə, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

N.B: La call potrebbe essere chiusa prima della data di scadenza indicata qualora l'associazione ospitante chiuda il processo di selezione in anticipo.

Scadenza 30 aprile 2025

Volontariato Europeo in Croazia presso centri giovanili

Carpe Diem è un'organizzazione non governativa fondata nel 2005, situata nella Croazia centrale. Lo scopo dell'organizzazione è incoraggiare e sviluppare il potenziale creativo e sociale di bambini, giovani e adulti. Il gruppo target principale con cui lavorano sono i giovani tra i 15 e i 30 anni. I temi principali delle attività sono l'educazione non formale, l'informazione dei giovani, le attività del tempo libero, la partecipazione attiva, l'arte e la cultura, il dialogo strutturato, la mobilità giovanile e il volontariato.

L'associazione è alla ricerca di volontari da inserire in 3 diversi progetti da Agosto 2025 a Giugno 2026

  • Activity for Inclusion
  • Youth Centre activities
  • Info Centre activities - per questo progetto cercano anche da Marzo 2025 ad Agosto 2025

Per maggiori informazioni su tutti i progetti, consultare l'INFOPACK

A chi è rivolto

Il/la volontario/a ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

- Età 18-30 anni
- Conoscenza della lingua inglese;

- essere flessibili e pazienti;
- essere aperti all'apprendimento e curiosi;
- essere proattivi, prendere l'iniziativa;
- appassionati nel lavoro con i giovani (con o senza esperienza);

Mansioni

Il volontario/a selezionato/a verrà coinvolto/a in diverse attività tra cui:

- Giochi interattivi ed educativi con i bambini,
- Aiutare a sviluppare competenze digitali e linguistiche attraverso metodi di educazione non formale,
- Organizzare laboratori su temi interculturali, inclusione sociale e arte
- Attività di disseminazione del volontariato europeo
- Creazione di video promozionali e video informativi, podcast

Processo di selezione

Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e

Termini e condizioni

Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in INGLESE e completo di foto.

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionatə, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

N.B: La call potrebbe essere chiusa prima della data di scadenza indicata qualora l'associazione ospitante chiuda il processo di selezione in anticipo.

Scadenza 20 aprile 2025

Sviluppo di un’idea auto imprenditoriale al femminile e Sviluppo dell’idea imprenditoriale

CISITA

Presentiamo due nuovi percorsi di formazione gratuiti pensati per chi desidera sviluppare competenze imprenditoriali, comunicative e digitali fondamentali per trasformare un'idea in un progetto di successo.

A chi sono rivolti?

Entrambi i corsi sono destinati a persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna, indipendentemente dalla condizione occupazionale.

N.B. "Sviluppo di un’idea auto imprenditoriale al femminile" è rivolto a sole donne.

Modalità di svolgimento e durata

I percorsi si svolgeranno in videoconferenza tramite il collegamento ad una piattaforma dedicata (Cisco Webex), e avranno una durata di 40 ore.

Di seguito il calendario e i contenuti dei corsi:

Calendario 1 - Sviluppo di un’idea auto imprenditoriale al femminile

DATAORARIODOCENTECONTENUTI
26/03/202509.00 -13.00Marcello CavalliDigital communication e Brand identity
28/03/202509.00 -13.00Marcello CavalliBrand Identity e Personal Branding
02/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaFondamenti di Management
04/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliIntelligenza Artificiale per testi e immagini
09/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaComunicazione efficace
11/04/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroCybersecurity
16/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaPublic speaking
18/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliRealizzazione di contenuti video e fotografici
30/04/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroGDPR e normativa sulla privacy
07/05/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroStrumenti di protezione
TOTALE: 40 ORE

Calendario 2 - Sviluppo dell’idea imprenditoriale

DATAORARIODOCENTECONTENUTI
01/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaFondamenti di Management
03/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaComunicazione efficace
08/04/202509.00 -13.00Lorenzo PiliaPublic speaking
10/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliDigital communication e Brand identity
15/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliBrand Identity e Personal Branding
17/04/202509.00 -13.00Marcello CavalliIntelligenza Artificiale per testi e immagini
29/04/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroCybersecurity
06/05/202509.00 -13.00Marcello CavalliRealizzazione di contenuti video e fotografici
08/05/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroGDPR e normativa sulla privacy
13/05/202509.00 -13.00Aurelio Di GennaroStrumenti di protezione
TOTALE: 40 ORE

Per iscriversi:

Inviare, entro e non oltre il 14 marzo 2025, a abrami@cisita.parma.it:

  • Scheda di iscrizione completa (in allegato)
  • Curriculum vitae
  • Documento d’identità in corso di validità.

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci!

Laura Abrami - 0521 226520 - abrami@cisita.parma.it

ITS Tech&Food inaugura i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia con una giornata dedicata a studenti, aziende e famiglie. Il 12/03/2025

Mercoledì 12 marzo la Sede Didattica di Reggio Emilia di ITS Tech&Food Academy, gestita da CIS, inaugurerà i nuovi laboratori tecnologici organizzando una giornata di eventi per scuole, aziende e famiglie

Reggio Emilia, 4 marzo 2025 – ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, amplia i propri spazi dedicati alla didattica inaugurando il prossimo mercoledì 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia, in via Sicilia 19, presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, con una giornata ricca di eventi dedicati a studentiaziende e famiglie.

I LABORATORI – I due laboratori digitali, di cui uno con sala di videoregistrazione, sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con lo scopo di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

ITS FOR STUDENTS – La giornata inaugurale inizierà alle ore 10:00 con la visita ai nuovi locali e la realizzazione di laboratori didattici dedicati agli studenti delle Scuole superiori che potranno toccare con mano e sperimentare le nuove strumentazioni dei laboratori tecnologici, cimentandosi in attività di orientamento.

ITS FOR COMPANIES – Nel pomeriggio, dalle 16:30, si svolgerà l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo, per esplorare i legami e le opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy. L’evento proporrà una riflessione sul settore agroalimentare di oggi e di domani, indagando sfide, opportunità e strategie di crescita insieme aLuigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA.

Seguirà poi una tavola rotonda sul tema moderata da Davide Bianchini, Giornalista e Caporedattore web di Telereggio alla quale parteciperanno: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente ColdirettiMargherita Montanari, Resp. Commerciale Montanari e Gruzza srlGruppo Giovani Confindustria REFausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srlGiuseppe Prestia, CEO di 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento saranno presentati anche i corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati dalla Sede Didattica di Reggio Emilia.

ITS FOR FAMILY – A conclusione della giornata di eventi alle ore 20.00 sono in programma l’aperitivo el’incontro “Scegliere in adolescenza: come aiutare i giovani a capire la propria vocazione” dedicato alle famiglie e in particolar modo ai genitori, guidato da Stefano Laffi, sociologo e ricercatore.

Sarà inoltre presentata l’offerta formativa ed educativa dei percorsi ITS Tech&Food Academy svolti a Reggio Emilia, Parma, Bologna e Cesena.

Per informazioni: marketing@cis-formazione.it+39 0522 232 911

Data scientist, l’analista dei dati che fa crescere l’azienda

Oggi i dati sono elementi sempre più fondamentali della nostra vita quotidiana e crescono in maniera esponenziale. Solo negli ultimi due anni è stato creato il 90% dei dati in circolazione. Dai contenuti condivisi sui social media ai dati bancari, archivi di immagini e video, segnali Gps, dati telefonici e così via. Sono solo alcuni esempi che rendono particolarmente chiara l’importanza di una figura professionale ormai divenuta necessaria e sempre più richiesta nel mercato del lavoro: il Data Scientist, l’esperto di analisi dei dati, strutturati e non strutturati, con obiettivo primo quello di aiutare a raggiungere precisi goals aziendali.

Chi è e cosa fa il Data Scientist?
Il ruolo del Data Scientist diventa ogni giorno più importante, se si pensa che le aziende si affidano sempre più a Big Data, Analytics e Tecnologie Cloud, di Automazione e Machine Learning prima di prendere decisioni fondamentali per la crescita dell’azienda. L’obiettivo principale di questa nuova figura professionale è l’organizzazione e l’analisi di grandi quantità di dati, spesso con il supporto di software progettati ad hoc. I dati analizzati (spesso si tratta di Big Data) sono di due tipi: i dati strutturati e i dati non strutturati. I primi sono organizzati per categorie e possono essere ordinati, letti e organizzati automaticamente da un sistema, come ad esempio i dati sul traffico di un sito web, cifre di vendita, coordinate bancarie o coordinate GPS raccolte da uno smartphone. I secondi sono più difficili da classificare in modo automatizzato e per questo hanno dei costi maggiori: si tratta di input di persone, come per esempio recensioni dei clienti, email, video, messaggi sui social media e così via.  È in questo frangente che si inserisce il Data Scientist, in grado di codificare al meglio i dati non strutturati, in modo da aumentare la competitività e il fatturato dell’azienda.

Quali competenze ha il Data Scientist?
Per diventare un Data Scientist di successo ci sono molte vie, ma la maggior parte di loro ha una laurea o una specializzazione di livello superiore. Ciò che si richiede, però, sono competenze trasversali perché il ruolo della nuova figura professionale dipende molto dal settore in cui si lavora: ad esempio, in un’azienda specializzata potrebbe essere richiesta un’ulteriore formazione, e le competenze necessarie nel settore marketing saranno diverse da quelle del settore sanitario o dell’istruzione.

Ciò che è certo è che il Data Scientist deve possedere le seguenti skills:
1. Programmazione: è la capacità più importante del Data Scientist, poiché migliora le competenze in ambito statistico e permette di analizzare una grande quantità di dati con la possibilità di crearsi i propri strumenti;
2. Analisi Quantitativa: è la tecnica di analisi finanziaria che cerca di capire il comportamento dei mercati utilizzando modelli matematici e statistici complessi. In questo modo è possibile per il Data Scientist scalare la strategia sui dati e implementare il Machine Learning;
3. Comprensione del Prodotto: comprendere i prodotti aiuta a eseguire analisi quantitative, prevedere il comportamento di un sistema, stabilire metriche e migliorare le abilità di debug;
4. Comunicazione: la più importante tra le soft skills in ogni settore, grazie alla quale è possibile sfruttare al meglio tutte le altre competenze
5. Lavoro di squadra: la capacità di lavorare in armonia in un gruppo è fondamentale per il Data Scientist. Si tratta di saper accogliere feedback e condividere con altri le proprie conoscenze

Quanto guadagna il Data Scientist?
Secondo il Bureau of Labor Statistics (BLS) degli Stati Uniti la figura del Data Scientist è sempre più richiesta e i posti di lavoro in questo settore aumenteranno dell’11 per centro entro il 2024. A confermarlo è il report “50 Best Jobs in America” di Glassdoor, secondo cui il Data Scientist è la migliore posizione lavorativa in ogni settore per opportunità di lavoro, salario e soddisfazione personale. Lo stipendio medio di un Data Scientist, secondo dati della Technology and IT Salary Guide di Robert Half per il 2018, varia in base all’esperienza da 87 mila a 140 mila euro all’anno.

ITS Tech&Food inaugura i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia

ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, amplia i propri spazi dedicati alla didattica inaugurando il prossimo mercoledì 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia, in via Sicilia 19, presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, con una giornata ricca di eventi dedicati a studenti, aziende e famiglie.

I LABORATORI – I due laboratori digitali, di cui uno con sala di videoregistrazione, sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con lo scopo di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

ITS FOR STUDENTS – La giornata inaugurale inizierà alle ore 10:00 con la visita ai nuovi locali e la realizzazione di laboratori didattici dedicati agli studenti delle Scuole superiori che potranno toccare con mano e sperimentare le nuove strumentazioni dei laboratori tecnologici, cimentandosi in attività di orientamento.

ITS FOR COMPANIES – Nel pomeriggio, dalle 16:30, si svolgerà l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo, per esplorare i legami e le opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy. L’evento proporrà una riflessione sul settore agroalimentare di oggi e di domani, indagando sfide, opportunità e strategie di crescita insieme a Luigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA.

Seguirà poi una tavola rotonda sul tema moderata da Davide Bianchini, Giornalista e Caporedattore web di Telereggio alla quale parteciperanno: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente Coldiretti; Margherita Montanari, Resp. Commerciale Montanari e Gruzza srl, Gruppo Giovani Confindustria RE; Fausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srl; Giuseppe Prestia, CEO di 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento saranno presentati anche i corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati dalla Sede Didattica di Reggio Emilia.

ITS FOR FAMILY – A conclusione della giornata di eventi alle ore 20.00 sono in programma l’aperitivo e l’incontro “Scegliere in adolescenza: come aiutare i giovani a capire la propria vocazione” dedicato alle famiglie e in particolar modo ai genitori, guidato da Stefano Laffi, sociologo e ricercatore.

Sarà inoltre presentata l’offerta formativa ed educativa dei percorsi ITS Tech&Food Academy svolti a Reggio Emilia, Parma, Bologna e Cesena.

Per informazioni: marketing@cis-formazione.it, +39 0522 232 911