Corpo europeo di solidarietà in Danimarca a tema educativo dal 1° settembre 2025

Scambieuropei è alla ricerca di volontari per un progetto ESC in Danimarca. ll progetto si svolgerà a Husmandsstedet, un centro di attività e ricreazione situato in una vecchia fattoria nel cuore di Sdr. Naeraa, Aarslev. Qui tutti sono i benvenuti per partecipare a diverse attività o gruppi di interesse, come gruppi musicali, teatro, lavori creativi, corsi e formazione, ecc.

In particolare, bambini e giovani, a partire dai 10 anni, sono invitati a trascorrere il loro tempo libero nel centro per esplorare i loro interessi e hobby. I bambini e i giovani sono supervisionati da almeno due adulti, e Husmandsstedet invita anche i genitori a mantenere un contatto stretto con il centro per seguire il benessere dei propri figli.

Più di 150 bambini e giovani usufruiscono di Husmandsstedet, e ogni giorno circa 40-60 persone visitano il centro.

Attività dei volontari

Il volontario lavorerà in modo creativo con i bambini: giocando, incoraggiandoli a provare nuove attività o semplicemente essendo lì per loro per fare due chiacchiere, ecc. Tra le possibili attività per i bambini:

  • Laboratorio/studio aperto per tutti i tipi di lavori creativi.
  • Stanza della musica che può essere affittata e utilizzata come sala di prove.
  • Sala computer con giochi per computer e accesso a internet per l’alfabetizzazione informatica
  • Cucina/caffè che offre panini, frutta, bevande, ecc. per socializzare
  • Diverse stanze possono essere utilizzate per riunioni, workshop, ecc.
  • La piccola stalla è spesso affittata per eventi (ad esempio ginnastica, teatro, concerti, mercatino di Natale annuale, feste private, ecc.).
  • Le attività attuali variano in base ai desideri degli utenti.

Il volontario vivrà con una famiglia ospitante.

Profilo candidati

  • 18-30 anni
  • Disponibilità di mettersi a disposizione per garantire una buona esperienza ai bambini
  • Apertura mentale e capacità di apprendere dallo staff
  • conoscenza inglese di base e conoscenza tedesco

Maggiori informazioni

Leggi il BANDO DEL PROGETTO

Condizioni economiche

Come al solito per il Corpo Europeo di Solidarietà (18 – 30 anni), il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione, un breve corso di lingua locale online ed un pocket money per le spese personali

Guida alla candidatura

Se interessati, inviare CV in inglese e APPLICATION FORM (compilata in inglese) attraverso il form alla seguente pagina.

Scadenza 3 aprile 2025

Servizio civile universale Come Pensiamo: progetti in Italia, Europa e modalità Mista

L’associazione Come Pensiamo propone tre opportunità di volontariato in Italia, all’estero e in modalità mista:

  • Skills Factor (all’estero)
  • Pace libera tutti (Italia con 3 mesi all’estero)
  • I migliori anni (Italia)

1. Progetto estero Skills Factor

Questo progetto offre 20 posti per un’esperienza di un anno in diverse sedi internazionali:

  • Spagna: Madrid (2 posti), Coruña (2 posti), Alaquàs (2 posti)
  • Francia: Marsiglia (2 posti), Lione (3 posti), Metz (3 posti)
  • Turchia: Sinop (4 posti)
  • Lituania: Vilnius (2 posti)

Obiettivi principali:

  • Promuovere l’apprendimento e la mobilità internazionale
  • Sviluppare soft skills come leadership e capacità progettuali
  • Favorire inclusione sociale e integrazione culturale

Maggiori informazioni: Leggi la SCHEDA PROGETTO con le specifiche dei singoli progetti

2. Progetto Italia: I migliori anni

Questo progetto si svolge in collaborazione con ANTEAS Emilia Romagna e mira a creare una comunità solidale per il supporto alle persone anziane.

Sedi disponibili:

  • Imola (3 posti)
  • Bologna (4 posti)
  • Ferrara (3 posti)
  • Cesena (1 posto)
  • Modena (3 posti)

Attività principali: Le attività includono trasporto sociale, telecompagnia, consegna pasti e gestione di empori sociali.

Maggiori informazioni: Leggi la SCHEDA PROGETTO con le specifiche dei singoli progetti

3. Progetto Misto: Pace Libera Tutti

Un’opportunità di 9 mesi in Italia e 3 mesi all’estero per sviluppare competenze in educazione non formale, cittadinanza attiva e dialogo interculturale.

Sedi in Italia

  • (Bologna): Associazione Scambieuropei (2 posti)
  • Cooperativa Sociale EtaBeta (2 posti)
  • Ass. Come Pensiamo (1 posto)

Sedi all’estero: (paese assegnato dall’ente durante il progetto)

  • Lituania,
  • Francia
  • Grecia

Maggiori informazioni: Leggi la SCHEDA PROGETTO con le specifiche dei singoli progetti

Requisiti

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno
  • Importante: in virtù della misura aggiuntiva ”Periodo di servizio in uno dei paesi membri dell’ U.E”, ai candidati è richiesta la conoscenza della lingua del Paese ospitante o in alternativa sarà richiesta la conoscenza della lingua inglese con livello minimo di tipo A2 – elementare.

Condizioni economiche

  • Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile in Italia è previsto un assegno mensile di circa 507,30 €.
  • Per gli operatori volontari impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile all’estero e di progetti che prevedono la misura aggiuntiva di un periodo di 1, 2 o 3 mesi in uno dei Paesi UE, è prevista una indennità comprensiva di vitto ed alloggio, in aggiunta all’assegno mensile

Maggiori informazioni

Leggi la call ufficiale nel sito Come Pensiamo

Per ogni altra info in generale scrivere a info@comepensiamo.it

Per ogni altra informazione di dettaglio sulle attività e per conoscere meglio le specifiche sedi di progetto non esitare a contattare direttamente i responsabili delle sedi progetto.

Guida alla candidatura

Si ricorda che la domanda può essere presentata esclusivamente on line‚ da PC‚ smartphone o tablet‚ accedendo alla piattaforma DOL tramite SPID‚ il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Per presentare domanda occorre accedervi in questo modo:

  • cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  • cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa

Scadenza 18 febbraio 2025

Delegati Giovani UE-ONU per prendere parte attivamente ai lavori delle Nazioni Unite

Il programma “European Union – United Nations Youth Delegates” è un’iniziativa promossa dalla Delegazione dell’Unione Europea presso le Nazioni Unite in collaborazione con la DG INTPA della Commissione Europea, il Forum europeo della gioventù e i Consigli nazionali della gioventù degli Stati membri dell’UE.

L’obiettivo è garantire la partecipazione attiva dei giovani alle discussioni e ai processi decisionali delle Nazioni Unite riguardanti le politiche giovanili e altre questioni globali.

Descrizione dell’offerta

Saranno selezionati due delegati giovanili dell’Unione Europea per il periodo 2025-2026. Il loro ruolo includerà:

  • Partecipare alle discussioni pertinenti presso l’ONU a New York, comprese le Assemblee Generali e le commissioni del Consiglio Economico e Sociale.
  • Coordinarsi con i delegati giovanili degli Stati membri dell’UE e organizzare riunioni di coordinamento.
  • Contribuire ai lavori della Delegazione UE alle Nazioni Unite, assicurando che la prospettiva giovanile sia riflessa nei tre pilastri delle Nazioni Unite (pace e sicurezza, sviluppo sostenibile, diritti umani).
  • Collaborare con i Consigli nazionali della gioventù, l’EU Youth Sounding Board e altre organizzazioni giovanili.
  • Comunicare e promuovere il proprio lavoro attraverso podcastsocial media e altre piattaforme digitali.
  • Supportare il gruppo di giovani delegati che saranno selezionati per il mandato successivo attraverso un passaggio di consegne scritto e un incontro virtuale.

Requisiti

I candidati devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Essere cittadini di uno Stato membro dell’UE.
  • Avere meno di 30 anni al momento della candidatura.
  • Essere disponibili a dedicare fino a 40 giorni all’anno alle attività previste.
  • Essere disponibili per tutta la durata del mandato (un anno) a partire da settembre 2025.
  • Dimostrare interesse per le relazioni internazionali, le scienze politiche, il diritto, i diritti umani, lo sviluppo internazionale, la salute pubblica, il clima o altri settori legati alle attività delle Nazioni Unite.
  • Avere esperienza nelle organizzazioni giovanili o nei movimenti per la difesa dei giovani.
  • Essere disponibili a recarsi a New York circa tre volte durante l’anno e, se necessario, a Bruxelles.
  • Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
  • Possedere buone capacità di comunicazione e presentazione.

Condizioni economiche

Le spese di viaggio, compresi voli, alloggio, indennità giornaliere e assicurazioni, saranno interamente coperte dall’Unione Europea.

Maggiori informazioni

Per ulteriori dettagli, leggi la call ufficiale.

Per partecipare alla sessione informativa prevista per l’11 febbraio 2025 alle 17:00 CET (11:00 EST), è necessario confermare la propria partecipazione tramite RSVP.

Guida alla candidatura

I candidati devono inviare:

  • Un CV aggiornato.
  • Una lettera di motivazione (massimo una pagina), nella quale descrivere le esperienze pertinenti, la motivazione e il potenziale contributo al programma.

Le candidature devono essere inviate al seguente indirizzo email: segreteria@consiglionazionale-giovani.it.

Scadenza 28 febbraio 2025

Scambio di Giovani Erasmus+ in Spagna sul tema del turismo sostenibile

Quali potrebbero essere le soluzioni ai problemi creati dall’Overtourism?
Come viaggiare in modo sostenibile?
Che caratteristiche dovrebbe avere il turista responsabile?

Se ti sei mai posto/a questi quesiti e il tema del turismo ti interessa questo Scambio di Giovani promosso dall'Associazione Youmore è l’occasione giusta per metterti in gioco!

Il progetto
Il progetto “Fifthy shades of tourism” si svolgerà ad Alicante, in Spagna, dal 14 al 20 aprile (13 e 21 sono considerati giorni di viaggio) e coinvolgerà giovani da Spagna, Portogallo, Italia, Bulgaria e Turchia.
Il gruppo italiano sarà composto da 6 partecipanti (5 + 1 group leader).

Questo progetto, incentrato sull'educazione e l'empowerment dei giovani, mira a promuovere un turismo sostenibile.
Coinvolgendo i giovani nella discussione e nella soluzione di problemi come la pressione ambientale, la saturazione delle infrastrutture e le disuguaglianze economiche, si incoraggia una generazione più consapevole e impegnata in pratiche di turismo responsabile.
L'obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza sugli impatti del turismo e sviluppare le competenze per condurre un turismo equo, a beneficio dell'economia, della società e dell'ambiente. Contribuendo in questo modo alla sostenibilità globale.

Partecipanti
Il progetto è aperto a partecipanti tra i 18 e i 30 anni provenienti da diversi contesti rurali, che posseggano un buon livello di inglese, considerando che le attività prevedono questa lingua come lingua di comunicazione principale.

Condizioni
I partecipanti saranno ospitati presso l'ostello La Florida, collocato all'interno di una delle principali università dell'area di Alicante. 
Le spese di vitto e alloggio sono coperte dal programma, mentre il viaggio sarà rimborsato fino a un massimo di 309€.

Candidature
Le candidature sono aperte fino al 24 febbraio. Per maggiori informazioni contatta Youmore APS all'indirizzo: youmoreaps@gmail.com.

Maggiori informazioni sono contenute nell'Infopack

Scambio di Giovani Erasmus+ in Bulgaria: cucina e connessione con la natura

L'Associazione Smokinya cerca partecipanti per uno Scambio di Giovani finanziato dal programma Erasmus+

L'Associazione di invio per l'Italia è New Wellness Education.

Il progetto "Taste Away" si svolgerà a Mrachenik, in Bulgaria, dal 30 aprile al 9 maggio e riunirà 30 partecipanti provenienti da 6 Paesi diversi, allo scopo di creare un ambiente partecipativo in cui disconnettersi dal mondo digitale e condividere esperienze.

Nello specifico, i partecipanti saranno protagonisti di attività culinarie e artistiche e avranno modo di esplorare la propria creatività e autoconsapevolezza in un ambiente inclusivo che abbraccia la diversità e l'apprendimento.

Durante il progetto, si avrà modo di acquisire o ampliare soft skills come la comunicazione e il teamworking, ma anche di sviluppare competenze pratiche come l'arte di cucinare utilizzando ingredienti locali e freschi, promuovendo uno stile di vita sano.
Sarà anche un'occasione per promuovere i valori europei e ricaricare le batterie.

Requisiti
Per candidarsi è necessario avere un'età compresa tra i 18 e i 25 anni e avere un forte interesse per le tematiche del progetto.

Condizioni
I partecipanti alloggeranno presso il piccolo villaggio di Mrachenik, in tende singole o condivise messe a disposizione in uno spazio dedicato e fornito di tutti i servizi.
Le spese di vitto e alloggio sono coperte e il viaggio è rimborsato fino ad un massimo di 309€ (417€ per viaggi green).

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura 

Scadenza 15 marzo 2025

Tirocini presso gli Uffici del Mediatore Europeo

L'Ufficio del Mediatore Europeo offre tirocini che permettono di arricchire le conoscenze e le competenze acquisite durante gli studi con un'esperienza pratica. 

Tematica dei tirocini
Di norma sono previsti due periodi di tirocinio: uno che inizia il 1° settembre e l'altro il 1° gennaio di ogni anno. 
Attualmente, sono aperte le seguenti posizioni di tirocinio:

  1. Comunicazione digitale - Il/la tirocinante darà supporto nelle attività di comunicazione digitale e non (uso dei social network, organizzazione di eventi, produzione di report di monitoraggio, ecc.).
    Scadenza: 10 marzo 2025.
  2. Case-handling (gestione dei casi) - Il/la tirocinante fornirà assistenza nelle indagini sulle denunce contro le istituzioni UE e nelle attività di monitoraggio e informazione.
    Scadenza: 10 marzo 2025.
  3. Tirocini amministrativi per persone con disabilità - Il/la tirocinante assisterà nelle attività amministrative quotidiane dell'Ufficio.
    Scadenza: 7 aprile 2025.

Durata
La durata massima di un tirocinio è di un anno. 

Sede del tirocinio
I tirocini si svolgono a Strasburgo o a Bruxelles secondo le esigenze dell'ufficio.

Requisiti
I tirocinanti vengono selezionati su base individuale e devono generalmente possedere i seguenti requisiti:

  • la cittadinanza europea o di un Paese candidato/in fase di adesione.
  • non devono aver beneficiato, per più di otto settimane consecutive o per due mesi interi, di un precedente tirocinio retribuito o contratto di lavoro presso un'istituzione europea, compreso l'ufficio di un membro del Parlamento europeo o di un gruppo politico europeo;
  • devono essere in possesso di un diploma universitario o essere almeno studenti del terzo anno (o equivalente) di un istituto di istruzione superiore.

Le lingue di lavoro sono l'inglese e/o il francese.
 

Contributo finanziario
Per quanto riguarda il contributo spettante ai tirocinanti, consultare la Decisione del Mediatore europeo relativa ai tirocini, all'articolo 8  (Financial arrangements). 

Palestre di progettazione Erasmus+, Gioventù, Sport e Corpo europeo di solidarietà 2025

Le Palestre di progettazione sono attività di informazione e orientamento promosse dall'Agenzia Italiana per la Gioventù in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk.

Queste attività hanno lo scopo di migliorare la conoscenza e/o la capacità di utilizzo degli strumenti e dei programmi europei per promuovere, organizzare e realizzare la mobilità educativo/formativa transnazionale dei giovani.

I webinar informativi sono articolati ciascuno in 3 moduli e approfondiscono altrettanti argomenti:

  • attività: priorità, obiettivi, caratteristiche, elementi per la progettazione, criteri di qualità, aspetti specifici della pianificazione di un progetto, processo di apprendimento;
  • approfondimenti: la Strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027, il dialogo dell'UE con i giovani, la partecipazione attiva dei giovani, il concetto di solidarietà, l'inclusione e l'occupabilità dei giovani, la qualità e l'innovazione nell'animazione socioeducativa, la cooperazione intersettoriale;
  • strumenti e risorse: struttura e contenuti dell'application form, piattaforme, siti, strumenti, elementi per la disseminazione, contatti utili.

I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a stakeholder diversi in relazione all'argomento trattato.

Come partecipare
Per partecipare è necessario registrarsi ai link indicati. La piattaforma utilizzata è GoToWebinar. Per maggiori informazioni è possibile consultare il riquadro qui a fianco.
Il calendario può subire delle modifiche in ragione di eventuali nuovi orientamenti e/o aggiornamenti dovessero intervenire sui temi trattati. In questa eventualità ne verrà data comunicazione agli iscritti.

Coloro che hanno avuto conferma alla partecipazione, ma che per sopraggiunti motivi non parteciperanno, sono pregati di disiscriversi dal link presente nella e-mail di conferma.
In questo modo renderanno disponibile il posto ad un altro partecipante.


Calendario degli appuntamenti del 1° bimestre 2025


Lunedì 24 febbraio 2025, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (online)
I Partenariati su scala ridotta nell'Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Contenuti: 
Focus su: priorità, obiettivi, caratteristiche, elementi per la progettazione, criteri di qualità, aspetti specifici della pianificazione di un progetto;
Strumenti e risorse:  struttura e contenuti dell'application form, piattaforme, siti, tool, elementi per la disseminazione, contatti utili.
A chi si rivolge:
Organizzazioni new comer nel Programma o nella KA2 che intendono sviluppare partenariati internazionali. 


Martedì 25 febbraio 2025, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (online)
I Partenariati di cooperazione nell'Azione chiave 2 -KA2- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
Contenuti:
Focus su: priorità, obiettivi, caratteristiche, elementi per la progettazione, criteri di qualità, aspetti specifici della pianificazione di un progetto;
Strumenti e risorse:  struttura e contenuti dell'application form, piattaforme, siti, tool, elementi per la disseminazione, contatti utili.
A chi si rivolge:
Organizzazioni ed Enti esperti nel programma o nella progettazione europea in procinto di presentare un nuovo progetto. 

Vai al modulo di registrazione



Bando Miur 2025/26: Lavoro come Assistenti di lingua italiana all’estero per 8 mesi

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) è alla ricerca di studenti che vogliano avere un’esperienza lavorativa come assistenti di lingua italiana da affiancare a docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche, per contribuire alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

Le selezioni sono rivolte a neolaureati under 30 interessati a lavorare per un periodo di circa 8 mesi in una scuola in una delle seguenti destinazioni: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Caratteristiche del bando

L’attività dell’assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

Posti disponibili

Si riportano, a titolo indicativo, le disponibilità assicurate per il precedente anno scolastico:

  • Austria: 36
  • Belgio (lingua francese): 3
  • Francia: 168
  • Germania: 21
  • Irlanda: 9
  • Regno Unito: 4
  • Spagna: 23

Requisiti generali

Per partecipare al bando, è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • cittadini italiana/UE o dei Paesi Terzi come indicato dal MIUR
  • non aver compiuto il 30° anno di età
  • aver conseguito un diploma di laurea specialistica/magistrale o titolo di laurea estera equipollente tra quelli indicati nel BANDO UFFICIALE
  • non essere già stato assistente di lingua italiana all’estero su incarico del Ministero (non aver rinunciato all’incarico)
  • non essere legato da alcun rapporto di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo dell’incarico.
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti
  • idoneità fisica all’impiego

Requisiti facoltativi

  • uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) nel corso di Laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda, appartenenti ai settori tecnico- scientifici indicati nella Tabella 2 del bando
  • uno o più esami (è possibile inserire nella domanda fino a cinque esami) sostenuti nel corso di laurea triennale o quadriennale o specialistica/magistrale, relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nella Tabella 3 del bando

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni scarica l’AVVISO UFFICIALE

Guida alla candidatura

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata per uno soltanto tra i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna. L’indicazione di più Paesi comporta l’esclusione dalla selezione.

Scadenza 7 marzo 2025

Stage a Vienna all’Agenzia dell’Unione europea per i Diritti Fondamentali

L’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) è il centro di competenza dell’UE in materia di diritti fondamentali. È una delle agenzie decentralizzate dell’UE ed è un organismo indipendente dell’UE, finanziato dal bilancio dell’Unione.

L’Agenzia aiuta a garantire che i diritti fondamentali delle persone che vivono nell’UE siano protetti e a fornire alle istituzioni dell’UE e agli Stati membri assistenza e competenze indipendenti in materia di diritti fondamentali.

Descrizione dell’offerta

Aperte le candidature per il Traineeship Programme dell’European Union Agency for Fundamental Rights (FRA) a Vienna. I tirocini si svolgeranno nel Digital Services and Facilities Sector, Administration Unit.

Il tirocinante sarà incaricato di:

  • Fornire assistenza nell’aggiornamento e nella manutenzione delle applicazioni intranet dell’Agenzia utilizzando le tecnologie Microsoft365, come Microsoft SharePoint Online e PowerApps.
  • Supportare la manutenzione del sistema di gestione dei documenti basato su Microsoft SharePoint Online, inclusa la migrazione e l’archiviazione dei dati legacy.
  • Sarà coinvolto nella sperimentazione, introduzione e implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza operativa e amministrativa.
  • Non è richiesta alcuna esperienza pregressa nelle tecnologie specificate. Tuttavia, il candidato deve dimostrare la volontà di imparare, sperimentare nuove tecnologie e possedere una spiccata attenzione ai dettagli.

Requisiti di ammissione

  • Avere completato gli studi universitari (conseguito un diploma di laurea) entro un mese prima della data di inizio del tirocinio (ovvero non oltre il 1 marzo 2025) e non più di 3 anni prima della data di scadenza delle domande.
  • Essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea (27), dei Paesi dell’EEA (3) o dei Paesi candidati all’UE (Albania, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Ucraina) o dei potenziali Paesi candidati (Georgia e Kosovo*).
  • Avere una buona conoscenza dell’inglese (livello B2)

Condizioni economiche

E’ prevista una retribuzione pari a 1.542,11 euro mensili oltre al rimborso delle spese di viaggio A/R.

Guida alla candidatura

Per fare domanda, consulta la call ufficiale sul sito https://fra.gestmax.eu/834/1/

Scadenza 25 febbraio 2024

Servizio civile 2024/2025, progetti e sedi a Parma e provincia

Il bando 2024/2025 propone tante opportunità di Servizio Civile a Parma.
Sono oltre 100 i progetti proposti dagli enti di servizio civile nei settori: assistenza ed educazione e promozione culturale.
I posti disponibili sono presso le sedi di enti pubblici, associazioni, cooperative sociali, luoghi di aggregazione, centri di assistenza e parrocchie.

In quali territori sono disponibili progetti e sedi di accoglienza?

Ecco l’elenco della provincia di Parma:

  • Bedonia: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI BEDONIA (4 posti);
  • Berceto: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI PARMA – UNITÀ TERRITORIALE DI BERCETO (2 posti);
  • Fidenza: area educazione e promozione culturale - AVIS NAZIONALE/AVIS COMUNALE DI FIDENZA (1 posto); ASSOCIAZIONE SCUBO - SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BOLOGNA/ DOLCE NIDO GIROTONDO (4 posti); area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI FIDENZA (4 posti);
  • Fontanellato: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI FONTANELLATO (4 posti);
  • Fontevivo: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI PONTE TARO (7 posti);
  • Lesignano de’ Bagni: area assistenza - FONDAZIONE AMESCI/Oratorio e Circolo La Ruota (1 posto);
  • Medesano: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI MEDESANO (3 posti);
  • Neviano Degli Arduini: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI SCURANO (6 posti);
  • Soragna: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI SORAGNA (5 posti);
  • Sorbolo Mezzani: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI SORBOLO (6 posti); FONDAZIONE AMESCI/A.N.S.P.I. - ASSOCIAZIONE NAZIONALE SAN PAOLO ITALIA ORATORIO E CIRCOLO DON BOSCO (2 posti);
  • Tizzano Val Parma: area assistenza - ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/COMITATO DI TIZZANO VAL PARMA (4 posti); ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA/SEDE DI LAGRIMONE (2 posto); .

Sono disponibili ulteriori 84 posti a Parma, consultabili qui, dove sono pubblicati gli elenchi dettagliati dei progetti e delle sedi disponibili a Parma, distinti per settore e ambito di attività.

La scadenza del bando è il 18 febbraio 2025 alle ore 14:00