Lavoro in Austria settore alberghiero e ristorazione stagione estiva 2025

EURES AUSTRIA, in collaborazione con AMS (servizio pubblico per l’impiego austriaco) e la rete EURES Italia, ricerca personale per la stagione estiva 2025 nel settore HoReCa. Le offerte sono disponibili presso alberghi e ristoranti situati negli stati federali di Vorarlberg e Tirolo, in Austria.

Profili ricercati

Le figure professionali ricercate includono:

  1. Cuochi (chef, sous-chef, chef entremetier, pasticcere e commis di cucina)
  2. Personale addetto alle pulizie (camerieri ai piani)
  3. Massaggiatore
  4. Receptionist
  5. Camerieri e baristi (commis de rang, bartender)

Requisiti minimi e linguistici

  • Formazione: Diploma in ambito turistico-alberghiero o esperienza minima nella mansione.
  • Lingue richieste:
    • Cucina: Tedesco A1, Inglese B2-B1
    • Reception, Camerieri, Baristi: Tedesco B2, Inglese B2
    • Pulizie: Tedesco A2, Inglese A2
    • Massaggiatore: Tedesco B1-B2, Inglese B2

Condizioni economiche

Le condizioni salariali variano in base al profilo professionale e all’esperienza:

  • Retribuzione mensile lorda (varia in base alla posizione)
  • Cuochi: da 2.286 €
  • Receptionist: 2.243 €
  • Camerieri/Baristi: 2.084 €
  • Personale pulizie: 1.970 €
  • Massaggiatore: 2.041 €

Tipo di contratto: il contratto avrà una durata da giugno a ottobre 2025, con orari di lavoro full-time (40-48 ore settimanali).

Benefit: molte strutture offrono vitto e alloggio inclusi o a prezzo agevolato.

Maggiori informazioni

LEGGI IL BANDO

Guida alla candidatura

I candidati interessati devono inviare il proprio CV e una breve lettera di accompagnamento (specificando il profilo e la disponibilità) in lingua inglese all’indirizzo: eures.taranto@regione.puglia.it

Scadenza 20 maggio 2025

Sui generis: spazi urbani innovativi generatori di reti, inclusione, servizi

Formazione permanente sulla rigenerazione urbana

DEMETRA

!!! PROROGA ISCRIZIONI !!!

“Sui generis” è un progetto formativo gratuito pensato per chi vuole sviluppare competenze utili per interventi di rigenerazione urbana, unendo aspetti tecnici e di innovazione sociale. L’obiettivo è valorizzare l’identità di città e territori, creando opportunità economiche, culturali e sociali.

Il progetto prevede attività di formazione permanente e continua, supportate da azioni di sistema che hanno l’obiettivo di progettare e valutare l’impatto delle azioni formative. Scopri tutti i dettagli >>

A CHI È RIVOLTO IL PROGETTO

I corsi sono destinati a persone in qualsiasi stato occupazionale, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna (in data precedente l’iscrizione ai corsi).

IL PERCORSO FORMATIVO

I corsi hanno una durata di tra le 24 e le 48 ore. Ogni partecipante può costruire un percorso di formazione personalizzato scegliendo uno o più corsi tra quelli disponibili (senza un limite di ore complessive).

Le lezioni si svolgeranno online o, su richiesta di uno o più partecipanti, in presenza nelle sedi di Demetra Formazione sul territorio regionale. A partire da febbraio 2025, per ciascuno dei corsi, verranno programmate più edizioni.

Ogni corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti. 

Al termine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il progetto “Sui generis: spazi urbani innovativi generatori di reti, inclusione, servizi” è realizzato grazie al Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif.PA 2024-22690/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1914 del 14/10/2024.

Protagoniste

Percorsi formativi per l'avvio d'impresa e la crescita professionale femminile

DEMETRA

!!! PROROGA ISCRIZIONI !!!

“Protagoniste” è un progetto gratuito che mira a promuove una partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere. I corsi gratuiti che compongono il progetto sono pensati per favorire la crescita personale e professionale delle partecipanti.

L’operazione è pensata per poter raggiungere i potenziali utenti su tutto il territorio regionale, con un focus su sette province sulle quali Demetra Formazione è in grado di offrire strutture, aule, attrezzature e personale adeguato: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

A CHI È RIVOLTO IL PROGETTO

I corsi sono destinati a donne in qualsiasi condizione occupazionale. Per partecipare bisogna essere residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna (in data precedente l’iscrizione ai corsi).

IL PERCORSO FORMATIVO

I corsi, di livello base, intermedio e avanzato, hanno una durata di 20 o 40 ore. Ogni partecipante può costruire un percorso di formazione personalizzato scegliendo uno o più corsi tra quelli disponibili (senza un limite di ore complessive).

Le lezioni si svolgeranno online o, su richiesta di uno o più partecipanti, in presenza nelle sedi di Demetra Formazione di Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. A partire da novembre 2024 e per tutto il 2025, per ciascuno dei corsi, verranno programmate più edizioni.

Ogni corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti. Nel caso in cui il numero di iscrizioni sia superiore al numero di posti disponibili, sarà data priorità a persone che non ricoprono ruoli di imprenditore o lavoratore autonomo.

L'elenco completo dei corsi:

  • L’impresa femminile: una nuova strada per conciliare vita e lavoro – 20 ore (liv. base)
  • Fare impresa femminile oggi: dall’idea imprenditoriale all’analisi strategica – 40 ore (liv. base)
  • Tecniche di vendita, marketing e comunicazione offline e online – 20 ore (liv. intermedio)
  • Design thinking e sfide della trasformazione digitale e della sostenibilità d’impresa– 20 ore (liv. avanzato)
  • Soft skill per fare la differenza – 20 ore (liv. base)
  • Empowerment delle risorse umane: competenze manageriali da declinare per un’impresa al femminile – 40 ore (liv. intermedio)
  • Accesso al credito, finanziamenti e equity crowdfunding per le imprese al femminile – 20 ore (liv. avanzato)
  • La potenzialità del web: da una passione allo sviluppo di impresa attraverso il web – 20 ore (liv. base)
  • Creatività d’impresa – 40 ore (liv. base)
  • Intelligenza artificiale al servizio delle imprese – 20 ore (liv. intermedio)
  • Digital marketing: comunicare e promuovere l’impresa sul web – 40 ore (liv. intermedio)

Al termine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il progetto “Protagoniste” è realizzato grazie al Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif. PA 2024-21172/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1132/2024 del 17/06/2024.

IFTS – Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione, ESG e digitalizzazione dei processi industriali

!!! PROROGA ISCRIZIONI !!!

DEMETRA

Sede di Parma

Inizio: 18/04/2025

Chiusura iscrizioni: 14/04/2025

Posti disponibili: 20 posti

Durata: 800 ore

Modalità

Ibrida (in presenza + online)

Luogo

Parma

Tipologia di corso

Corsi con stage in aziendaCorsi di specializzazione

Descrizione

L’IFTS “Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione, ESG e digitalizzazione dei processi industriali” è pensato per tutti coloro che vogliono padroneggiare i fondamenti della sostenibilità, transizione ecologica, economia circolare ed innovazione digitale.

La figura professionale in uscita è una figura dinamica, che può operare in aziende di produzione, consulenza e servizi. Possiede competenze tecnico-professionali specialistiche utili a sostenere le aziende nella valutazione delle proprie esigenze di riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici, e svolge un ruolo di facilitatore nell’adozione di innovazioni tecnologiche, gestionali/organizzative e digitali, che abilitano lo sviluppo sostenibile in azienda in coerenza i principi di environmental, social, and corporate governance (ESG).

Alla fine del corso potrai lavorare in:

  • imprese di meccanica, metalmeccanica e impiantistica;
  • aziende che erogano servizi nel settore energetico, idrico, ambientale e tecnologico;
  • imprese in filiera con le precedenti;
  • società di consulenza specialistica su qualità, energia, ambiente e sicurezza.

Destinatari e requisiti

Il corso è rivolto a 20 persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna (in data antecedente all’iscrizione), in qualsiasi stato occupazionale. Per accedere ai percorsi IFTS è necessario essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.

L’accesso è consentito anche a

  • persone in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali o in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale;
  • non diplomati, previo accertamento delle competenze coerenti con il percorso, acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

Nel caso di titoli di studio acquisiti all’estero è necessario il livello ISCED 3 – EQF 4.

È richiesta la conoscenza di base di lingua inglese e tecnologie informatiche. Per poter partecipare alla selezione, i requisiti devono essere dichiarati al momento della iscrizione.

Contenuti

  • Organizzazione aziendale e gestione dei progetti
  • Comunicazione efficace ed efficiente in azienda
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro: normativa per alto rischio
  • Chimica applicata ai processi ambientali
  • Normativa su sicurezza, qualità, ambiente ed energia
  • Sistemi di gestione per sicurezza, qualità, ambiente ed energia
  • Audit aziendali
  • Integrazione dei sistemi di gestione: High Structure level
  • La conduzione degli Audit e la qualifica di auditor interno
  • Sostenibilità ambientale e Life Cycle Assessment
  • Nuove frontiere di transizione ecologica
  • Risparmio ed efficientamento energetico
  • Sistemi informativi per il monitoraggio e la gestione dei dati
  • Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per la transizione green

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno gli attestati di “Sicurezza – Rischio alto” e “Auditor interno”.

Docenti

  • Giuseppe Vignali: docente dell’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e Tecnologie Industriali.
  • Andrea Secchi: docente dell’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale.
  • Marco Formentini: amministratore di ASL – Ambiente Salute Lavoro group.

Partner

  • Università degli Studi di Parma
  • Dipartimento Ingegneria di Sistemi e Tecnologie Industriali
  • Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
  • Altri istituti di istruzione, formazione e ricerca
  • COMPETENCE CENTER Bi-rex – Big Data Innovation & Research Excellence
  • Fondazione REI – Fondazione ITS TEC Territorio Energia Costruire
  • BIT S.p.a.
  • I.S.I.S.S Galilei Bocchialini Polo scolastico agro industriale
  • ITIS Leonardo da Vinci

Il corso è realizzato con la partecipazione di importanti imprese del territorio, che contribuiranno alla formazione e ospiteranno gli stage.Modalità di selezione

Il corso “Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione, ESG e digitalizzazione dei processi industriali” è realizzato grazie al Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif.PA 2024-22129/RER, approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1746 del 26/08/2024.

Offerte di lavoro – Gabelli srl

Impresa Gabelli srl è alla ricerca di varie figure da inserire in azienda, come di seguito:

-Geometra
-Manovali
-Autisti patente CE con CQC ed esperienza ribaltabile
-Operatori escavatori

Per info e invio CV

Impresa Gabelli srl
Costruzioni edili - stradali - idrauliche
Via Enzo Ferrari n.6, 43040 Varano Dè Melegari (PR)
Tel. 0525.551343 - email: info@impresagabelli.it

Il mondo del lavoro ricerca…IMPRENDITORE DELLA RISTORAZIONE

Imprenditore della ristorazione: chi è e di cosa si occupa

Per chi aspira a lavorare nel mondo della ristorazione, ha competenze manageriali culinarie e ambisce a gestire un locale, l’imprenditore della ristorazione è la professione perfetta.

Cosa fa un imprenditore della ristorazione?

Principalmente crea, sviluppa e gestisce attività di business orientate all’enogastronomia e all’accoglienza. I suoi compiti sono simili a quelli di un Manager della ristorazione salvo il fatto che, quest’ultimo, anziché aprire una sua attività, gestisce ristoranti indipendenti oppure appartenenti a catene.

Ma come si fa a diventare un imprenditore di successo in questo settore?

Le competenze di un imprenditore della ristorazione

Un imprenditore della ristorazione possiede competenze trasversali, che vanno dall'enogastronomia al Management. In particolare, deve:

  • saper redigere un Business Plan, pianificando strategie e obiettivi, definendo il posizionamento ed effettuando previsioni finanziarie;
  • avere una formazione economica e una forte propensione alla Leadership;
  • saper utilizzare strategie che soddisfino i bisogni del cliente e che creino un’esperienza “diversa”. Un buon Manager della ristorazione sa infatti di dover creare un business che si differenzi da quello dei suoi Competitors;
  • avere capacità di Budgeting e conoscenze finanziarie, per evitare che le uscite superino le entrate;
  • disporre di competenze Marketing, mirate al settore Food: dal Marketing digitale oggi non si può prescindere, ed è fondamentale conoscere le tecniche di promozione online e offline (Social Media, Google AdWords, campagne pubblicitarie tradizionali, ecc.);
  • avere conoscenze base nel campo del Design e del Food Design;
  • saper gestire lo Staff, formando la forza lavoro, stabilendo i turni di lavoro e assicurandosi di rafforzare lo spirito di squadra;
  • fare in modo che vengano rispettati gli standard di igiene e sicurezza previsti per questo settore.

Rientra tra le competenze del Manager della ristorazione anche la conoscenza della lingua inglese, soprattutto se il ristorante è orientato ad una clientela internazionale.

Per svolgere al meglio questa professione, è poi necessario avere delle buone conoscenze enogastronomiche che aiutano a scegliere con cura le materie prime e a definire il menù insieme a Chef e Sommelier. Un buon imprenditore, infatti, si consulta sempre con il personale di cucina, di sala e del bar per stabilire la carta.

Come diventare un imprenditore di successo?

Per diventare un imprenditore della ristorazione di successo è possibile scegliere uno dei numerosi corsi offerti dalle università, da enti o da Chef qualificati.

Si può optare per un corso specifico oppure, se si ha una formazione di tipo economico o finanziario, specializzarsi nel settore enogastronomico con un Master in Food & Wine oppure in Food & Beverage. Molti imprenditori della ristorazione hanno, infine, un diploma di scuola alberghiera, seguito da un corso di specializzazione e da diversi anni sul campo.

Quanto guadagna un imprenditore della ristorazione?

Tutto dipende dalla tipologia di ristorante e dal suo fatturato: si possono guadagnare 30.000 euro l’anno come 100.000 e più.