IFTS – Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione, ESG e digitalizzazione dei processi industriali

!!! PROROGA ISCRIZIONI !!!

DEMETRA

Sede di Parma

Inizio: 18/04/2025

Chiusura iscrizioni: 14/04/2025

Posti disponibili: 20 posti

Durata: 800 ore

Modalità

Ibrida (in presenza + online)

Luogo

Parma

Tipologia di corso

Corsi con stage in aziendaCorsi di specializzazione

Descrizione

L’IFTS “Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione, ESG e digitalizzazione dei processi industriali” è pensato per tutti coloro che vogliono padroneggiare i fondamenti della sostenibilità, transizione ecologica, economia circolare ed innovazione digitale.

La figura professionale in uscita è una figura dinamica, che può operare in aziende di produzione, consulenza e servizi. Possiede competenze tecnico-professionali specialistiche utili a sostenere le aziende nella valutazione delle proprie esigenze di riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici, e svolge un ruolo di facilitatore nell’adozione di innovazioni tecnologiche, gestionali/organizzative e digitali, che abilitano lo sviluppo sostenibile in azienda in coerenza i principi di environmental, social, and corporate governance (ESG).

Alla fine del corso potrai lavorare in:

  • imprese di meccanica, metalmeccanica e impiantistica;
  • aziende che erogano servizi nel settore energetico, idrico, ambientale e tecnologico;
  • imprese in filiera con le precedenti;
  • società di consulenza specialistica su qualità, energia, ambiente e sicurezza.

Destinatari e requisiti

Il corso è rivolto a 20 persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna (in data antecedente all’iscrizione), in qualsiasi stato occupazionale. Per accedere ai percorsi IFTS è necessario essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.

L’accesso è consentito anche a

  • persone in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali o in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale;
  • non diplomati, previo accertamento delle competenze coerenti con il percorso, acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

Nel caso di titoli di studio acquisiti all’estero è necessario il livello ISCED 3 – EQF 4.

È richiesta la conoscenza di base di lingua inglese e tecnologie informatiche. Per poter partecipare alla selezione, i requisiti devono essere dichiarati al momento della iscrizione.

Contenuti

  • Organizzazione aziendale e gestione dei progetti
  • Comunicazione efficace ed efficiente in azienda
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro: normativa per alto rischio
  • Chimica applicata ai processi ambientali
  • Normativa su sicurezza, qualità, ambiente ed energia
  • Sistemi di gestione per sicurezza, qualità, ambiente ed energia
  • Audit aziendali
  • Integrazione dei sistemi di gestione: High Structure level
  • La conduzione degli Audit e la qualifica di auditor interno
  • Sostenibilità ambientale e Life Cycle Assessment
  • Nuove frontiere di transizione ecologica
  • Risparmio ed efficientamento energetico
  • Sistemi informativi per il monitoraggio e la gestione dei dati
  • Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale per la transizione green

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno gli attestati di “Sicurezza – Rischio alto” e “Auditor interno”.

Docenti

  • Giuseppe Vignali: docente dell’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e Tecnologie Industriali.
  • Andrea Secchi: docente dell’Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale.
  • Marco Formentini: amministratore di ASL – Ambiente Salute Lavoro group.

Partner

  • Università degli Studi di Parma
  • Dipartimento Ingegneria di Sistemi e Tecnologie Industriali
  • Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
  • Altri istituti di istruzione, formazione e ricerca
  • COMPETENCE CENTER Bi-rex – Big Data Innovation & Research Excellence
  • Fondazione REI – Fondazione ITS TEC Territorio Energia Costruire
  • BIT S.p.a.
  • I.S.I.S.S Galilei Bocchialini Polo scolastico agro industriale
  • ITIS Leonardo da Vinci

Il corso è realizzato con la partecipazione di importanti imprese del territorio, che contribuiranno alla formazione e ospiteranno gli stage.Modalità di selezione

Il corso “Tecnico esperto di sistemi integrati di gestione, ESG e digitalizzazione dei processi industriali” è realizzato grazie al Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif.PA 2024-22129/RER, approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1746 del 26/08/2024.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*