CESCOT

Data Scadenza iscrizione

15 Maggio 2025

Numero minimo partecipanti:

8

Data di inizio

26 Maggio 2025

Data di fine corso

23 Giugno 2025

Frequenza

26-30 maggio 2025 – 9-16-19-23 giugno 2025 Orario 9-13

Sede

Le lezioni si svolgeranno videoconferenza sincrona sulla piattaforma GOTO Su richiesta di uno o piĂą partecipanti, sarĂ  garantita la possibilitĂ  di fruizione presso la sede del corso.

Allegati

 SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INFORMATIVA FSE INFORMATIVA PRIVACY

Perchè frequentare questo corso

La Sostenibilità è complessità e richiede competenze in metodologie di progettazione e gestione delle attività svolte nell’ambito di una delle professioni emergenti tra i green jobs: il project manager della Sostenibilità.
Il corso mira a sviluppare le competenze in materia di sostenibilitĂ  necessarie per l’innovazione della filiera turistica, per favorire l’adozione di tecnologie e processi innovativi.

Argomenti

• Cos’è la Sostenibilità e come il concetto è cambiato nel tempo
• Gli obiettivi di sviluppo sostenibile e i nuovi modelli di business
• Pensiero sistemico e design thinking
• L’economia Circolare e l’Ecodesign
• Tecniche di ascolto e pianificazione (change management)
• Comunicazione persuasiva

Metodologia Didattica

Il percorso combina teoria, case study ed esercitazioni su strumenti professionali.

Attestato finale

SarĂ  rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.

Assistenza Post Corso

Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.

Chi può partecipare

Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.

Requisiti Richiesti

Residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.

ModalitĂ  di iscrizione

L’accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarĂ  una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirĂ  di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrĂ  redatta una graduatoria che determinerĂ  l’ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.

Collaborazioni

PROMOTORI
Confesercenti Emilia-Romagna; CAT Emilia Romagna; Destinazione Turistica Romagna; Territorio Turistico Bologna-Modena; Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast; Cooperativa Spiagge Ravenna; Fondazione Cervia In Per Il Turismo; Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese; Proloco Unpli Emilia-Romagna.
PARTNER
Clust-Er Turismo; Clust-Er Economia Urbana; Fondazione Piano Strategico; Piacere Modena; Immobiliare Salvarola, Appennino Slow; Vivara Viaggi; Trattoria Dai Mugnai; Tourist Trend; Alberto Gestioni; Hotel Belvedere; La casina del Bosco; Fer-Menti Leontine; Promhotels Riccione; Promozione Alberghiera; Rimini Welcome Destination Management Company; Hotel Savoia; Fattoria Ca’ Di Gianni; Pizzeria Ristorante Invito; Ravenna Incoming; Il Cardello Locanda; Atlantide.

Devi anche sapere che…

La partecipazione al corso 2024-22630/RER/5 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Il corso in videoconferenza non richiede particolari attrezzature. Si utilizzerà la piattaforma GoTo fruibile gratuitamente da pc (dotato di telecamere e casse e preferibilmente con Browser “Google Chrome” (senza necessità di installazione) e collegato ad una rete internet.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*