CESCOT
Data Scadenza iscrizione
31 Marzo 2025
Numero minimo partecipanti:
8
Data di inizio
07 Aprile 2025
Data di fine corso
14 Maggio 2025
Frequenza
7-9-14-16-28-30/04/2025; 5-7-12-14/05/2025 Orario 09:00-13:00
Sede
Le lezioni si svolgeranno videoconferenza sincrona sulla piattaforma GOTO Su richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione presso la sede del corso.
Allegati
SCHEDA CORSO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE INFORMATIVA FSE INFORMATIVA PRIVACY
Perchè frequentare questo corso
Il corso offre agli operatori del turismo e della ristorazione le competenze pratiche per sfruttare il digitale, aumentare la visibilità online e convertire leads in clienti fedeli.
Attraverso strategie mirate di SEO, social media, content marketing e gestione della reputazione, i partecipanti impareranno a creare piani d’azione misurabili.
Argomenti
• Fondamenti di Digital Marketing per Turismo e Ristorazione
Panorama digitale del settore: trend, opportunità e sfide.
Definizione di obiettivi SMART e analisi del target.
Strumenti: Google Trends, SWOT analysis template.
• SEO, SEM e Ottimizzazione dei Siti Web
Keyword research per attrarre turisti e clienti locali.
Ottimizzazione di pagine Google My Business, meta description e SEO locale. Advertising su Google Ads e campagne stagionali.
Strumenti: Google Analytics, Keyword Planner, Screaming Frog.
• Social Media Marketing & Storytelling
Creazione di contenuti coinvolgenti per Instagram, TikTok e Facebook.
Strategie per promuovere esperienze turistiche e menu tematici.
Uso di influencer e collaborazioni con il territorio.
Strumenti: Canva, Meta Business Suite, Hootsuite.
• Gestione della Reputazione Online e Recensioni
Monitoraggio recensioni (TripAdvisor, Google, TheFork).
Risposte professionali a recensioni negative e crisis management.
Costruzione di loyalty attraverso e-mail marketing.
Strumenti: Mailchimp, Google Alert, WhatsApp
• Analisi Dati e Strategie di Conversione
Interpretazione metriche (tasso di prenotazione, ROI campagne).
A/B test per landing page e call-to-action efficaci. Integrazione con piattaforme di prenotazione (Booking.com, Airbnb).
Strumenti: Hotjar, Google Data Studio, Shopify (per e-commerce)
Interpretazione metriche (tasso di prenotazione, ROI campagne).
A/B test per landing page e call-to-action efficaci.
Metodologia Didattica
Sotto la guida di docenti esperti potrai esercitarti sui casi reali e “imparare facendo” con laboratori pratici e role-playing.
Attestato finale
Sarà rilasciato l’attestato di frequenza che mette in evidenza i nuovi contenuti appresi.
Assistenza Post Corso
Al termine del corso avrai accesso a una rete di supporto professionale per accompagnarti nel tuo percorso di crescita: grazie a Cescot Lavoro ti aiutiamo nel cercare lavoro e grazie a Confesercenti ti assistiamo nell’avviare la tua impresa.
Chi può partecipare
Il corso si rivolge a persone occupate e non occupate, che operano o desiderano operare nella filiera turistica.
Requisiti Richiesti
Residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.
Modalità di iscrizione
L’accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio.
Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l’ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile.