Women’s Scholarship: Borsa di studio universitaria per studentesse di tutte le nazionalità

Questa borsa di studio è destinata a studentesse internazionali che desiderano intraprendere un percorso di studio all’estero. L’obiettivo è supportare donne con una mentalità globale, incoraggiando la loro crescita accademica e personale.

Borse di studio

La borsa di studio femminile per studenti internazionali 2025 offre fino a $5.000 a studentesse di qualsiasi livello di studio superiore, inclusi corsi di laurea triennale, magistrale e post-laurea. Il premio può essere utilizzato per coprire le tasse universitarie aiutare le vincitrici a realizzare il loro sogno di studiare all’estero.

Requisiti

Per poter candidarsi, le studentesse devono:

  • Essere donne.
  • Pianificare di iscriversi o essere già iscritte a un programma universitariomagistrale post-laurea presso un’università o istituto di istruzione superiore.
  • Soddisfare i requisiti di ammissione dell’istituzione scelta.
  • Avere le credenziali richieste per l’iscrizione.
  • Soddisfare i requisiti linguistici del programma.
  • Essere idonee a ottenere un visto di studio.
  • Non essere cittadine o residenti permanenti del paese in cui intendono studiare.

Finanziamenti

La borsa di studio ha un valore massimo di $5.000 e può essere utilizzata per coprire le spese universitarie. Inoltre, i finalisti non selezionati riceveranno un buono volo di $150, a condizione che accettino di pubblicare un post sui social media condividendo la loro esperienza.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, leggi la call ufficale.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario:

  • Compilare un modulo di candidatura.
  • Rispondere a domande relative all’ispirazione e alle aspirazioni personali.
  • In caso di selezione come finalisti, inviare la documentazione richiesta entro 7 giorni.
  • Condividere l’esperienza tramite post sui social media.

Scadenza 25 agosto 2025

Scambio di Giovani Erasmus+ in Francia su sport e attività all’aperto

L'associazione Gentle Giant è partner di questo interessante scambio di giovani incentrato sullo sport e attività all'aria aperta in Francia, presso la cittadina di Cognac.

Fra gli obiettivi del progetto ricordiamo:

  • Incoraggiare i giovani a svolgere regolare attività fisica 
  • Insegnare ai giovani a utilizzare i social media in modo responsabile e costruttivo, in particolare creando contenuti legati allo sport e sviluppando campagne online.
  • Utilizzare lo sport come strumento per unire i giovani e favorire un senso di appartenenza a una comunità, sia online che offline.
  • Promuovere il benessere mentale tra i giovani.
  • Contrastare gli stereotipi utilizzando social media e sport per incoraggiare i valori di diversità, inclusione e rispetto, e per mettere in discussione stereotipi legati a genere, cultura e prestazione sportiva.

Destinatari
Giovani compresi fra i 18 - 30 anni

Dove?
Cognac, Francia
Quando?
Dal 7 al 15 Luglio (giorni di viaggio inclusi).

Metodologia:
Il progetto si baserà su metodologie di educazione non formale, in particolare sarà incentrato sull'estro artistico e creativo dei ragazzi coinvolti. Ci saranno dibattiti, gruppi di lavoro, quiz, presentazioni, attività all'aria aperta e molto altro!

Condizioni economiche

• Vitto e alloggio coperti al 100% dall’associazione francese
• Viaggio rimborsato al 100% entro un massimale di € 309,00
• quota contributo €25,00

Candidatura
È necessario compilare il modulo per la candidatura, in allegato a questa scheda, il prima possibile.
La Gentle Giant avrà premura di comunicare l’esito delle selezioni il prima possibile. Prima di candidarsi è necessario leggere l'informativa e controllare l'effettiva disponibilità alla partenza.

Per maggiori informazioni consulta l'Infopack qui.

Scadenza
Il prima possibile. Candidarsi solo se realmente interessati e disponibili per la partenza.

Lavoro in Svezia nel settore della ristorazione per vari profili professionali

EURES Agenzia Piemonte Lavoro sta selezionando professionisti per una prestigiosa catena di ristoranti in Svezia.

Le opportunità di lavoro disponibili riguardano 5 ruoli fondamentali nel settore della ristorazione:

  • Bar ManagerResponsabile della gestione del bar, supervisione delle operazioni, sviluppo del menu cocktail e coordinamento di un team di oltre 10 bartender.
  • Bartender: Addetto al servizio bar con esperienza in ristoranti à la carte ad alto volume, con un focus sull’accoglienza e sulla preparazione di cocktail e bevande.
  • Restaurant Assistant General Manager: Figura di supporto nella gestione operativa del ristorante, con il compito di coordinare il servizio e garantire un’esperienza eccellente per oltre 400 ospiti.
  • Restaurant General Manager: Responsabile della gestione completa del ristorante, guidando un team di 20-40 persone e garantendo il successo operativo e finanziario della struttura.
  • Waiter: Cameriere per un gruppo di ristoranti di successo in Svezia, con esperienza in ristoranti à la carte ad alto volume.

Requisiti minimi e linguistici

Per tutti i ruoli sono richieste le seguenti competenze:

  • Esperienza pregressa nel settore della ristorazione (specifica a seconda del ruolo: almeno un anno per il bartender e waiter; esperienza nella gestione di team per il bar manager, assistant general manager e general manager);
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza dello svedese è un plus ma non obbligatoria);
  • Attitudine al lavoro di squadra e orientamento all’ospitalità;
  • Capacità di problem-solving e gestione di situazioni ad alta pressione.

Condizioni economiche

  • Bar Manager: stipendio tra 3.500€ e 4.500€ al mese + mance.
  • Bartender: paga oraria tra 16€ e 18€ + mance.
  • Restaurant Assistant General Manager: stipendio tra 3.500€ e 4.500€ al mese + mance.
  • Restaurant General Manager: stipendio tra 3.500€ e 4.500€ al mese + mance.
  • Waiter: paga oraria tra 16€ e 18€ + mance.

Tutti i ruoli prevedono un contratto stagionale o permanente con una media di 30-40 ore settimanali e possibilità di alloggio (secondo termini e condizioni specifici).

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli, visita la pagina ufficiale di EURES PIEMONTE

Guida alla candidatura

Se sei interessato a una delle posizioni disponibili, invia il tuo CV una lettera di presentazione in inglese all’indirizzo e-mail eures.recruiting@agenziapiemontelavoro.it specificando nell’oggetto il profilo per il quale ci si candida.

Scadenza 20 aprile 2025

 ITS CREATIVE DIGITAL SPECIALIST   APRILE 2025,APRIAMO LE NOSTRE SEDI PER GLI OPEN DAY

CIOFS

Arriva la primavera e l’ITS Academy Adriano Olivetti apre le porte delle sue 11 sedi e dei suoi laboratori, sparsi in tutta l’Emilia-Romagna, per far conoscere la sua vasta proposta formativa in ambito ICT e Fashion.

Vieni a scoprire i contenuti e le prospettive lavorative dei 18 corsi che proponiamo per il biennio formativo 2025-2027, e a capire qual è quello che più ti può aiutare a trasformare le tue passioni nel tuo lavoro in soli due anni.

Aprirà le danze il corso per SOFTWARE AND WEB DEVELOPER l’ 8 aprile a Ferrara, e le chiuderà FULL STACK DEVELOPER il 16 aprile a Modena. Nel mezzo, una settimana ricca di stimoli per costruire un futuro formativo e lavorativo di sicuro successo.

SCARICA LA LOCANDINA

Iscriviti compilando questo semplice form:
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Concorso fotografico “Environment&Me” dell’Agenzia europea dell’ambiente EEA

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha lanciato il concorso fotografico “Environment&Me” 2025, un’iniziativa che invita fotografi e appassionati di ambiente a catturare, attraverso l’obiettivo, il legame tra l’uomo e la natura. L’obiettivo è raccontare le sfide ambientali del nostro tempo e celebrare le azioni che promuovono un futuro sostenibile.

Le immagini possono ritrarre il cambiamento climaticol’inquinamento, la natura incontaminata o gesti di tutela ambientale. Il concorso si articola in tre categorie tematiche basate su colori: Blu (Acqua e io), Verde (Natura e io), Arancione (La vita di tutti i giorni e io).

Destinatari

Il concorso è aperto a tutti i cittadini europei con una passione per la fotografia e l’ambiente. Possono partecipare sia professionisti che dilettanti maggiorennisenza limiti di età.

Costi di partecipazione

La partecipazione al concorso è completamente gratuita. Non sono previsti costi di iscrizione o di invio delle fotografie, rendendo l’iniziativa accessibile a chiunque voglia condividere la propria visione del rapporto tra uomo e ambiente.

Premi

I vincitori del concorso avranno la possibilità di vedere le proprie fotografie pubblicate nelle pubblicazioni ufficiali dell’EEA e in altre attività di comunicazione.

Inoltre, verranno assegnati premi in denaro ai migliori scatti selezionati dalla giuria:

  • 3 x 1000 EUR – Migliore foto in ogni categoria
  • 500 euro – Premio del pubblico
  • 500 euro – Premio Giovani (18-24 anni)

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli è qui disponibile la call ufficiale oppure il link per maggiori informazioni sul processo di selezione, premi e altro.

Guida alla candidatura

Per partecipare, i candidati devono selezionare fino a cinque fotografie e inviarle tramite il modulo online disponibile sul sito dell’EEA.
Le immagini possono essere scattate da diverse prospettive, tra cui primi piani, viste dall’alto o riprese a livello degli occhi.

Scadenza 30 maggio 2025

Pop Corn Festival del Corto: concorso cinematografico di cortometraggio

L’Associazione Argentario Art Day, in collaborazione con il Comune di Monte Argentario, promuove il Pop Corn Festival del Corto 2025 , un concorso cinematografico di cortometraggi aperto a tutti i video-makers nazionali e internazionali. Il tema di quest’anno è “Impronte, tracce di vita” .

Specifiche del concorso

  • Apertura iscrizioni: dal 1 Febbraio 2025 al 2 Giugno 2025
  • Data dell’evento: 25-26-27 Luglio 2025
  • Luogo: Piazzale dei Rioni, Porto Santo Stefano, Monte Argentario (GR)
  • Categoria:
    • Corti Italiani
    • Corti Internazionali
    • Corti d’Animazione

Requisiti tecnici

  • Durata massima: 20 minuti (titoli di testa e coda inclusi)
  • Lingua: italiano (o con sottotitoli in italiano o inglese)
  • Formato: accettati tutti i formati, incluse opere realizzate con smartphone, GoPro, ecc.
  • Sono ammessi anche corti già vincitori o partecipanti ad altri festival.
  • Ogni candidato può iscrivere una o più opere .

Destinatari

Il concorso è aperto a videomaker nazionali e internazionali, senza limiti di età o professione.

Costi di partecipazione

  • Scadenza Early Bird: Gratuito fino al 28 Febbraio 2025
  • Scadenza regolare: 10 € fino al 2 Giugno 2025

Premi al miglior corto

  • Miglior corto – Corti Italiani: 1.000 € + Trofeo Pop Corn Festival
  • Miglior corto – Corti Internazionali: 1.000 € + Trofeo Pop Corn Festival
  • Miglior corto – Corti d’Animazione: 1.000 € + Trofeo Pop Corn Festival

Premi speciali e altro

  • Premio Raffaella Carrà: 4.000 € al corto con l’idea più originale + proiezione al Sudestival
  • Premio Panalight: Buoni per il noleggio di attrezzatura cine-televisiva del valore di 8.000 €
  • Premio Mujeres del Cinema: Al miglior cortometraggio realizzato da un’autrice o su una tematica femminile
  • Premio Crew United: Membership video+ con caricamento di clip/showreel
  • Hub creativo Premi Inclusion:
    • Miglior Corto Italiano e Miglior Corto Internazionale: 3 giorni di color grading (3.600€)
    • Miglior Corto d’Animazione: 3 giorni di sala mix (3.000 €)
  • Premio del Pubblico: Trofeo Pop Corn Festival al miglior corto scelto dalla Giuria Popolare

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, leggere il BANDO oppure consultare il sito ufficiale.

Guida alla candidatura

  • Entro il 2 Giugno 2025, carica l’opera sulla piattaforma filmfreeway.com
  • Entro il 10 Giugno 2025, i selezionati riceveranno comunicazione via e-mail
  • I corti selezionati dovranno essere inviati entro il 15 giugno 2025.

Scadenza 2 giugno 2025

Bando 2025 Young European Artist Trieste Contemporanea Award (YEATCA)

E’ aperta la call per il Young European Artist Trieste Contemporanea Award YEATCA 2025. Lo YEATCA è aperto a visual artists under 30 nati in uno dei seguenti Paesi: Albania, Austria, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ucraina.

Il vincitore, che verrà selezionato da una giuria internazionale di curatori d’arte e professionisti del settore, sarà invitato a progettare una mostra personale a Trieste, con inaugurazione presso lo Studio Tommaseo nel dicembre 2025.

Specifiche del bando

La partecipazione è totalmente gratuita, inoltre il vincitore avrà a sua totale disposizione un budget. Il budget per la produzione della mostra comprende: supporto curatoriale e pubblicazione del catalogo della mostra; spese di viaggio e soggiorno per l’artista per partecipare all’installazione e all’inaugurazione.

Destinatari

Lo YEATCA è aperto a visual artists under 30 nati in uno dei seguenti Paesi: Albania, Austria, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ucraina.

Costi di partecipazione

La partecipazione è gratuita.

Maggiori dettagli

Per maggiori dettagli leggi il bando ufficiale.

Guida alla candidatura

Per candidarsi è sufficiente compilare il modulo di candidatura online e allegare il portfolio come specificato sulla pagina dedicata al concorso del sito di Trieste Contemporanea.

Scadenza 25 maggio 2025

Responsabile delle pubbliche relazioni con lingua inglese

CFA

Inizio corso: 03/06/2025

Fine corso: 02/07/2025

Orario: Dalle 9:00 alle 13:00 o dalle 14:00 alle 18:00 secondo calendario da comunicare

Ore totali: 100

Frequenza minima richiesta: 70%

Strumento finanziario: FORMA.TEMP

Sede: Corso erogato in modalità FAD sincrona

Dettagli

Chiude fra 62 giorni

Posti disponibili 25

Sede ONLINE

Costo Gratuito

Progetto

Il corso di formazione professionale è organizzato in collaborazione con il nostro Ente. Tutti i corsi di formazione finanziati da Forma.Temp sono a titolo gratuito e non prevedono costi di alcun genere a carico dei partecipanti.

Modalità e requisiti tecnici di svolgimento:

Il corso si svolgerà in modalità formazione a distanza in aula virtuale / formazione a distanza sincrona. Per poter partecipare è necessario essere in possesso di computer o tablet (NO smartphone), accesso internet a banda larga e dotati di webcam e microfono funzionanti. Verranno fornite tutte le  indicazioni e le credenziali per l’accesso.

Attestato di frequenza

E’ prevista un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”).

Riferimenti

  • Finanziamento: Forma.Temp 
  • Agenzia per il lavoro promotrice: Adecco Italia spa
  • Soggetto attuatore: Adecco Formazione srl
  • Destinatari: candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti presso l’Agenzia per il lavoro (iscrizione gratuita portale ADECCO)

Programma

  • La comunicazione interna: i valori aziendali, l’organizzazione, l’immagine aziendale interna, la gestione delle riunioni, team work
  • La comunicazione esterna: l’immagine aziendale, il marchio, la comunicazione istituzionale, comunicazioni scritte formali ed informali, le lettere commerciali, le relazioni pubbliche, l’ufficio stampa e l’ufficio relazioni con il pubblico.
  • L’organizzazione di eventi: tipologie di eventi, elementi di event management, elementi di marketing, comunicare gli eventi
  • Elementi della lingua inglese all’interno del contesto lavorativo: studio della grammatica per imparare a conversare e scrivere in inglese; struttura ed espressioni scritte: applicazione e corretto utilizzo in forma scritta delle principali strutture grammaticali della lingua inglese; applicazione delle strutture grammaticali attraverso attività motivanti ed esercitazioni per consolidare le regole e per sollecitare l’uso comunicativo sia nel contesto personale sia nel contesto lavorativo
  • Le strategie della lingua orale applicate al contesto lavorativo: studio delle principali strategie per affrontare la produzione della lingua orale; ampliamento del vocabolario (speaking); analisi e primo approccio all’applicazione delle strategie necessarie a padroneggiare l’abilità di produzione orale attraverso il monologo, il dialogo, il role-play, class discussion; reimpiego delle principali tematiche affrontate nell’ascolto e nella lettura per discutere e comunicare (communication and discussion)
  • Modulo obbligatorio sicurezza generale: sicurezza generale sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 37 comma 2 decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – art. 4 accordo stato regioni del 21 dicembre 2011
  • Modulo obbligatorio diritti e doveri: diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Addetto alla contabilità e alla redazione del bilancio

CFA

Inizio corso: 19/05/2025

Fine corso: 16/06/2025

Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 o dalle 14:00 alle 18:00 secondo calendario da comunicare

Ore totali: 100

Frequenza minima richiesta: 70%

Strumento finanziario: FORMA.TEMP

Sede: Corso erogato in modalità FAD sincrona

Dettagli

Chiude fra 56 giorni

Posti disponibili 25

Sede ONLINE

Costo Gratuito

Progetto

Il corso di formazione professionale è organizzato in collaborazione con il nostro Ente. Tutti i corsi di formazione finanziati da Forma.Temp sono a titolo gratuito e non prevedono costi di alcun genere a carico dei partecipanti.

Modalità e requisiti tecnici di svolgimento:

Il corso si svolgerà in modalità formazione a distanza in aula virtuale / formazione a distanza sincrona. Per poter partecipare è necessario essere in possesso di computer o tablet (NO smartphone), accesso internet a banda larga e dotati di webcam e microfono funzionanti. Verranno fornite tutte le  indicazioni e le credenziali per l’accesso.

Attestato di frequenza

E’ prevista un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”).

Riferimenti

  • Finanziamento: Forma.Temp 
  • Agenzia per il lavoro promotrice: Adecco Italia spa
  • Soggetto attuatore: Adecco Formazione srl
  • Destinatari: candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti presso l’Agenzia per il lavoro (iscrizione gratuita portale ADECCO)

Programma

  • Basi dell’organizzazione aziendale: esplorare le componenti chiave e le differenti angolazioni operative di un’organizzazione, inclusi i tipi di società e le relative necessità fiscali. Include esercitazioni pratiche
  • Principi di contabilità: approfondimento su registro giornaliero, inventari, conti correnti minori, fatture e ricevute, note di credito/debito, documenti di trasporto, IVA, e il modulo F.24
  • Cicli di gestione aziendale: Analisi delle operazioni gestionali: aspetti economici e finanziari, reddito annuale e patrimonio netto. Introduzione alle scritture di base e alla contabilità per sezioni. Include esercitazioni pratiche
  • Il metodo della partita doppia: fondamenti del metodo della partita doppia: concetti di debito e credito, registrazioni delle transazioni di ciclo attivo, gestione dei costi di vendita, e altri costi operativi. Acquisti di beni materiali e immateriali. Include esercitazioni pratiche
  • Operazioni annuali: scritture di base per le operazioni di acquisto, registrazione di fatture e note di credito, sconti, operazioni di vendita, incassi, transazioni bancarie, gestione IVA periodica, stipendi e oneri sociali, variazioni del patrimonio netto
  • Registrazioni contabili: Gestione dell’inventario annuale, scritture di aggiustamento e chiusura dei conti, riapertura dei conti, gestione di ratei e risconti, costi e ricavi sospesi, determinazione del risultato economico annuale e la sua allocazione
  • Libri e registri contabili obbligatori: Procedimenti per la registrazione dei documenti contabili, utilizzo della tecnica contabile della partita doppia, gestione dei libri e registri contabili obbligatori, comprensivo di termini, obblighi di registrazione e conservazione. Simulazioni ed esercitazioni pratiche
  • Fondamenti di fiscalità: Concetti di base della fiscalità per calcolare il reddito d’esercizio, gestione e versamento dell’IVA, registrazione contabile dell’IVA e delle tasse dirette, gestione delle imposte da parte dell’azienda
  • Bilancio di esercizio: Composizione del bilancio, dettagli su Stato Patrimoniale e Conto Economico, analisi dei prospetti contabili, criteri di valutazione per assicurare veridicità e chiarezza, collegamento tra contabilità e bilancio
  • Modulo obbligatorio sicurezza generale: Sicurezza generale sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 37 comma 2 decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Art. 4 Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
  • Modulo obbligatorio diritti e doveri: Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Assistente di studio professionale

CFA

Inizio corso: 15/05/2025

Fine corso: 19/06/2025

Orario: Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 o dalle 14:00 alle 18:00 secondo calendario da comunicare

Ore totali: 100

Frequenza minima richiesta: 70%

Strumento finanziario: FORMA.TEMP

Sede: Corso erogato in modalità FAD sincrona

Dettagli

Chiude fra 48 giorni

Posti disponibili 25

Sede ONLINE

Costo Gratuito

Progetto

Il corso di formazione professionale è organizzato in collaborazione con il nostro Ente. Tutti i corsi di formazione finanziati da Forma.Temp sono a titolo gratuito e non prevedono costi di alcun genere a carico dei partecipanti.

Modalità e requisiti tecnici di svolgimento:

Il corso si svolgerà in modalità formazione a distanza in aula virtuale / formazione a distanza sincrona. Per poter partecipare è necessario essere in possesso di computer o tablet (NO smartphone), accesso internet a banda larga e dotati di webcam e microfono funzionanti. Verranno fornite tutte le  indicazioni e le credenziali per l’accesso.

Attestato di frequenza

E’ prevista un’attestazione finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”).

Riferimenti

  • Finanziamento: Forma.Temp 
  • Agenzia per il lavoro promotrice: Adecco Italia spa
  • Soggetto attuatore: Adecco Formazione srl
  • Destinatari: candidati a missione di lavoro in somministrazione iscritti presso l’Agenzia per il lavoro (iscrizione gratuita portale ADECCO)

Programma

  • Comunicazione: definizione e concetti fondamentali, la comunicazione verbale, non verbale e paraverbale, la comunicazione interpersonale: ascolto attivo, assertività, time management
  • Gestione del lavoro: ruolo e competenze dell’assistente di studio professionale, gestione
    della comunicazione scritta e telefonica, l’accoglienza, la gestione degli
    appuntamenti, l’archivio della documentazione, il controllo e lo smistamento
    della posta, tecniche di problem solving
  • Elementi di organizzazione aziendale: le principali forme societarie e i relativi adempimenti fiscali
  • Documenti contabili: la fattura, le note di credito/debito, i documenti di trasporto, l’iva, il modello F.24, bonifici, riba, rid, emissione assegni bancari o circolari e registrazione
  • Fondamenti di informatica: hardware: identificare i vari tipi di computer, come elaborano le
    informazioni e come interagiscono con altri sistemi e dispositivi informatici,
    individuare la funzione dei dispositivi hardware, risolvere problemi che
    riguardano l’hardware; software: individuare come l’hardware e il software interagiscono per
    svolgere determinati compiti e come il software viene sviluppato e aggiornato,
    individuare diversi tipi di software
  • Word processing: formattare testo e documenti incluso l’uso di strumenti di formattazione
    automatici, inserire, modificare e formattare tabelle in un documento; scrittura tecnica a 10 dita utilizzando la tastiera professionalmente
  • Data sheet:  modificare i dati contenuti nel foglio di lavoro, la struttura del
    foglio e la formattazione dei dati contenuti nel foglio, ordinare e manipolare
    i dati in un foglio usando formule e funzioni, aggiungere e modificare grafici
    in un foglio di lavoro
  • Reti di computer: le reti e internet, posta elettronica, usare internet: individuare le diverse fonti di informazioni disponibili
    su internet, essere in grado di usare un web browser, essere in grado di
    cercare informazioni su internet, l‘impatto del computer e di internet nella società: individuare come
    sono utilizzati i computer in ambiente lavorativo, tipologie di virus e minacce navigando in internet
  • Strumenti di presentazione: lavorare con le presentazioni: esser in grado di creare e formattare
    presentazioni semplici
  • Modulo obbligatorio sicurezza generale: sicurezza generale sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 37 comma 2 decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – Art. 4 Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
  • Modulo obbligatorio diritti e doveri: diritti e doveri dei lavoratori temporanei