Il programma “European Union – United Nations Youth Delegates” è un’iniziativa promossa dalla Delegazione dell’Unione Europea presso le Nazioni Unite in collaborazione con la DG INTPA della Commissione Europea, il Forum europeo della gioventù e i Consigli nazionali della gioventù degli Stati membri dell’UE.
L’obiettivo è garantire la partecipazione attiva dei giovani alle discussioni e ai processi decisionali delle Nazioni Unite riguardanti le politiche giovanili e altre questioni globali.
Descrizione dell’offerta
Saranno selezionati due delegati giovanili dell’Unione Europea per il periodo 2025-2026. Il loro ruolo includerà :
- Partecipare alle discussioni pertinenti presso l’ONU a New York, comprese le Assemblee Generali e le commissioni del Consiglio Economico e Sociale.
- Coordinarsi con i delegati giovanili degli Stati membri dell’UE e organizzare riunioni di coordinamento.
- Contribuire ai lavori della Delegazione UE alle Nazioni Unite, assicurando che la prospettiva giovanile sia riflessa nei tre pilastri delle Nazioni Unite (pace e sicurezza, sviluppo sostenibile, diritti umani).
- Collaborare con i Consigli nazionali della gioventù, l’EU Youth Sounding Board e altre organizzazioni giovanili.
- Comunicare e promuovere il proprio lavoro attraverso podcast, social media e altre piattaforme digitali.
- Supportare il gruppo di giovani delegati che saranno selezionati per il mandato successivo attraverso un passaggio di consegne scritto e un incontro virtuale.
Requisiti
I candidati devono soddisfare i seguenti criteri:
- Essere cittadini di uno Stato membro dell’UE.
- Avere meno di 30 anni al momento della candidatura.
- Essere disponibili a dedicare fino a 40 giorni all’anno alle attività previste.
- Essere disponibili per tutta la durata del mandato (un anno) a partire da settembre 2025.
- Dimostrare interesse per le relazioni internazionali, le scienze politiche, il diritto, i diritti umani, lo sviluppo internazionale, la salute pubblica, il clima o altri settori legati alle attività delle Nazioni Unite.
- Avere esperienza nelle organizzazioni giovanili o nei movimenti per la difesa dei giovani.
- Essere disponibili a recarsi a New York circa tre volte durante l’anno e, se necessario, a Bruxelles.
- Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
- Possedere buone capacità di comunicazione e presentazione.
Condizioni economiche
Le spese di viaggio, compresi voli, alloggio, indennità giornaliere e assicurazioni, saranno interamente coperte dall’Unione Europea.
Maggiori informazioni
Per ulteriori dettagli, leggi la call ufficiale.
Per partecipare alla sessione informativa prevista per l’11 febbraio 2025 alle 17:00 CET (11:00 EST), è necessario confermare la propria partecipazione tramite RSVP.
Guida alla candidatura
I candidati devono inviare:
- Un CV aggiornato.
- Una lettera di motivazione (massimo una pagina), nella quale descrivere le esperienze pertinenti, la motivazione e il potenziale contributo al programma.
Le candidature devono essere inviate al seguente indirizzo email:Â segreteria@consiglionazionale-giovani.it.
Scadenza 28 febbraio 2025