“INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTA’ AUMENTATA, REALTA’ VIRTUALE – le applicazioni che stanno trasformando il lavoro e il fare impresa”

Offerta formativa gratuita, finanziata con i Fondi sociali europei della Regione Emilia-Romagna:

CORSO "INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTA' AUMENTATA, REALTA' VIRTUALE - le applicazioni che stanno trasformando il lavoro e il fare impresa"

Il corso si svolgerà a partire da giovedì 20 marzo, in presenza presso la sede Centroform Parma, per un totale di 20 ore . La scadenza iscrizioni è fissata il 10 marzo


FOCUS FORMATIVI:

  1. come la digitalizzazione ha trasformato il nostro modo di lavorare e di vivere
  2. intelligenza artificiale: definizioni ed esempi d applicazioni
  3. content creation con AI e tecniche avanzate di prompting
  4. creazione video con AI
  5. scenari evolutivi per il mondo del lavoro e per l'impresa, connessi all'introduzione e all'utilizzo di
    soluzioni e applicazioni di IA, AR, VR nei processi produttivi

Tutti i corsi sono gratuiti perché realizzati grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

OFFERTA FORMATIVA RISERVATA A PERSONE OCCUPATE E DISOCCUPATE DELL’EMILIA-ROMAGNA

In allegato, la locandina con il QR code da inquadrare e accedere a tutte le info del corso.

CENTOFORM PARMA - Str. Martinella, 273 loc. Vigatto 43124 Parma (PR) – Italia

Telefono: 0521347984 E-mail: corsi.parma@centoform.it www.centoform.it

Stage retribuiti a Praga presso l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA)

L’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA) offre agli studenti universitari e ai laureati un’esperienza di tirocinio sul funzionamento dell’EUSPA e delle istituzioni dell’UE, per circa 6 mesi

Descrizione dell’offerta

Ciclicamente, l’agenzia apre le sue porte a tirocinanti interessati a svolgere un percorso di stage presso la sede ufficiale a Praga.

Destinatari dell’offerta sono sia studenti universitari alla fine del loro percorso di studi che laureati interessati ad acquisire esperienza in merito al funzionamento dell’agenzia e delle istituzioni dell’UE in generale.

Tipologia di tirocinio

Sono disponibili due tipi di tirocini:

-Tirocini regolari retribuiti (durata massima di dodici mesi), pubblicati tramite appositi bandi disponibili qui sotto. Si consiglia di inviare la propria candidatura il prima possibile, poiché le candidature idonee vengono valutate regolarmente.

-Tirocini brevi non retribuiti (durata massima di tre mesi) per completare e convalidare requisiti accademici obbligatori

Tirocini disponibili

Requisiti generali

Il tirocinio è aperto ai candidati che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Nazionalità di qualsiasi Stato membro dell’Unione Europea o Norvegia
  • Possedere o perseguire un titolo di studio superiore riconosciuto (istruzione universitaria o equivalente), attestante il completamento di un ciclo completo di studi o, nel caso di candidati che si trovino alla fine dei loro studi, un attestato ufficiale della loro università o scuola attestante i voti ottenuti
  • Avere un’esperienza pregressa o una competenza specifica in una delle aree di lavoro dell’Agenzia ottenuta attraverso la specializzazione come parte degli studi del candidato, una tesi di laurea e/o altri progetti di ricerca o attraverso un’esperienza professionale o tirocinio
  • Possedere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione Europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’Unione Europea; una di queste lingue deve essere la lingua di lavoro dell’Agenzia (inglese)
  • Avere la fedina penale pulita

Condizioni economiche

  • I tirocinanti riceveranno una borsa mensile indicativa di €1,500.00
  • I tirocinanti possono avere diritto al rimborso delle spese di viaggio da / verso il luogo di origine fino a 1.200 euro

Maggiori informazioni

Leggi le attività relative ai singoli tirocini nel sito www.gsa.europa.eu

Leggi il  Rules governing the traineeship

Guida alla candidatura

Per fare domanda è necessario candidarsi tramite il portale di e-recruitmentdopo aver cliccato sul tirocinio di interesse

Scadenza 30 aprile 2025, 11:59 (ora locale)