Chiamata alle Arti dedicata alle Energie Creative- Ravenna Festival

È in arrivo una “Chiamata alle Arti” dedicata alle ‘Energie Creative’ in tutta Italia, aperta a una varietà di linguaggi (dalla fotografia al video, dalla poesia al rap e alla trap, dalle arti visive tradizionali a quelle più innovative, dal mosaico fino alla composizione musicale).

In occasione di Ravenna Festival 2024, Cristina Mazzavillani Muti invita giovani e giovanissimi (fino ai 25 anni senza minimo di età) al Museo Classis dal 17 al 20 giugno, per disegnare insieme uno spazio libero di confronto, crescita e scambio.

Articolata in cinque sezioni, la “Chiamata alle Arti”, offre alle opere e gli artisti selezionati opportunità di visibilità per i propri lavori e di confronto con gli altri creativi e il pubblico, attraverso le giornate dedicate al Museo Classis.

La sezione fotografia ha per tema il rapporto tra comunità umane e il Mediterraneo, mentre la categoria video raccoglierà lavori ispirati a due brani per violoncello solo, Kottos (1977) di Iannis Xenakis e Obstinate (2022) di Georges Aperghis.

La sezione per poesia, rap e trap non prevede un tema ma si propone di esplorare il terreno comune fra queste arti, ovvero la musicalità della costruzione testuale e l’operazione linguistica capace di veicolare contenuti del vissuto sociale. Attorno al tema Invocazione, legato a Sette parole della compositrice Sofia Gubaidulina, si raccoglieranno invece lavori che spaziano da composizioni musicali a testi, da opere visive a qualsiasi altro linguaggio. La sezione di arti visive si distingue per l’assenza di selezione: tutti i partecipanti sono invitati a prendere parte a Another Bach in the Wall, un momento di creazione collettiva, a cui si unirà anche il pubblico, sulle note di Johann Sebastian Bach.

Con la direzione artistica di Michele Marco Rossi e Anna Leonardi, il progetto di Cristina Mazzavillani Muti si colloca nel solco dell’attenzione sempre dimostrata per i giovani e coltivata negli anni attraverso tante iniziative mirate.

La partecipazione è gratuita.

È possibile iscriversi, secondo le modalità indicate per ogni sezione, fino al 30 aprile, inviando domanda e materiali a chiamataallearti2024@ravennafestival.org (la descrizione del progetto e delle sue sezioni, così come la domanda, è reperibile sul sito bit.ly/ChiamataAlleArti_RF24).

Info chiamataallearti2024@ravennafestival.org

Campi di volontariato

I campi di volontariato - workcamps - in Italia e all’estero hanno alla base un’idea di solidarietà, condivisione, multiculturalità e cooperazione a 360 gradi. Attraverso attività e topic specifici, i campi promuovono l’incontro di persone di tutto il globo terrestre.

I workcamps sono un’esperienza di volontariato a breve termine (generalmente la durata è di tre settimane) che coinvolgono volontari provenienti da tutto il mondo, i quali mettono a disposizione di una comunità locale il proprio lavoro, il bagaglio culturale e soprattutto il proprio entusiasmo.

I campi di lavoro sono dei progetti formativi perché rappresentano un impegno sociale concreto, stimolano il dialogo e il confronto tra culture, permettono di praticare lingue differenti dalla propria e di stringere amicizie internazionali.

L’idea alla base dei workcamps è che il lavoro sia da considerarsi come un connettore di culture poiché il restauro, la pittura, la costruzione, il giardinaggio, l’assistenza a bambini e le altre tipologie di lavoro rappresentano un modo per entrare in contatto con differenti etnie e tradizioni, oltre ad essere una concreta opera di impegno civile.

Durata Campi di Volontariato
La durata, a differenza dei progetti di volontariato, è piuttosto ridotta e varia dai 7/10 giorni alle 4 settimane a seconda dei singoli progetti.

Per il lavoro l’impegno richiesto può variare dalle 3 alle 8 ore giornaliere; nei paesi dell’Unione Europea i campi di lavoro includono normalmente l’assicurazione medica.

Limiti di età
I campi di lavoro sono aperti sia ai minorenni che ai giovani a partire dai 18 anni e non vi è limite di età se non quando espresso all’interno dei singoli bandi.

Il volontario, infatti, può avere 20 come 30 o 35 anni, anche se negli anni sono aumentati i partecipanti di età superiore. Non a caso, sono sempre di più i cosiddetti senior, ovvero gli over 40, che decidono di dedicarsi al volontariato internazionale attraverso la partecipazione ad un campo.

Categorie
Esistono diverse categorie di workcamp, che si suddividono a seconda del tema del campo stesso, tra cui:

Ecologico

Artistico

Archeologico

Sociale

Umanitario

La tematica del campo è di norma specificata nella descrizione dei singoli BANDI.

Organizzazione Campi di Volontariato
Ogni campo di lavoro ha almeno un coordinatore di campo, che è un volontario come tutti gli altri, ma che ha il compito di facilitare le dinamiche di gruppo e tenere i contatti con gli organizzatori del campo, facendo anche da tramite tra questi ed il gruppo di partecipanti.

Vitto e alloggio
E’ prevista una quota di iscrizione variabile a seconda del campo.

L’accomodation e il cibo sono sempre offerti dall’Ente di Accoglienza o comunque dall’Organizzazione che organizza il campo internazionale.

I volontari sono tenuti a pagare le spese di viaggio A/R per raggiungere il campo e tornare a casa una volta completato il progetto, unitamente ad eventuali costi di visto, assicurazione (se non coperta dall’associazione di invio), vaccinazioni ecc ecc

Associazioni italiane che organizzano campi in Italia e all'estero

www.campidivolontariato.net (Associazione InformaGiovani, Punto Locale Eurodesk);
www.lunaria.org;
www.yap.it;
www.sci-italia.it;
www.iboitalia.org;
www.legambiente.it.


Di seguito una serie di link di organizzazioni straniere che organizzano campi di lavoro in diversi paesi europei

Campi in Francia
www.emmausexperience.org/fr - Campi di conoscenza e solidarietà.
www.rempart.com - Campi di restaurazione del patrimonio e di archeologia.

Campi in Germania
www.wwf-jugend.de/camps - Campi ambeintali con il wwf.
www.iayc.org Campi Internazionali di Astronomia (per volontari dai 16 ai 26 anni).

Campi nel Regno Unito
www.btcv.org - campi di conservazione ambientale;
https://www.waterways.org.uk/support/ways-to-get-involved/volunteer – Organizzazione che si occupa della restaurazione dei canali abbandonati.
www.nationaltrust.org.uk/workingholidays - Campi di ristrutturazione monumentale;
https://cat.org.uk/latest/volunteer/ - Campi di lavoro presso il Centre for Alternative Technology Canolfan;
www.ffestiniograilway.org.uk – Campi di lavoro di riparazione di locomotive;
www.waterways.org.uk – Conservazione e ristrutturazione di canali abbandonati. Per volontari dai 18 ai 70 anni.