IFTS 2024-2025 – Tecnico per la transizione energetica e la sostenibilità delle imprese nell’industria 5.0

Scadenza iscrizioni 10 gennaio 2025

Tecnico per la transizione energetica e la sostenibilità delle imprese nell’industria 5.0

Operazione Rif.PA 2024-22120/RER approvata con DGR 1746 in data 26/08/2024 realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e formazione

Il TECNICO PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA E LA SOSTENIBILITA’ DELLE IMPRESE NELL’INDUSTRIA 5.0 sarà in grado di:

  • Comprendere le relazioni tra la transizione digitale e la transizione ecologica;
  • Applicare metodologie di analisi dei processi produttivi al fine di individuare punti di criticità e miglioramento nella gestione dell’energia e delle risorse, anche attraverso la gestione circolare degli scarti per il recupero di materia prima ed energia;
  • Comprendere il valore delle certificazioni volontarie di prodotto e di sistema;
  • Gestire il sistema integrato qualità, sicurezza, ambiente, energia;
  • Identificare le principali tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili;
  • Raccogliere e analizzare dati relativi ai consumi energetici per definire piani di miglioramento, promuovendo l’approvvigionamento da rinnovabili e analizzando l’impatto economico e ambientale delle soluzioni individuate.

Contenuti del percorso

Durante il percorso verranno approfondite le seguenti tematiche:

  • Principi sostenibilità ambientale, economica e sociale e introduzione a efficienza energetica ed economia circolare;
  • Strumenti di project management per sostenibilità ambientale Sistema gestione integrato qualità, sicurezza, ambiente;
  • Certificazioni ambientali volontarie e di sostenibilità Valutazione e miglioramento delle performance e della conformità legislativa ambientale;
  • Principi di energetica Analisi prestazione energetica di un’azienda e diagnosi energetica;
  • Tecnologie efficienti in ambito energetico;
  • Valorizzazione energetica di scarti e rifiuti;
  • Smart grid, smart energy systems, comunità energetiche industriali;
  • Pianificazione, Sviluppo e monitoraggio di progetti di efficientamento energetico e canali di finanziamento;
  • Sistemi di gestione dell’energia ISO 50001 Carbon Footprint e strategie riduzione emissioni gas serra e di carbon neutrality;
  • Bilanci di sostenibilità e strategie CSR socio-economiche ed ambientali. Studi caso aziendali.;
  • IoT e Analisi dati per misurare performance.

Nei moduli didattici saranno coinvolti docenti universitari ed esperti aziendali.

Alcune lezioni verranno svolte in inglese a distanza, con il coinvolgimento di ESPERTI INTERNAZIONALI (University of Oulu, Aevolution)

Attestato rilasciato

CERTIFICATO di Specializzazione IFTS in Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientale e qualità dei processi industriali (EQF IV) rilasciato a seguito del superamento dell’esame finale.

Requisiti di accesso

REQUISITI DI ACCESSO FORMALI:

Ai percorsi IFTS potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione.

L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno IeFP. Nel caso di titoli di studio acquisiti all’estero: livello ISCED 3 – EQF 4.

REQUISITI SOSTANZIALI

Competenze alfabetiche ed aritmetico matematiche; scientifico tecnologiche di fisica, chimica (livello base); informatiche (utilizzo pacchetto office); lingua inglese livello B1; trasversali: attitudini al profilo, propensione al lavoro di gruppo e problem solving.

PROVE DI SELEZIONE

  • test a risposta multipla per la verifica delle conoscenze e competenze pregresse che riguarderà in particolare le conoscenze alfabetiche ed aritmetico matematiche, informatiche, di lingua inglese, chimica, fisica;
  • colloquio per verificare la rappresentazione del profilo e del corso; la motivazione; le abilità relazionali/comunicative; il livello di coerenza fra esperienza pregressa, attitudini, aspettative e settore prescelto; la capacità di analisi, problem solving, pensiero laterale; la capacità di comprendere ed esprimersi in lingua inglese (di grande importanza per le lezioni tenute da esperti internazionali).

Al termine della selezione verrà redatta una graduatoria. Saranno ammessi al corso i primi 20 candidati in ordine di graduatoria.

Esperti internazionali coinvolti

L’Università di Oulu (Finlandia), contribuirà alla realizzazione di docenze relative ad Economia circolare, carbon footprint e carbon neutrality, LCA.

AEVOLUTION è società tedesca di comprovata esperienza nel project management, comunicazione, attivazione di gruppi per l’innovazione con riferimento a progetti di sostenibilità ed economia circolare.

Partenariato

UNIVERSITÀ

Università degli Studi di Parma
Università degli studi di Ferrara – Dip. di ingegneria

ALTRI ISTITUTI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ITIS Da Vinci – Parma
IIS Magnaghi Solari – Parma
FONDAZIONE ITS TEC
FONDAZIONE “ISTITUTO TECNICO SUPERIORE MECCANICA, MECCATRONICA, MOTORISTICA, PACKAGING”
Form.Art

IMPRESE

FORM.ART.
RODOLFI MANSUETO S.P.A.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA
I.I.S. MAGNAGHI-SOLARI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
A.C.M.I. S.P.A.
FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE, TERRITORIO, ENERGIA, COSTRUIRE
FONDAZIONE “ISTITUTO TECNICO SUPERIORE MECCANICA, MECCATRONICA, MOTORISTICA, PACKAGING”
FLASH BATTERY SRL
X3ENERGY S.P.A.
SIRAM S.P.A.
TURTLE S.R.L.
MEDIAMO AREA
SOSTENIBILITÀ S.R.L.
CEI ART – CONSORZIO ELETTROMECCANICO IMPRESE ARTIGIANE
LINCOTEK GROUP SPA
AGUGIARO & FIGNA SPA
COMUNE DI PARMA, assessorato alla sostenibilità ambientale, energetica ed alla mobilità
ATES PARMA – AGENZIA TERRITORIALE PER L’ENERGIA E LA SOSTENIBILITÀ

Il progetto ha inoltre il sostegno del Comune di Parma ASSESSORATO ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE, ENERGETICA E MOBILITÀ e di ATES PARMA – AGENZIA TERRITORIALE PER L’ENERGIA E LA SOSTENIBILITÀ

Borse di studio in Slovacchia per studenti e non solo per l’anno accademico 2025/26

Anche per l’anno accademico 2025/26, il governo della Repubblica slovacca ha dato il via al nuovo ciclo di borse di studio a sostegno della mobilità di studenti, dottorandi, docenti universitari, ricercatori e artisti stranieri che vogliono studiare in Slovacchia

Nell’ambito del Programma esecutivo dell´Accordo bilaterale tra il Governo della Repubblica Slovacca e i governi stranieri, si offre ai cittadini italiani e non la possibilità di fare domanda per una delle borse di studio e ricerca in Slovacchia per l’anno accademico 2025/2026.

Le borse sono rivolte a studenti triennale/magistrale, giovani ricercatori, dottorandi, e docenti come sostegno alla mobilità presso gli atenei slovacchi e gli istituti di ricerca

Paesi eleggibili
Belgio-Comunità francese/Regione vallona, Bulgaria, Cina, Croazia, Repubblica Ceca, Egitto, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Israele, Kazakistan, Repubblica di Macedonia del Nord, Repubblica di Moldavia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Slovenia, Serbia, Ucraina.

Struttura della borsa
Le borse di studio, di durata variabile, indicativamente, tra 1 e 10 mesi, si rivolgono principalmente a studenti universitari e dottorandi, ma anche ricercatori e docenti

I soggiorni dovranno avere luogo non prima del 15 settembre 2025 e non oltre il 28 agosto 2026.

Condizioni economiche
La retribuzione prevista varia a seconda del livello di studio del candidato:

-625 euro mensili per studenti
-1025,50 € mensili per dottorandi
-1420 € euro per ricercatori universitari, docenti

Guida alla candidatura
Per maggiori informazioni e per candidarsi, vi invitiamo a consultare il SITO UFFICIALE dell’offerta, il bando e il documento Quotas for scholarships for foreign citizens for the academic year 2025/2026

Le candidature devono pervenire agli indirizzi borsedistudio@esteri.it e emb.roma@mzv.sk Bando – Informazioni Borse di studio offerte dal Governo della Repubblica Slovacca per la mobilità a.a. 2025/2026

Maggiori informazioni
Per informazioni, consultare il BANDO riportato all’interno del sito del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, alla voce SLOVACCHIA

Scadenza 30 aprile 2025*

*secondo le informazioni riportate nel sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Vi invitiamo comunque e a leggere attentamente il bando

Opportunità lavorative presso Dallara

Azienda Dallara è alla ricerca di alcune figure professionali, nello specifico:

Fabricationshop (sede di Varano de’ Melegari): operatore saldatore;

Cutting (sede di Collecchio): operatore macchina da taglio;

Warehouse (sede di Varano): operatore logistico;

Machine Shop (sede di Varano): operatori macchine utensili.

Per info e candidarsi:

Dallara Group Via Provinciale 33 43040 Varano de' Melegari Parma Italy
T +39 0525 550711
F +39 0525 53478
www.dallara.it

Opportunità di lavoro presso PBL

Per ampliamento organico l'azienda PBL è in cerca di montatori meccanici, progettisti meccanici, elettricisti, softweristi e project manager.

La candidatura è possibile anche dal sito www.pbl.it

Nel dettaglio:

  • Montatore meccanico senior (esperienza pregressa sia in officina che in trasferta. Disponibilità a viaggiare almeno 60 gg all’anno per trasferte da circa 2 settimane)
  • Progettista meccanico
  • Elettricista industriale (esperienza pregressa sia in officina che in trasferta. Disponibilità a viaggiare almeno 60 gg all’anno per trasferte da circa 2 settimane)
  • Softwarista (esperienza pregressa. Disponibilità a viaggiare almeno 60 gg all’anno per trasferte da circa 2 settimane)
  • Project manager (fondamentale buona conoscenza della lingua inglese)

PBL s.r.l - Via Volta 8 43046 Rubbiano di Solignano Parma Italy

Il mondo del lavoro ricerca…consulente cloud

Siamo nel pieno dell’era digitale e il mondo del lavoro si trasforma. In questo panorama, da un lato ci troviamo di fronte ad alcuni lavori tradizionali che virano verso l’implementazione di approcci e strategie digitali, dall’altro osserviamo la nascita di nuove figure professionali munite di skills prettamente digitali. Tra queste figure spicca il cloud specialist.

Il consulente di gestione in cloud si occupa della gestione “in cloud” di una serie di servizi e di tecnologie che consentono di archiviare, memorizzare ed elaborare dati mediante software distribuiti in rete.

Il consulente cloud, quindi, si occupa dei servizi di cloud computing consigliando la gestione dei programmi in remoto utili per sbrigare le quotidiane pratiche aziendali. I vantaggi del cloud computing sono notevoli poiché consentono di alleggerire i server locali spostando i propri archivi sul web con una gestione molto più leggera di dati e servizi utili alla propria professione.

Il consulente cloud aiuta quindi le aziende, i professionisti e chiunque voglia usufruire dei servizi di cloud computing a comprenderne i meccanismi e soprattutto la gestione, a capire quali possono essere i servizi adatti al proprio business.

Aiuta, inoltre, le aziende e i professionisti ad utilizzare e scegliere i programmi in remoto con dati in genere memorizzati in una local farm che risiede nel paese di appartenenza.

Competenze e conoscenze:

Una professione tra le più richieste come questa racchiude competenze trasversali e specifiche molto interessanti. Le principali competenze richieste riguardano l'ambiente infrastrutturale di database, la gestione e virtualizzazione dei dati e dei data center, ma anche l'implementazione e la gestione di processi di migrazione complesse in ambiente Cloud di progetti, applicazione e processi.

Conoscenza TIBCO, Cloud Computing, Linguaggio XML.

Settori di impiego occupazionale:

Servizi e consulenza IT, Consulenza e servizi aziendali, Tecnologia, informazioni e internet.

Titolo di studio:

Il nostro sistema universitario negli ultimi anni si è arricchito di facoltà e percorsi formativi che mirano proprio alla formazione di futuri cloud specialist e in generale, di tutte quelle figure professionali che hanno a che fare con le strategie IT e con il mondo digitale. Per diventare un consulente cloud bisogna innanzitutto avere una grande passione per l’informatica e per le nuove tecnologie. La curiosità è un altro elemento essenziale per poter intraprendere questa carriera, così come l’attitudine a lavorare sia in gruppo che in autonomia.

Tra i percorsi da prediligere vi è sicuramente la laurea in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell'Informazione, così come il percorso in Informatica per la Comunicazione Digitale. Altre strade altrettanto valide da perseguire sono quelle in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione e Ingegneria Informatica per la Transizione Digitale.

Si tratta dunque di una figura altamente specializzata che lavora ogni giorno fianco a fianco con manager, specialisti della comunicazione e del marketing digitale, sviluppatori e non solo.

Diventa Camp Leader! – Bando Camp Leader di IBO Italia

Hai tra i 22 e i 35 anni, conosci l'inglese e hai esperienza nella gestione di gruppi di adolescenti?

IBO Italia ti offre l'opportunità di diventare Camp Leader nei campi di volontariato estivi in Italia. In questo ruolo, sarai il punto di riferimento per gruppi di giovani volontari, coordinando attività formative e ricreative, e facilitando le relazioni all'interno del gruppo e con la comunità locale.

Requisiti:

-Età: 22-35 anni
-Esperienza nella gestione di gruppi e nel lavoro di squadra
-Buona conoscenza della lingua inglese
-Precedenti esperienze di volontariato

Offerta:

-Copertura dei costi di trasporto, vitto e alloggio durante il campo
-Contributo di 500€ lordi per ogni campo
-Formazione obbligatoria fornita da IBO Italia

Candidatura:

-Compila il modulo di candidatura disponibile sul sito di IBO Italia
-Invia il tuo CV all'indirizzo email info@iboitalia.org specificando nell'oggetto "Candidatura Bando Camp Leader [Nome] [Cognome]"

Per ulteriori dettagli, visita la pagina dedicata sul sito di IBO Italia.

Non perdere l'opportunità di vivere un'esperienza unica nel mondo del volontariato, contribuendo alla crescita personale e sociale di tantissimi giovani provenienti da tutta Europa!

Scadenza per l'invio delle candidature: 28 febbraio 2025

Scambi virtuali Erasmus+ nel campo della gioventù

I progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un'istruzione internazionale e interculturale di alta qualità (nel caso del settore gioventù, non formale) senza bisogno della mobilità fisica. Pur senza sostituire del tutto i benefici di quest'ultima, i dibattiti o la formazione virtuali dovrebbero comunque consentire ai partecipanti agli scambi virtuali di godere di alcuni dei vantaggi propri delle esperienze educative internazionali.
Le piattaforme digitali rappresentano un valido strumento per ovviare almeno in parte alle restrizioni globali alla mobilità causate dalla pandemia di COVID-19. Gli scambi virtuali contribuiscono inoltre alla diffusione dei valori europei e in alcuni casi possono servire a preparare, approfondire e amplificare gli scambi fisici, così come ad alimentarne la domanda.
Gli scambi virtuali si svolgono in piccoli gruppi e sono sempre moderati da un facilitatore esperto. Tali esperienze dovrebbero poter essere agevolmente inserite nei progetti giovanili (istruzione non formale). Possono riunire partecipanti di entrambi i settori oppure, in funzione del singolo progetto, coinvolgere partecipanti di uno solo di essi o di entrambi. Tutti i progetti nell'ambito del presente invito coinvolgeranno organizzazioni e partecipanti provenienti sia dagli Stati membri dell'UE che dai paesi terzi associati al programma, nonché da paesi terzi non associati al programma nelle regioni ammissibili.

Aree tematiche
Gli scambi virtuali dovrebbero essere organizzati in una o più delle seguenti aree tematiche, che corrispondono alle
priorità del programma Erasmus+:
inclusione e diversità;
trasformazione digitale;
ambiente e lotta ai cambiamenti climatici;
partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico.

Chi può fare domanda?
Le organizzazioni seguenti possono essere coinvolte in veste di coordinatore:

  • organizzazioni pubbliche o private attive nel campo dell'istruzione superiore o della gioventù (istruzione non formale);
  • istituti di istruzione superiore, associazioni o organizzazioni di istituti di istruzione superiore, nonché organizzazioni di rettori, insegnanti o studenti legalmente riconosciute a livello nazionale o internazionale.
    L'organizzazione presenta domanda a nome di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto e deve essere legalmente stabilita e ubicata in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma. Ossia qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, che opera con o per i giovani fuori da contesti formali. Ad esempio, tale organizzazione può essere: un'organizzazione senza scopo di lucro, un'associazione, una ONG (compre le ONG europee per la gioventù); un consiglio nazionale della gioventù; un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale; un istituto di istruzione o ricerca; una fondazione.
    organizzazioni giovanili di due paesi terzi ammissibili non associati al programma appartenenti alla stessa regione ammissibile.

Budget disponibile
La sovvenzione dell'UE per progetto ammonterà a un massimo di 500 000 EUR, con un investimento massimo per le organizzazioni di 200 EUR per partecipante (pertanto un progetto del valore di 500 000 EUR dovrebbe raggiungere almeno 2 500 partecipanti). La sovvenzione assegnata può essere inferiore all'importo richiesto

Sede dell'attività
Le attività devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni partecipanti.

Quando fare domanda?
Per il 2025 i richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 29 aprile alle 17:00:00 (ora di Bruxelles). Le domande vengono inviate dal sistema, all'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).

OPERATORE SPECIALIZZATO in Laminazione e finitura della fibra in carbonio

MANPOWER

Corso ad accesso GRATUITO - Rivolto a inoccupati
e disoccupati

Fornovo di Taro (PR) @ C-Lab e Haas Technical Education Center
Durata e Luogo

  • 1 settimana di lezioni teoriche online
  • 4 settimane di lezioni pratiche presso il Composite
    Lab a Fornovo di Taro (PR)
  • 200 ore di formazione
    Argomenti principali del corso
  • Tecniche di lavorazione dei materiali compositi con
    tecnologia Autoclave
  • Processo di laminazione delle fibre di carbonio
  • Processo di finitura delle fibre di carbonio

OPERATORE ELETTRICO

ENAC

Termine iscrizioni: 20 gennaio 2025

Inizio corso: febbraio 2025
www.enac-emiliaromagna.it

CORSO GRATUITO

Sede di svolgimento: Fidenza PR

Contenuti del corso:
_ Teoria Elettrica di Base: princìpi, circuiti e componenti _ Attrezzatura e Strumenti di Lavoro dell’officina e per il cablaggio
_ Cablaggio e Installazione componenti di un Quadro Elettrico: schemi, disegni tecnici, strumenti di misura e diagnostica
_ Abilità manuali per il montaggio e la sostituzione/riparazione di componenti elettrici ed elettronici
_ Analisi e Risoluzione dei Problemi per la messa in sicurezza di un Quadro Elettrico, verifiche di funzionamento
_ Procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria
_ Sicurezza sul Lavoro per i lavoratori
_ Diritti e Doveri dei lavoratori

Per iscrizioni: 0524 512816



MECCANICI / ADDETTI ALLE LAVORAZIONI DI MATERIALI COMPOSITI / ADDETTI AL MAGAZZINO

Manpower seleziona per conto di storica realtà del territorio specializzata nel settore MOTORSPORT:

MECCANICI / ADDETTI ALLE LAVORAZIONI DI MATERIALI COMPOSITI / ADDETTI AL MAGAZZINO

Ricerchiamo candidati del territorio con forte passione e interesse nel settore Motorsport e con percorso di studio in ambito tecnico o meccanico.

Offriamo un contratto determinato con possibilità di rinnovo in un ambiente di lavoro stimolante e dinamico, dove si avrà la possibilità di lavorare con un team altamente qualificato e appassionato.
Inoltre, offriamo un salario competitivo e la possibilità di crescita professionale all'interno dell'azienda.

Luogo di lavoro: Varano de' Melegari (PR)

Orario di lavoro: full-time giornaliero

Se sei un appassionato di automobili e vorresti entrare in contatto con un’azienda strutturata e innovativa, invia il tuo curriculum vitae all’indirizzo mail teresa.casella@manpower.it